<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obbligo cambio auto in Lombardia. Da diesel a....? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Obbligo cambio auto in Lombardia. Da diesel a....?

Anche io visto l'utilizzo che sembra avere e visto che la priorità è una vettura che ti faccia circolare nel futuro mi chiedo perché escludere a priori una vettura EV
Per ora la escludo, ovviamente il prox cambio vettura, che sarà dopo il 2035 mi vedrà propendere verso una elettrica (più per obbligo che per altro).
Solitamente i miei viaggi ma anche le gite le faccio in montagna e se il viaggio dura anche 3 ore, soste non ne faccio. Il clima lo tengo acceso sempre, gestisce tutto lui, per una elettrica con autonomia di almeno 600 km (ho fatto in giornata Zurigo come Val Gardena come tanto altro senza pause viaggio) con clima acceso spenderei una follia. Inoltre non voglio programmare soste di almeno 20/25 minuti poiché quando facciamo certe distanze già ci alziamo presto.
Infine, è una tecnologia che tra 10 anni sicuramente offrirà percorrenze più ampie e poiché la macchina la tengo sempre oltre 10 anni non me la sento di far in parte da tester per una tecnologia relativamente giovane.
 
Per i tuoi 10.000-15.000 km annuali e l'uso che fai dell'auto (10 km al giorno per lavoro e qualche viaggio nel weekend), direi che un'auto ibrida (full hybrid o mild hybrid) o una a GPL potrebbe essere la scelta migliore. Le vetture ibride offrono un buon equilibrio tra consumi e prestazioni, senza dover ricaricare la batteria come nelle auto elettriche. Il GPL, d'altra parte, è economico e più sostenibile rispetto alla benzina
GPL era la mia prima scelta ma in regione stanno già bloccando le euro 2 benzina anche se con gpl. Non ho garanzia del fatto che tra 5-6 o 7 anni nlocchino anche le euro 6 gpl, la regione lombardia purtroppo si sveglia ogni mattina con un'idea in testa, e la stanno seguendo anche Emilia Romagna e Piemonte.
 
Per ora la escludo, ovviamente il prox cambio vettura, che sarà dopo il 2035 mi vedrà propendere verso una elettrica (più per obbligo che per altro).
Solitamente i miei viaggi ma anche le gite le faccio in montagna e se il viaggio dura anche 3 ore, soste non ne faccio. Il clima lo tengo acceso sempre, gestisce tutto lui, per una elettrica con autonomia di almeno 600 km (ho fatto in giornata Zurigo come Val Gardena come tanto altro senza pause viaggio) con clima acceso spenderei una follia. Inoltre non voglio programmare soste di almeno 20/25 minuti poiché quando facciamo certe distanze già ci alziamo presto.
Infine, è una tecnologia che tra 10 anni sicuramente offrirà percorrenze più ampie e poiché la macchina la tengo sempre oltre 10 anni non me la sento di far in parte da tester per una tecnologia relativamente giovane.
Occhio soltanto che l’aria condizionata non ha impatti significativi sui consumi delle elettriche.
Se hai un box con presa di corrente, ti suggerirei una plugin, visti i pochi km che fai in settimana. Ed i consumi senza batteria nei lunghi viaggi non sono nulla di tragico, anzi.
 
Per ora la escludo, ovviamente il prox cambio vettura, che sarà dopo il 2035 mi vedrà propendere verso una elettrica (più per obbligo che per altro).
Solitamente i miei viaggi ma anche le gite le faccio in montagna e se il viaggio dura anche 3 ore, soste non ne faccio. Il clima lo tengo acceso sempre, gestisce tutto lui, per una elettrica con autonomia di almeno 600 km (ho fatto in giornata Zurigo come Val Gardena come tanto altro senza pause viaggio) con clima acceso spenderei una follia. Inoltre non voglio programmare soste di almeno 20/25 minuti poiché quando facciamo certe distanze già ci alziamo presto.
Infine, è una tecnologia che tra 10 anni sicuramente offrirà percorrenze più ampie e poiché la macchina la tengo sempre oltre 10 anni non me la sento di far in parte da tester per una tecnologia relativamente giovane.

