<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo richiamo Honda per problemi al DCT di Fit e Vezel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo richiamo Honda per problemi al DCT di Fit e Vezel

Secondo la comunicazione ufficiale riguardante il terzo richiamo (riprogrammazione software e in alcuni casi sostituzione di alcuni componenti) dovrebbero aver rimesso in moto la produzione. Il comunicato indicava il 21 febbraio come data di inizio della riprogrammazione delle centraline degli esemplari già venduti e di quelli da consegnare, una volta terminato di sistemare le circa 80000 Fit e Vezel già assemblate avrebbero ripreso la produzione.
Notare come questo nuovo doppia frizione sia stato fatto a quattro mani da Honda con Schaeffler
http://www.schaeffler.it/content.schaeffler.it/it/press/press-releases/press-details.jsp?id=40231104
 
molto interessante l'articolo della Schaeffler da cui si deduce anche che i-DCD è stato ideato soprattutto per i gusti europei ovvero mi pare scontato che arriveranno certamente.

Mi sa anche che Schaeffler si vedrà addossare dei bei costi da Honda anche perchè pure il software di gestione del cambio è loro....
 
radetzky48 ha scritto:
molto interessante l'articolo della Schaeffler da cui si deduce anche che i-DCD è stato ideato soprattutto per i gusti europei ovvero mi pare scontato che arriveranno certamente.

Mi sa anche che Schaeffler si vedrà addossare dei bei costi da Honda anche perchè pure il software di gestione del cambio è loro....
Dipende da chi ha deliberato il progetto, mica detto che sia stata Schaeffler. Sarebbe interessante sapere pure chi detiene i diritti della trasmissione perchè se si trattasse della Luk allora potremmo vedere questo cambio pure su altri marchi... anceh se credo che se li saranno spartiti questi due qui.
In ogni caso pare proprio che si tratti unicamente di bachi software, non di hardware. Son sempre più curioso di provare quel coso....
 
Resto della mia convinzione: prima di mettermi (forse) nel box un oggetto simile meglio aspettare un paio d'annetti buoni ...

Honda o non Honda, di fare l'early adopter su una tecnologia simile ne faccio volentieri a meno.
 
modus72 ha scritto:
finauno ha scritto:
In attesa di nuove notizie, sul sito honda.co.jp, dal 26/2, si trova una pagina che annuncia quattro tipi di interventi tra centralina ECU e gruppo di trasmissione con particolare riferimento alla sezione idrostatica.

http://www.honda.co.jp/recall/campaign/140210.html
C'è niente di più decifrabile? :D

Purtroppo ancora nulla.
Ma aggiungerei alla discussione una buona pagina di carnews.beforward.jp, pubblicata nella stessa data, in cui la collaborazione del gruppo Schaeffler è presentata come una mera fornitura di un prodotto (il DCT) sviluppato senza la piena collaborazione di Honda, che, difatti, sta lavorando a un proprio cambio alternativo.
Ricordo, infatti, che la imminente Acura TLX sarà equipaggiata con due nuovi motori a iniezione diretta e due 'nuove' trasmissioni doppia frizione. Il 3.0L avrà l'ormai famoso 9 marce ZF (lo stesso di Jeep, Range Rover), mentre il 2.4L adotterà un 8 marce progettato e sviluppato in proprio da Honda. La differenza fondamentale tra gli stessi e il 7 marce dual clutch montato su Fit e Vezel, al di là delle dimensioni, sta tutta nella presenza, su entrambi, del 'convenzionale' convertitore di coppia, che è certamente l'elemento determinante nella modulazione della gestione della frizione idrostatica.

http://carnews.beforward.jp/searchs/detail/entry_id=218029/category=newmodel/category_sub=newcar
 
finauno ha scritto:
modus72 ha scritto:
finauno ha scritto:
In attesa di nuove notizie, sul sito honda.co.jp, dal 26/2, si trova una pagina che annuncia quattro tipi di interventi tra centralina ECU e gruppo di trasmissione con particolare riferimento alla sezione idrostatica.

http://www.honda.co.jp/recall/campaign/140210.html
C'è niente di più decifrabile? :D

