<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> obbligo gomme invernali o catene a bordo fino al 15 aprile. | Il Forum di Quattroruote

obbligo gomme invernali o catene a bordo fino al 15 aprile.

Salve a tutti..

vorrei sentire la vostra opinione in merito all'obbligatorietà di montare gomme invernali, su autostrada e statati fino al 15 aprile.

Navigando su internet ho notato come ad aprile abbia nevicato 2 volte negli ultimi 55 anni.
1^ volta nell'aprile del 1956
2^ volta nell'aprile del 2003.

sono d'accordo con l'obbligatorietà, personalmente le ho montate ancora a fine ottobre, però fino al 15 aprile mi sembra che ci sia pure il rischio di rovinare le gomme visto che ci potrebbero essere temperature fin troppo alte.
grazie
 
Sono sempre e convintamente contro gli obblighi come questi, come le cinture, come il casco, se il cittadino fosse educato ed informato esaustivamente, provvederebbe da solo alle gomme, al casco e alle cinture..
 
Non vuol dire niente.. le temperature sono sempre al di sotto dei 7°..

eh ma quante volte bisogna ridirle ste cose sulle termiche?

101010101010 volte?
 
simo1988 ha scritto:
Non vuol dire niente.. le temperature sono sempre al di sotto dei 7°..

eh ma quante volte bisogna ridirle ste cose sulle termiche?

101010101010 volte?
E anche la 101010101011a volta non diventa vera. Quella dei 7 gradi è un'invenzione del marketing dell'industria degli pneumatici. Smentita da diversi test di riviste del settore e di alcuni autoclub (tra cui l'ADAC). Le gomme da neve danno vantaggi solo su neve e ghiaccio e non con temperature basse.

Senso avrebbe un obbligo di utilizzare gomme da neve o catene in caso di neve o ghiaccio. Ma io vado a piedi al lavoro e uso la macchina solo nel tempo libero. Quando nevica, sto a casa. Allora perché devo spendere soldi in una cosa inutile?
 
meglioduechequattro ha scritto:
Sono sempre e convintamente contro gli obblighi come questi, come le cinture, come il casco, se il cittadino fosse educato ed informato esaustivamente, provvederebbe da solo alle gomme, al casco e alle cinture..

Ma se la gente fossa tutta con buon senso non ci sarebbe bisogno di nessun obbligo. Invece proprio perchè la gente, in generale, il buon senso non ce l'ha, o cmq poco, ecco che devono arrivare gli OBBLIGHI.
Sono d'accordo che spesso sono solo per incentivare certe cose, ma io, a questo punto questo non lo vedo poi così sbagliato. Se la gente non avesse mai creato casini sulle strade, a questo obbligo nessuno ci avrebbe mai pensato. Invece ogni anno, in certi giorni, puntualmente succedono casini, che riguardano tutti gli utenti della strada.
 
pittiplatsch ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Non vuol dire niente.. le temperature sono sempre al di sotto dei 7°..

eh ma quante volte bisogna ridirle ste cose sulle termiche?

101010101010 volte?
E anche la 101010101011a volta non diventa vera. Quella dei 7 gradi è un'invenzione del marketing dell'industria degli pneumatici. Smentita da diversi test di riviste del settore e di alcuni autoclub (tra cui l'ADAC). Le gomme da neve danno vantaggi solo su neve e ghiaccio e non con temperature basse.

Senso avrebbe un obbligo di utilizzare gomme da neve o catene in caso di neve o ghiaccio. Ma io vado a piedi al lavoro e uso la macchina solo nel tempo libero. Quando nevica, sto a casa. Allora perché devo spendere soldi in una cosa inutile?
&lt;Mi dai il link perpiacere&gt;
 
simo1988 ha scritto:
pittiplatsch ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Non vuol dire niente.. le temperature sono sempre al di sotto dei 7°..

eh ma quante volte bisogna ridirle ste cose sulle termiche?

101010101010 volte?
E anche la 101010101011a volta non diventa vera. Quella dei 7 gradi è un'invenzione del marketing dell'industria degli pneumatici. Smentita da diversi test di riviste del settore e di alcuni autoclub (tra cui l'ADAC). Le gomme da neve danno vantaggi solo su neve e ghiaccio e non con temperature basse.

Senso avrebbe un obbligo di utilizzare gomme da neve o catene in caso di neve o ghiaccio. Ma io vado a piedi al lavoro e uso la macchina solo nel tempo libero. Quando nevica, sto a casa. Allora perché devo spendere soldi in una cosa inutile?
&lt;Mi dai il link perpiacere&gt;

Sai il tedesco?

http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42736577.html
http://www.handelsblatt.com/auto/nachrichten/winterreifen-und-die-sieben-grad-regel/2571082.html

In tutti e due gli articoli vengono citati anche rappresentanti dell'ADAC. Poi, se cerchi, trovi anche altri articoli. In ogni caso in Germania e in Austria ci sono solo divieti di circolare con gomme estive in presenza di neve o ghiaccio. Alla loro assenza vanno benissimo le estive anche con temperature sotto zero.

