<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo limite vel.max. città: 30 kmh (a zone)

cari i miei moderatori, checché se ne possa dire questa è già una discussione politica
Chiaro che ogni decisione o provvedimento che riguardi la vita civile di un paese lo sia. Anche quella sull'uso del denaro, del prezzo dei combustibili per autotrazione, energia, etc.
Il limite che si è posto, dopo innumerevoli e deprecabili flame, riguarda la logomachia partitica o, peggio, ad o contra personam tipica delle accese discussioni partigiane.
Senza nulla togliere o aggiungere ai politici protagonisti politici attuali o passati, le opinioni personali si devono limitare alla mera attualità oggettiva, tralasciando giudizi di merito.
In primis mi impegno a tenere le mie inevitabili propensioni ideologiche o morali (includendo anche quelle religiose) fuori da questo forum, che, ricordo, è e resta un forum automobilistico, sia per l'attualità che per il passato che per il futuro.
Giustamente la testata ha una sua linea editoriale, di cui risponde legalmente, ma non può rispondere delle intemperanze, talora impertinenti, di forumisti polemici o verbalmente aggressivi di ogni parte politica siano. A noi moderatori è affidato l'ingrato compito di vigilare che il dibattito non trascenda né nei toni né nei contenuti.
Grazie per la comprensione e la collaborazione.
 
Comunque, se qualcuno di voi decide di andare a Portovenere o nelle 5 Terre, sappia che il viale di accesso al bivio ha il limite 10 (dieci) km/ora.
Almeno, così indica il segnale ignorato da tutti.
 
Portovenere non si "attraversa".

Ci si va e si parcheggia sulle strisce blu, negli spazi carico/scarico, oppure nei garage.

Considerato che i pedoni, per lunghi tratti, devono camminare sul limite della carreggiata, in questo caso non mi sembra errato un limite di velocità 10 km/h

Piuttosto, in tema di sicurezza, controllerei i certificati prevenzione incendi dei garage sotterranei.
 
Portovenere non si "attraversa".

Ci si va e si parcheggia sulle strisce blu, negli spazi carico/scarico, oppure nei garage.

Considerato che i pedoni, per lunghi tratti, devono camminare sul limite della carreggiata, in questo caso non mi sembra errato un limite di velocità 10 km/h

Piuttosto, in tema di sicurezza, controllerei i certificati prevenzione incendi dei garage sotterranei.
Mi sa che hai capito male...
Il limite è sulla strada di accesso, circa 15 km prima di arrivare al paese.
 
Comunque, se qualcuno di voi decide di andare a Portovenere o nelle 5 Terre, sappia che il viale di accesso al bivio ha il limite 10 (dieci) km/ora.
Almeno, così indica il segnale ignorato da tutti.
Hai appena dipinto il solito, squallido quadretto all'italiana : un limite assurdo, molto inferiore sia al buon senso sia alle pur modeste andature di quelli che non hanno passione per i motori né alcuna propensione velocistica, conseguentemente ignorato da tutti.

Ovvio che poi nessuno prenda sul serio limiti di tale "intelligenza", che se osservati causerebbero intasamenti e tempi di percorrenza tali da far passare la voglia anche ai santi.

Ed i pubblici amministratori, mi chiedo, non sentono il bisogno di correggere queste idiozie ? di recuperare un po' di dignità ? mah....
 
c'è anche il velox?
sbellicato.gif
.... a 21 km/h, grossa multa e via 3 punti patente.....
Ridiamo per non piangere, va'......
 
Purtroppo ignorare i limiti di velocità è un vizio duro a morire, poi magari se arriva a casa la multa si ha anche il coraggio di criticarla.
 
