<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Occhiali polarizzati: ATTENZIONE! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Occhiali polarizzati: ATTENZIONE!

Hai ancora il vetro temperato? :shock:

No, i miei sono laminati, sia davanti che dietro, quindi nessun difetto.

Inoltre, il display LCD è polarizzato nel senso diverso degli occhiali quindi lo vedo benissimo (diversamente se ruoto la testa).
 
Tutti i vetri auto sono vetri temperati. I parabrezza sono anche stratificati.
La laminazione e' un processo produttivo, la tempra un trattamento post-produzione del manufatto in vetro.
Non tutti i vetri temperati presentano le alonature, se visti in luce polarizzata (dipende dal processo di tempra), ma molti si'.

Comunque, a ciascuno il suo, l'importante e' essere consci degli effetti che certe lenti producono. Poi se a uno sta bene comunque, e' una sua scelta.
 
99octane ha scritto:
Scusa se ti parafraso, ma mi sa che non t'e' mai capitato il verglas... ;)
Sul verglas non c'e' da valutare niente: un attimo prima stavi andando normalmente, un attimo dopo sei una massa lanciata, non importa a quale velocita' andavi: scivoli comunque. ;)

lo dici tu

il verglas so come dove e quando potrebbe formarsi sul mio tragitto quotidiano, talvolta l'ho affrontato in statale perchè l'autostrada era chiusa, talvolta in autostrada perchè l'hanno chiusa dopo che ero entrato ed era quasi deserta.

basta non farsi prendere dal panico e non essere troppo veloci, un piccolo margine di controllo (specie con le invernali) c'è piccolo ma c'è magari a 80 all'ora ci metti un km a fermarti ma ti fermi, il problema sono le discese anche se lievi, l'importante è manovrare con estrema gradualeità e delicatezza senza forzare minimamaente nulla impostare le curve a largo raggio con ampio anticipo facendo la traiettoria 8se possibile più ampia e viaggiare come non si dovrebbe, più al centro possibile della carraggiata (in autostrada ovviamente) mentre in statale i margini sono molto ma molto più stretti.

Poi talvolta una live intraversata non deve fare preoccupare è dannoso opporsi energicamente, il grip è pochissimo ma non nullo,basta avere un minimo di margine per riuscire a rallentare e riprendere...

tutto questo con una trazione anteriore pneus termici e un uso corretto del cambio e dei comandi, senza ESP...

P.S. Ovviamente non in moto...
 
Uso questo casco, ha una visiera interna scura in Lexan, ottimo contrasto sia con molta luminosità che con luce diffusa.

Si alza e abbassa col cursore sul lato sinistro ed evita l'uso degli occhiali da sole

Come occhiali Rayban, non polarizzati, mi trovo benissimo.

Attached files /attachments/1030565=3214-n43airbianco[1].jpg
 
53AR ha scritto:
Uso questo casco, ha una visiera interna scura in Lexan, ottimo contrasto sia con molta luminosità che con luce diffusa.

Si alza e abbassa col cursore sul lato sinistro ed evita l'uso degli occhiali da sole

Come occhiali Rayban, non polarizzati, mi trovo benissimo.

il vps è l'evoluzione del mio, in realta moltopiù protettivo per turismo

Attached files /attachments/1030644=3215-X-Lite_X-1002.jpg
 
pi_greco ha scritto:
99octane ha scritto:
Scusa se ti parafraso, ma mi sa che non t'e' mai capitato il verglas... ;)
Sul verglas non c'e' da valutare niente: un attimo prima stavi andando normalmente, un attimo dopo sei una massa lanciata, non importa a quale velocita' andavi: scivoli comunque. ;)

lo dici tu

il verglas so come dove e quando potrebbe formarsi sul mio tragitto quotidiano, talvolta l'ho affrontato in statale perchè l'autostrada era chiusa, talvolta in autostrada perchè l'hanno chiusa dopo che ero entrato ed era quasi deserta.

basta non farsi prendere dal panico e non essere troppo veloci, un piccolo margine di controllo (specie con le invernali) c'è piccolo ma c'è magari a 80 all'ora ci metti un km a fermarti ma ti fermi, il problema sono le discese anche se lievi, l'importante è manovrare con estrema gradualeità e delicatezza senza forzare minimamaente nulla impostare le curve a largo raggio con ampio anticipo facendo la traiettoria 8se possibile più ampia e viaggiare come non si dovrebbe, più al centro possibile della carraggiata (in autostrada ovviamente) mentre in statale i margini sono molto ma molto più stretti.

Poi talvolta una live intraversata non deve fare preoccupare è dannoso opporsi energicamente, il grip è pochissimo ma non nullo,basta avere un minimo di margine per riuscire a rallentare e riprendere...

tutto questo con una trazione anteriore pneus termici e un uso corretto del cambio e dei comandi, senza ESP...