Purtroppo ancora nulla.
Ma aggiungerei alla discussione una buona pagina di carnews.beforward.jp, pubblicata nella stessa data, in cui la collaborazione del gruppo Schaeffler è presentata come una mera fornitura di un prodotto (il DCT) sviluppato senza la piena collaborazione di Honda, che, difatti, sta lavorando a un proprio cambio alternativo.
Ricordo, infatti, che la imminente Acura TLX sarà equipaggiata con due nuovi motori a iniezione diretta e due 'nuove' trasmissioni doppia frizione. Il 3.0L avrà l'ormai famoso 9 marce ZF (lo stesso di Jeep, Range Rover), mentre il 2.4L adotterà un 8 marce progettato e sviluppato in proprio da Honda. La differenza fondamentale tra gli stessi e il 7 marce dual clutch montato su Fit e Vezel, al di là delle dimensioni, sta tutta nella presenza, su entrambi, del 'convenzionale' convertitore di coppia, che è certamente l'elemento determinante nella modulazione della gestione della frizione idrostatica.

http://carnews.beforward.jp/searchs/detail/entry_id=218029/category=newmodel/category_sub=newcar
Doppia frizione e convertitore????
Sarebbero strade alternative, come e perchè le farebbero coesistere?
Ad ogni modo ho forti dubbi che questo cambio fatto con Schaeffler (non ci credo neanche se lo leggo nei doc ufficiali che Honda non abbia pienamente collaborato per questo 7 marce...) possa esser pensionato in luogo di materiale sviluppato in casa... Il 7 marce sarà la schiena portante delle ibride piccole e medie, per dimensioni e leggerezza, verrà perciò sistemato a dovere...
 
modus72 ha scritto:
finauno ha scritto:
modus72 ha scritto:
finauno ha scritto:
In attesa di nuove notizie, sul sito honda.co.jp, dal 26/2, si trova una pagina che annuncia quattro tipi di interventi tra centralina ECU e gruppo di trasmissione con particolare riferimento alla sezione idrostatica.

http://www.honda.co.jp/recall/campaign/140210.html
C'è niente di più decifrabile? :D

Purtroppo ancora nulla.
Ma aggiungerei alla discussione una buona pagina di carnews.beforward.jp, pubblicata nella stessa data, in cui la collaborazione del gruppo Schaeffler è presentata come una mera fornitura di un prodotto (il DCT) sviluppato senza la piena collaborazione di Honda, che, difatti, sta lavorando a un proprio cambio alternativo.
Ricordo, infatti, che la imminente Acura TLX sarà equipaggiata con due nuovi motori a iniezione diretta e due 'nuove' trasmissioni doppia frizione. Il 3.0L avrà l'ormai famoso 9 marce ZF (lo stesso di Jeep, Range Rover), mentre il 2.4L adotterà un 8 marce progettato e sviluppato in proprio da Honda. La differenza fondamentale tra gli stessi e il 7 marce dual clutch montato su Fit e Vezel, al di là delle dimensioni, sta tutta nella presenza, su entrambi, del 'convenzionale' convertitore di coppia, che è certamente l'elemento determinante nella modulazione della gestione della frizione idrostatica.

http://carnews.beforward.jp/searchs/detail/entry_id=218029/category=newmodel/category_sub=newcar
Doppia frizione e convertitore????
Sarebbero strade alternative, come e perchè le farebbero coesistere?
Ad ogni modo ho forti dubbi che questo cambio fatto con Schaeffler (non ci credo neanche se lo leggo nei doc ufficiali che Honda non abbia pienamente collaborato per questo 7 marce...) possa esser pensionato in luogo di materiale sviluppato in casa... Il 7 marce sarà la schiena portante delle ibride piccole e medie, per dimensioni e leggerezza, verrà perciò sistemato a dovere...

Il DCT 8speed sarà il primo dual-clutch made in Honda e implementerà il convertitore di coppia per migliorare la modulabilità e la regolarità del funzionamento. Non sostituirà, ovviamente, il 7speed montato sulle piccole ibride (di origine Schaeffler non c'è più dubbio) che invece avrebbe dovuto garantire maggiore fluidità proprio grazie al connubio con il motore elettrico.

