<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> obsolescenza programmata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

obsolescenza programmata

Chi fa dell'auto un uso professionale raggiunge percorrenze di gran lunga superiori ai 250.000 km, per non parlare dei veicoli commerciali che montano gli stessi propulsori delle vetture.
 
pi_greco ha scritto:
uhmmm, esperti di affaticamento ed usura, non conoscevo questa professione... credo piuttosto ci siano specifiche di progetto e il capitolato di produzione, la selezione della componenstistica, e una ricerca di avere costi di produzione contenuti per la durata minima accettabile del prodotto in funzione dell'utilizzo. Il quale, nella maggior parte dei casi (lo sperimento tutti i giorni in casa, al lavoro, in strada in sala prove etcetc) è spesso sconsiderato ed irriguardoso del prodotto medesimo.
stiamo parlando della stessa cosa, con, forse, una differenza
una produttore automobilistico potrebbe tranquilamente fare un'auto che duri vent'anni come le Volvo di un tempo (da quandi anni le sonde Voyager continuano a funzionare?)
solo che:
1) per il produttore fare un bene a durata di 20/30 anni è un non-senso se dopo 10/15 anni l'auto mediamente viene rottamata
2) da un certo punto di vista, è un male fare prodotti troppo durevoli, perché poi il mercato di sostituzione sarbbe molto più piccolo
3) ne discende che un produttore "rispettabile" DEVE mettere il timer nei suoi prodotti ad un punto ottimale, ovvero tale da scollinare "quota garanzia lunga + correntezza" e da far rientrare le rotture nelle casistiche de "cosa vuoi, oramai sono auto da barboni"
Per agevolare il tutto, un sano restyling dop 3/4 anni ed il nuovo modello dopo 6/8 anni.
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
uhmmm, esperti di affaticamento ed usura, non conoscevo questa professione... credo piuttosto ci siano specifiche di progetto e il capitolato di produzione, la selezione della componenstistica, e una ricerca di avere costi di produzione contenuti per la durata minima accettabile del prodotto in funzione dell'utilizzo. Il quale, nella maggior parte dei casi (lo sperimento tutti i giorni in casa, al lavoro, in strada in sala prove etcetc) è spesso sconsiderato ed irriguardoso del prodotto medesimo.
stiamo parlando della stessa cosa, con, forse, una differenza
una produttore automobilistico potrebbe tranquilamente fare un'auto che duri vent'anni come le Volvo di un tempo (da quandi anni le sonde Voyager continuano a funzionare?)
solo che:
1) per il produttore fare un bene a durata di 20/30 anni è un non-senso se dopo 10/15 anni l'auto mediamente viene rottamata
2) da un certo punto di vista, è un male fare prodotti troppo durevoli, perché poi il mercato di sostituzione sarbbe molto più piccolo
3) ne discende che un produttore "rispettabile" DEVE mettere il timer nei suoi prodotti ad un punto ottimale, ovvero tale da scollinare "quota garanzia lunga + correntezza" e da far rientrare le rotture nelle casistiche de "cosa vuoi, oramai sono auto da barboni"
Per agevolare il tutto, un sano restyling dop 3/4 anni ed il nuovo modello dopo 6/8 anni.
Certo, a parte che anche le miei fiat e lancia sono durate sini a 21 anni ed un quarto di milione di km a benzina (roba anni '70/'80/'90), ma non faccio testo come già scritto.

vero che un'auto oltre i 10 anni vien considerata un relitto (commercialmente perchè la mia volvina decennale mi è cara et pretiosa)
il mercato della sostituzione frettolosa è un nonsense industriale ed ecologico e deprime le professionalità produttive e manutentive.
il timer lo mette anche nelle forumle di acquisto con megafinanziamento con anticipo, rate e maxirata finale a cui spesso l'incauto acquirente non riesce a fare fronte e allora? e allora cambio...
poi aggiungiamo le euro n+1 con n tendente al lemnisca, come se demolire e ricostruire un'auto vecchiotta ma poco usata sia più ecologicoi che farle fare i suoi pochi km all'anno
poi aggiungiamo le mode, i restiling o fari a led o altre amenità
sì lo so il mondo va così ed io sono un disattatao sociale
 