P.S. Ovviamente non in moto...
Guarda, se stai andando a 20 km/h nella Piazza Rossa forse ce la fai a fermarti o scartare prima di andare a sbattere contro San Basilio, ma su una strada normale... Il gjiaccio e' un conto: margine ne hai. Ma il verglas... E' come andare su cuscinetti a sfere. Mio fratello a meno di 15 km/h ha impiegato circa 30 m a fermarsi, e le ha provate tutte (fortuna che era sul dritto). Se lo trovi in curva... :(
 
alkiap ha scritto:
Uso lenti polarizzate da parecchi anni, ma non ho mai riscontrato questo problema.
Oakley, non Rayban, ma non penso il processo di polarizzazione sia differente (o forse si?)
Oakley fa polarizzazioni specifiche per ogni tipo di sport.
Se scegli la polarizzazione da automobilismo o quella da motociclismo (molto simili) vedrai che sono eccezzzzzionali !!!!!!!!!!!!!!!
L' unico problema è leggere i display lcd semplici (sembrano tutti rotti ........ )
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
99octane ha scritto:
Scusa se ti parafraso, ma mi sa che non t'e' mai capitato il verglas... ;)
Sul verglas non c'e' da valutare niente: un attimo prima stavi andando normalmente, un attimo dopo sei una massa lanciata, non importa a quale velocita' andavi: scivoli comunque. ;)

lo dici tu

il verglas so come dove e quando potrebbe formarsi sul mio tragitto quotidiano, talvolta l'ho affrontato in statale perchè l'autostrada era chiusa, talvolta in autostrada perchè l'hanno chiusa dopo che ero entrato ed era quasi deserta.

basta non farsi prendere dal panico e non essere troppo veloci, un piccolo margine di controllo (specie con le invernali) c'è piccolo ma c'è magari a 80 all'ora ci metti un km a fermarti ma ti fermi, il problema sono le discese anche se lievi, l'importante è manovrare con estrema gradualeità e delicatezza senza forzare minimamaente nulla impostare le curve a largo raggio con ampio anticipo facendo la traiettoria 8se possibile più ampia e viaggiare come non si dovrebbe, più al centro possibile della carraggiata (in autostrada ovviamente) mentre in statale i margini sono molto ma molto più stretti.

Poi talvolta una live intraversata non deve fare preoccupare è dannoso opporsi energicamente, il grip è pochissimo ma non nullo,basta avere un minimo di margine per riuscire a rallentare e riprendere...

tutto questo con una trazione anteriore pneus termici e un uso corretto del cambio e dei comandi, senza ESP...

P.S. Ovviamente non in moto...
Guarda, se stai andando a 20 km/h nella Piazza Rossa forse ce la fai a fermarti o scartare prima di andare a sbattere contro San Basilio, ma su una strada normale... Il gjiaccio e' un conto: margine ne hai. Ma il verglas... E' come andare su cuscinetti a sfere. Mio fratello a meno di 15 km/h ha impiegato circa 30 m a fermarsi, e le ha provate tutte (fortuna che era sul dritto). Se lo trovi in curva... :(

pensala come vuoi, quando chiudono le strade per umidità o pioggerellina solidificata è verglas, io c'ero, se non ci vuoi credere fatti tuoi, poinon sono mai stato a mosca tantomeno conosco tuo fratello, nemmeno tu conosci mio cuggino, se vuoi metter la discussione su questo piano
 
biasci ha scritto:
alkiap ha scritto:
Uso lenti polarizzate da parecchi anni, ma non ho mai riscontrato questo problema.
Oakley, non Rayban, ma non penso il processo di polarizzazione sia differente (o forse si?)
Oakley fa polarizzazioni specifiche per ogni tipo di sport.
Se scegli la polarizzazione da automobilismo o quella da motociclismo (molto simili) vedrai che sono eccezzzzzionali !!!!!!!!!!!!!!!
L' unico problema è leggere i display lcd semplici (sembrano tutti rotti ........ )
Io ho un modello "generico" da passeggio (il Nanowire 3.0), non specifico per uno sport. E' possibile che abbia una polarizzazione "compatibile" con l'auto, mi informerò. Non ero a conoscenza di questo aspetto.
Problemi con gli LCD però non ne ho, e sulla Crossfire ho in totale 4 schermi a cristalli liquidi
 
53AR ha scritto:
Uso questo casco, ha una visiera interna scura in Lexan, ottimo contrasto sia con molta luminosità che con luce diffusa.
Abbiamo lo stesso casco! Mi trovo assai bene, ma nei lunghi tragitti a velocita' sostenute e' troppo rumoroso.
Sto pensado di prendere un casco da affiancargli, ma non so quale ... se un N103 oppure ...
 
