<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVO COLPACCIO di &#34;Maglioncino Marchionne&#34; !!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NUOVO COLPACCIO di &#34;Maglioncino Marchionne&#34; !!!!

è da ormai una decina di anni che molte multinazionali hanno aperto succursali di produzione in cina.
i risultati sono davanti agli occhi di tutti.
dalle mie parti c'è il polo calzaturiero più importante d'italia.
mai sentito parlare di diadora, lotto, sidi, stylmartin, geox e tanti altri?
molti hanno aperto fabbriche prima in romania e poi in cina.
il risultato è che qui hanno a malapena il magazzino e l'uffficio di direzione.
ovviamente gli operai lasciati a casa sono migliaia.
ed è solo un esempio.
c'è anche benetton e tutto il settore degli occhiali tanto per dirne altri.
hai sentito l'ultima della safilo?
fanno gli occhiali in cina e ci appiccicano l'etichetta made in italy qui in italia.
sono indagati per truffa ma hanno buoni avvocati e senz'altro se la caveranno ma il fatto resta.
è una truffa, punto.
e tu queste cose le sai benissimo visto che ti vanti di girare il fior fiore delle fabbriche italiane.
non è un processo alle intenzioni, è un processo ai fatti.
anzi, come mai la fiat non è arrivata prima a questo passo?
per i motivi già detti, i cinesi vogliono il top.
 
conan2001 ha scritto:
è da ormai una decina di anni che molte multinazionali hanno aperto succursali di produzione in cina.
i risultati sono davanti agli occhi di tutti.
dalle mie parti c'è il polo calzaturiero più importante d'italia.
mai sentito parlare di diadora, lotto, sidi, stylmartin, geox e tanti altri?
molti hanno aperto fabbriche prima in romania e poi in cina.
il risultato è che qui hanno a malapena il magazzino e l'uffficio di direzione.
ovviamente gli operai lasciati a casa sono migliaia.
ed è solo un esempio.
c'è anche benetton e tutto il settore degli occhiali tanto per dirne altri.
hai sentito l'ultima della safilo?
fanno gli occhiali in cina e ci appiccicano l'etichetta made in italy qui in italia.
sono indagati per truffa ma hanno buoni avvocati e senz'altro se la caveranno ma il fatto resta.
è una truffa, punto.
e tu queste cose le sai benissimo visto che ti vanti di girare il fior fiore delle fabbriche italiane.
non è un processo alle intenzioni, è un processo ai fatti.
anzi, come mai la fiat non è arrivata prima a questo passo?
per i motivi già detti, i cinesi vogliono il top.

Ero l'altro giorno in Safilo, comunque, un conto è importare migliaia di montature che stanno in una scatoletta è un conto importare migliaia di auto !

Non che tecnicamente non sia possibile, per carità, ma è un po' diverso, inoltre devi produrre la anche per il mercato interno che è enorme e gli utili li rimpatrieranno a Torino o presso qualche fiduciaria che comunque fa sempre capo a FIAT.
 
...io della Cina e del loro rispetto per i diritti d'autore, brevetti ecc ecc
(non rispettano manco i diritti umani) non ci credo!

Come non credo che andranno la con il top della tecnologia,
penso che andranno la con la tecnologia base e consolidata in modo
da avere il minor numero di problemi possibili!

Cmq se proprio vogliono copiare una macchina basta che ne
coprano 10 e le smontano pezzo per pezzo e le rifanno uguali!!
 
La Cina negli anni 70/80 iniziò a produrre tessuti e scarpe per noi occidentali. Inizialmente le aziende gli mandarono le macchine per produrre (vendendole), loro le smontarono e le copiarono, in breve non ci fu più esportazione in Cina ... di li a poco iniziarono a produrre in proprio con i loro nuovi macchinari ... oggi solo le grandi firme riescono a stabilire accordi per gli altri è tutto finito. I Cinesi hanno già copiato la Panda e chissà quante altre, credete davvero che nei prossimi 20 anni le case straniere (quindi non solo FIAT) avranno spazi infiniti in quella nazione-continente? Per me è più facile che loro venderanno a noi che non il contrario. Spero decisamente di sbagliarmi.
 
G5 ha scritto:
La Cina negli anni 70/80 iniziò a produrre tessuti e scarpe per noi occidentali. Inizialmente le aziende gli mandarono le macchine per produrre (vendendole), loro le smontarono e le copiarono, in breve non ci fu più esportazione in Cina ... di li a poco iniziarono a produrre in proprio con i loro nuovi macchinari ... oggi solo le grandi firme riescono a stabilire accordi per gli altri è tutto finito. I Cinesi hanno già copiato la Panda e chissà quante altre, credete davvero che nei prossimi 20 anni le case straniere (quindi non solo FIAT) avranno spazi infiniti in quella nazione-continente? Per me è più facile che loro venderanno a noi che non il contrario. Spero decisamente di sbagliarmi.

Quindi in questo momento dove l'economia del cosiddetto mondo industrializzato langue, anziché sfruttare le opportunità di crescita della Cina, per paura, dovremmo chiuderci a riccio e morire di fame ???

