<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obbligo sensori di pressione su gomme invernali? | Il Forum di Quattroruote

Obbligo sensori di pressione su gomme invernali?

un saluto,
ma se guido la mia auto con le gomme invernali senza sensori di pressione, mi potrebbero sanzionare? Eventualmnente in caso di collaudo dell'auto con queste gomme invernali non lo passa giusto? Grazie
 
un saluto,
ma se guido la mia auto con le gomme invernali senza sensori di pressione, mi potrebbero sanzionare? Eventualmnente in caso di collaudo dell'auto con queste gomme invernali non lo passa giusto? Grazie



La mancanza, o non funzionamento, dei sensori di pressione non é sanzionabile a nessun titolo.
 
un saluto,
ma se guido la mia auto con le gomme invernali senza sensori di pressione, mi potrebbero sanzionare? Eventualmnente in caso di collaudo dell'auto con queste gomme invernali non lo passa giusto? Grazie

La mancanza, o non funzionamento, dei sensori di pressione non é sanzionabile a nessun titolo.

Per le auto prodotte prima del novembre 2014 e gli autocarri no, ma per quelle dopo, omologate M1, sono omologativi e obbligatori, come catalizzatore, cinture di sicurezza, airbag, abs, ecc....
 
Per le auto prodotte prima del novembre 2014 e gli autocarri no, ma per quelle dopo, omologate M1, sono omologativi e obbligatori, come catalizzatore, cinture di sicurezza, airbag, abs, ecc....
il problema è che ognuno dice la sua, ad esempio quello che hai scritto l'hai letto sul codice della strada? esiste la norma precisa?
 
Ultima modifica:
La mia auto monta sensori pressione direttamente sulla valvola. Perciò quando nel 2015, anno di acquisto dell'auto, comprai 4 cerchi usati da adibire a gomme da neve dovetti spendere anche i soldi per 4 sensori, perché altrimenti l'auto sarebbe stata 6 mesi con la spia allarme pressione gomme accese, oltre a non avere modo di sapere se la pressione gomme sarebbe stata sotto la soglia di sicurezza.
 
La mia auto monta sensori pressione direttamente sulla valvola. Perciò quando nel 2015, anno di acquisto dell'auto, comprai 4 cerchi usati da adibire a gomme da neve dovetti spendere anche i soldi per 4 sensori, perché altrimenti l'auto sarebbe stata 6 mesi con la spia allarme pressione gomme accese, oltre a non avere modo di sapere se la pressione gomme sarebbe stata sotto la soglia di sicurezza.
il discorso che questi sensori non sono neanche precisi, rispetto al manometreo sfalzano di almeno 0.3 bar, ho fatto la comparazione.. Poi la spia accesa non credo che dia altri problemi..
 
normativa europea 661/2009
sono andato a leggere la norma, ma si fa riferimento ai mezzi usciti dalle fabbriche di auto, e non ho letto di sanzioni se non hai i sensori sulle gomme che acquisti.. Ci sono sanzioni ai produtttori che non installano i dispositivi di sicurezza alle auto nuove.. E quello che non si capisce infatti.. Li non leggo nulla a riguardo..
 
sono andato a leggere la norma, ma si fa riferimento ai mezzi usciti dalle fabbriche di auto, e non ho letto di sanzioni se non hai i sensori sulle gomme che acquisti.. Ci sono sanzioni ai produtttori che non installano i dispositivi di sicurezza alle auto nuove.. E quello che non si capisce infatti.. Li non leggo nulla a riguardo..

La normativa è stata recepita in Italia, e dal 2014, i nuovi veicoli devono avere dei dispositivi per il monitoraggio della pressione, senza i quali non potrebbero essere omologati.
Se vuoi trovare e leggere le norme fai delle interrogazioni sui motori di ricerca specifici e penso che troverai tutto quello che cerchi.

Se stai invece cercando conferme che si può non avere i sensori montati, parliamo sempre di auto post 2014, non posso aiutarti.
 
Diciamo pure che con le vecchie macchine di 30-40 anni fa un calo di pressione anche modesto era più avvertibile e con una ceta sensibilità te ne accorgevi dalle reazioni della macchina.

Con i nuovi modelli lo senti molto meno e potresti non accorgertene.

0.3 bar tutto sommato non è un gran che e per un sensore così piccolo lo trovo già un ottimo risultato, rispetto a un manometro esterno ben più ingombrante...
 
il problema è che ognuno dice la sua, ad esempio quello che hai scritto l'hai letto sul codice della strada? esiste la norma precisa?

Cerchiamo di rispondere chiaramente alla domanda iniziale.

Per legge, senza sensori, un'auto omologata dopo novembre 2014 non puó circolare.

Per legge, senza sensori, un'auto omologata dopo novembre 2014 non puó passare la revisione.

Poi, che nessuno ti venga a controllare o che il centro revisioni a cui ti rivolgi non adempie ai suoi obblighi sono responsabilitá tua e loro. Cerca di capire se vuoi assumerti il rischio o meno, ma almeno, le nostre risposte ti hanno reso consapevole ed informato.
 
Back
Alto