Da caradvice.com:
«Honda has introduced a new eight-speed dual-clutch automatic transmission to replace its ageing five-speed auto and complement its range of continuously variable transmissions (CVT).
Unlike conventional dual-clutch transmissions, Honda?s eight speed DCT employs a torque converter for a smoother shift and a more regular automatic feel at low speeds and take off.»

http://www.caradvice.com.au/260371/honda-eight-speed-dual-clutch-transmission-unveiled/

Per quanto riguarda , invece, ZF, da zf.com:

«9-Speed automatic transmission
World innovation with 9 speeds

The new, innovative 9HP automatic transmission for front-transverse drive engines updates the classic advantages of all ZF automatic transmissions for the future: high efficiency and dynamics with low fuel consumption, agility paired with comfort, and superior driving pleasure ? created by passionate engineering.
Advantages

Revolutionary transmission concept: planetary gearset with 9 speeds, 4 wheel sets, 6 shift elements ? space-saving interlacing of the wheel sets
High transmission stepping close to 10 with small transmission steps
High efficiency, et al. through first-time application of interlocking dog clutches with passenger car powershift transmissions
Torque converter with excellent vibration isolation for optimal driving comfort
Intelligent control enables extremely short reaction and shifting times: direct double shift operations and multiple shift operations
Further-developed 8HP control technology for the highest shift quality now for front-wheel drive applications as well
Automatic start-stop system possible without additional components»

http://www.zf.com/corporate/en/products/product_range/cars/cars_9_speed_automatic_transmission.shtml

Attached files /attachments/1770813=34456-ZF-9HP-9-Speed-Automatic-Cutaway.jpg
 
Ah ok grazie... anche se continuo a non capire come possano far coesistere un convertitore di coppia con un gruppo doppiafrizione.. vabbè, aspetterò di veder qualche esploso.
Riguardo alla mera fornitura Schaeffler, io non l'ho letta così... Per quanto la cosa sia di importanza molto relativa, la faccia la mette sempre Honda come VW con le rogne dei DSG Getrag...
 
A quanto sembra il cambio è di proprietà esclusiva della Honda. Semplicemente si avvale di alcune componenti di rilievo e molto specifiche che sono fornite da Schaeffler e la cui integrazione ha richiesto la cooperazione tra le due case come sempre accade in queste circostanze. Mi sembra verosimile che Il cambio quindi sia prodotto in Giappone da Honda, e pure le componenti Schaeffler dovrebbero venire dal Giappone. Il prodotto in sé è estremamente specifico per effetto dell'applicazione dell'ibrido, in cui Honda ha una cultura tecnica superiore e data la criticità dell'argomento dubito che Honda sia disposta a condividere le proprie conoscenze, che rappresentano la premessa del suo successo.
 
modus72 ha scritto:
Per quanto la cosa sia di importanza molto relativa, la faccia la mette sempre Honda come VW con le rogne dei DSG Getrag...

D'accordo con te.
In tutti i post precedenti ho sottolineato il possibile danno all'immagine del marchio.
Tuttavia, il mercato dimentica in fretta e anche la disavventura della ferraglia del DSG DQ200 rimane nota solo ai più esperti.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=9AMwRF_szQo
 
h22a8 ha scritto:
A quanto sembra il cambio è di proprietà esclusiva della Honda. Semplicemente si avvale di alcune componenti di rilievo e molto specifiche che sono fornite da Schaeffler e la cui integrazione ha richiesto la cooperazione tra le due case come sempre accade in queste circostanze.

Fonte?
Probabilmente è questione di lana caprina, ma non è così evidente la proprietà del progetto.
Schaeffler dichiara in maniera esplicita:
"i-DCD" is the innovative double clutch transmission system jointly developed by engineering collaboration between Honda and Schaeffler.
(...)
The delivery scope of Schaeffler's LuK brand, with headquarters in Bühl, Germany, for the new "i-DCD" system from Honda comprises the damper, double clutch, actuators for the clutch, gearshift actuator and transmission control unit as well as the software to activate them.
http://www.schaeffler.jp/content.sc...eleases/press-details.jsp?id=40231104&ref=rss
Apparentemente fornisce tutto.
 
Back
Alto