<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo confronto: Giulietta/A3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo confronto: Giulietta/A3

Fancar_ ha scritto:
di Giulietta 2.0 JTD 170 cv e di A3 2.0 TDI 150 cv ?

e anche
vel max
0-100 km/h
0-1000 m

70-120 km/h

regime in VI a 130 km/h ?

e consumi

A= Audi A3; G = Giulietta

V.max. A=218 ; G=212,5
0-100 A=8,2 ; G= 8,5
0-1000m A= 29,3 ; G=29,6
70-120 A=16,4 ; G=16

frenata da 100 km/h A=39,8 ; G=40,1

consumi km/l
statale A= 17,5 ; G= 17,3
autostr. A= 14,4 ; G= 14,4
città A= 15,3 ; G= 14

Direi che la A3 con 20cv di meno si difende molto bene...
 
sebaco ha scritto:
Telegraficamente, e in ordine:
1. bene, spiegalo a Quattroruote di non rilevare più i dati strumentali, perchè tanto lasciano il tempo che trovano. E di non continuare a spendere soldi per mettere a punto cicli che consentano di riprodurre valori di consumo più realistici di quelli dei test di omologazione;

Ma è un problema di linguaggio? Ti sto dicendo che se vuoi dare peso a questo valore trattandolo come discriminante rilevante non mi puoi fare un confronto diretto su una dato di "consumo medio nel test" di una vettura provata nel 2010 ed una provata ieri. O le provi assieme, nello stesso test e lo confronti oppure se lo prendi in modi, tempi ed anni diversi lo prendi come valore indicativo ma non lo puoi considerare di peso.
Quindi non c'è niente da spiegare a 4R ma si tratta solo di saper equiparare i confronti quando si propongono.

sebaco ha scritto:
2. parlo di Fiat (non c'è un jtdM VW), e comunque il dettaglio è irrilevante rispetto al senso complessivo del discorso, che era, se non si è capito, questo: è inutile parlare di ipotesi, si discute su dati concreti;

Giusto! Credo però che tu sappia che i motori Alfa 140 e 170 erogano praticamente la stessa coppia ovvero 350 Nm. (il famoso manettino) come è indubbio che ad oggi i JTD sono ottimi motori, i nuovi TDI EA288 VAG bisogna ancora vedere.

sebaco ha scritto:
3. ecco, allora di' che "tutto il resto" sono gli interni. E di' anche, però, quanto ti costano in più gli interni non paragonabili offerti da A3.

Beh non penso che in una vettura gli interni siano meno importanti del resto visto che ci passi la maggior parte del tempo.
Soddisfo anche la tua richiesta con i prezzi a listino:

  • Giulietta 2.0 JTDm-2 140 CV Distinctive - ? 26.470A3 2.0 TDI Ambition (150 Cv) - ? 28.850

Sono circa 2.400? che ripeto spalmati in interni e dotazioni fanno l'allestimento della A3 non equiparabile con la Giulietta. Nel complesso quindi non cifre improponibili.
 
ottovalvole ha scritto:
sempre il solito bla bla bla,spiegatemi come 2 portiere e qualche cm in più di lunghezza non fa aumentare il peso di una macchina. Posso credere che non prenda i 110kg di differenza dalla Giulietta ma almeno 40kg in più ci pesa! O questa teoria vale solo per le Fiat? no perchè qui dentro spesso e volentieri le leggi della fisica si annullano per ALCUNE vetture mentre diventano un difetto enorme per altre. Si dice tutto e il contrario di tutto pur di imporre il proprio pensiero. Ora spiegatemi dettagliatamente (sottolineo dettagliatamente) come 15cm di lamiera in più compreso di 2 portiere in più riescano a mantenere lo stesso peso. Soprattutto spiegatemelo dettagliatamente senza avere in mano i dati!

Questi i dati, la A3 3p misura circa 4,24 m. la nuova A3 SB misura 4,31 m. quindi niente 15 cm. in più, è il passo che è aumentato.

