<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obbligo di immatricolare a dicembre....altrimenti penale..... | Il Forum di Quattroruote

Obbligo di immatricolare a dicembre....altrimenti penale.....

Chiedo lumi a voi che magari sapete illuminarmi su questa cosa che per me è folle.
Ho ordinato un'auto nuova a ottobre, la data di consegna prevista era fine dicembre/gennaio.
Non avevo fretta quindi ho detto al concessionario che se doveva arrivare a metà/fine dicembre avrei senza problemi immatricolato a gennaio.
Oggi mi chiama il concessionario dicendo che la macchina è arrivata due giorni fa (io non l'ho ancora vista) e che la casa madre obbliga a immatricolare l'auto a dicembre per fatturare...... :shock: e che in caso io voglia immatricolarla a gennaio c'è una penale e dovrò pagare di più.... :rolleyes:
Ho letto e riletto il contratto di acquisto e di questa casistica non c'è traccia......a voi è mai capitata una roba del genere....?
 
Per me è una fesseria. Una limitazione del genere dovrebbe essere scritta nel contratto, e devono dirti esattamente in che punto, visto che non l'hai trovato.

Hai provato a dirgli di fare come vogliono, che salderai comunque a gennaio e non prima?

Immagino sia solo per rientrare nelle quote di vendita annuali.
 
Qui, al contrario, hanno lasciato libero il cliente di scegliere:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/107796.page

e la macchina è appena arrivata come la tua.

Anche un mio amico, un anno fa, ha fatto immatricolare a gennaio un'auto disponibile da fine dicembre. Nessuna lamentela dal venditore.
 
oggi pomeriggio vado direttamente dal concessionario e mi faccio tirare fuori questa fantomatica direttiva della casa....
Che poi la macchina dicono sia arrivata, ma fisicamente io devo ancora vederla....
Mi darebbe parecchio fastidio perdere un anno di vita della macchina immatricolandola il 20 di dicembre!
 
Io ho ordinato un Camper in settembre, doveva arrivarmi in novembre, ma la concessionaria mi ha avvisato che sarebbe arrivato dopo metà dicembre.
A quel punto ho chiesto di immatricolarlo in gennaio e non ho avuto nessuna obiezione.
Io insisterei molto per capire le vere motivazioni per la immatricolazione in dicembre e proverei a rilanciare chiedendo io uno sconto per venire incontro alle loro esigenze.
 
casaro80 ha scritto:
Chiedo lumi a voi che magari sapete illuminarmi su questa cosa che per me è folle.
Ho ordinato un'auto nuova a ottobre, la data di consegna prevista era fine dicembre/gennaio.
Non avevo fretta quindi ho detto al concessionario che se doveva arrivare a metà/fine dicembre avrei senza problemi immatricolato a gennaio.
Oggi mi chiama il concessionario dicendo che la macchina è arrivata due giorni fa (io non l'ho ancora vista) e che la casa madre obbliga a immatricolare l'auto a dicembre per fatturare...... :shock: e che in caso io voglia immatricolarla a gennaio c'è una penale e dovrò pagare di più.... :rolleyes:
Ho letto e riletto il contratto di acquisto e di questa casistica non c'è traccia......a voi è mai capitata una roba del genere....?

io per due volte ho fatto immatricolare l'auto ( ordinata a ottoboe) ma lo avevo fatto scrivere sul contratto.
Se tu non lo hai fatto scrivere mi sa che devi ritirare l'auto. Anche se la storia della casa madre mi sembra una scemata, mi pare che serva piú al venditore per raggiungere un certo numero di auto ed incassare un premio. Ma tant'é.
 
bumper morgan ha scritto:
io per due volte ho fatto immatricolare l'auto ( ordinata a ottoboe) ma lo avevo fatto scrivere sul contratto.
Se tu non lo hai fatto scrivere mi sa che devi ritirare l'auto. Anche se la storia della casa madre mi sembra una scemata, mi pare che serva piú al venditore per raggiungere un certo numero di auto ed incassare un premio. Ma tant'é.
Dubito possano obbligarti, se non è scritto sul contratto, e con date ben precise.

L'arrivo era previsto per dicembre/gennaio, ma l'auto posso immatricolarla quando voglio (parliamo di periodi di tempo ragionevoli, non certo 6 mesi).
Potrei non essere ancora in grado di effettuare il saldo questo mese, perchè il venditore mi aveva indicato una data successiva o non aveva indicato una data certa.

Finchè non saldi, non credo si prendano l'iniziativa di regalarti momenteamente l'auto. Specialmente di questi tempi.
e 13 giorni di attesa sono un tempo più che ragionevole per giustificare dei problemi tecnici del cliente.

