<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo richiamo Honda per problemi al DCT di Fit e Vezel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo richiamo Honda per problemi al DCT di Fit e Vezel

Non so, non credo che l'effetto sulla motricità sia così immediato, di certo non deve essere piacevole, soprattutto in certe situazioni. Comunque il problema Honda mi intriga non poco. Fino ad oggi sapevamo dei problemi patiti dai dual clutch in certe condizioni climatiche, qui invece si mischiano bug del software e componenti fisici del cambio.
 
finauno ha scritto:
Non so, non credo che l'effetto sulla motricità sia così immediato, di certo non deve essere piacevole, soprattutto in certe situazioni. Comunque il problema Honda mi intriga non poco. Fino ad oggi sapevamo dei problemi patiti dai dual clutch in certe condizioni climatiche, qui invece si mischiano bug del software e componenti fisici del cambio.

Ecco spiegata l'assenza a Ginevra del Vezel Euro? O era da preventivare a prescindere da questi non semplici problemi??
 
eminem2 ha scritto:
finauno ha scritto:
Non so, non credo che l'effetto sulla motricità sia così immediato, di certo non deve essere piacevole, soprattutto in certe situazioni. Comunque il problema Honda mi intriga non poco. Fino ad oggi sapevamo dei problemi patiti dai dual clutch in certe condizioni climatiche, qui invece si mischiano bug del software e componenti fisici del cambio.

Ecco spiegata l'assenza a Ginevra del Vezel Euro? O era da preventivare a prescindere da questi non semplici problemi??

Purtroppo prescinde completamente dalla vicenda.
Le ipotesi più accreditate per la gamma motori del Vezel europeo parlano solo di un benzina e di un diesel (il 1.5 i-vtec e il 1.6 i-dtec), nessuno dei quali, al momento, prevede un doppia frizione.
Il 1.5 i-vtec montato sulla Fit/Jazz in vendita da Aprile '14 negli USA avrà il CVT. L'i-dtec sarà certamente accoppiato a un DCT, ma è impossibile sapere quando e su quali modelli. Per di più non c'è certezza nemmeno della declinazione dell'i-dtec (1.6 europeo o 1.5 asiatico?). I nuovi ibridi i-dcd arriveranno, forse, nel nostro continente quando le capacità produttive degli impianti saranno adeguatamente implementate. Al momento l'offerta non regge la domanda.
 
finauno ha scritto:
eminem2 ha scritto:
finauno ha scritto:
Non so, non credo che l'effetto sulla motricità sia così immediato, di certo non deve essere piacevole, soprattutto in certe situazioni. Comunque il problema Honda mi intriga non poco. Fino ad oggi sapevamo dei problemi patiti dai dual clutch in certe condizioni climatiche, qui invece si mischiano bug del software e componenti fisici del cambio.

Ecco spiegata l'assenza a Ginevra del Vezel Euro? O era da preventivare a prescindere da questi non semplici problemi??

Purtroppo prescinde completamente dalla vicenda.
Le ipotesi più accreditate per la gamma motori del Vezel europeo parlano solo di un benzina e di un diesel (il 1.5 i-vtec e il 1.6 i-dtec), nessuno dei quali, al momento, prevede un doppia frizione.
Il 1.5 i-vtec montato sulla Fit/Jazz in vendita da Aprile '14 negli USA avrà il CVT. L'i-dtec sarà certamente accoppiato a un DCT, ma è impossibile sapere quando e su quali modelli. Per di più non c'è certezza nemmeno della declinazione dell'i-dtec (1.6 europeo o 1.5 asiatico?). I nuovi ibridi i-dcd arriveranno, forse, nel nostro continente quando le capacità produttive degli impianti saranno adeguatamente implementate. Al momento l'offerta non regge la domanda.

E la Jazz RS no?!? :x
 
elancia ha scritto:
finauno ha scritto:
eminem2 ha scritto:
finauno ha scritto:
Non so, non credo che l'effetto sulla motricità sia così immediato, di certo non deve essere piacevole, soprattutto in certe situazioni. Comunque il problema Honda mi intriga non poco. Fino ad oggi sapevamo dei problemi patiti dai dual clutch in certe condizioni climatiche, qui invece si mischiano bug del software e componenti fisici del cambio.

Ecco spiegata l'assenza a Ginevra del Vezel Euro? O era da preventivare a prescindere da questi non semplici problemi??

Purtroppo prescinde completamente dalla vicenda.
Le ipotesi più accreditate per la gamma motori del Vezel europeo parlano solo di un benzina e di un diesel (il 1.5 i-vtec e il 1.6 i-dtec), nessuno dei quali, al momento, prevede un doppia frizione.
Il 1.5 i-vtec montato sulla Fit/Jazz in vendita da Aprile '14 negli USA avrà il CVT. L'i-dtec sarà certamente accoppiato a un DCT, ma è impossibile sapere quando e su quali modelli. Per di più non c'è certezza nemmeno della declinazione dell'i-dtec (1.6 europeo o 1.5 asiatico?). I nuovi ibridi i-dcd arriveranno, forse, nel nostro continente quando le capacità produttive degli impianti saranno adeguatamente implementate. Al momento l'offerta non regge la domanda.

E la Jazz RS no?!? :x

(?)
No.
Monta lo stesso CVT sullo stesso motore 1.5 litre i-VTEC

[urlhttp://paultan.org/2013/11/25/honda-jazz-rs-tms/[/url]
 
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
E la Jazz RS no?!? :x

(?)
No.
Monta lo stesso CVT sullo stesso motore 1.5 litre i-VTEC

[urlhttp://paultan.org/2013/11/25/honda-jazz-rs-tms/[/url]

La RS in Japan è disponibile anche col 6 marce
http://www.honda.co.jp/Fit/webcatalog/type/lineup/rs/?from=FIT_sitemap#type_rs

Nel caso la importassero sicuramente sarebbe la manuale: l'unica cosa che hanno imparato dei gusti europei è che il CVT non è apprezzato...
 
radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
E la Jazz RS no?!? :x

(?)
No.
Monta lo stesso CVT sullo stesso motore 1.5 litre i-VTEC

[urlhttp://paultan.org/2013/11/25/honda-jazz-rs-tms/[/url]

La RS in Japan è disponibile anche col 6 marce
http://www.honda.co.jp/Fit/webcatalog/type/lineup/rs/?from=FIT_sitemap#type_rs

Nel caso la importassero sicuramente sarebbe la manuale: l'unica cosa che hanno imparato dei gusti europei è che il CVT non è apprezzato...

Per inteso, abbiamo sempre parlato solo di opzioni. Credevo fosse chiaro. La trasmissione esclusiva automatica sarebbe scelta unica solo sull'ibrido.
Il motore della RS è comunque lo stesso in vendita da Aprile negli USA. Uguale motore, uguale trasmissione automatica. Impossibile che per la versione europea si ipotizzi un DCT, che invece è noto che era in fase di sviluppo per il 1.6 i-dtec (soprattutto nello step da 150/160CV tanto rumoreggiato. Ma a questo punto temo che si allunghino i tempi di presentazione
 
radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
E la Jazz RS no?!? :x

(?)
No.
Monta lo stesso CVT sullo stesso motore 1.5 litre i-VTEC

[urlhttp://paultan.org/2013/11/25/honda-jazz-rs-tms/[/url]

La RS in Japan è disponibile anche col 6 marce
http://www.honda.co.jp/Fit/webcatalog/type/lineup/rs/?from=FIT_sitemap#type_rs

Nel caso la importassero sicuramente sarebbe la manuale: l'unica cosa che hanno imparato dei gusti europei è che il CVT non è apprezzato...

http://www.youtube.com/watch?v=6dZUn9sfNKo
 
elancia ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
E la Jazz RS no?!? :x

(?)
No.
Monta lo stesso CVT sullo stesso motore 1.5 litre i-VTEC

[urlhttp://paultan.org/2013/11/25/honda-jazz-rs-tms/[/url]

La RS in Japan è disponibile anche col 6 marce
http://www.honda.co.jp/Fit/webcatalog/type/lineup/rs/?from=FIT_sitemap#type_rs

Nel caso la importassero sicuramente sarebbe la manuale: l'unica cosa che hanno imparato dei gusti europei è che il CVT non è apprezzato...

http://www.youtube.com/watch?v=6dZUn9sfNKo

Allora è vero amore. Perchè continuare a parlarne altrimenti.
Comunque, nonostante sia un po' troppo aggressiva per i miei gusti, non mi dispiace per niente. Se solo arrivasse qui prima di diventare un ferro vecchio...