Tutto comprensibile, su queste basi capisco la tua decisione
 
Per ora la escludo, ovviamente il prox cambio vettura, che sarà dopo il 2035 mi vedrà propendere verso una elettrica (più per obbligo che per altro).
Solitamente i miei viaggi ma anche le gite le faccio in montagna e se il viaggio dura anche 3 ore, soste non ne faccio. Il clima lo tengo acceso sempre, gestisce tutto lui, per una elettrica con autonomia di almeno 600 km (ho fatto in giornata Zurigo come Val Gardena come tanto altro senza pause viaggio) con clima acceso spenderei una follia. Inoltre non voglio programmare soste di almeno 20/25 minuti poiché quando facciamo certe distanze già ci alziamo presto.
Infine, è una tecnologia che tra 10 anni sicuramente offrirà percorrenze più ampie e poiché la macchina la tengo sempre oltre 10 anni non me la sento di far in parte da tester per una tecnologia relativamente giovane.
Ciao. Io non mi sento di escludere il diesel. Alla fine il suo destino è segnato come quello del benzina. Quindi prendere uno o l'altro cambia poco.
Potresti prendere una C3 Aircross 1.5 Hdi consumi ridicoli e prestazioni elevate, o una Renegade che on 1.6 MJ va una meraviglia.

Sei dentro il budget e ci fai ancora tanta strada.
 
GPL era la mia prima scelta ma in regione stanno già bloccando le euro 2 benzina anche se con gpl. Non ho garanzia del fatto che tra 5-6 o 7 anni nlocchino anche le euro 6 gpl, la regione lombardia purtroppo si sveglia ogni mattina con un'idea in testa, e la stanno seguendo anche Emilia Romagna e Piemonte.
In Piemonte alla fine siamo fermi al blocco delle euro 4 diesel e delle euro 2 benzina. Su gpl e metano ci si ferma alle euro 1.
 
Se ne discute da anni ormai, poi immancabilmente arriva il rinvio. In ogni caso, anche qualora passasse nel 2025, parliamo di auto che spesso hanno più di 10 anni...le prime euro 5 sono del 2011...non più ahimè giovanissime
pico ha deciso di cambiare auto principalmente per questo problema, quindi non lo sottovaluterei.
Inoltre il prezzo del gasolio aumenterà (rispetto alla benzina).
Il risultato sarebbe un'auto difficile da utilizzare e da rivendere.

Io prenderei un'auto a benzina, se è sua intenzione mantenerla per oltre 10 anni andrei -almeno- a vedere la Vitara e anche la S-Cross che è in offerta fino a lunedì prossimo.
 
Se ne discute da anni ormai, poi immancabilmente arriva il rinvio. In ogni caso, anche qualora passasse nel 2025, parliamo di auto che spesso hanno più di 10 anni...le prime euro 5 sono del 2011...non più ahimè giovanissime
fai anche prima, la 500 era €5 ready, mentre le prime ufficialmente €5 sono state ad Ottobre 2009, quindi parliamo di 15 anni buoni.
 
Perchè non ammortizzi l'acquisto con basso chilometraggio?
Non comprendo il punto, hai segnalato in apertura che prevedi di percorrere 10.000/15.000 km annui, dovresti riuscire ad "ammortizzare l'acquisto" nei 12-15 anni in cui vorresti tenere l'auto.
D'altro canto, comprare un'auto oggi in Lombardia e ritenere di non avere problemi per i prossimi 12-15 anni non è così scontato, se non fai bene i conti (o non sei fortunato) rischi di ritrovarti con il Move-In tra 10 anni o peggio essere costretto a dover nuovamente cambiare auto, quindi dovresti considerare che in un periodo così lungo potresti avere un'auto elettrica o due auto (la prima a benzina e la seconda elettrica).

Ovviamente il mio discorso non ha conclusioni, ma se puoi ricaricare a casa io non darei per scontato che una soluzione convenga sempre e comunque più dell'altra.
 
Back
Alto