finauno ha scritto:
....
Direi che il caso è chiuso.
Magari sbaglio... ma io riassumendo tutto quanto sopra leggo che l'I-DCD è un cambio ideato da Honda in tutto e per tutto tranne che nel pacco delle frizioni fornito da Schaeffler/Luk. Lo stesso articolo sul sito Schaeffler dice
The "i-DCD" technology developed by Honda combines Schaeffler's double clutch system with Honda?s transmission and hybrid technology.
Nell'articolo di cernews.befoward si dice invece "
.... the HV system using Dual Clutch Transmission gearboxes procured from the German company Schaeffler was a....,lasciando intendere che Schaeffler gli passi tutta la scatola cambio assemblata. Trattandosi di Schaeffler Japan può comunque essere che il fornitore assembli il cambio intero in un plant giapponese su specifiche Honda, infilandoci dentro le proprie frizioni. Questo anche se non mi risulta, e nè è riportato nel sito istituzionale, che Schaeffler vada oltre la fornitura di cuscinetti, di convertitori di coppia, di moduli elettrici per l'ibrido (diversi da quello della Jazz), di frizioni (anche doppie) e di componenti per i motori. Per dire, il multiair di Fiat viene realizzato da Schaeffler...
Dell'I-DCD si sa da novembre 2012 quando Honda rivelò gli step per la sua offerta ibrida, I-MMT, I-DCD e l'SH-AWD che verrà con la NSX.