G5 ha scritto:
Da quel che ne so, la realtà, è che le precisioni promesse ancora non ci sono specie se ricercate nella rapidità. Un sistema poi che scannerizzando dia anche il risultato finale senza rielaborazione al computer mi manca davvero.
E' per questa ragione che penso che lo scanner abbia una sua potenziale efficacia in sede di prototipazione ma non in catena di montaggio.
Si però siamo oggettivi G5, non è che i data-sheet, i white-paper o qualsivoglia documento della tipologia di controllo, utilizzata nello specifico da Audi, la trovi sul web. Sarà pure customizzata all'uso e magari avranno anche i loro segreti industriali.
Alcune soluzioni si introducono per evolvere i processi non per regredirli, che sia accoppiato ad un computer questo credo sia quanto mai scontato e magari avranno anche a disposizione le primitive ma da quì a capire nel dettaglio come opera ed affermare che sia anche sbagliato mi pare veramente esagerato.
Se pensi poi che per la R8 quei pazzi di Ingolstadt la ispezionavano con un tomografo non mi sembra neanche così strano il controllo sulla A3.
Concordo anche io come fa notare reFORESTERation che sono molteplici gli aspetti che determinano un'evoluzione globale del sistema volto a raggiungere la perfezione ma proprio a causa di questa molteplicità e dei numerosi equilibri in gioco non è facile per nessuno.