Guardate che non sono loro ad avere bisogno di noi, ma bensì, entrambi abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Oramai, le economie mondiali sono strettamente collegate tra di loro.
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
La Cina negli anni 70/80 iniziò a produrre tessuti e scarpe per noi occidentali. Inizialmente le aziende gli mandarono le macchine per produrre (vendendole), loro le smontarono e le copiarono, in breve non ci fu più esportazione in Cina ... di li a poco iniziarono a produrre in proprio con i loro nuovi macchinari ... oggi solo le grandi firme riescono a stabilire accordi per gli altri è tutto finito. I Cinesi hanno già copiato la Panda e chissà quante altre, credete davvero che nei prossimi 20 anni le case straniere (quindi non solo FIAT) avranno spazi infiniti in quella nazione-continente? Per me è più facile che loro venderanno a noi che non il contrario. Spero decisamente di sbagliarmi.

Quindi in questo momento dove l'economia del cosiddetto mondo industrializzato langue, anziché sfruttare le opportunità di crescita della Cina, per paura, dovremmo chiuderci a riccio e morire di fame ???

Guardate che non sono loro ad avere bisogno di noi, ma bensì, entrambi abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Oramai, le economie mondiali sono strettamente collegate tra di loro.

sono loro cha hanno bisogno delle nostre tecnologie.
e non hanno intenzione di comperarle a caro prezzo.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
è da ormai una decina di anni che molte multinazionali hanno aperto succursali di produzione in cina.
i risultati sono davanti agli occhi di tutti.
dalle mie parti c'è il polo calzaturiero più importante d'italia.
mai sentito parlare di diadora, lotto, sidi, stylmartin, geox e tanti altri?
molti hanno aperto fabbriche prima in romania e poi in cina.
il risultato è che qui hanno a malapena il magazzino e l'uffficio di direzione.
ovviamente gli operai lasciati a casa sono migliaia.
ed è solo un esempio.
c'è anche benetton e tutto il settore degli occhiali tanto per dirne altri.
hai sentito l'ultima della safilo?
fanno gli occhiali in cina e ci appiccicano l'etichetta made in italy qui in italia.
sono indagati per truffa ma hanno buoni avvocati e senz'altro se la caveranno ma il fatto resta.
è una truffa, punto.
e tu queste cose le sai benissimo visto che ti vanti di girare il fior fiore delle fabbriche italiane.
non è un processo alle intenzioni, è un processo ai fatti.
anzi, come mai la fiat non è arrivata prima a questo passo?
per i motivi già detti, i cinesi vogliono il top.

Ero l'altro giorno in Safilo, comunque, un conto è importare migliaia di montature che stanno in una scatoletta è un conto importare migliaia di auto !

Non che tecnicamente non sia possibile, per carità, ma è un po' diverso, inoltre devi produrre la anche per il mercato interno che è enorme e gli utili li rimpatrieranno a Torino o presso qualche fiduciaria che comunque fa sempre capo a FIAT.

ti ho citato la safilo perchè è l'ultimo caso eclatante.
ma fanno tutti così.
voi parlate di utili ma intanto in italia si chiude o si cambia.
forse che a quegli operai danno gli utili?
 
musicaemagia ha scritto:
...io della Cina e del loro rispetto per i diritti d'autore, brevetti ecc ecc
(non rispettano manco i diritti umani) non ci credo!

Come non credo che andranno la con il top della tecnologia,
penso che andranno la con la tecnologia base e consolidata in modo
da avere il minor numero di problemi possibili!

Cmq se proprio vogliono copiare una macchina basta che ne
coprano 10 e le smontano pezzo per pezzo e le rifanno uguali!!

se non vanno la con quello che vogliono loro l'accordo è finito.
come è già successo.
 
musicaemagia ha scritto:
...io della Cina e del loro rispetto per i diritti d'autore, brevetti ecc ecc
(non rispettano manco i diritti umani) non ci credo!

Come non credo che andranno la con il top della tecnologia,
penso che andranno la con la tecnologia base e consolidata in modo
da avere il minor numero di problemi possibili!

Cmq se proprio vogliono copiare una macchina basta che ne
coprano 10 e le smontano pezzo per pezzo e le rifanno uguali!!

una cosa è copiare un quadro, un altra è avere il pittore che ti insegna a dipingere.
 
MultiJet150 ha scritto:
G5 ha scritto:
La Cina negli anni 70/80 iniziò a produrre tessuti e scarpe per noi occidentali. Inizialmente le aziende gli mandarono le macchine per produrre (vendendole), loro le smontarono e le copiarono, in breve non ci fu più esportazione in Cina ... di li a poco iniziarono a produrre in proprio con i loro nuovi macchinari ... oggi solo le grandi firme riescono a stabilire accordi per gli altri è tutto finito. I Cinesi hanno già copiato la Panda e chissà quante altre, credete davvero che nei prossimi 20 anni le case straniere (quindi non solo FIAT) avranno spazi infiniti in quella nazione-continente? Per me è più facile che loro venderanno a noi che non il contrario. Spero decisamente di sbagliarmi.

Quindi in questo momento dove l'economia del cosiddetto mondo industrializzato langue, anziché sfruttare le opportunità di crescita della Cina, per paura, dovremmo chiuderci a riccio e morire di fame ???

Guardate che non sono loro ad avere bisogno di noi, ma bensì, entrambi abbiamo bisogno l'uno dell'altro. Oramai, le economie mondiali sono strettamente collegate tra di loro.

No dico solo che la corsa alla Cina allunga il countdown ma non lo risolve. In pratica si spostano le lancette lasciando invariato tutto il resto. Tutto ciò accade mentre siamo qui a dire che si devono produrre e vendere meno macchine, che c'è la sovraproduzione ecc ecc .... una delle tante contraddizioni.
 
Tutti producono in Cina,per il mercato cinese,arriva Fiat e no...produce in Cina,per i mercati europei!!!ao ma fate pace con il cervello,e trovatevi un lavoro serio che non sia quello di fare propaganda estera e polemiche gratuite,pretestuose e ridicole contro Fiat,eppure e' talmente ovvio che produce in Cina per il mercato cinese,ma sapete leggere,cosa cominceranno a produrre tanto per dire??FIAT LINEA 1.4 T-JET 120 E 150CV,cioe' un modello che qui noi non c'e,con un motore che fra un po verra' dismesso ,a favore del MA...patetici come sempre siete...
 
conan2001 ha scritto:
musicaemagia ha scritto:
...io della Cina e del loro rispetto per i diritti d'autore, brevetti ecc ecc
(non rispettano manco i diritti umani) non ci credo!

Come non credo che andranno la con il top della tecnologia,
penso che andranno la con la tecnologia base e consolidata in modo
da avere il minor numero di problemi possibili!

Cmq se proprio vogliono copiare una macchina basta che ne
coprano 10 e le smontano pezzo per pezzo e le rifanno uguali!!

una cosa è copiare un quadro, un altra è avere il pittore che ti insegna a dipingere.

La qualità dei vari prodotti made in cina attualmente non è quella del pittore!!!

Eppure esportano ovunque a prezzo basso!!
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
siamo sicuri che quelle auto siano solo per la cina?
conosco ditte che fanno in cina gli stessi prodotti che fanno nei loro stabilimenti italiani e li vendono regolarmente anche qui in italia.
naturalmente hanno il logo made in china.
e non costano meno, al consumatore, di quelli fatti in italia.

Ovviamente NO !!!!! Le utilizzeremo per invadere tutta L'EUROPA !!!!!! :evil:

tu ci ridi sopra ma la faccenda è seria.
se le fanno fare in cina non è certo per sport.

Come fa la Honda con la Jazz...
 
G5 ha scritto:
La Cina negli anni 70/80 iniziò a produrre tessuti e scarpe per noi occidentali. Inizialmente le aziende gli mandarono le macchine per produrre (vendendole), loro le smontarono e le copiarono, in breve non ci fu più esportazione in Cina ... di li a poco iniziarono a produrre in proprio con i loro nuovi macchinari ... oggi solo le grandi firme riescono a stabilire accordi per gli altri è tutto finito. I Cinesi hanno già copiato la Panda e chissà quante altre, credete davvero che nei prossimi 20 anni le case straniere (quindi non solo FIAT) avranno spazi infiniti in quella nazione-continente? Per me è più facile che loro venderanno a noi che non il contrario. Spero decisamente di sbagliarmi.
-
anzitutto anche la società cinese sta progredendo, la cina degli schiavi nel sottoscale sta, anche se ,lentamente, scomparendo. una volta che al popolo cinese verrà data una paga necessaria al soddisfacimento dei bisogni che loro stessi stanno creando nella società cinese (tutti vogliono automobili, telefoni, case e computer), anche i loro prezzi di produzione saranno lievemente meno convenienti. una volta che nel lievemente ci stanno stretti i costi di trasporto su scala mondiale (perchè dalla cina a qui devi fare mezzo pianeta), almeno per certi tipi di prodotto, quali le vetture il cui trasoprto è piuttosto costono, penso che la partita sarà ancora aperta.
-
tutti fuggono là perchè altrimenti non vendi ai cinesi, i quali, contrariamente a quatno afferma conan, non vogliono il meglio (quello lo comprano direttamente da noi, vedi ferrari e rolls royce), ma vogliono i grandi numeri a poco prezzo, perchè l'operaio cinese ancora non può permetteri l'auto a 5 stelle euroncap o euro 4/5.
-
una volta che il differenziale di prezzo sarà insufficiente a coprire il tutto, per le auto non è certo che ci sarà lo spostamento della produzione da noi a loro. anche perchè se il prezzo del petrolio risalirà, i trasporti saranno piuttosto costosi per merci il cui differenziale di prezzo non sarà più quello attuale.
-
disse bene montezemolo: serve il marchio per il vero made in italy, ma l'hanno preso per pazzo.......
 
Back
Alto