Alluminio per cofano, parafanghi, traversa dietro il paraurti anteriore e sottotelaio dell'asse anteriore.

I dati sono già reperibili sui siti Audi e la stampa specializzata.
 
la G10 a livello della nuova Audi A3?

:shock:

basterebbe comparare i due listini e le due liste optional.

A dire il vero, basterebbe salire sulle due auto, o vedere le versioni di punta. O perchè no, guardare l'efficenza e le potenze dei motori disponibili, nelle diverse e numerose configurazioni.

In fondo è giusto così. l'alfa privilegia il feeling di guida allo sterzo ed una certa poliedricità, che le permette di avere nel mirino Golf.

Golf, appunto, non l'A3 (da cui un certo distacco nel prezzo di listino)
 
FurettoS ha scritto:
Soddisfo anche la tua richiesta con i prezzi a listino:

:XD: :XD: :XD:

I listini non esistono. Sono realtà virtuale.

Personalmente quando dovevo cambiare la vecchia Corollaccia sono andato a vedere anche in casa Audi, chissàmai che ci scappasse qualche buona occasione aziendale su A3 sportback, già a fine carriera.
Quando ho fatto presente che non mi interessava il pacchetto s-line sono praticamente stato messo alla porta... Che vuoi che ti dica, quello che molti chiamano "barbon-style" mi attira, anche sulle premium, ma non dobbiamo essere in molti (e neanche apprezzati da quelle parti. Oggi, forse, farebbero meno gli schizzinosi anche loro).
 
vecchioAlfista ha scritto:
la G10 a livello della nuova Audi A3?

:shock:

basterebbe comparare i due listini e le due liste optional.

A dire il vero, basterebbe salire sulle due auto, o vedere le versioni di punta. O perchè no, guardare l'efficenza e le potenze dei motori disponibili, nelle diverse e numerose configurazioni.

In fondo è giusto così. l'alfa privilegia il feeling di guida allo sterzo ed una certa poliedricità, che le permette di avere nel mirino Golf.

Golf, appunto, non l'A3 (da cui un certo distacco nel prezzo di listino)

Magari basterebbe salire e guidarle. E le versioni che si vendono (e che servono a buona parte degli automobilisti), non quelle di punta (che fanno tanta scena ma pochi numeri).

Magari si scopre che l'incommensurabile differenza sta principalmente nell'appagamento che alcuni provano nel vedere quattro anelli in mezzo al volante.
 
aamyyy ha scritto:
Insomma, come scriveva anche procida, tutta questa sbandierata avanguardia Audi, per cosa?? Alla fine consumano uguali... (e non credo che la Giulietta abbia prestazioni più scadenti, però non ho letto la prova della A3).

Anche la Seat Leon consumerà uguale all'A3 e costerà forse meno della Giulietta avendo la stessa qualità e finiture.
 
sebaco ha scritto:
E cacciali 'sti 5 euri per comprarti Quattroruote!

Comunque il punto non è stabilire quale sia la migliore (valutazione che dipende in gran parte da esigenze e preferenze personali). Il punto è che qui si intravede una certa inclinazione afar passare una buona auto come un ferrovecchio...

La rivista l'ho comprata stasera ma non ho ancora avuto tempo di leggere la prova ;)

Sono d'accordo con te sul fatto che la valutazione dipende dalle esigenze personali e in primis quanto uno può o vuole spendere.
 
ottovalvole ha scritto:
Ora spiegatemi dettagliatamente (sottolineo dettagliatamente) come 15cm di lamiera in più compreso di 2 portiere in più riescano a mantenere lo stesso peso. Soprattutto spiegatemelo dettagliatamente senza avere in mano i dati!

Se proprio vogliamo essere dettagliati i centimetri di differenza non sono 15 ma 7! 4.24 metri per la 3 porte e 4,31 metri per la Sportback.
La Giulietta costa di meno dell'A3 e non capisco perché bisogna a tutti i costi dimostrare che la Giulietta è alla pari. A parte l'estetica, che è soggettiva, chiunque se vuole può vedere la differenza di qualità tra le due.
 