Lo stesso cliente che spesso è costretto ad attendere anche 3/6 mesi oltre la data di consegna ipotizzata nel contratto....
 
casaro80 ha scritto:
Chiedo lumi a voi che magari sapete illuminarmi su questa cosa che per me è folle.
Ho ordinato un'auto nuova a ottobre, la data di consegna prevista era fine dicembre/gennaio.
Non avevo fretta quindi ho detto al concessionario che se doveva arrivare a metà/fine dicembre avrei senza problemi immatricolato a gennaio.
Oggi mi chiama il concessionario dicendo che la macchina è arrivata due giorni fa (io non l'ho ancora vista) e che la casa madre obbliga a immatricolare l'auto a dicembre per fatturare...... :shock: e che in caso io voglia immatricolarla a gennaio c'è una penale e dovrò pagare di più.... :rolleyes:
Ho letto e riletto il contratto di acquisto e di questa casistica non c'è traccia......a voi è mai capitata una roba del genere....?

Molto probabile che sia il concessionario ad avere i maggiori interessi in questa vicenda però, ad a me è capitato, ci sono particolari condizioni offerte dalle case stesse che vanno raggiunte entro determinati periodi di tempo, pena perdita dei vantaggi stessi.
La cosa grave è che non ti ha informato prima.
Potresti dirci di che importi e a fronte di quale acquisto si tratta?
 
NEWsuper5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io per due volte ho fatto immatricolare l'auto ( ordinata a ottoboe) ma lo avevo fatto scrivere sul contratto.
Se tu non lo hai fatto scrivere mi sa che devi ritirare l'auto. Anche se la storia della casa madre mi sembra una scemata, mi pare che serva piú al venditore per raggiungere un certo numero di auto ed incassare un premio. Ma tant'é.
Dubito possano obbligarti, se non è scritto sul contratto, e con date ben precise.

L'arrivo era previsto per dicembre/gennaio, ma l'auto posso immatricolarla quando voglio (parliamo di periodi di tempo ragionevoli, non certo 6 mesi).
Potrei non essere ancora in grado di effettuare il saldo questo mese, perchè il venditore mi aveva indicato una data successiva o non aveva indicato una data certa.

Finchè non saldi, non credo si prendano l'iniziativa di regalarti momenteamente l'auto. Specialmente di questi tempi.
e 13 giorni di attesa sono un tempo più che ragionevole per giustificare dei problemi tecnici del cliente.

Lo stesso cliente che spesso è costretto ad attendere anche 3/6 mesi oltre la data di consegna ipotizzata nel contratto....

il ragionamento fila ;)
 
Guarda, credo che i concessionari ci provino sempre a forzarti ad immatricolare a dicembre... Non fosse altro perché nessuno vuole immatricolare in questo mese!

Io, lo scorso anno, avevo dato disponibilità a farlo visto che l'auto doveva arrivare ad inizio dicembre (e comunque non perdi un anno, ma solo qualche mese nel calcolare il valore di un eventuale usato... Se la tieni per qualche anno, è una cosa praticamente ininfluente). Poi l'auto mi è comunque arrivata a metà gennaio. In un momento di confusione, però, il mio venditore aveva comunque provato a convincermi ad immatricolarla a dicembre (era convinto stesse arrivando...), parlandomi di un'improbabile aggiornamento dei sistemi informatici ad inizio gennaio che mi avrebbe costretto ad aspettare ancora di più... :evil:
 
30sc ha scritto:
casaro80 ha scritto:
Chiedo lumi a voi che magari sapete illuminarmi su questa cosa che per me è folle.
Ho ordinato un'auto nuova a ottobre, la data di consegna prevista era fine dicembre/gennaio.
Non avevo fretta quindi ho detto al concessionario che se doveva arrivare a metà/fine dicembre avrei senza problemi immatricolato a gennaio.
Oggi mi chiama il concessionario dicendo che la macchina è arrivata due giorni fa (io non l'ho ancora vista) e che la casa madre obbliga a immatricolare l'auto a dicembre per fatturare...... :shock: e che in caso io voglia immatricolarla a gennaio c'è una penale e dovrò pagare di più.... :rolleyes:
Ho letto e riletto il contratto di acquisto e di questa casistica non c'è traccia......a voi è mai capitata una roba del genere....?

