<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Mercedes Actros... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Mercedes Actros...

Bah, esteticamente molto meglio il vecchio modello, avrei preferito un evoluzione di quelle (storiche) linee piuttosto che un trapianto dalla produzione automobilistica. Mi fermo all'estetica perché non ho competenze per spingermi oltre.

Andando un pelo OT, ho due domande da porre agli esperti di truck:

1. Governi e associazioni continuano a tartassare le automobili per emissioni inquinanti e sicurezza, ma i truck, dei quali nel mainstream non si parla ma che sono una parte importante del traffico odierno, che passi avanti stanno facendo dal punto di vista dell'inquinamento? Ci sono dei progressi significativi o solo espedienti di facciata?

2. Sono sempre stato incuriosito dalla tecnologia che si portano dietro i top di gamma di questo settore, tecnologia che poi anni dopo si riversa nel settore auto:
quali sensori/congegni/strumenti hanno in dotazione che probabilmente in futuro vedremo anche sulle auto?
Sono dell'idea che per sapere cosa ci sarà sulle auto del futuro basti guardare la classe S/serie 7 e le motrici degli autotreni, ma quest'ultime sono offlimits per noi automobilisti.
Quindi chiedo a voi... ;)
 
-Logan- ha scritto:
Bah, esteticamente molto meglio il vecchio modello, avrei preferito un evoluzione di quelle (storiche) linee piuttosto che un trapianto dalla produzione automobilistica. Mi fermo all'estetica perché non ho competenze per spingermi oltre.

Andando un pelo OT, ho due domande da porre agli esperti di truck:

1. Governi e associazioni continuano a tartassare le automobili per emissioni inquinanti e sicurezza, ma i truck, dei quali nel mainstream non si parla ma che sono una parte importante del traffico odierno, che passi avanti stanno facendo dal punto di vista dell'inquinamento? Ci sono dei progressi significativi o solo espedienti di facciata?

2. Sono sempre stato incuriosito dalla tecnologia che si portano dietro i top di gamma di questo settore, tecnologia che poi anni dopo si riversa nel settore auto:
quali sensori/congegni/strumenti hanno in dotazione che probabilmente in futuro vedremo anche sulle auto?
Sono dell'idea che per sapere cosa ci sarà sulle auto del futuro basti guardare la classe S/serie 7 e le motrici degli autotreni, ma quest'ultime sono offlimits per noi automobilisti.
Quindi chiedo a voi... ;)
l'inquinamento?
ti dico solo che rifornire il serbatoio dell'AD Blue periodicamente è diventata la norma da diversi anni per tantissimi camionisti...
le innovazioni per ridurre sprechi e consumi non si contano più, dalla personalizzazione del veicolo e del rimorchio (riduzione tara, attriti, aerodinamica, gomme migliori, ingombri non legati al carico tipo le dimensioni della cabina, senza ridurre lo spazio abitabile) e già da oltre un decennio.

se fai una capatina sul link tuttotrasporti a fondo pagina puoi farti un'idea di quanto sia vasto questo mondo...
e di quanto gli interessi in campo siano differenti da quelli delle auto ;)
 
cristiano83 ha scritto:
Io ho molti amici camionisti...pure il padre della mia girl...e tutti concordano vhe i migliori in assoluto sono i Volvo,gli Iveco ed i Scania...il resto tutto fumo niente arrosto....io,non me ne vogliate,ma non mi interessano proprio....
molto spesso si parla per abitudine consolidata da decenni, non per contatto diretto. nel mondo dei camionisti spesso si tende a restare una vita con lo stesso marchio, senza guidare altro. molto più che con le auto.

non conosco bene volvo e scania, ma ad esempio lo stralis prima serie aveva un difettuccio non da poco:
per controllare il livello dell'olio andava ribaltata sempre la cabina.
operazione tutt'altro che rapida e agevole, rispetto alla concorrenza e al vecchio eurostartech specie per chi, come i camionisti, deve farlo spesso e nei momenti e luoghi meno opportuni.
credo che attualmente il problema sia stato risolto con la nuoav serie
 
ho visto volvo con 3 milioni di km girare come orologi svizzeri, ho visto scania con motore v8 con 5 milioni di km fare rumore come una ferrari in accelerazione....

noi in ditta come soli trattori per rimorchi abbiamo un daf euro 5 (orrendo, ma quando fu preso l'autista lo preferì proprio all'actros di 2 anni fa) e uno scania r530 v8... poi un 3 e un 4 assi della man. dipende dall'utilizzo del mezzo, ma ogni volta che vedo i volvo di una ditta che viene a scaricare da noi rimango ocn la bava alla bocca... sono belli e macinano km senza rompersi.
 
