<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo confronto: Giulietta/A3 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo confronto: Giulietta/A3

Maurizio XP ha scritto:
Rimane infine la speranza che Alfa decida di aggiornare un pò un ottimo prodotto come la Giulietta col restyling ampliando la gamma di motori, abbinando il TCT al resto della gamma, e facendo qualche affinamento magari aereodinamico, qualcosina agli interni, nuovo impianto multimedia e alla gamma optional.

Nain troppa roba, troppa spesa a fronte di ricavi dubbiosi. Fan i conti della serva. ;)
 
FurettoS ha scritto:
sebaco ha scritto:
renexx ha scritto:
Direi che la A3 con 20cv di meno si difende molto bene...

e 110 kg in meno...

Ed anche 30 Nm in meno di potenza.

?????
Attenzione a non confondere la coppia con la potenza!
La potenza non si misura in Nm, ma in kW (o cv)
Tra l'altro, nelle prove, è difficile dare un riscontro numerico del beneficio che porta una coppia elevata, se non nel solo dato della ripresa, ma questo beneficio è decisamente evidente guidando la macchina
 
procida ha scritto:
procida ha scritto:
Ora mi aggrediranno tutti i fedelissimi Audi, ma visto che si è sviluppato il confronto tra l'italiana e la Classe A, non vedo perchè non riproporlo con la nuova media degli anelli (senza la g...).
Allora...alla luce della prova effettuata sul 4R di ottobre si vedono riconfermati i soliti valori Audi: finitura, prestazioni valide, consumi contenuti, guida piacevole ma non particolarmente coinvolgente (sterzo giudicato + filtrato e meno comunicativo di Giulietta e serie1, x es..) e aspetto moderno e pulito, ma molto simile alla serie precedente nonostante la meccanica del tutto nuova (pianale modulare, TDI rivisto e portato a 150 cv, etc...).
Quindi tutto come ci si aspettava, però vorrei sottolineare solo 2 numeri, peso e consumi: 1447 kg il primo e 15,6 di media il secondo; ora, non ricordo il peso rilevato nella prova della Giulietta, che x precisione è + alta di 4 cm e + lunga di 11 (quindi andrebbe confrontata con la futura A3 SB), ma sono quasi certo che i consumi della 170 mjet con il manuale 6 marce risultarono del tutto sovrapponibili.
Volendo tornare al peso, risulta di fatto praticamente simile (differenze di 15/20 kg) a quello fatto rilevare dalla Classe A, che montava però il 1,6 Renault ma era una 5 porte.
In tutta onestà, fermo restando il valore assoluto e universalmente riconosciuto della compiutezza costruttiva Audi, tutte queste rivoluzioni sbandierate non è che abbiano riscontri così evidenti.
Il prezzo è al solito alto non appena ci si conceda qualche accessorio (macchina in prova 35580 ?....).
Saluti e, mi raccomando, scannatevi :D ...!!

Ah....; per fare bonariamente "incavolare" l'ottimo Furetto, aggiungo: bagagliao Giuletta 344 L contro i 303 della A3 3 porte (sono comunque molto + di quelli della Classe A....).
P.s: ma quando organizziamo un raduno multimarche, magari nella zona di Roma, baricentrica un pò x tutti?
Saluti a tutti e buonanotte!

Ce stai a prova procida? :lol:

L'hai detto tu che la Giulietta è più lunga della A3, quindi immagino che anche il bagagliaio ne guadagni un poco in spazio. ;)
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
.......
  • Giulietta 2.0 JTDm-2 140 CV Distinctive - ? 26.470A3 2.0 TDI Ambition (150 Cv) - ? 28.850

Sono circa 2.400? che ripeto spalmati in interni e dotazioni fanno l'allestimento della A3 non equiparabile con la Giulietta. Nel complesso quindi non cifre improponibili.

Ai 2400? ne vanno aggiunti circa 1000? per le 5 porte, quindi arriviamo a circa 3400? di listino.
Ma bisogna ricordare che mai come oggi i listini differiscono notevolemente dai veri prezzi a cui si puo' portare a casa l'auto. Preventivo alla mano, facilmente la differenza tra le 2 superera' i 5000?, senza accedere alla lista degli optional, altrimenti quella di Audi e' molto piu' lunga e le differenza puo' dilattarsi ulteriormente.