Poi attenzione: non voglio passare per quello che è a prescindere contro le invernali. L'inverno scorso le ho montate anch'io. Ma le mie condizioni personali erano diverse: il mio lavoro era a 20km di distanza e dovevo arrivarci anche in caso di neve o ghiaccio.
 
meglioduechequattro ha scritto:
Sono sempre e convintamente contro gli obblighi come questi, come le cinture, come il casco, se il cittadino fosse educato ed informato esaustivamente, provvederebbe da solo alle gomme, al casco e alle cinture..

Non so in altri paesi, ma i italia se non metti gli obblighi, staremmo ancora circolando senza casco, senza cinture, si fumerebbe ancora nei luoghi pubblici ecc ecc......
nel caso specifico delle gomme, vale quanto detto prima, se tutti ragionassimo come te, ovvero se nevica sto a casa, non ci sarebbe bisogno di mettere l'obbligo, il fatto è che il 99% degli italiani non solo non sta a casa se nevica, ma esce con gomme estive di 2 millimetri e cotte di 7-8 anni......
il mio vicino ad esempio, un ragazzo di quasi 30 anni che possiede una vecchiotta Y, mi ha chiesto se gli mettevo in pressione delle ruote che aveva preso d'occasione da una persona che aveva demolito l'auto......beh dovevate vedere quelle gomme, cotte con le crepe da vecchiaia, avranno avuto si e no 3 mm di battistrada, però il ragazzo non salta un aperitivo, fuma va in discoteca e si veste alla moda.......questo è l'italiano medio, quello che si fa i cazzi suoi e poi te lo ritrovi fermo sulla statale per una spanna di neve e blocca pure me che sono attrezzato spendendo mezzo stipendio in gomme! ;)
 
rriskio ha scritto:
Salve a tutti..

vorrei sentire la vostra opinione in merito all'obbligatorietà di montare gomme invernali, su autostrada e statati fino al 15 aprile.

Navigando su internet ho notato come ad aprile abbia nevicato 2 volte negli ultimi 55 anni.
1^ volta nell'aprile del 1956
2^ volta nell'aprile del 2003.

sono d'accordo con l'obbligatorietà, personalmente le ho montate ancora a fine ottobre, però fino al 15 aprile mi sembra che ci sia pure il rischio di rovinare le gomme visto che ci potrebbero essere temperature fin troppo alte.
grazie

io sono per l'obbligo, mi scoccia sempre aspettare perché qualcuno ha le estive e con 2mm di neve provocano solo casini..una spesa che secondo me vale la pena fare..
saluti
 
manuel46 ha scritto:
meglioduechequattro ha scritto:
Sono sempre e convintamente contro gli obblighi come questi, come le cinture, come il casco, se il cittadino fosse educato ed informato esaustivamente, provvederebbe da solo alle gomme, al casco e alle cinture..

Non so in altri paesi, ma i italia se non metti gli obblighi, staremmo ancora circolando senza casco, senza cinture, si fumerebbe ancora nei luoghi pubblici ecc ecc......
nel caso specifico delle gomme, vale quanto detto prima, se tutti ragionassimo come te, ovvero se nevica sto a casa, non ci sarebbe bisogno di mettere l'obbligo, il fatto è che il 99% degli italiani non solo non sta a casa se nevica, ma esce con gomme estive di 2 millimetri e cotte di 7-8 anni......
il mio vicino ad esempio, un ragazzo di quasi 30 anni che possiede una vecchiotta Y, mi ha chiesto se gli mettevo in pressione delle ruote che aveva preso d'occasione da una persona che aveva demolito l'auto......beh dovevate vedere quelle gomme, cotte con le crepe da vecchiaia, avranno avuto si e no 3 mm di battistrada, però il ragazzo non salta un aperitivo, fuma va in discoteca e si veste alla moda.......questo è l'italiano medio, quello che si fa i cazzi suoi e poi te lo ritrovi fermo sulla statale per una spanna di neve e blocca pure me che sono attrezzato spendendo mezzo stipendio in gomme! ;)

Quoto in pieno! Quello che intendevo dire io con il post di prima! E', in generale, così. Purtroppo!
Mitica la Y!!!!
 
Io abito in Sardegna, Regione dove notoriamente non è che nevichi poi tanto, eppure le gomme da neve le monto tutti gli anni, dai primi di dicembre a fine febbraio-primi di marzo. Lo faccio indipendentemente dagli obblighi solo perchè mi sento più sicuro quando le temperature sono molto basse anche se non c'è neve. Devo dire che alcune volte mi sono servite proprio per la neve, sull'altopiano di Campeda a gennaio non è così raro, e mi hanno fatto molto arrabbiare gli "sciatori della domenica" che si sono intraversati sulla strada statale con le loro gomme estive bloccando il traffico anche a coloro che erano invece perfettamente equipaggiati.
Sull'obbligo sono contrario, non serve a nulla, mettere la multa ad un milanese che circola in città a dicembre senza neve con le gomme estive per me è bieca repressione, insensata e miope, tantomeno è utile costringerlo a comprarsi le gomme da neve se egli non intende usare l'auto quando nevica. E' una questione di buon senso, lo stesso buon senso secondo il quale troverei giustissima la condanna al pagamento di una mega multa più i danni a tutti gli automobilisti bloccati per quei peerlas (plurale) che coscientemente e volutamente vanno sul tratto appenninico dell'A1 sotto la neve con le gomme estive e si intraversano bloccando tutta l'Italia.