Molto probabile che sia il concessionario ad avere i maggiori interessi in questa vicenda però, ad a me è capitato, ci sono particolari condizioni offerte dalle case stesse che vanno raggiunte entro determinati periodi di tempo, pena perdita dei vantaggi stessi.
La cosa grave è che non ti ha informato prima.
Potresti dirci di che importi e a fronte di quale acquisto si tratta?
E' un importo pressochè quasi ridicolo visto che parliamo di auto piccola da 13.000 euro.....diciamo che in ballo non ci sono capitali esorbitanti :D
 
bumper morgan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io per due volte ho fatto immatricolare l'auto ( ordinata a ottoboe) ma lo avevo fatto scrivere sul contratto.
Se tu non lo hai fatto scrivere mi sa che devi ritirare l'auto. Anche se la storia della casa madre mi sembra una scemata, mi pare che serva piú al venditore per raggiungere un certo numero di auto ed incassare un premio. Ma tant'é.
Dubito possano obbligarti, se non è scritto sul contratto, e con date ben precise.

L'arrivo era previsto per dicembre/gennaio, ma l'auto posso immatricolarla quando voglio (parliamo di periodi di tempo ragionevoli, non certo 6 mesi).
Potrei non essere ancora in grado di effettuare il saldo questo mese, perchè il venditore mi aveva indicato una data successiva o non aveva indicato una data certa.

Finchè non saldi, non credo si prendano l'iniziativa di regalarti momenteamente l'auto. Specialmente di questi tempi.
e 13 giorni di attesa sono un tempo più che ragionevole per giustificare dei problemi tecnici del cliente.

Lo stesso cliente che spesso è costretto ad attendere anche 3/6 mesi oltre la data di consegna ipotizzata nel contratto....

il ragionamento fila ;)
Tanto per raccontarne un'altra...

Nel 2008 ordinammo in estate una Twingo2. Il contratto prevedeva l'applicazione della legge 104 per i disabili, che ci ha dato un pò di problemi burocratici e ha fatto tardare l'immatricolazione dell'auto dal suo arrivo in concessionaria a metà ottobre sino a fine novembre. Nessuna pressione da parte del venditore, anzi, estrema gentilezza.

A ottobre 2014, abbiamo fatto un nuovo contratto per il nuovo modello, e il venditore ci ha chiesto se avessimo preferito inserirla nell'ordine di ottobre, con consegna a fine novembre, o nel successivo, con consegna prevista a fine dicembre e possibilità di immatricolare anche l'anno successivo. Abbiamo scelto la seconda opzione, l'auto, causa festività, è arrivata il 2 gennaio e (soliti problemi burocratici...) l'abbiamo ritirata il 31.
Sempre nessuna forzatura nè lamentela da parte del concessionario.
 
L'unico vero motivo è che sulle auto di categoria medio bassa le concessionarie non guadagnano praticamente nulla sulla rivendita. Considerate che il margine medio è del 12-14%, tolto lo sconto si fa in fretta a capire quanto resta.

Quindi tutto il guadagno è costituito da provvigioni su strumenti finanziari, eventuale ritorno in officina per i tagliandi ma soprattutto PREMI di obbiettivo. A fine anno anche una sola macchina può fare la differenza, è così da sempre.

Attenzione però che i contratti prevedono che una volta che il cliente sia reso edotto (per iscritto) della effettiva disponibilità della vettura, egli debba provvedere al saldo entro un certo periodo tassativo. Non credo però vi siano espresse menzioni alle penali, ma è sempre meglio dare un'occhio approfondito alle condizioni di vendita.
 
&quot;Obbligo&quot;&gtmonetizzare&gtsconto ulteriore o bonus.
L'auto sarà immatricolata &quot;un anno&quot; prima, perderà un pelo di valore sull'usato; lui avrà un premio...è giusto che contribuisca. Se ti va di venirgli incontro. La vedo molto semplice, altrimenti è solo la concessionaria a trarne vantaggio.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Qui, al contrario, hanno lasciato libero il cliente di scegliere:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/107796.page

e la macchina è appena arrivata come la tua.

Anche un mio amico, un anno fa, ha fatto immatricolare a gennaio un'auto disponibile da fine dicembre. Nessuna lamentela dal venditore.

L' ho fatto un sacco di volte.
Ma lo avevo fatto mettere nel contratto....
Cosi' credo diventi difficile perche' il conce ha,
se deve fare il target, l' interesse opposto
 
Per l'attuale auto ho firmato il 23 dicembre 2013 per un'auto già disponibile.

Il venditore mi ha detto che per avere le condizioni èattuite, gli interessava il contratto; dell'immatricolazione non gli interessava.
In quel caso, poi, sono stato io a forzare perché con l'auto precedente ero quasi a piedi, ma me la ha immatricolata solo il 14 gennaio.
 
Back
Alto