<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T.: Leggende, storie e misteri di casa nostra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

O.T.: Leggende, storie e misteri di casa nostra

Nama68 ha scritto:
sco ha scritto:
Io ho una leggenda che riguarda una zona vicina a Tatiana in un formato MOLTO particolare; scaricate l'allegato e sentirete.

Sembra incredibile.

Io non ero mai stato sul Lago di Misurina.
L'unica volta che ci sono andato, è stato nel Giugno 2010 insieme a Paolo.

Ora sentire la voce di Noemi che ne parla... mi ha tolto il respiro.

E non chiamatemele "coincidenze".

Un forte abbraccio Stefano.

Marcello

IO questa cosa la sapevo già e NON l'avevo mai detta...
 
Ringrazio chi mi ha fatto i complimenti per la foto! E pensare che l'ho fatta con una comunissima macchinetta digitale; un giorno mi piacerebbe prendermi qualcosa di più serio ma non mi decido mai.
Purtroppo il file mp3 lo potrò ascoltare a casa. E pensare che al lago di Misurina non ci sono mai stata :( :( :(

@Willy: in quanto a giri in montagna, purtroppo come vedi non la frequento molto, però il luogo dove soggiornerai è molto bello. So che ultimamente ci sono molti turisti che visitano il Lago di Braies, dove hanno girato la fiction con Terence Hill, che tra l'altro non è molto distante da dove sarai tu. Poi ovviamente consiglierei un giro a Merano e a Bolzano, molto bello è anche l'altopiano del Renon, che sovrasta Bolzano: si raggiunge con una nuovissima funivia che parte dal centro città (dietro casa mia :D ), poi da lì si può prendere il trenino del Renon, e durante il tragitto in mezzo alla natura si gode di un paesaggio mozzafiato (tra l'altro, si vede anche il famoso Catinaccio della foto, ma molto più vicino). Sempre sperando che non sia troppo freddo da guastarvi la gita!
Penso che sul tema "giri in montagna" uno dei più indicati a darvi consigli potrebbe essere Brag, che con la sua 2-ruote la frequenta molto da queste parti!
E se farete un salto a Bolzano, chiamatemi volentieri che vengo a farvi un saluto/giro turistico!

Ma stiamo comunque parlando del weekend col ponte del 01.11? Si paventerebbe quindi il miniraduno proposto da Giogotti :D ! Qualcun altro si aggiunge?!? :lol: :lol:

@Serpinik: i posti son belli, ma a causa dell'onnipresente bilinguismo non è molto facile per chi viene da fuori integrarsi e trovare lavoro facilmente, almeno che non si sappia già il tedesco. A suo tempo ho avuto problemi e discriminazioni pure io, nonostante il patentino di bilinguismo, tutti i certificati privati che ho fatto (Goethe Institut) e sia praticamente bilingue.
E questa cosa mi ha fatto veramente incavolare :evil: :evil: , tanto da pensare di trasferirmi più a sud (Veneto).

Ringrazio tutti coloro i quali hanno postato qualche storia dei propri luoghi!
 
Ho citato la Grigna (nome di una montagna del mio territorio) nel odierno "Buongiorno" e mi sono ricordato della "Leggenda del Grigna", una delle canzoni che avevo imparato quando andavo alle elementari

http://www.youtube.com/watch?v=anLnjcT2vO0

Alla guerriera bella e senza amore
un cavaliere andò ad offrire il cuore;
cantava: "Avere te voglio morire!".
Lei dalla torre lo vedea salire.
Disse alla sentinella
che stava sopra il ponte:
"tira una freccia in fronte
a quello che vien sù".

Il cavaliere cadde fulminate.
Ma Dio punì l'orribile peccato
e la guerriera diventò la Grigna,
una montagna ripida e ferrigna.
Anche la sentinella,
che stava sopra il ponte,
fu trasformata in monte
e la Grignetta fu.

Noi pur t'amiamo d'un amor fedele,
montagna che sei bella e sei crudele.
E salendo ascoltiamo la campana,
d'una chiesetta che a pregare chiama.
Noi ti vogliamo bella
che diventasti un monte;
facciamo la croce in fronte:
non ci farai morir.
 
rosberg ha scritto:
Memuz ha scritto:
L'unica leggenda che mi viene in mente per Verona è la nascita dell'ala dell'Arena. .

MA cosa sarebbe l'ALA dell'arena?
Sai che non ci ho capito una fava della leggenda che hai scritto?
Il condannato? Un idiota perchè sarebbe morto comunque sia che il diavolo avesse o meno costruito l'arena intera.
Poi scrivi che non è stata completata nemmeno dal diavolo ma i veronesi se la trovarono finita...Ma quindi l'ha terminata o no?

Questa è l'ala dell'arena, è quella specie di dentone che vedi in alto http://www.verona-tourism.com/web/images/verona/arena.jpg

Questa è la leggenda trovata in giro per la rete. Lo so, non sono stato bravo a scrivere.

Nel corso del tempo ci sono state varie leggende circa l'origine dell'Arena: per un certo periodo nel Medioevo si raccontò che un gentiluomo veronese, accusato di un crimine cruento per il quale era stato condannato a morte, pur di avere salva la vita promise ai capi della città che avrebbe costruito in una sola notte un immenso edificio in cui si potessero svolgere spettacoli: per adempiere alla promessa promise l'anima al demonio, che si impegnò a compiere il lavoro nelle ore tra l'Avemaria della sera e quella del mattino. La notte tutti i diavoli dell'Inferno si riunirono a Verona per compiere l'opera immensa, ma al mattino, alla prima nota dell'Avemaria, risprofondarono tutti sottoterra lasciando la costruzione, sebbene a buon punto, incompleta: da qui sarebbe l'origine dell'Ala.

Secondo altre leggende medioevali sempre al demonio sarebbe attribuita la sua costruzione per via della enorme mole, per la quale pareva impossibile che esseri umani avessero potuto costruirla[63]. In altre leggende sarebbe stata fatta costruire da Re Teodorico, probabilmente perché fece restaurare l'anfiteatro e vi fece tenere numerosi spettacoli.
 
Back
Alto