-Logan- ha scritto:
Bah, esteticamente molto meglio il vecchio modello, avrei preferito un evoluzione di quelle (storiche) linee piuttosto che un trapianto dalla produzione automobilistica. Mi fermo all'estetica perché non ho competenze per spingermi oltre.

Andando un pelo OT, ho due domande da porre agli esperti di truck:

1. Governi e associazioni continuano a tartassare le automobili per emissioni inquinanti e sicurezza, ma i truck, dei quali nel mainstream non si parla ma che sono una parte importante del traffico odierno, che passi avanti stanno facendo dal punto di vista dell'inquinamento? Ci sono dei progressi significativi o solo espedienti di facciata?

2. Sono sempre stato incuriosito dalla tecnologia che si portano dietro i top di gamma di questo settore, tecnologia che poi anni dopo si riversa nel settore auto:
quali sensori/congegni/strumenti hanno in dotazione che probabilmente in futuro vedremo anche sulle auto?
Sono dell'idea che per sapere cosa ci sarà sulle auto del futuro basti guardare la classe S/serie 7 e le motrici degli autotreni, ma quest'ultime sono offlimits per noi automobilisti.
Quindi chiedo a voi... ;)
I truck sono avanti, l'EURO 5 c'è già da 3 anni (le auto invece hanno iniziato a fine 2009), il 2007 per esempio è stato l'ultimo anno disponibile a immatricolare i truck EURO 3, e pensa che questo nuovo Actros può essere già acquistato nella versione EURO 5 oppure EURO 6.
 
sem1972 ha scritto:
I truck sono avanti, l'EURO 5 c'è già da 3 anni (le auto invece hanno iniziato a fine 2009), il 2007 per esempio è stato l'ultimo anno disponibile a immatricolare i truck EURO 3, e pensa che questo nuovo Actros può essere già acquistato nella versione EURO 5 oppure EURO 6.

Ottimo, è la strada giusta da percorrere. E' inutile che la vecchina che fa 1000 km all'anno non possa circolare con la vecchia euro2 se poi il trasporto su gomma non è regolamentato, quindi ben vengano giri di vite sempre più stringenti per le nuove immatricolazioni del trasporto pesante.

NEWsuper5 ha scritto:
l'inquinamento?
ti dico solo che rifornire il serbatoio dell'AD Blue periodicamente è diventata la norma da diversi anni per tantissimi camionisti...
le innovazioni per ridurre sprechi e consumi non si contano più, dalla personalizzazione del veicolo e del rimorchio (riduzione tara, attriti, aerodinamica, gomme migliori, ingombri non legati al carico tipo le dimensioni della cabina, senza ridurre lo spazio abitabile) e già da oltre un decennio.

se fai una capatina sul link tuttotrasporti a fondo pagina puoi farti un'idea di quanto sia vasto questo mondo...
e di quanto gli interessi in campo siano differenti da quelli delle auto

Effettivamente mi sono guardato un po' sia il sito dell'Actros che tuttotrasporti e sono rimasto affascinato. E' un mondo estremamente vasto... ;)
 
-Logan- ha scritto:
sem1972 ha scritto:
I truck sono avanti, l'EURO 5 c'è già da 3 anni (le auto invece hanno iniziato a fine 2009), il 2007 per esempio è stato l'ultimo anno disponibile a immatricolare i truck EURO 3, e pensa che questo nuovo Actros può essere già acquistato nella versione EURO 5 oppure EURO 6.

Ottimo, è la strada giusta da percorrere. E' inutile che la vecchina che fa 1000 km all'anno non possa circolare con la vecchia euro2 se poi il trasporto su gomma non è regolamentato, quindi ben vengano giri di vite sempre più stringenti per le nuove immatricolazioni del trasporto pesante.

NEWsuper5 ha scritto:
l'inquinamento?
ti dico solo che rifornire il serbatoio dell'AD Blue periodicamente è diventata la norma da diversi anni per tantissimi camionisti...
le innovazioni per ridurre sprechi e consumi non si contano più, dalla personalizzazione del veicolo e del rimorchio (riduzione tara, attriti, aerodinamica, gomme migliori, ingombri non legati al carico tipo le dimensioni della cabina, senza ridurre lo spazio abitabile) e già da oltre un decennio.

se fai una capatina sul link tuttotrasporti a fondo pagina puoi farti un'idea di quanto sia vasto questo mondo...
e di quanto gli interessi in campo siano differenti da quelli delle auto

Effettivamente mi sono guardato un po' sia il sito dell'Actros che tuttotrasporti e sono rimasto affascinato. E' un mondo estremamente vasto... ;)
Dovresti vedere anche quando vanno a Misano, il tuning dei truck è forse più affascinante di quello delle auto, lì si vede proprio che per alcuni il camion è parte integrante della loro vita ;)
 
Back
Alto