Non è che posso fare il processo alle intenzioni, quelli sono i prezzi di listino con relative dotazioni di serie che tra versioni Ambition e Ambiente non sono certo da utilitaria; che poi in Audi puoi avere una personalizzazione ampia e costosa non è che deve essere un handicap ne un obbligo, se vuole lo può fare tranquillamente anche Alfa.

Calcola che poi per correttezza ho preso in esame la Distinctive poichè la Exclusive sta a 27.920?

Quindi, scontistica e personalizzazioni a parte, non mi puoi affermare che ci sono 5000? di differenza.
 
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
Lo dice chi ritiene A3 premium e Leon generalista... certo, certo...

Poi, nessuno ha mai detto o voluto dire che una Dacia vale quanto una Mercedes (magari, dopo che è uscita la nuova classe A, si può dire che una Dacia va quanto una Mercedes... Ma a chi compra Mercedes, giustamente, non importa).

a dire il vero non ti seguo :?

Certo, se intendi dire che sia Dacia che Mercedes sono entrambe autovetture, con quattro ruote, un volante ed un motore, posso anche condividere.
Come posso condividere che alcune motorizzazioni siano simili ed assimilabili per prestazioni e classe d'appartenenza.

Ma poi i punti di contatto quali sarebbero?

Tra Dacia e Mercedes nessuno o quasi.

Tra Leon e A3 molti, ma si fa finta che non sia così e che il prezzo che ci balla tra i due modelli sia ampiamente giustificato.

Del resto la logica del premium price è quella: una bella spalmata di vaselina e qualche effetto speciale per convincerti che in fondo può essere piacevole anche per te.

L'idea del "premium" illusorio è al pari della tua idea di Giulietta "ferro vecchio".

Io non ragiono per stereotipi o ne parto prevenuto, vedo, confronto e per quanto posso cerco di informarmi poichè nessuno regala niente, anche chi te lo fa sembrare.

Quindi come ho già più volte evidenziato la Giulietta non è un ferro vecchio ma anzi una buona vettura ma se al contrario si vuole avallare l'ipotesi forzata che sia la Giulietta un prodotto migliore della nuova A3 e più conveniente allora non ha più senso discutere.

Allo stesso modo bisogna anche comprendere i contenuti (lavorazioni, materilai, ecc.) che ci sono nell' Audi prima di affermare che una A3 ed una Leon siano la stessa cosa.
 
nel caso si confronti la motorizzazione più venduta in italia (1600 105cv) penso che per l'Audi A3 non ci sia storia...

a parità di cavalli (105) la Giulietta offre 320nm a 1750g cntro i 250nm a 1500 dell'Audi A3...

senza contare che la nuova Audi A3 abbiamo appena saputo che nelle versioni base (inclusa la 1600) non monterà le sospensioni multilink ma il ponte posteriore interconnesso... poverini... in Vag sembra non avessero abbastanza soldi per mettere il multilink a tutte...

si si... voglio scriverlo in ogni thread collegato all'argomento... :D

(da domani taccio ;) )
 
FurettoS ha scritto:
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
  • Giulietta 2.0 JTDm-2 140 CV Distinctive - ? 26.470A3 2.0 TDI Ambition (150 Cv) - ? 28.850
Sono circa 2.400? che ripeto spalmati in interni e dotazioni fanno l'allestimento della A3 non equiparabile con la Giulietta. Nel complesso quindi non cifre improponibili.
Ai 2400? ne vanno aggiunti circa 1000? per le 5 porte, quindi arriviamo a circa 3400? di listino.
Ma bisogna ricordare che mai come oggi i listini differiscono notevolemente dai veri prezzi a cui si puo' portare a casa l'auto. Preventivo alla mano, facilmente la differenza tra le 2 superera' i 5000?, senza accedere alla lista degli optional, altrimenti quella di Audi e' molto piu' lunga e le differenza puo' dilattarsi ulteriormente.
Non è che posso fare il processo alle intenzioni, quelli sono i prezzi di listino con relative dotazioni di serie che tra versioni Ambition e Ambiente non sono certo da utilitaria; che poi in Audi puoi avere una personalizzazione ampia e costosa non è che deve essere un handicap ne un obbligo, se vuole lo può fare tranquillamente anche Alfa.

Calcola che poi per correttezza ho preso in esame la Distinctive poichè la Exclusive sta a 27.920?

Quindi, scontistica e personalizzazioni a parte, non mi puoi affermare che ci sono 5000? di differenza.
Io ho solo precisato che tra Giulietta 2.0 JTDm-2 140 CV Distinctive e A3 SPB 5p 2.0 TDI Ambition (quando quest'ultima sara' disponibile) di listino ci saranno circa 3400? di differenza. Pero' sulla Giulietta gli sconti sono piu' alti e quindi la differenza, sul vero prezzo di acquisto, arrivera' tranquillamente a 5000?. Dopo di che ognuno si compra quello che meglio crede.
 
autofede2009 ha scritto:
nel caso si confronti la motorizzazione più venduta in italia (1600 105cv) penso che per l'Audi A3 non ci sia storia...

a parità di cavalli (105) la Giulietta offre 320nm a 1750g cntro i 250nm a 1500 dell'Audi A3...

senza contare che la nuova Audi A3 abbiamo appena saputo che nelle versioni base (inclusa la 1600) non monterà le sospensioni multilink ma il ponte posteriore interconnesso... poverini... in Vag sembra non avessero abbastanza soldi per mettere il multilink a tutte...

si si... voglio scriverlo in ogni thread collegato all'argomento... :D

(da domani taccio ;) )

Sicuramente il 1.6 mjt ha qualcosa in piu' come motore, ma in questo caso i 100kg di differenza pesano sicuramente di piu' rispetto alle motorizzazioni da 140/150 e quindi penso ci sia un sostanziale equilibrio.
Mi lascia invece molto perplesso la scelta di montare uno schema di sospensione semplificato sulla A3 1.6 tdi. E' come dire il 1.6 e' di serie B rispetto al 2.0. Potrei anche accettarlo sulla Golf, ma non su una Premium come l'A3. A parziale consolazione ora il 1.6 tdi costa 2000? meno del 2.0 tdi, mentre sul vecchio modello tale differenza era di 1700?.
 
autofede2009 ha scritto:
nel caso si confronti la motorizzazione più venduta in italia (1600 105cv) penso che per l'Audi A3 non ci sia storia...

a parità di cavalli (105) la Giulietta offre 320nm a 1750g cntro i 250nm a 1500 dell'Audi A3...

senza contare che la nuova Audi A3 abbiamo appena saputo che nelle versioni base (inclusa la 1600) non monterà le sospensioni multilink ma il ponte posteriore interconnesso... poverini... in Vag sembra non avessero abbastanza soldi per mettere il multilink a tutte...

si si... voglio scriverlo in ogni thread collegato all'argomento... :D

(da domani taccio ;) )

Probabilmente ti sta sfuggendo che il TDI 1600 non è per niente il motore più venduto della A3, anzi è quello che meno interessa visto che una segmento C premium con 100 cavalli non ha molto "senso". Infatti le motorizzazioni che fanno lo zoccolo duro della A3 sono le 2.0 TDI.

Oltretutto con la commercializzazione della A1 l'interesse per una A3 1.6 TDI si è ulteriormente ridotto, fatta eccezioni per gli estimatori.

La scelta del torcente, anche se in alluminio, sui motori con potenza inferiore ai 90 kW e nella realtà che ruotano atorno ai 100 Cv può essere condivisa o meno ma su una A3 rappresenta una percentuale di vendita veramente bassa.
 
Anche dopo la presentazione della nuova A3 osate addirittura proclamare la superiorità della Giulietta :lol: ;)

Cosa succederà quando presenteranno la nuova Golf?
Chi l'avrebbe mai detto che 'sta Giulietta largheggiasse così!
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nel caso si confronti la motorizzazione più venduta in italia (1600 105cv) penso che per l'Audi A3 non ci sia storia...

a parità di cavalli (105) la Giulietta offre 320nm a 1750g cntro i 250nm a 1500 dell'Audi A3...

senza contare che la nuova Audi A3 abbiamo appena saputo che nelle versioni base (inclusa la 1600) non monterà le sospensioni multilink ma il ponte posteriore interconnesso... poverini... in Vag sembra non avessero abbastanza soldi per mettere il multilink a tutte...

si si... voglio scriverlo in ogni thread collegato all'argomento... :D

(da domani taccio ;) )

Probabilmente ti sta sfuggendo che il TDI 1600 non è per niente il motore più venduto della A3, anzi è quello che meno interessa visto che una segmento C premium con 100 cavalli non ha molto "senso". Infatti le motorizzazioni che fanno lo zoccolo duro della A3 sono le 2.0 TDI.