Fancar_ ha scritto:
Chi fa dell'auto un uso professionale raggiunge percorrenze di gran lunga superiori ai 250.000 km, per non parlare dei veicoli commerciali che montano gli stessi propulsori delle vetture.
eh, ma lì non sono beni di consumo "emozionali"
 
pphomebox ha scritto:
Puo ' essere ...ma il mio assicuratore ha percorso 250.000 km prima di venderla ( funzionante ) con la sua 320 d ...che dire... ;)
beh...ho portato solo la testimonianza raccolta un paio di anni fa...sono sicuro che si potranno raccogliere molte testimonianze riguardo al superamento di questa soglia: condivido il commento che tiene in considerazione la qualità del trattamento ricevuto dall'auto negli anni...
...certo che se mi dici che il tuo assicuratore ha percorso quella distanza in tre anni...l'auto sarà anche funzionante ma io non la comprerei [/quote]

Esempi c'è ne sarebbero molto,certo...dipende da molti fattori,come anche in altri campi,non solo automobili..non vedo molto questi termini gia predefiniti ;)
 
pphomebox ha scritto:
beh...ho portato solo la testimonianza raccolta un paio di anni fa...sono sicuro che si potranno raccogliere molte testimonianze riguardo al superamento di questa soglia: condivido il commento che tiene in considerazione la qualità del trattamento ricevuto dall'auto negli anni...
...certo che se mi dici che il tuo assicuratore ha percorso quella distanza in tre anni...l'auto sarà anche funzionante ma io non la comprerei

Esempi c'è ne sarebbero molto,certo...dipende da molti fattori,come anche in altri campi,non solo automobili..non vedo molto questi termini gia predefiniti ;)

[/quote]
 
manuel46 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
posso testimoniare di aver ascoltato discorsi di persone di un certo rilievo all'interno dell'organizzazione di bmw riguardo alla "scadenza" di 200.000km...
..."oltre, ora si rompe una cosa, ora un'altra..."

Avranno fatto chiacchere da bar anche loro, ci mancherebbe che una bmw dopo 200.000km si comincia a rompere a ripetizione,
la mondeo 2.0 benza di mio fratello è a 190.000km con ancora tutto originale e oltre alla manutenzione ha fatto proprio poca roba, quasi niente ha avuto,
mi ricordo ad esempio svariati anni fa, un amico di famiglia aveva una R19 diesel (non ricordo la cilindrata ma mi pare fosse 1.9 aspirato) è arrivato a 400.000km,
poi per sua incuria perchè braccino corto voleva fare solo gasolio e via, ha rotto la distribuzione mai cambiata e a quel punto l'ha buttata!
per essere più precisi si trattava del proprietario di una concessionaria di zona a colloquio con l'ispettore bmw davanti ad una 530xd con il cambio automatico bloccato (auto di un conoscente) che poi dopo un anno e mezzo ha fuso a circa 220.000km (se ricordo bene)...

nonostante sia un sostenitore della massima "trattala bene che non ti molla", questo citato sia l'unico caso di questo genere del quale sono a conoscenza e non abbia la minima idea di come guidi questo conoscente, purtroppo questi sono casi emblematici al contrario...

il concetto che volevo far passare (imho) è valido in tutti i campi: non basta essere bravi e preparati se non si è fortunati...
...in questo caso a scegliere l'auto usata giusta che sia stata trattata con cura
[edit:] e che non abbia il kmetraggio taroccato...
 
per quanto riguarda la componente iniezione delle vetture a gasolio (pompe, iniettori, ecc), un mio amico ingegnere della bosch mi ha sempre detto che loro progettano per garantire ALMENO 250.000 km di vita. ultimamente hanno problemi per via dei biocarburanti che se oltre il 10% del totale compromettono l'affidabilità

i km sono una variabile della durata dell'automobile, ma non assolutamente il motivo di usura principale

10.000 km in città a una media di 15 orari sono sicuramente peggio di 100.000 km in autostrada ad una media di 150.... (non è un numero a caso, limiti permettendo, ma se si fanno due conti a quelle medie si ottengono pari ore di lavoro)

intanto qui a lavoro abbiamo una classe E320 con 290.000 km, tra l'altro a inizio anno ha subito un incidente non da poco. la mia punto multijet ha 216.000 km, ho visto diverse vetture con oltre mezzo milione di km.

il punto è sempre uno: la tua macchina è vecchia quando tu hai deciso che è vecchia
 
ucre ha scritto:
il punto è sempre uno: la tua macchina è vecchia quando tu hai deciso che è vecchia
il che vale anche per moto,telefoni, televisori, abiti, coniugi, etcetc, fino a quando qualcuno "ti" dirà: "Game Over!"
 
mi inserisco per quella che è la mia conoscenza dal punto di vista Hi-tech, e visto che nell'auto oramai l'eletttronica la fà da padrona credo che riguardi anche l'auto.
Per ogni componentistica, circuito, led, esiste un MTBF, conosciuto ma non dichiarato, dei prodotti.