alkiap ha scritto:
biasci ha scritto:
alkiap ha scritto:
Uso lenti polarizzate da parecchi anni, ma non ho mai riscontrato questo problema.
Oakley, non Rayban, ma non penso il processo di polarizzazione sia differente (o forse si?)
Oakley fa polarizzazioni specifiche per ogni tipo di sport.
Se scegli la polarizzazione da automobilismo o quella da motociclismo (molto simili) vedrai che sono eccezzzzzionali !!!!!!!!!!!!!!!
L' unico problema è leggere i display lcd semplici (sembrano tutti rotti ........ )
Io ho un modello "generico" da passeggio (il Nanowire 3.0), non specifico per uno sport. E' possibile che abbia una polarizzazione "compatibile" con l'auto, mi informerò. Non ero a conoscenza di questo aspetto.
Problemi con gli LCD però non ne ho, e sulla Crossfire ho in totale 4 schermi a cristalli liquidi
Dimenticavo, io li ho polarizzati specifici per la pesca :D
Se sono matrici attive invece che lcd va bene.
Fai caso nei negozi al display del registratore di cassa ;)
 
Il succo del thread e' avvertire chi non lo sapesse che gli occhiali polarizzati hanno precise controindicazioni alla guida dovute proprio alle loro proprieta' polarizzanti. Punto. Poi siccome c'e' chi deve fare polemica perche' sente attaccate le sue scelte o si deve aggrappare a puntualizzazioni capziose e pedanti saltan fuori cinque pagine di thread per dire che le lenti polarizzanti hanno queste controindicazioni... se vi ci trovate bene comunque, usatele: l'importante e' fare una scelta INFORMATA. tutto li'.
 
99octane wrote:

Scusa se ti parafraso, ma mi sa che non t'e' mai capitato il verglas...
Sul verglas non c'e' da valutare niente: un attimo prima stavi andando normalmente, un attimo dopo sei una massa lanciata, non importa a quale velocita' andavi: scivoli comunque.

lo dici tu

il verglas so come dove e quando potrebbe formarsi sul mio tragitto quotidiano, talvolta l'ho affrontato in statale perchè l'autostrada era chiusa, talvolta in autostrada perchè l'hanno chiusa dopo che ero entrato ed era quasi deserta.

basta non farsi prendere dal panico e non essere troppo veloci, un piccolo margine di controllo (specie con le invernali) c'è piccolo ma c'è magari a 80 all'ora ci metti un km a fermarti ma ti fermi, il problema sono le discese anche se lievi, l'importante è manovrare con estrema gradualeità e delicatezza senza forzare minimamaente nulla impostare le curve a largo raggio con ampio anticipo facendo la traiettoria 8se possibile più ampia e viaggiare come non si dovrebbe, più al centro possibile della carraggiata (in autostrada ovviamente) mentre in statale i margini sono molto ma molto più stretti.

Poi talvolta una live intraversata non deve fare preoccupare è dannoso opporsi energicamente, il grip è pochissimo ma non nullo,basta avere un minimo di margine per riuscire a rallentare e riprendere...

tutto questo con una trazione anteriore pneus termici e un uso corretto del cambio e dei comandi, senza ESP...

P.S. Ovviamente non in moto...

Guarda, se stai andando a 20 km/h nella Piazza Rossa forse ce la fai a fermarti o scartare prima di andare a sbattere contro San Basilio, ma su una strada normale... Il gjiaccio e' un conto: margine ne hai. Ma il verglas... E' come andare su cuscinetti a sfere. Mio fratello a meno di 15 km/h ha impiegato circa 30 m a fermarsi, e le ha provate tutte (fortuna che era sul dritto). Se lo trovi in curva...

Se trovi il verglas o in italiano gelicidio o in inglese Black Ice, non ti fermi nemmeno con le chiodate se non vai veramente ma veramente piano. Qui in Finlandia e' un fenomeno abbastanza frequente e quando succede, nonostante gli warning che mandano per radio e tv, nelle aree metropolitane ci sono caterve di incidenti e qui montiamo tutti gomme chiodate da novembre a fine aprile. A me e' successo di trovarlo su una strada tutta curve e, primo, non si vede (occhiali polarizzati o no) , secondo, nonostante andassi piano (20 km/h) , nonostante le gomme chiodate, nonostante la macchina 4x4 , alla prima curva sono andato nel fosso. Altra cosa e' il ghiaccio normale o la brina, il black ice si chiama appunto cosi' perche' non si vede sull'asfalto.
 
Tutto dipende da dove arriva la luce. Se artiva dalla direzione sbagliata non lo vedi. Altrimenti, se sai cosa guardare, puoi notarlo per il luccichio . Se hai delle lenti polarizzanti, ti precludi anche quella possibilita'.
E' una delle cose piu' bastarde che si possano trovare in strada, assieme all'altro letale nemico dei motociclisti: la CHIAZZA DI GASOLIO... :D
 
Il piu' delle volte, almeno qui in Finlandia, non lo puoi vedere, perche' d'inverno le ore di luce sono 4 o 5, e in genere il black ice si forma quando la temperatura dell'aria e' piu' alta di quella del suolo, percui, magari piove e la pioggia a contatto con il suolo ghiaccia all'istante. Se sei abbastanza fortunato da accorgertene in rettilineo, rallenti fino quasi a fermarti prima della curva, ma se arrivi e imposti la curva ad andatura normale vai fuori, gomme chiodate o no.

P.S. - Erano spariti i tasti per il quote e per i colori, ma ora son tornati.
 
Back
Alto