<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> obsolescenza programmata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

obsolescenza programmata

Mauro 65 ha scritto:
purtroppo non è dietrologia :(
Gli esperti di affaticamento e usura materiali e componenti sono molto quotati

Però mauro,da quanto è che questo accade? Ben sai che compro auto d'occasione e hai voglia delle scadenze :) ;)
 
In modo spinto all'esasperazione da 5-8 anni circa.
alcuni aspetti sono visibili anche al semi-profano.
considera che la durata di un componente è una delle specifiche he fondamentali della commissione di fornitura.
 
Mauro 65 ha scritto:
In modo spinto all'esasperazione da 5-8 anni circa.
alcuni aspetti sono visibili anche al semi-profano.
considera che la durata di un componente è una delle specifiche he fondamentali della commissione di fornitura.

Si,immaginavo che qualche " trucco" ci fosse anche ma la cosa ,fortunosa?, era che nelle mie auto non ho riscontrato ciò .....per fortuna ,per carità... ;)
 
Qualsiasi prodotto e fatto per una determinata vita utile,il caso piu eclatante sono gli aerei.
Questi sono progettati per un tot di ore di vita (si intende sempre ore di volo) oltre le quali vanno allo sfascio.
 
RobyTs67 ha scritto:
Qualsiasi prodotto e fatto per una determinata vita utile,il caso piu eclatante sono gli aerei.
Questi sono progettati per un tot di ore di vita (si intende sempre ore di volo) oltre le quali vanno allo sfascio.

Nelle auto però determinarne la vita credo si difficilissimo ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Io sapevo che le principali parti di un'auto sono ora progettate per 250'000 km.
.
Il valore dipende da costruttore a costruttore, Fiat progetta i motori per 250000km, renault per 300000, MB fino a qualche anno fa per 400000. Parliamo di motori, perchè per altre parti (sospensioni, sterzo, telaio...) le cifre aumentano.
 
zero c. ha scritto:
un caposaldo (non sempre riconosciuto qualche volta sottaciuto) del marketing attuale.

vale per molti prodotti compresi quelli meccanici

e...sulle automobili?

è uguale per tutti?

o qualcuno orwelliamente è "più uguale degli altri"

su sky hanno fatto vedere un buon documentario sull obsolesenza programmata partendo da una lampadina che era fatta per durare una vita mi sembrava oltre un milione di ore ( parliamo degli inizi del 900) dove poi il signor philips ne determino la vita utile in 1000 se no poi non si sarebbero più vendute lampadine , e obbligando anche gli altri costruttori ad adeguarsi poi ci fu una causa con lo stato americano se non ricordo che vieto l'obsolescenza programmata allora visto che non potevano mettergli una vita utile usarono materiali meno eccellenti in modo che il prodotto avesse una vita breve
 
modus72 ha scritto:
Il valore dipende da costruttore a costruttore, Fiat progetta i motori per 250000km, renault per 300000, MB fino a qualche anno fa per 400000. Parliamo di motori, perchè per altre parti (sospensioni, sterzo, telaio...) le cifre aumentano.

Da dove li prendi questi dati ? Te lo chiedo perché mi interessa da sempre quest'argomento.
 
gallongi ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Qualsiasi prodotto e fatto per una determinata vita utile,il caso piu eclatante sono gli aerei.
Questi sono progettati per un tot di ore di vita (si intende sempre ore di volo) oltre le quali vanno allo sfascio.

Nelle auto però determinarne la vita credo si difficilissimo ;)

Mica vero,ogni componente e studiato per un determinato numero di cicli.
Uno a caso? Avete mai visto su You Tube i test di resistenza della chiusura delle cinture di sicurezza?Chiudi,sgancia,chiudi,sgancia.....cosi avanti per migliaia di cicli.
Stessa cosa per gli ammortizzatori,serrature e ogni altro componente....
Anche la scocca non si sottrae a questa regola,fatti salvi i componenti destinati alla sicurezza passiva.
 
zero c. ha scritto:
un caposaldo (non sempre riconosciuto qualche volta sottaciuto) del marketing attuale.

vale per molti prodotti compresi quelli meccanici

e...sulle automobili?

è uguale per tutti?

o qualcuno orwelliamente è "più uguale degli altri"
posso testimoniare di aver ascoltato discorsi di persone di un certo rilievo all'interno dell'organizzazione di bmw riguardo alla "scadenza" di 200.000km...
..."oltre, ora si rompe una cosa, ora un'altra..."
 
RobyTs67 ha scritto:
gallongi ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Qualsiasi prodotto e fatto per una determinata vita utile,il caso piu eclatante sono gli aerei.
Questi sono progettati per un tot di ore di vita (si intende sempre ore di volo) oltre le quali vanno allo sfascio.

Nelle auto però determinarne la vita credo si difficilissimo ;)

Mica vero,ogni componente e studiato per un determinato numero di cicli.
Uno a caso? Avete mai visto su You Tube i test di resistenza della chiusura delle cinture di sicurezza?Chiudi,sgancia,chiudi,sgancia.....cosi avanti per migliaia di cicli.
Stessa cosa per gli ammortizzatori,serrature e ogni altro componente....
Anche la scocca non si sottrae a questa regola,fatti salvi i componenti destinati alla sicurezza passiva.

