Visto che se ne parla nel topic di 4R gennaio 2023 e appunto sul numero di gennaio di Quattroruote, apro l'argomento.
Sembra che sia obbligatorio solo in determinate zone e città. Torino l'ha già adottato. Entra in vigore e dovrà essere rispettato nella cosiddetta "strada urbana ciclabile".
Come dicevo nel mio paese (Viagrande - CT) esiste già ma è un paese in buona parte antico, costituito appunto in buona parte da stradine strette del 1700-1800.
Qui un articolo di Quattroruote.
"Al momento, a Torino vigono limiti di 30 km/h nei controviali, di 50 sulle altre strade e di 70 in quelle a scorrimento; con la nuova decisione, verranno create zone 30 praticamente ovunque, abbassando a 50 il tetto per le arterie di scorrimento."
Anche Torino diventa “città a 30 all’ora” - Quattroruote.it
Sembra che sia obbligatorio solo in determinate zone e città. Torino l'ha già adottato. Entra in vigore e dovrà essere rispettato nella cosiddetta "strada urbana ciclabile".
Come dicevo nel mio paese (Viagrande - CT) esiste già ma è un paese in buona parte antico, costituito appunto in buona parte da stradine strette del 1700-1800.
Qui un articolo di Quattroruote.
"Al momento, a Torino vigono limiti di 30 km/h nei controviali, di 50 sulle altre strade e di 70 in quelle a scorrimento; con la nuova decisione, verranno create zone 30 praticamente ovunque, abbassando a 50 il tetto per le arterie di scorrimento."
Anche Torino diventa “città a 30 all’ora” - Quattroruote.it

Ultima modifica: