<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo redditometro e autoveicoli | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo redditometro e autoveicoli

jackari ha scritto:
il pubblico dipendente
è impedito spesso da norme e regolamenti, talvolta anche ridicole, a fare altri lavori. e so lo prendono gli fanno un CULO così.

il dipendente, in ogni caso, volente o nolente paga le tasse su tutto il reddito (e vorrei vedere quanti dipendenti riescono ad organizzare altre attività dopo avere fatto 8ore e più di lavoro al giorno: magari lavorando sabato e domenica).

:D Ahahahaha, il pubblico dipendente... ma di quale stato? :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
Vi segnalo che, "giochicchiando" con il software sperimentale propedeutico alla strutturazione del nuovo redditometro (che si ipotizza essere pronto non prima di febbraio 2012), il confine tra "necessità" e "lusso" (passatemi questi termini) non sia più in alcun modo legato alla cilindrata, ma solo alla potenza del singolo mezzo, al numero dei mezzi, ed alla potenza complessiva di detti veicoli.
Il discrimine appare essere la soglia dei 100 kW (136 cv).
Ignoro totalmente come verranno determinati i conteggi, in ogni caso sembra abbastanza chiaro che i mezzi fino a 100 kW - 136 cv saranno visti in modo più "benevolo" (o con meno sospetto)
Saluti

Che tu sappia Mauro , questa regola dei cento chilovatti vale anche per trattori , macchine agricole , motocoltivatori , tagliaerba e decespugliatori , motoseghe, pompe da pozzo e robe del genere :?: :?: :?: :?: :D :D :D :D
 
Back
Alto