Tra le news, la perla di oggi è che il partner tecnologico nella produzione del cambio DCT è europeo (Gruppo Schaeffler), di più tedesco, di più è lo stesso che realizzava il DSG DQ200 del gruppo VW. Quello di cui abbiamo ricordato gli inconvenienti e i conseguenti richiami.

[urlhttp://www.schaeffler.it/content.schaeffler.it/it/press/press-releases/press-details.jsp?id=40231104[/url]
 
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
finauno ha scritto:
elancia ha scritto:
E la Jazz RS no?!? :x

(?)
No.
Monta lo stesso CVT sullo stesso motore 1.5 litre i-VTEC

[urlhttp://paultan.org/2013/11/25/honda-jazz-rs-tms/[/url]

La RS in Japan è disponibile anche col 6 marce
http://www.honda.co.jp/Fit/webcatalog/type/lineup/rs/?from=FIT_sitemap#type_rs

Nel caso la importassero sicuramente sarebbe la manuale: l'unica cosa che hanno imparato dei gusti europei è che il CVT non è apprezzato...

http://www.youtube.com/watch?v=6dZUn9sfNKo

Allora è vero amore. Perchè continuare a parlarne altrimenti.
Comunque, nonostante sia un po' troppo aggressiva per i miei gusti, non mi dispiace per niente. Se solo arrivasse qui prima di diventare un ferro vecchio...

Tra le news, la perla di oggi è che il partner tecnologico nella produzione del cambio DCT è europeo (Gruppo Schaeffler), di più tedesco, di più è lo stesso che realizzava il DSG DQ200 del gruppo VW. Quello di cui abbiamo ricordato gli inconvenienti e i conseguenti richiami.

[urlhttp://www.schaeffler.it/content.schaeffler.it/it/press/press-releases/press-details.jsp?id=40231104[/url]

Beh, ma "qui" molti ferri vecchi ben infiocchettati già vendono alla grande no?
Dal loro punto di vista, che si imparino a pomparla e pubblicizzarla, semmai. ;)
 
modus72 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
i cambi a doppia frizione di prima generazione non sono facili da mettere a punto...DSG docet...basta leggere forum vari...
Meglio siano saltati fuori subito i problemi !
Sì... E' che facendone già da qualche anno sul comparto moto, la speranza (mia) era che c'avessero preso un attimo di mano...

Non credo che sia un problema del cambio in quanto tale, perché sulle moto non ho avuto problemi di malfunzionamenti.
Ma è il suo accoppiamento con il sistema ibrido che è molto macchinoso.
Il sistema ibrido, a quanto ne ho capito, funziona a marce alterne e per permettere ciò immagino che ci voglia un sw sofisticato, ma che funzioni alla grande.
Insomma tanta roba.
Immagino che Honda abbia fatto tutti i test possibili, ma certi problemi si manifestano solo nell'uso comune.
Anch'io concordo con chi ha detto che è meglio che il bug o problema sia venuto fuori subito.
 
boli ha scritto:
modus72 ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
i cambi a doppia frizione di prima generazione non sono facili da mettere a punto...DSG docet...basta leggere forum vari...
Meglio siano saltati fuori subito i problemi !
Sì... E' che facendone già da qualche anno sul comparto moto, la speranza (mia) era che c'avessero preso un attimo di mano...

Non credo che sia un problema del cambio in quanto tale, perché sulle moto non ho avuto problemi di malfunzionamenti.
Ma è il suo accoppiamento con il sistema ibrido che è molto macchinoso.
Il sistema ibrido, a quanto ne ho capito, funziona a marce alterne e per permettere ciò immagino che ci voglia un sw sofisticato, ma che funzioni alla grande.
Insomma tanta roba.
Immagino che Honda abbia fatto tutti i test possibili, ma certi problemi si manifestano solo nell'uso comune.
Anch'io concordo con chi ha detto che è meglio che il bug o problema sia venuto fuori subito.

Non vi seguo, vi siete persi in un ragionamento paradossale. Se il richiamo è avvenuto subito è perchè l'incidenza è già ora riconosciuta come elevata tra le 83.000 auto sinora prodotte. Se Toyota richiama le Prius dopo 3 anni e dopo aver prodotto 2 milioni di unitá non lo fa mica perchè le piaccia agire in ritardo. Vuol dire che le segnalazioni nel corso di 3 anni non erano tali da richiamare. Ben diverso è immettere sul mercato qualcosa che subito denuncia problemi. Se poi il modello è il primo nelle vendite in Giappone e il primo con cui Honda aveva finalmente spodestato il primato di vendite della Toyota Aqua, son dolori...
 
finauno ha scritto:
...Se il richiamo è avvenuto subito è perchè l'incidenza è già ora riconosciuta come elevata...