:D si ma quello lo fanno anche coi cassetti dell'ikea e' normale ;) ciò che non si può prevedere sono tutte le cose che possono succedere ,dove è tenuto il mezzo ,come,da chi,ecc ecc se no la mia A4 che ha nove anni non avrebbe più le cinture ,solo che io le avrò messe e sganciate centinaia di volte... ;)
 
pphomebox ha scritto:
zero c. ha scritto:
un caposaldo (non sempre riconosciuto qualche volta sottaciuto) del marketing attuale.

vale per molti prodotti compresi quelli meccanici

e...sulle automobili?

è uguale per tutti?

o qualcuno orwelliamente è "più uguale degli altri"
posso testimoniare di aver ascoltato discorsi di persone di un certo rilievo all'interno dell'organizzazione di bmw riguardo alla "scadenza" di 200.000km...
..."oltre, ora si rompe una cosa, ora un'altra..."

Puo ' essere ...ma il mio assicuratore ha percorso 250.000 km prima di venderla ( funzionante ) con la sua 320 d ...che dire... ;)
 
gallongi ha scritto:
pphomebox ha scritto:
posso testimoniare di aver ascoltato discorsi di persone di un certo rilievo all'interno dell'organizzazione di bmw riguardo alla "scadenza" di 200.000km...
..."oltre, ora si rompe una cosa, ora un'altra..."

Puo ' essere ...ma il mio assicuratore ha percorso 250.000 km prima di venderla ( funzionante ) con la sua 320 d ...che dire... ;)
beh...ho portato solo la testimonianza raccolta un paio di anni fa...sono sicuro che si potranno raccogliere molte testimonianze riguardo al superamento di questa soglia: condivido il commento che tiene in considerazione la qualità del trattamento ricevuto dall'auto negli anni...
...certo che se mi dici che il tuo assicuratore ha percorso quella distanza in tre anni...l'auto sarà anche funzionante ma io non la comprerei
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
skid32 ha scritto:
belpietro ha scritto:
non c'è nessuna necessità di programmare un bel niente; alla bisogna, ci sono le regole Euro123456789, i blocchi, i superbolli, le ZTL eccetera che rendono obsoleta qualunque vettura.

per sentito dire..... la progettazione di certi componenti è a tempo....5 anni..e anche su marchi blasonati
non nella mia esperienza, non creiamo dietrologie e alibi solo per cambiare giocattolini e giocattoloni
purtroppo non è dietrologia :(
Gli esperti di affaticamento e usura materiali e componenti sono molto quotati
uhmmm, esperti di affaticamento ed usura, non conoscevo questa professione... credo piuttosto ci siano specifiche di progetto e il capitolato di produzione, la selezione della componenstistica, e una ricerca di avere costi di produzione contenuti per la durata minima accettabile del prodotto in funzione dell'utilizzo. Il quale, nella maggior parte dei casi (lo sperimento tutti i giorni in casa, al lavoro, in strada in sala prove etcetc) è spesso sconsiderato ed irriguardoso del prodotto medesimo. Questa mia "parsimonia" tecnica mi rende spesso antipatico se non proprio inviso da molti, come anche qui nel forum. Ribadisco che spesso consumiamo più per soddisfare un capriccio infantile e cambiamo giocattolo per incapacità di migliorare noi stessi, facendoci scudo di un alibi complottisitico se non addirittura con un inconsapevole (chissà fino a quando) sabotaggio. E sopratutto non siamo mai soddisfatti se non puntiamo ad avere di più e di meglio, sopratutto del vicino di casa o collega o altro. IMHO
 
pphomebox ha scritto:
zero c. ha scritto:
un caposaldo (non sempre riconosciuto qualche volta sottaciuto) del marketing attuale.

vale per molti prodotti compresi quelli meccanici

e...sulle automobili?

è uguale per tutti?

o qualcuno orwelliamente è "più uguale degli altri"
posso testimoniare di aver ascoltato discorsi di persone di un certo rilievo all'interno dell'organizzazione di bmw riguardo alla "scadenza" di 200.000km...
..."oltre, ora si rompe una cosa, ora un'altra..."

Avranno fatto chiacchere da bar anche loro, ci mancherebbe che una bmw dopo 200.000km si comincia a rompere a ripetizione,
la mondeo 2.0 benza di mio fratello è a 190.000km con ancora tutto originale e oltre alla manutenzione ha fatto proprio poca roba, quasi niente ha avuto,
mi ricordo ad esempio svariati anni fa, un amico di famiglia aveva una R19 diesel (non ricordo la cilindrata ma mi pare fosse 1.9 aspirato) è arrivato a 400.000km,
poi per sua incuria perchè braccino corto voleva fare solo gasolio e via, ha rotto la distribuzione mai cambiata e a quel punto l'ha buttata!
 
Back
Alto