Fancar_ ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Insomma, come scriveva anche procida, tutta questa sbandierata avanguardia Audi, per cosa?? Alla fine consumano uguali... (e non credo che la Giulietta abbia prestazioni più scadenti, però non ho letto la prova della A3).

Anche la Seat Leon consumerà uguale all'A3 e costerà forse meno della Giulietta avendo la stessa qualità e finiture.

E infatti a parità di allestimento non la vedo così inferiore a Golf, e forse neanche a A3. Poi, che possa piacere o no esteticamente e come interni è un altro discorso.

Ma qui a leggere alcuni commenti pare che un'auto sia buona in base a quel che c'è su cofano, baule, cerchi e volante...
 
vecchioAlfista ha scritto:
In fondo è giusto così. l'alfa privilegia il feeling di guida allo sterzo ed una certa poliedricità, che le permette di avere nel mirino Golf.

Golf, appunto, non l'A3 (da cui un certo distacco nel prezzo di listino)

La Giulietta è abbastanza versatile ma non la vedo cosi poliedrica come la Golf. Come concezione la vedo simile alla Classe A.
 
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta costa di meno dell'A3 e non capisco perché bisogna a tutti i costi dimostrare che la Giulietta è alla pari. A parte l'estetica, che è soggettiva, chiunque se vuole può vedere la differenza di qualità tra le due.

Qua non si discute (io almeno non discuto) su cosa sia meglio o sul fatto che siano alla pari o meno.

Discuto su un certo modo di ragionare che parte da alcuni "presupposti" e che parla di livelli "non paragonabili". E che comporta, come messaggio subliminale, che un'auto è un capolavoro della tecnica, l'altra un ferrovecchio...
 
procida ha scritto:
Ora mi aggrediranno tutti i fedelissimi Audi, ma visto che si è sviluppato il confronto tra l'italiana e la Classe A, non vedo perchè non riproporlo con la nuova media degli anelli (senza la g...).
Allora...alla luce della prova effettuata sul 4R di ottobre si vedono riconfermati i soliti valori Audi: finitura, prestazioni valide, consumi contenuti, guida piacevole ma non particolarmente coinvolgente (sterzo giudicato + filtrato e meno comunicativo di Giulietta e serie1, x es..) e aspetto moderno e pulito, ma molto simile alla serie precedente nonostante la meccanica del tutto nuova (pianale modulare, TDI rivisto e portato a 150 cv, etc...).
Quindi tutto come ci si aspettava, però vorrei sottolineare solo 2 numeri, peso e consumi: 1447 kg il primo e 15,6 di media il secondo; ora, non ricordo il peso rilevato nella prova della Giulietta, che x precisione è + alta di 4 cm e + lunga di 11 (quindi andrebbe confrontata con la futura A3 SB), ma sono quasi certo che i consumi della 170 mjet con il manuale 6 marce risultarono del tutto sovrapponibili.
Volendo tornare al peso, risulta di fatto praticamente simile (differenze di 15/20 kg) a quello fatto rilevare dalla Classe A, che montava però il 1,6 Renault ma era una 5 porte.
In tutta onestà, fermo restando il valore assoluto e universalmente riconosciuto della compiutezza costruttiva Audi, tutte queste rivoluzioni sbandierate non è che abbiano riscontri così evidenti.
Il prezzo è al solito alto non appena ci si conceda qualche accessorio (macchina in prova 35580 ?....).
Saluti e, mi raccomando, scannatevi :D ...!!

Ah....; per fare bonariamente "incavolare" l'ottimo Furetto, aggiungo: bagagliao Giuletta 344 L contro i 303 della A3 3 porte (sono comunque molto + di quelli della Classe A....).
P.s: ma quando organizziamo un raduno multimarche, magari nella zona di Roma, baricentrica un pò x tutti?
Saluti a tutti e buonanotte!
 
Back
Alto