Chiaro che ogni decisione o provvedimento che riguardi la vita civile di un paese lo sia. Anche quella sull'uso del denaro, del prezzo dei combustibili per autotrazione, energia, etc.
Il limite che si è posto, dopo innumerevoli e deprecabili flame, riguarda la logomachia partitica o, peggio, ad o contra personam tipica delle accese discussioni partigiane.
Senza nulla togliere o aggiungere ai politici protagonisti politici attuali o passati, le opinioni personali si devono limitare alla mera attualità oggettiva, tralasciando giudizi di merito.
In primis mi impegno a tenere le mie inevitabili propensioni ideologiche o morali (includendo anche quelle religiose) fuori da questo forum, che, ricordo, è e resta un forum automobilistico, sia per l'attualità che per il passato che per il futuro.
Giustamente la testata ha una sua linea editoriale, di cui risponde legalmente, ma non può rispondere delle intemperanze, talora impertinenti, di forumisti polemici o verbalmente aggressivi di ogni parte politica siano. A noi moderatori è affidato l'ingrato compito di vigilare che il dibattito non trascenda né nei toni né nei contenuti.
Grazie per la comprensione e la collaborazione.

Esatto, questo nuovo limite di velocità è un argomento che riguarda gli automobilisti (messo in ZF), e infatti se ne occupa anche Quattroruote. Non è un argomento strettamente "politico", anche se è ovvio che le norme che vengono introdotte in Italia sono norme deliberate dal Parlamento italiano.

Il rispetto del regolamento del forum è pienamente possibile anche in topic come questo, dipende dalla capacità degli utenti di non innescare faziose polemiche su chi fa cosa, le quali peraltro determinerebbero l'immediata chiusura della discussione.

Comunque occorre oggettivamente rilevare che non si tratterà di un limite generalizzato, a tutto spiano, bensì da valutare caso per caso a seconda delle caratteristiche della viabilità ove verrebbe innescato il divieto, soprattutto vicino alle piste ciclabili, e sappiamo quante vittime ci siano state tra i ciclisti negli ultimi anni.
 
Ultima modifica:
Chiaro che ogni decisione o provvedimento che riguardi la vita civile di un paese lo sia. Anche quella sull'uso del denaro, del prezzo dei combustibili per autotrazione, energia, etc.
Il limite che si è posto, dopo innumerevoli e deprecabili flame, riguarda la logomachia partitica o, peggio, ad o contra personam tipica delle accese discussioni partigiane.
Senza nulla togliere o aggiungere ai politici protagonisti politici attuali o passati, le opinioni personali si devono limitare alla mera attualità oggettiva, tralasciando giudizi di merito.
In primis mi impegno a tenere le mie inevitabili propensioni ideologiche o morali (includendo anche quelle religiose) fuori da questo forum, che, ricordo, è e resta un forum automobilistico, sia per l'attualità che per il passato che per il futuro.
Giustamente la testata ha una sua linea editoriale, di cui risponde legalmente, ma non può rispondere delle intemperanze, talora impertinenti, di forumisti polemici o verbalmente aggressivi di ogni parte politica siano. A noi moderatori è affidato l'ingrato compito di vigilare che il dibattito non trascenda né nei toni né nei contenuti.
Grazie per la comprensione e la collaborazione.


Ti capisco;
e' MOLTO difficile discernere....
 
Se il limite di 30 riguarda solo certe strade / zone, limitate, strette ecc. ci può anche stare, perché non cambia molto.

Ma è follia ridurre a 50 il limite sulle strade di scorrimento, appunto perché tali e perché, se attualmente concedono i 70, significa che a strada libera si può andare almeno a 100 senza il minimo problema.

Questo sarebbe un tipico provvedimento da fanatici, da ciechi ayatollah dell'ambientalismo più ottuso ed intollerante, che non mi pare abbiano riscosso e riscuotano, recentemente, un così grande successo.
E mi fermo qui, altrimenti si sconfina nella politica : ma, cari i miei moderatori, checché se ne possa dire questa è già una discussione politica.

Gia'....

Credo si salvino:
quelle
sul cinema
sugli Hi Fi & simili
sul mangiare
sulle vacanze
su questa o quella auto
sui consigli per gli acquisti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto