<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo sistema Audi quattro 2016 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuovo sistema Audi quattro 2016

saturno_v ha scritto:
Non e' proprio cosi'..ci sono TA che sono bilanciate molto bene (consiglio a tutti quelli che storcono il naso di fronte ad una TA di provare una Accord) e ricordiamoci che un 50/50 su una TA non ha ragione di esistere anzi sarebbe sbilanciata in tal senso.
.

Quoto su tutta la linea
 
saturno_v ha scritto:
mumm121 ha scritto:
Messa giu' cosi' penso si estremizzi un po' troppo il concetto delle on demand.Non ho sufficienti conoscenze tecniche in materia per ribattere a quello che affermi ma, se una 4motion mi da come unico valore aggiunto, quello di riuscire a farmi fare una rampa innevata, senza darmi quel surplus di sicurezza nella guida di tutti i giorni su fondi viscidi o bagnati, allora non ha senso prenderla.

I nuovi Haldex hanno una velocita' di intervento tale che offrono il plus di sicurezza in piu' anche mentre guidi...si parla di reazioni nell'ordine del quarto di giro della ruota che comincia a perdere aderenza/slittare...non solo ci sono sensor di rotazione ma anche quelli importantissimi di accelerazione laterale.

Molti confondono l'Haldex con il pestifero Syncro di 15 anni fa.....2 cose completamente diverse....

Quoto nuovamente...addirittura le primissime Panda 4x4 seconda serie avevano giunto viscoso se non erro e aveva limiti di intervento che sono figli del tipo di TI..idem le partner costruite da dangel e idem le kangoo 4x4..di fatti sono mezzi da lavoro a cui viene applicata una possibilità di levarsi dagli impicci...ma l'haldex è' fatto per la strada ,su auto normali..e avrà pur una soglia di intervento piu rapida ,e'elettronica

P.s. Con questo ,evidenzio ,e' logico che una permanente vera sia meglio ,non si discute... Ma tra merda e pane ,c'è una via di mezzo
 
Premessa: se non si fa lo sforzo di capire che certe estremizzazioni si dicono per rendere il concerto facciamo poca strada &#128521;
Io sono passato da una golf6 tdi 140 ad una A3 modello attuale
Quattro tdi 150cv
La
Differenza di guida è notevole, sia per l'assetto più rigido ambition, sia per i cerchi (da da 205/5516 a 225/45/17) sia per il telaio che per la ti.
La ti si sente sempre in particolare sul bagnato (oltre alla neve ovviamente)
Resta quanto detto prima; se in una curva acceleri con poco criterio senti dapprima l'anteriore andare via.
Poi succedono due cose: se rilasci l'auto si riprende con una ta, se tieni giù avverto chiaramente il trasferimento di coppia dietro e l'autostrada i ristabilisca lo stesso.
In una curva stretta sotto casa in condizioni di sicurezza riesco addirittura ad uscire in sovrasterzo.
Quindi la differenza rispetto a una ta c'è ed è apprezzabile.
Passando sull'a6 di mio
Suocero si
Nota tuttavia un comportamento molto più omogeneo accelerando in curva. La
Sensazione è che il limite oltre il
Quale l'auto sotto o sovrasterza sia molto più elevato.
Ed anche sulla neve il pattinammo arriva dopo, sulla mia in altre parole si sente un comportamento "correttivo", sulla
Sua "preventivo".
Sinceramente le xdrive private vanno molto meglio del l'haldex, semplicemente per le tarature di base (40/60) e anche per il
Miglior bolanciamento.
Per concludere tra una A3 quattro ed una serie 1
Xdrive preferirei quest'ultima, tra una a6 quattro ed una serie 5 X drive la
Prima.
Imho
 
livorno1915 ha scritto:
Premessa: se non si fa lo sforzo di capire che certe estremizzazioni si dicono per rendere il concerto facciamo poca strada &#128521;

Certamente chi mastica qualcosa lo sforzo lo fa e comprende ,per cui premetto che ho capito benissimo quello che intendi dire...mi sembrava un po' estremo ,specie per una persona meno " ferrata" di noi ,il concetto di accelerazione = uguale auto dritta ;)

Io sono passato da una golf6 tdi 140 ad una A3 modello attuale
Quattro tdi 150cv
La
Differenza di guida è notevole, sia per l'assetto più rigido ambition, sia per i cerchi (da da 205/5516 a 225/45/17) sia per il telaio che per la ti.
La ti si sente sempre in particolare sul bagnato (oltre alla neve ovviamente)
Resta quanto detto prima; se in una curva acceleri con poco criterio senti dapprima l'anteriore andare via.

Ne convieni che questo è figlio del sistema ? Se la Ti parte dal diff anteriore e poi va dietro ,chiaramente si comporta così..basta saperlo e comportarsi di conseguenza imho

Poi succedono due cose: se rilasci l'auto si riprende con una ta, se tieni giù avverto chiaramente il trasferimento di coppia dietro e l'autostrada i ristabilisca lo stesso.
In una curva stretta sotto casa in condizioni di sicurezza riesco addirittura ad uscire in sovrasterzo.
Quindi la differenza rispetto a una ta c'è ed è apprezzabile.

Quindi ,sempre imho,possiamo dire che il sistema non è un difetto di per se ,e' una concezione di TI semplicemente diversa,più economica se vogliamo ,ma non per questo meno efficace per forza... ;)

Passando sull'a6 di mio
Suocero si
Nota tuttavia un comportamento molto più omogeneo accelerando in curva. La
Sensazione è che il limite oltre il
Quale l'auto sotto o sovrasterza sia molto più elevato.
Ed anche sulla neve il pattinammo arriva dopo, sulla mia in altre parole si sente un comportamento "correttivo", sulla
Sua "preventivo".
Sinceramente le xdrive private vanno molto meglio del l'haldex, semplicemente per le tarature di base (40/60) e anche per il
Miglior bolanciamento.
Per concludere tra una A3 quattro ed una serie 1
Xdrive preferirei quest'ultima, tra una a6 quattro ed una serie 5 X drive la
Prima.
Imho

Rispettabile ,ognuno la vede a modo suo...non ho elementi per la xdrive ,ma non mi preoccupo perché rimane un mio obiettivo di acquisto prima o dopo...sulla quattro vera ,non posso che dirne bene ed evidenziare la neutralità di comportamento che dici tu ;) quello che volevo intendere da subito ,era chiarire il concetto della lamborghini in primis e in secondo luogo andare a fondo sul concetto di haldex perché a mio modestissimo parere non è così male nei fatti concreti ;) se poi uno vuol fare il rallista ,ha probabilmente sbagliato auto
 
livorno1915 ha scritto:
Premessa: se non si fa lo sforzo di capire che certe estremizzazioni si dicono per rendere il concerto facciamo poca strada &#128521;
Io sono passato da una golf6 tdi 140 ad una A3 modello attuale
Quattro tdi 150cv
La
Differenza di guida è notevole, sia per l'assetto più rigido ambition, sia per i cerchi (da da 205/5516 a 225/45/17) sia per il telaio che per la ti.
La ti si sente sempre in particolare sul bagnato (oltre alla neve ovviamente)
Resta quanto detto prima; se in una curva acceleri con poco criterio senti dapprima l'anteriore andare via.
Poi succedono due cose: se rilasci l'auto si riprende con una ta, se tieni giù avverto chiaramente il trasferimento di coppia dietro e l'autostrada i ristabilisca lo stesso.
In una curva stretta sotto casa in condizioni di sicurezza riesco addirittura ad uscire in sovrasterzo.
Quindi la differenza rispetto a una ta c'è ed è apprezzabile.
Passando sull'a6 di mio
Suocero si
Nota tuttavia un comportamento molto più omogeneo accelerando in curva. La
Sensazione è che il limite oltre il
Quale l'auto sotto o sovrasterza sia molto più elevato.
Ed anche sulla neve il pattinammo arriva dopo, sulla mia in altre parole si sente un comportamento "correttivo", sulla
Sua "preventivo".
Sinceramente le xdrive private vanno molto meglio del l'haldex, semplicemente per le tarature di base (40/60) e anche per il
Miglior bolanciamento.
Per concludere tra una A3 quattro ed una serie 1
Xdrive preferirei quest'ultima, tra una a6 quattro ed una serie 5 X drive la
Prima.
Imho

