<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obbligo cambio auto in Lombardia. Da diesel a....? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Obbligo cambio auto in Lombardia. Da diesel a....?

Anche l'affidabilità è vincolante nella scelta. Quindici anni con chessò 230k non sono poi alla portata di tutte le auto.
Insomma, su questo avrei qualcosa da ridire. Non sono uno che mette l'auto alla frusta, ho avuto panda, fiesta, escort, mazda premacy e ora la c4 picasso. Panda e fiesta a parte ho superato con tutte e tre i 260mila km e grandi problemi mai avuti (cambiata pompa gasolio su ford escort). Ora con l'età il chilometraggio è quello ma le auto le tengo più a lungo (premacy 280mila in 8 anni, c4 picasso attuale sono quasi a 280 mila ma è del 2010 quindi 15 anni). La mia teoria è che se tieni bene una macchina quella è affidabile. Ovviamente, al netto del fatto che l'auto storta può sempre capitare. Tra tutte quelle che ho avuto l'unica che davano per super affidabile era la mazda e così è stato ma anche con la c4 picasso mai avuto problemi e non è che citroen sia proprio rinomata per l'affidabilità.
 
Non comprendo il punto, hai segnalato in apertura che prevedi di percorrere 10.000/15.000 km annui, dovresti riuscire ad "ammortizzare l'acquisto" nei 12-15 anni in cui vorresti tenere l'auto.
D'altro canto, comprare un'auto oggi in Lombardia e ritenere di non avere problemi per i prossimi 12-15 anni non è così scontato, se non fai bene i conti (o non sei fortunato) rischi di ritrovarti con il Move-In tra 10 anni o peggio essere costretto a dover nuovamente cambiare auto, quindi dovresti considerare che in un periodo così lungo potresti avere un'auto elettrica o due auto (la prima a benzina e la seconda elettrica).

Ovviamente il mio discorso non ha conclusioni, ma se puoi ricaricare a casa io non darei per scontato che una soluzione convenga sempre e comunque più dell'altra.
io credo che non andranno mai ad inserire limitazioni che possano impattare su una numerica elevata di auto.
Quindi a mio avviso già con un benzina sei molto tranquillo, con un ibrido sei praticamente certo di non avere problemi. Attenderei magari l'uscita delle euro 7 ed a quel punto non è realistico alcun blocco per almeno un periodo di 10 anni post 2035, quando cioè ci sarà il blocco dei termici.
 
io credo che non andranno mai ad inserire limitazioni che possano impattare su una numerica elevata di auto.
Quindi a mio avviso già con un benzina sei molto tranquillo, con un ibrido sei praticamente certo di non avere problemi. Attenderei magari l'uscita delle euro 7 ed a quel punto non è realistico alcun blocco per almeno un periodo di 10 anni post 2035, quando cioè ci sarà il blocco dei termici.
Al momento i blocchi nelle città riguardano principalmente i diesel, mentre al 2028 iniziano a venir bloccati gli €4 benzina, auto che a quella data avranno quanto, almeno 25 anni? Non mi pare che si parli di modelli particolarmente freschi (e lasciamo perdere le varie statistiche che dicono che in Italia il parco circolante è di x anni, perché pesantemente drogato dai dati di auto ferme da anni dai rivenditori invendibili, se non anche quelle ormai esportate).
Quindi oggi prendere un €6 benzina direi che almeno oltre il 2040\2050 sono auto che stai tranquillo a girarci.
 
a venir bloccati gli €4 benzina, auto che a quella data avranno quanto, almeno 25 anni?
Non credo, la mia Brava ne ha 25 ed è Euro2. In sostanza, per norma o per legge, credo che sia tutelato l'utilizzo a partire da 10 anni da quando, ancora in commercio e omologabile, ne sia stata decretata la limitazione alla circolazione in determinate zone (in genere urbane).
 
OK, quindi 2045... beh prevedere a 20 anni... più che difficile è divinatorio...
non c'è nulla di divinatorio ma un semplice razionale che ripeto,
se da luglio 25 al 2035 saranno in commercio le Euro 7, è molto probabile che queste Euro 7 mantengano la possibilità di circolazione per almeno 10 anni post 2035.
Quindi fino al 2045 ragionevolmente potranno girare.

Ora se l'opener attende qualche mese e prende un Euro 7 a benzina o meglio ibrido, penso possa stare ragionevolmente tranquillo
 
La mia teoria è che se tieni bene una macchina quella è affidabile.
Mica tanto: l'affidabilita' di un'auto non dipende solo da come la tratti: ci sono auto maltrattate che durano comunque e auto trattate coi guanti che danno comunque problemi. Non hai specificato se l'auto che cerchi deve avere un grosso bagagliaio e se quei viaggi che fai li fai a pieno carico con 5 persone e bagagliaio pieno.
 
Back
Alto