<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo motore 2.0 diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo motore 2.0 diesel

zeusbimba ha scritto:
Si però il ciclo di omologazione è uguale per tutti, quindi penso che tutti facciano i furbi allo stesso modo, io non ho mai dato credito a questi dati...
A me, per quanto ho visto sinora, non sembra che i dati di consumo dichiarati siano così sballati : rimanendo in Bmw, almeno.

Sia per le due M3 che per la M6 i valori dichiarati erano direi reali, sia in città che su strade aperte : naturalmente, con tutta la variabilità che è insita, è strutturale nella cosa.

Mi pare, insomma, che il problema sia principalmente nel fatto che la maggior parte della gente non ha idea di quanto sia variabile - per forza - il consumo di un'automobile, e naturalmente anche quanto sia "ottimista" mettere un valore di consumo preso a 90 orari costanti : situazione in cui persino la M6 riesce a fare 10 km/litro... :lol: :rolleyes:

E così, si sentono le solite obiezioni della serie "Non fa quanto promesso..."
ma qualcuno si è preso la briga di controllare la sostanza di quelle "promesse" ??
 
bety ha scritto:
arizona77 ha scritto:
skamorza ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
sì valori sempre piu alti e upgrade continui
poi forse bisognebbe lavorare anche su ruvidità e affidabilità ma magari lo hanno gia fatto.
devono fare vedere che stanno sopra i 184 hp di vag anche secondo me

Non è ruvido il duemila bmw...il cambio se mai mi era parso poco manovrabile in prima /seconda,non so se era quella macchina in particolare

Il 184 cv,
se uno si accontenta di andare a 225 l' ora
di fare lo 0 / 100 in 8,5 secondi
di fare oltre 16,5 km litro con un' auto, peraltro bellissima, di 17 quintali.....
E' l' auto ideale
ma lo 0-100 quante volte lo fai?
i 225 orari quante volte li fai?
la ruvidità te la "godi" quotidianamente. e personalmente è uno dei difetti che trovo più irritanti.

appunto, e lo 0 100 in 7,5
e i 240 l' ora.....passando ad un 3.000 cc :?:
Tornando in tema: il punto e' quello....dove sarebbe questa ruvidita'.....
La trovo molto di piu' sul 170 dell' Audi di mia moglie

il 3000cc penso stia attorno ai 6,00 s..

Dipende se sta sul 3er o sul 5er ;)
Comunque ricordavo male.....sono andato a vedere
7,5 ( e 240 di velocita' ) e' il tempo del 2000 biturbo *
mentre
6 sono i secondi per il 3000.....sempre sul 5er pero'
( che pesa 2 quintali di piu' del 3er )
Bisogna proprio sempre andare a leggere :oops:

* forse perche' ero indeciso fra l' uno e l' altro.....
il 3.000 per il mio uso non ha senso.....come il 2000 biturbo del resto.....
Infatti ho ripiegato ;)
 
Mastertanto ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Si però il ciclo di omologazione è uguale per tutti, quindi penso che tutti facciano i furbi allo stesso modo, io non ho mai dato credito a questi dati...
A me, per quanto ho visto sinora, non sembra che i dati di consumo dichiarati siano così sballati : rimanendo in Bmw, almeno.

Sia per le due M3 che per la M6 i valori dichiarati erano direi reali, sia in città che su strade aperte : naturalmente, con tutta la variabilità che è insita, è strutturale nella cosa.

Mi pare, insomma, che il problema sia principalmente nel fatto che la maggior parte della gente non ha idea di quanto sia variabile - per forza - il consumo di un'automobile, e naturalmente anche quanto sia "ottimista" mettere un valore di consumo preso a 90 orari costanti : situazione in cui persino la M6 riesce a fare 10 km/litro... :lol: :rolleyes:

E così, si sentono le solite obiezioni della serie "Non fa quanto promesso..."
ma qualcuno si è preso la briga di controllare la sostanza di quelle "promesse" ??