Se e' per questo avevo capito anche io, anche se piuttosto che dire che accellerando in curva, con haldex, l'auto va dritta, bastava semplicemente scrivere direttamente quanto riportato sopra.......magari capivo anche meglio :D :D .
 
buonasera a tutti, non sono un gran "tecnico" ma posso riportarvi la mia esperienza da guidatore medio, sono passato da pochi mesi da un A3 del 2011 gasolio trazione anteriore alla nuova A3 benzina quattro s-tronic, premetto che non ho mai provato la vera trazione quattro tanto per intenderci, ma solo la haldex da 6 mesi a sta parte. Che dire per me il cambio è stato notevole, apprezzo molto la trazione integrale sopratutto sul bagnato, ho avuto modo di provarla ache sulla neve lo scorso weekend e davvero nessun intoppo, arrivando da un trazione anteriore per me l'hadex è più che positiva, come tutta l'auto in se, soprattutto il tfsi benzina, una bomba!
 
È curioso vedere come, oggi, in Italia sia uscita la moda dello streaming e dell'on demand.
Netflix, chili, infinity, quattro.....
Ma a che serve ora una trazione quattro? Anzi, 2+2 se ho voglia fanno 4?
 
saturno_v ha scritto:
mumm121 ha scritto:
Messa giu' cosi' penso si estremizzi un po' troppo il concetto delle on demand.Non ho sufficienti conoscenze tecniche in materia per ribattere a quello che affermi ma, se una 4motion mi da come unico valore aggiunto, quello di riuscire a farmi fare una rampa innevata, senza darmi quel surplus di sicurezza nella guida di tutti i giorni su fondi viscidi o bagnati, allora non ha senso prenderla.
I nuovi Haldex hanno una velocita' di intervento tale che offrono il plus di sicurezza in piu' anche mentre guidi...si parla di reazioni nell'ordine del quarto di giro della ruota che comincia a perdere aderenza/slittare...non ci sono solo i sensori di rotazione ma anche quelli importantissimi di accelerazione laterale. Molti confondono l'Haldex con il pestifero Syncro di 15 anni fa.....2 cose completamente diverse....
Sì, ma il tempo di reazione del miglior Haldex (parliamo di vetture umane, non di Lamborghini) è di 1/8 di secondo.
A soli 60 km/h in 0,125" percorri circa 2 metri, il che significa aver già invaso l'altra corsia.
Mettici un altro ottavo di secondo affinché la trazione faccia effetto, sono giusto i quattro metri che ti separano dal fosso.
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
mumm121 ha scritto:
Messa giu' cosi' penso si estremizzi un po' troppo il concetto delle on demand.Non ho sufficienti conoscenze tecniche in materia per ribattere a quello che affermi ma, se una 4motion mi da come unico valore aggiunto, quello di riuscire a farmi fare una rampa innevata, senza darmi quel surplus di sicurezza nella guida di tutti i giorni su fondi viscidi o bagnati, allora non ha senso prenderla.
I nuovi Haldex hanno una velocita' di intervento tale che offrono il plus di sicurezza in piu' anche mentre guidi...si parla di reazioni nell'ordine del quarto di giro della ruota che comincia a perdere aderenza/slittare...non ci sono solo i sensori di rotazione ma anche quelli importantissimi di accelerazione laterale. Molti confondono l'Haldex con il pestifero Syncro di 15 anni fa.....2 cose completamente diverse....
Sì, ma il tempo di reazione del miglior Haldex (parliamo di vetture umane, non di Lamborghini) è di 1/8 di secondo.
A soli 60 km/h in 0,125" percorri circa 2 metri, il che significa aver già invaso l'altra corsia.
Mettici un altro ottavo di secondo affinché la trazione faccia effetto, sono giusto i quattro metri che ti separano dal fosso.
Detta così, a questo punto direi di bandire qualunque vendita di auto TA, TP, haldex, on demand o altro e vendere solo ed esclusivamente "vere" 4 x 4 :D :D
 