Oltretutto con la commercializzazione della A1 l'interesse per una A3 1.6 TDI si è ulteriormente ridotto, fatta eccezioni per gli estimatori.

La scelta del torcente, anche se in alluminio, sui motori con potenza inferiore ai 90 kW e nella realtà che ruotano atorno ai 100 Cv può essere condivisa o meno ma su una A3 rappresenta una percentuale di vendita veramente bassa.

pensa che negli ultimi 3 mesi nella flotta dell'autonoleggio dove lavoro sono arrivate una vagonata di A3 1.6 Tdi Sportback Young 90cv... sono curioso di capire chi le comprerà...

alla fine fuori la vettura è la stessa... i molti "voglio ma non posso" che girano in italia potrebbero sceglierla... come la nuova in versione 1600...

il 1600 diesel a mio avviso diventerà uno dei motori più gettonati anche sulla nuova A3... ne riparleremo quando avremo qualche dato specifico per motore...

il 2000 oramai è il motore delle berline alto di gamma...
 
l'A3 gira in pista (quella di Quattroruote) in 1.28.89,la BMW 120D in 1.27.54,la Giulietta? cercando sulla rete ho trovato i tempi della 147GTA che sono attorno gli 1.27.72 mentre la Giulietta QuadrifoglioVerde scende a 1.25.42 però si parla di 2 vetture da 235 e 250cv,bisognerebbe vedere la Giulietta 140 o 170cv che tempi fa
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nel caso si confronti la motorizzazione più venduta in italia (1600 105cv) penso che per l'Audi A3 non ci sia storia...

a parità di cavalli (105) la Giulietta offre 320nm a 1750g cntro i 250nm a 1500 dell'Audi A3...

senza contare che la nuova Audi A3 abbiamo appena saputo che nelle versioni base (inclusa la 1600) non monterà le sospensioni multilink ma il ponte posteriore interconnesso... poverini... in Vag sembra non avessero abbastanza soldi per mettere il multilink a tutte...

si si... voglio scriverlo in ogni thread collegato all'argomento... :D

(da domani taccio ;) )

Probabilmente ti sta sfuggendo che il TDI 1600 non è per niente il motore più venduto della A3, anzi è quello che meno interessa visto che una segmento C premium con 100 cavalli non ha molto "senso". Infatti le motorizzazioni che fanno lo zoccolo duro della A3 sono le 2.0 TDI.

Oltretutto con la commercializzazione della A1 l'interesse per una A3 1.6 TDI si è ulteriormente ridotto, fatta eccezioni per gli estimatori.

La scelta del torcente, anche se in alluminio, sui motori con potenza inferiore ai 90 kW e nella realtà che ruotano atorno ai 100 Cv può essere condivisa o meno ma su una A3 rappresenta una percentuale di vendita veramente bassa.

pensa che negli ultimi 3 mesi nella flotta dell'autonoleggio dove lavoro sono arrivate una vagonata di A3 1.6 Tdi Sportback Young 90cv... sono curioso di capire chi le comprerà...

alla fine fuori la vettura è la stessa... i molti "voglio ma non posso" che girano in italia potrebbero sceglierla... come la nuova in versione 1600...

il 1600 diesel a mio avviso diventerà uno dei motori più gettonati anche sulla nuova A3... ne riparleremo quando avremo qualche dato specifico per motore...

il 2000 oramai è il motore delle berline alto di gamma...

Ma perchè a te risulta che la gente va a compare le auto agli autonoleggi? :shock:

Sai quante Panda ho visto negli autonoleggi io questa estate? Tante da poter pensare ad un'invasione.

L'autonoleggio ti offre sempre il compromesso, a me questa estate hanno dato una focus che, per l'appunto, era un turbo diesel 1600.

L'autonoleggio le auto le deve noleggiare, chi la compra invece l'auto se la deve tenere e deve valutare diverse cose.
 
Back
Alto