Saluti
 
*Fede* ha scritto:
meglioduechequattro ha scritto:
Sono sempre e convintamente contro gli obblighi come questi, come le cinture, come il casco, se il cittadino fosse educato ed informato esaustivamente, provvederebbe da solo alle gomme, al casco e alle cinture..

Ma se la gente fossa tutta con buon senso non ci sarebbe bisogno di nessun obbligo. Invece proprio perchè la gente, in generale, il buon senso non ce l'ha, o cmq poco, ecco che devono arrivare gli OBBLIGHI.
Sono d'accordo che spesso sono solo per incentivare certe cose, ma io, a questo punto questo non lo vedo poi così sbagliato. Se la gente non avesse mai creato casini sulle strade, a questo obbligo nessuno ci avrebbe mai pensato. Invece ogni anno, in certi giorni, puntualmente succedono casini, che riguardano tutti gli utenti della strada.

Lo so che il mio e' un discorso utopico specialmente in Italia, pero' voglio dire se uno ha un minimo di cultura automobilistica non servirebbe il papa' che ti deve imporre delle scelte, io amo le moto ed oltre al casco non ho altri obblighi per la sicurezza, eppure giro con la tuta in
Pelle, paraschiera, pettorina, protezioni gomito, ginocchia e spalle, ed il casco arai ben allacciato, quando torno in italia litigo sempre con mio fratello che gira con lo scooter col casco non allacciato, e la figlia fa lo stesso.. :evil:
 
fabiologgia ha scritto:
Io abito in Sardegna, Regione dove notoriamente non è che nevichi poi tanto, eppure le gomme da neve le monto tutti gli anni, dai primi di dicembre a fine febbraio-primi di marzo. Lo faccio indipendentemente dagli obblighi solo perchè mi sento più sicuro quando le temperature sono molto basse anche se non c'è neve. Devo dire che alcune volte mi sono servite proprio per la neve, sull'altopiano di Campeda a gennaio non è così raro, e mi hanno fatto molto arrabbiare gli "sciatori della domenica" che si sono intraversati sulla strada statale con le loro gomme estive bloccando il traffico anche a coloro che erano invece perfettamente equipaggiati.
Sull'obbligo sono contrario, non serve a nulla, mettere la multa ad un milanese che circola in città a dicembre senza neve con le gomme estive per me è bieca repressione, insensata e miope, tantomeno è utile costringerlo a comprarsi le gomme da neve se egli non intende usare l'auto quando nevica. E' una questione di buon senso, lo stesso buon senso secondo il quale troverei giustissima la condanna al pagamento di una mega multa più i danni a tutti gli automobilisti bloccati per quei peerlas (plurale) che coscientemente e volutamente vanno sul tratto appenninico dell'A1 sotto la neve con le gomme estive e si intraversano bloccando tutta l'Italia.

Saluti
in tal caso bastano 10? di catene... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: equivalente di 2 pacchetti di malboro :rolleyes:
 
simo1988 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io abito in Sardegna, Regione dove notoriamente non è che nevichi poi tanto, eppure le gomme da neve le monto tutti gli anni, dai primi di dicembre a fine febbraio-primi di marzo. Lo faccio indipendentemente dagli obblighi solo perchè mi sento più sicuro quando le temperature sono molto basse anche se non c'è neve. Devo dire che alcune volte mi sono servite proprio per la neve, sull'altopiano di Campeda a gennaio non è così raro, e mi hanno fatto molto arrabbiare gli "sciatori della domenica" che si sono intraversati sulla strada statale con le loro gomme estive bloccando il traffico anche a coloro che erano invece perfettamente equipaggiati.
Sull'obbligo sono contrario, non serve a nulla, mettere la multa ad un milanese che circola in città a dicembre senza neve con le gomme estive per me è bieca repressione, insensata e miope, tantomeno è utile costringerlo a comprarsi le gomme da neve se egli non intende usare l'auto quando nevica. E' una questione di buon senso, lo stesso buon senso secondo il quale troverei giustissima la condanna al pagamento di una mega multa più i danni a tutti gli automobilisti bloccati per quei peerlas (plurale) che coscientemente e volutamente vanno sul tratto appenninico dell'A1 sotto la neve con le gomme estive e si intraversano bloccando tutta l'Italia.

Saluti
in tal caso bastano 10? di catene... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: equivalente di 2 pacchetti di malboro :rolleyes:

Catene da 10 euro ancora non ne ho viste. Circa 15 anni fa ne comprai un paio di quelle low-cost per la Panda che avevo all'epoca e durarono una cinquantina di km prima di rompersi (cedettero alcune maglie). Per fortuna la Panda non aveva bisogno di catene.......

Saluti
 
Back
Alto