<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo assetto yeti 1.4 | Il Forum di Quattroruote

nuovo assetto yeti 1.4

ciao,vorrei migliorare l'assetto,nello specifico ridurre il rollio che non mi fa apprezzare il più che buono comportamento stradale della yeti,pensavo di sostituire le barre antirollio o gli ammortizzatori,propendo più per la seconda soluzione.voi cosa mi suggerite??
 
ronin1972 ha scritto:
ciao,vorrei migliorare l'assetto,nello specifico ridurre il rollio che non mi fa apprezzare il più che buono comportamento stradale della yeti,pensavo di sostituire le barre antirollio o gli ammortizzatori,propendo più per la seconda soluzione.voi cosa mi suggerite??

certo che parlare di assetto per ridurre il rollio su un SUV .... è un po un controsenso .....

cmq ... come cosa da fare e montare molle piu dure e ribassate ...... poi successivamente si puo lavorare sulla barra antirollio ...

io cmq ho fatto dei giri sulla yety 1.2 e devo dire che ha un assetto impeccabile anzi lo trovo anche troppo rigido per un SUV :)
 
qualcuno ha una vaga idea di cifre da spendere per questa tipologia di lavoro, la cui necessità sottoscrivo dopo un 90mila km passati a bordo della mia Yeti..?
grazie
 
il mecca mi ha sconsigliato le molle perché ridurrebbero troppo la corsa degli ammortizzatori(originali)e dovrei metterne di sportivi.Mi ricordo dei monroe doppio effetto.. ma non li trovo più in commercio
 
Dipende sempre da cosa si vuol montare qualitativamente, ma anche da cosa offre il mercato per un suv :rolleyes:
@Vertemati: a te andava bene com'era da nuova o la vorresti più rigida?
 
Se è solo il rollio a disturbare le barre sono per me la soluzione migliore e, verniciate di nero, anche la meno invasiva, lasciando sul dritto la stesso comfort e la stessa altezza da terra (che se no a che serve un suv?).

Rimane il problema nel fuoristrada "vero" che la mobilità sarà ridotta, meno che con le molle ribbassate, dato che si opporranno all'estensione e compressione trasversale, facendo perdere aderenza... infatti in off road vero una delle prime cose che si leva sono proprio quelle, ma se non cerchi record nel twist non dovresti avere problemi.

Bisogna solo considerare che sul bagnato avrai lo stesso comportamento che avresti con molle più rigide, quindi il limite di aderenza si sentirà meno e comunque la tenuta sarà leggermente inferiore, così come sarebbe con l'assetto.
Ma i vantaggi sono parecchi, l'altezza da terra invariata, comfort invariato, ammortizzatori e molle invariate...
 
la uso 100% su strada,per la campagna ho L200, una volta l'ho provata su una mulattiera ma la mancanza del 4x4 e le gomme inadatte mi hanno fatto desistere.provo a cercare le barre sul web..
 
Secondo me dipende molto da cosa ci si attende e dove si vuole arrivare, nel senso che è vero che irrigidire solo agendo sulle molle non sarebbe un buon lavoro, o meglio...sarebbe incompleto se non si toccano anche gli ammortizzatori. Diverso è agire sulla barra, dove qualcosa in termini di maggior rigidità potrai ottenere.
Se fai molle e ammortizzatori considera circa 1000 euro, per la barra molto, molto meno.
 
RobyA112 ha scritto:
Dipende sempre da cosa si vuol montare qualitativamente, ma anche da cosa offre il mercato per un suv :rolleyes:
@Vertemati: a te andava bene com'era da nuova o la vorresti più rigida?

roby, ottima domanda. Da nuova andava benissimo, come va bene oggi, ma la sensazione è di qualche oscillazione in più. Piccole e continue oscillazioni, ovvio dirai con un'auto del genere. Accresciute dal fatto che la mia pietra di paragone, magari la mattina successiva, è l'Octavia.

Yeti:premesso che ha un comportamento sostanzialmente buono, la sensazione - oggi - è che la si vorrebbe più rigida. Non penso che con 90 mila km di uso normale le prestazioni delle mie sospensioni siano cambiate. c'è da dire che tra plastiche che iniziano a scricchiolare e altre sensazioni di rumorini, il tutto contrIbuisce - anche se non c'entra - a una sensazione di minor rigidità dell'insieme
 
vertemati ha scritto:
... Non penso che con 90 mila km di uso normale le prestazioni delle mie sospensioni siano cambiate. ...

E qui secondo me sbagli!
Son cambiate eccome!
Gli ammortizzatori iniziano a "perdere" già a 40 mila km nell'uso normale...figurati a 90 mila.
Quindi la sensazione che avverti è dovuta a quello secondo me...
 
rosberg ha scritto:
vertemati ha scritto:
... Non penso che con 90 mila km di uso normale le prestazioni delle mie sospensioni siano cambiate. ...

E qui secondo me sbagli!
Son cambiate eccome!
Gli ammortizzatori iniziano a "perdere" già a 40 mila km nell'uso normale...figurati a 90 mila.
Quindi la sensazione che avverti è dovuta a quello secondo me...

quoto!!
 
Per quello basta fare una verifica sulle bilance, con una ventina di euro te la cavi, basta andare da qualcuno che conosci e non ci parcheggia sopra le auto (come fa una carrozzeria/meccanico/ revisioni che conosco).

Comunque anche in sede di revisione te lo avrebbero detto (dopo averti bocciato) fosse un problema di ammortizzatori scarichi.
Alla Leon sono ancora i suoi e rigidi e frenati come da nuova, alla mia ex punto GT ne era scoppiato uno dopo 3 anni...
 
Mah, secondo me dopo 90k km gli ammortizzatori iniziano a non essere più come nuovi....
Magari non esauriti, magari non necessariamente da cambiare, ma sicuramente non come nuovi.
 
vertemati ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Dipende sempre da cosa si vuol montare qualitativamente, ma anche da cosa offre il mercato per un suv :rolleyes:
@Vertemati: a te andava bene com'era da nuova o la vorresti più rigida?

roby, ottima domanda. Da nuova andava benissimo, come va bene oggi, ma la sensazione è di qualche oscillazione in più. Piccole e continue oscillazioni, ovvio dirai con un'auto del genere. Accresciute dal fatto che la mia pietra di paragone, magari la mattina successiva, è l'Octavia.
La domanda era solo per capire se magari ti potevano andare bene 4 ammortizzatori pari agli originali che sicuramente puoi trovare (specie su ebay tedesco) di ottima marca a prezzi vantaggiosi, tipo: http://www.ebay.de/itm/Bilstein-B4-...its=Make:Skoda|Model:Yeti&hash=item540de2567f
 
Back
Alto