Conoscendo Honda, avrebbero richiamato anche con percentuali di difettosità del 2-3%.
La serietà e la assoluta affidabilità del marchio è proprio dovuta alla tempestività dei richiami anche in presenza di problematiche quasi casuali ed in normali margini di difettosità per la maggior parte degli altri costruttori.
Oltre vent'anni fa, quando avevo la CRX, ho avuto due richiami per la sostituzione di due sensori che a me, dopo oltre cinque anni di esercizio (e tiravo forte !) e quindi a garanzia scaduta, non avevamo mai dato alcun problema.
Questa si chiama serietà.
 
finauno ha scritto:
:?
boli ha scritto:
Nessun sistema è perfetto, Toyota ha richiamato 1,9 milioni di Prius 3 vendute nel mondo dal 2009.

http://www.repubblica.it/economia/2014/02/12/news/toyota_richiama_1_9_milioni_di_auto-78341811/?ref=HREC1-4

Meditate gente, meditate.

Nonostante le dimensioni del richiamo, quello Toyota pare un mal di gola confrontato alla polmonite. Qui si parla di un nuovo prodotto che in pochi mesi è arrivato al terzo richiamo e non c'è certezza che il problema sia stato risolto. Honda dichiara che i precedenti due riguardavano interventi diversi e si impegna a sostutuire tutti i cambi che hanno registrato difficoltà di innesto. Il danno economico è notevole. Il danno d'immagine, poi, per un marchio sinonimo di affidabilità, potrebbe risultare catastrofico nei mercati più attenti a certi parametri d'acquisto. In alcuni forum si possono ancora ritrovare le avventure di chi si è ritrovato in salita senza la possibilità di ingranare la prima.

Il problema Toyota porta prima ad un drastico rallentamento della vettura fino allo stop della stessa.
 
boli ha scritto:
finauno ha scritto:
:?
boli ha scritto:
Nessun sistema è perfetto, Toyota ha richiamato 1,9 milioni di Prius 3 vendute nel mondo dal 2009.

http://www.repubblica.it/economia/2014/02/12/news/toyota_richiama_1_9_milioni_di_auto-78341811/?ref=HREC1-4

Meditate gente, meditate.

Nonostante le dimensioni del richiamo, quello Toyota pare un mal di gola confrontato alla polmonite. Qui si parla di un nuovo prodotto che in pochi mesi è arrivato al terzo richiamo e non c'è certezza che il problema sia stato risolto. Honda dichiara che i precedenti due riguardavano interventi diversi e si impegna a sostutuire tutti i cambi che hanno registrato difficoltà di innesto. Il danno economico è notevole. Il danno d'immagine, poi, per un marchio sinonimo di affidabilità, potrebbe risultare catastrofico nei mercati più attenti a certi parametri d'acquisto. In alcuni forum si possono ancora ritrovare le avventure di chi si è ritrovato in salita senza la possibilità di ingranare la prima.

Il problema Toyota porta prima ad un drastico rallentamento della vettura fino allo stop della stessa.

Reuters:
Toyota said the problem was in the software used to control the boost converter in a module that is part of the hybrid system.
"The setting of the software could cause higher thermal stress in certain transistors within the booster converter, and these transistors could deform or become damaged as a result," Toyota said.
"This will result in various warning lights being illuminated, and will probably cause the vehicle to enter a failsafe mode," it said, noting that the car can be driven but with reduced driving power.
In limited cases, the hybrid system could shut down, causing the vehicle to stop, possibly while it is being driven, Toyota said.

http://www.reuters.com/article/2014/02/12/us-toyota-recall-idUSBREA1B1B920140212

Nei listini finanziari giapponesi (Topix) Toyota e Honda, oggi, perdono circa il 2%. L'indice intero perde l1,63%. Al momento non ci sono conseguenze catastrofiche per nessuno dei due brand. La più grossa differenza sta tutta nel fatto che, dal 2009, Toyota ha venduto, e ora sta richiamando, la bellezza di quasi 2 milioni di Prius. Il mio augurio, da accanitissimo appassionato del marchio, è che Honda possa recuperare la 'gaffe' e competere con quei numeri di vendita senza dover necessariamente contare le pulci degli altri
 
Back
Alto