Si Lucio concordo è inpesabile che la gente pensi di fare realmente qui consumi in quanto nel traffico le variabili sono molteplici...
 
arizona77 ha scritto:
bety ha scritto:
arizona77 ha scritto:
skamorza ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
sì valori sempre piu alti e upgrade continui
poi forse bisognebbe lavorare anche su ruvidità e affidabilità ma magari lo hanno gia fatto.
devono fare vedere che stanno sopra i 184 hp di vag anche secondo me

Non è ruvido il duemila bmw...il cambio se mai mi era parso poco manovrabile in prima /seconda,non so se era quella macchina in particolare

Il 184 cv,
se uno si accontenta di andare a 225 l' ora
di fare lo 0 / 100 in 8,5 secondi
di fare oltre 16,5 km litro con un' auto, peraltro bellissima, di 17 quintali.....
E' l' auto ideale
ma lo 0-100 quante volte lo fai?
i 225 orari quante volte li fai?
la ruvidità te la "godi" quotidianamente. e personalmente è uno dei difetti che trovo più irritanti.

appunto, e lo 0 100 in 7,5
e i 240 l' ora.....passando ad un 3.000 cc :?:
Tornando in tema: il punto e' quello....dove sarebbe questa ruvidita'.....
La trovo molto di piu' sul 170 dell' Audi di mia moglie

il 3000cc penso stia attorno ai 6,00 s..

Dipende se sta sul 3er o sul 5er ;)
Comunque ricordavo male.....sono andato a vedere
7,5 ( e 240 di velocita' ) e' il tempo del 2000 biturbo *
mentre
6 sono i secondi per il 3000.....sempre sul 5er pero'
( che pesa 2 quintali di piu' del 3er )
Bisogna proprio sempre andare a leggere :oops:

* forse perche' ero indeciso fra l' uno e l' altro.....
il 3.000 per il mio uso non ha senso.....come il 2000 biturbo del resto.....
Infatti ho ripiegato ;)

ari il 6 cilindri è altra cosa non vuol dire solo andar più forte...... hai sbagliato e in fondo, lo sai.... :D
 
zeusbimba ha scritto:
ari il 6 cilindri è altra cosa non vuol dire solo andar più forte...... hai sbagliato e in fondo, lo sai.... :D
Una curiosità zeus, che consumi rilevi mediamente in rapporto al tipo di utilizzo?
 
U2511 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ari il 6 cilindri è altra cosa non vuol dire solo andar più forte...... hai sbagliato e in fondo, lo sai.... :D
Una curiosità zeus, che consumi rilevi mediamente in rapporto al tipo di utilizzo?

Fai conto che l'utilizzo è 50% statale e 50% urbano, in media sono sugli 11 km/L e non uso mai il setttaggio ecopro che cambia subito e tiene il motore sui 1200 giri oltre a ridurrre di 2/3 il consumo del clima.
 
Non è male per un 3 litri e imho fai bene a non settare eco pro, al motore non gli fa bene stare tanto basso di giri. Noto però che, almeno su queste cubature, i nuovi turbo benzina hanno ridotto moltissimo il gap consumi sui turbodiesel. Ho visto con un 535i step 8 percorrenze di 9-10 km/litro, su percorsi prevalentemente extraurbani e autostradali, ma autostrada diciamo "abbastanza libera" :lol:
Stando invece nei limiti, ma sempre con guida vivace, 11 km con un litro.
La differenza ovviamente rimane, ma, così ad occhio, dal canonico 30% di differenza sul consumo (consumo litri per 100km) tra turbo diesel e otto aspirato, si è passati a non più del 20% con diesel e otto entrambi sovra alimentati. Questo almeno parlando di vetture "basse"; per le ruote alte il discorso cambia parecchio.
 