Lukay ha scritto:
Detta così, a questo punto direi di bandire qualunque vendita di auto TA, TP, haldex, on demand o altro e vendere solo ed esclusivamente "vere" 4 x 4 :D :D
Ma ci mancherebbe!
Ogni drivetrain ha il suo perché: qui, certamente eestremizzando, stiamo ragionando sul fatto che le prestazioni che offre una 4wd permamente sono irraggiungibili dalle 4wd on demand

Una considerazione simile, con rilevamenti di supporto, l'abbiamo fatta in sezione Bmw parlando della nuova X1 (on demand) rispetto all'originale (permanente)

Aspetta che trovo il post

Edit: ecco qua quello riassuntivo con tutti i dati:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/120/107443.page

Cambio corsia sul bagnato, rilevamente 4R

X1 E84 = 103 km/h
(si tratta della "vecchia" X1 con 4wd permanente, xDrive genuino, sospensioni tradizionali)

X1 F48 = 89 km/h
(è quella nuova, con un Haldex spacciato per xDrive, ma con l'importante benefit delle sospensioni elettroniche)

Aggiungo che, come pneumatici, su questa specifica prova la nuova X1 era pure avvantaggiata :twisted:
 
U2511 ha scritto:
Lukay ha scritto:
Detta così, a questo punto direi di bandire qualunque vendita di auto TA, TP, haldex, on demand o altro e vendere solo ed esclusivamente "vere" 4 x 4 :D :D
Ma ci mancherebbe!
Ogni drivetrain ha il suo perché: qui, certamente eestremizzando, stiamo ragionando sul fatto che le prestazioni che offre una 4wd permamente sono irraggiungibili dalle 4wd on demand

Una considerazione simile, con rilevamenti di supporto, l'abbiamo fatta in sezione Nmw parlando della nuova X1 (on demand) rispetto all'originale (permanente)

Aspetta che trovo il post
:thumbup: ..estremizzando posso essere d'accordo con te, ma estremizzando!!
 
Lukay ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ogni drivetrain ha il suo perché: qui, certamente estremizzando, stiamo ragionando sul fatto che le prestazioni che offre una 4wd permamente sono irraggiungibili dalle 4wd on demand
:thumbup: ..estremizzando posso essere d'accordo con te, ma estremizzando!!
Mah, vedi sopra:
103 km/h contro 89 km/h
Mai capitato di dover scartare sul bagnato?
 
U2511 ha scritto:
Lukay ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ogni drivetrain ha il suo perché: qui, certamente estremizzando, stiamo ragionando sul fatto che le prestazioni che offre una 4wd permamente sono irraggiungibili dalle 4wd on demand
:thumbup: ..estremizzando posso essere d'accordo con te, ma estremizzando!!
Mah, vedi sopra:
103 km/h contro 89 km/h
Mai capitato di dover scartare sul bagnato?
Non sto mettendo in dubbio quello che scrivi (e condivido), ma per come l'hai scritto sembra quasi che il 4x4 permanente debba essere l'unica soluzione possibile per chi acquista un'auto...
 
Lukay ha scritto:
Non sto mettendo in dubbio quello che scrivi (e condivido), ma per come l'hai scritto sembra quasi che il 4x4 permanente debba essere l'unica soluzione possibile per chi acquista un'auto...
Assolutamente no, intendevo ed intendo dire che chi desidera una 4wd "cattiva" sarà sempre più mortificato nella scelta, e che per quante menate ci possano raccontare le case, i numeri quelli sono e quelli rimangono.

Una Allroad è un'auto molto particolare, spesso scelta da chi ha le idee ben chiare su ciò che vuole. Non penso che la strada purtroppo presa da Ingolstadt ne tenga molto conto.
 
Back
Alto