MTBF significa Mean (Operating) Time Between Failure (tempo medio tra due guasti) o anche distanza media dei guasti.
Spesso l'MTBF viene considerato erroneamente la durata di vita minima garantita (o il tempo fino ad un guasto) che ci si aspetta da componenti e/o apparecchiature.
Un'apparecchiatura è però costituita da molti singoli componenti, non necessariamente indipendenti, che hanno un loro determinato MTBF e una probabilità di guasto, che può variare col tempo e può dipendere da altre situazioni. Grande influenza hanno in questo caso le condizioni ambientali, come le variazioni di temperatura, vibrazioni, etc....

Nell'hi-tech esistono prodotti level entry e prodotti professionali con componentistiche più affidabili.
 
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
il punto è sempre uno: la tua macchina è vecchia quando tu hai deciso che è vecchia
il che vale anche per moto,telefoni, televisori, abiti, coniugi, etcetc, fino a quando qualcuno "ti" dirà: "Game Over!"

io credo che per l'elettronica questo non conti. cioè ho un telefonino che costa 80 euro e mi è durato 4 anni. non penso minimamente di ripararlo, lo cambio con un altro migliore (4 anni nell'elettronica son tanti) e che magari costa meno. per l'elettronica in realtà mi pare che le iene fecero una inchiesta. è proprio vero che molti elettrodomestici saltano irreparabilmente al termine della garanzia. a me stesso è capitato con un pc portatile, pagato 600 euro, 2 mesi dopo la garanzia lo schermo è diventato nero e processore morto. portato da un tecnico con i controfiocchi mi ha detto che era irreparabile (ovviamente ho sentito altri pareri tutti concordanti). altri 2 miei amici con lo stesso modello di pc hanno avuto lo stessissimo problema immediatamente dopo il termine della garanzia
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ucre ha scritto:
il punto è sempre uno: la tua macchina è vecchia quando tu hai deciso che è vecchia
il che vale anche per moto,telefoni, televisori, abiti, coniugi, etcetc, fino a quando qualcuno "ti" dirà: "Game Over!"

io credo che per l'elettronica questo non conti. cioè ho un telefonino che costa 80 euro e mi è durato 4 anni. non penso minimamente di ripararlo, lo cambio con un altro migliore (4 anni nell'elettronica son tanti) e che magari costa meno. per l'elettronica in realtà mi pare che le iene fecero una inchiesta. è proprio vero che molti elettrodomestici saltano irreparabilmente al termine della garanzia. a me stesso è capitato con un pc portatile, pagato 600 euro, 2 mesi dopo la garanzia lo schermo è diventato nero e processore morto. portato da un tecnico con i controfiocchi mi ha detto che era irreparabile (ovviamente ho sentito altri pareri tutti concordanti). altri 2 miei amici con lo stesso modello di pc hanno avuto lo stessissimo problema immediatamente dopo il termine della garanzia

stesso problema che ho avuto io con 80 euro risolto :D
se fà dei beep e rimane nero è la scheda video del portatile ;)
 
anche tu acer? si, è una saldatura tra scheda video e scheda madre. il tecnico mi disse di esser riuscito a farlo partire con un ponticello e che lo avrebbe portato a far saldare da un consociato. il problema è che il saldatore ha detto che in quella posizione non si può fare la saldatura e anche se ci fosse riuscito non avrebbe dato alcuna garanzia sulla sua durata
 
ucre ha scritto:
anche tu acer? si, è una saldatura tra scheda video e scheda madre. il tecnico mi disse di esser riuscito a farlo partire con un ponticello e che lo avrebbe portato a far saldare da un consociato. il problema è che il saldatore ha detto che in quella posizione non si può fare la saldatura e anche se ci fosse riuscito non avrebbe dato alcuna garanzia sulla sua durata

si acer, la garanzia della riparazione sono 6 mesi. ed il tecnico deve avere un attrezzatura particolare, che in pochi centri hanno.
 
Back
Alto