U2511 ha scritto:
Non è male per un 3 litri e imho fai bene a non settare eco pro, al motore non gli fa bene stare tanto basso di giri. Noto però che, almeno su queste cubature, i nuovi turbo benzina hanno ridotto moltissimo il gap consumi sui turbodiesel. Ho visto con un 535i step 8 percorrenze di 9-10 km/litro, su percorsi prevalentemente extraurbani e autostradali, ma autostrada diciamo "abbastanza libera" :lol:
Stando invece nei limiti, ma sempre con guida vivace, 11 km con un litro.
La differenza ovviamente rimane, ma, così ad occhio, dal canonico 30% di differenza sul consumo (consumo litri per 100km) tra turbo diesel e otto aspirato, si è passati a non più del 20% con diesel e otto entrambi sovra alimentati. Questo almeno parlando di vetture "basse"; per le ruote alte il discorso cambia parecchio.

Non ne ho idea, chiaramente il benza gira più alto, però stando sui 3 litri è chiaro che non ci sia un abisso, il 535ì ha 2 turbine e stare sopra i 10 la vedo dura, considera che io ho il piede abbastanza pesante, come consumi non mi lamento, merito anche dell'ultima turbina che monta, direi perfetta, assenza di turbo lag, spinta costante, isomma i numeri parlano chiaro, poi devo dire che sul telaio della serie 3, questo motore da il meglio di se, se puoi vanne a provarne una...
 
zeusbimba ha scritto:
U2511 ha scritto:
Non è male per un 3 litri e imho fai bene a non settare eco pro, al motore non gli fa bene stare tanto basso di giri. Noto però che, almeno su queste cubature, i nuovi turbo benzina hanno ridotto moltissimo il gap consumi sui turbodiesel. Ho visto con un 535i step 8 percorrenze di 9-10 km/litro, su percorsi prevalentemente extraurbani e autostradali, ma autostrada diciamo "abbastanza libera" :lol:
Stando invece nei limiti, ma sempre con guida vivace, 11 km con un litro.
La differenza ovviamente rimane, ma, così ad occhio, dal canonico 30% di differenza sul consumo (consumo litri per 100km) tra turbo diesel e otto aspirato, si è passati a non più del 20% con diesel e otto entrambi sovra alimentati. Questo almeno parlando di vetture "basse"; per le ruote alte il discorso cambia parecchio.

Non ne ho idea, chiaramente il benza gira più alto, però stando sui 3 litri è chiaro che non ci sia un abisso, il 535ì ha 2 turbine e stare sopra i 10 la vedo dura, considera che io ho il piede abbastanza pesante, come consumi non mi lamento, merito anche dell'ultima turbina che monta, direi perfetta, assenza di turbo lag, spinta costante, isomma i numeri parlano chiaro, poi devo dire che sul telaio della serie 3, questo motore da il meglio di se, se puoi vanne a provarne una...

Il nuovo 335i ha una sola girella :)
E ruvidita what???Ho da meno di un anno una f31 320xd e dopo essere passato per motori Volkswagen con il 170cv e due classe c 220d, tutte automatiche, posso senza ombra di dubbio affermare che questa bmw sia la migliore accoppiata motore cambio che ho avuto la fortuna di guidare.Il motore nella fattispecie (motore orrendo a parte), sembra davvero un aspirato tanto e' lineare e progressivo a prendere e riprendere velocita con qualsiasi marcia e a qualsiasi velocita'.Turbo lag per ora non pervenuto.Ho 20.000Km piede molto pesante e attualmente da computer di bordo mi attesto su una media consumi di 15,3Km/l.Il nuovo motore con i 6 cv in piu' che non dicono assolutamente nulla in termini di prestazioni penso sia stato parzialmente riprogettato per limare ancora qualcosina sui consumi (con i nuovi iniettori) e buttarsi alle spalle la nomea di motori fragili di questi n47.Spero sia davvero cosi'.......Un lamp a tutti.
 
Perdonate errore di battitura nel post precedente.Chiaramente l'appellativo orrendo tra parentesi era riferito al rumore e non al motore.
 
Back
Alto