<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo acquisto auto full-hybrid | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo acquisto auto full-hybrid

Spero che ora i sensori siano integrati con lo schermo. Agli inizi erano solo un accrocchio montato in aftermarket dal concessionario e silimitavano a suonare.
Sulla mia non li ho ma non ne sento la mancanza. La telecamera posteriore è più che sufficiente.
 
Spero che ora i sensori siano integrati con lo schermo. Agli inizi erano solo un accrocchio montato in aftermarket dal concessionario e silimitavano a suonare.
Sulla mia non li ho ma non ne sento la mancanza. La telecamera posteriore è più che sufficiente.
Se presi col pacchetto sono integrati nell'infotainment. Mi hanno proposto di montarli dopo senza prendere il pacchetto per risparmiare qualcosa, ma non mi interessava. Sinceramente non volevo perdere gli specchietti ripiegabili elettronicamente che si chiudono quando chiudi la macchina. Sempre avuto e sempre ritenuti importanti.
 
Ottimo acquisto la Yaris, per me è la miglior B in commercio, anche esteticamente se non è il modello base mi aggrada.
Inoltre hai dietro una casa "seria" che ha fama di affidabilità. E un powertrain dalle ottime qualità come rapporto prestazioni consumi.
Non ne rimarrai deluso.
 
Ottimo acquisto la Yaris, per me è la miglior B in commercio, anche esteticamente se non è il modello base mi aggrada.
Inoltre hai dietro una casa "seria" che ha fama di affidabilità. E un powertrain dalle ottime qualità come rapporto prestazioni consumi.
Non ne rimarrai deluso.
L'unica cosa che rimpiango della Jazz erano gli interni.
Per il resto sono sicuro che sono entrambe ottime macchine.
 
Vorrei delle info sulle auto full hybrid. (non apro un'altra discussione, ma spero di ricevere tante buone risposte in questa discussione).
Tra le auto su cui sono interessato ci sono la Hyundai Tucson, Renault Captur, Dacia Duster, Mazda2 , Toyota Yaris cross.
Alcune domande.
Qualcuno le ha provate ?
Quanto consumano considerando un uso per l'80% autostradale ??
Quando si viaggia in autostrada sui 130 Km/h i due motori lavorano in sincrono ? Oppure il motore elettrico lascia spazio solo al motore termico ?
 
Vorrei delle info sulle auto full hybrid. (non apro un'altra discussione, ma spero di ricevere tante buone risposte in questa discussione).
Tra le auto su cui sono interessato ci sono la Hyundai Tucson, Renault Captur, Dacia Duster, Mazda2 , Toyota Yaris cross.
Alcune domande.
Qualcuno le ha provate ?
Quanto consumano considerando un uso per l'80% autostradale ??
Quando si viaggia in autostrada sui 130 Km/h i due motori lavorano in sincrono ? Oppure il motore elettrico lascia spazio solo al motore termico ?
Ciao, ogni casa adotta il suo sistema di ibrido.
Ti direi di cercare su youtube "ibirido in serie e in parallelo" per capire di cosa si tratta.

Per Renault/Dacia il loro ibrido è abbastanza recente sul mercato e il suo lancio non è stato esente da problemi. Diverso quello di Toyota/Honda che esiste da sempre.

Per Hyundai/Kia non saprei dirti invece. Ricordo solo che c'è una Kia (mi sa la Niro) che è tri-fuel: gpl, benzina, ibrido.

A 130 in autostrada andrà al 99% il termico tranne qualche breve tratto in discesa dove l'auto può veleggiare col motore elettrico, difficile che comunque lavorino in sincrono in queste condizioni.
L'ibrido conviene principalmente in città/extraurbane. Se fai tanta autostrada perde un po' di senso e conviene valutare un diesel o gpl a seconda del chilometraggio che fai.
 
Vorrei delle info sulle auto full hybrid. (non apro un'altra discussione, ma spero di ricevere tante buone risposte in questa discussione).
Tra le auto su cui sono interessato ci sono la Hyundai Tucson, Renault Captur, Dacia Duster, Mazda2 , Toyota Yaris cross.
Alcune domande.
Qualcuno le ha provate ?
Quanto consumano considerando un uso per l'80% autostradale ??
Quando si viaggia in autostrada sui 130 Km/h i due motori lavorano in sincrono ? Oppure il motore elettrico lascia spazio solo al motore termico ?

I sistemi delle varie auto lavorano in maniera diversa quindi non si può fare un discorso valido per tutti. Ad esempio, nel sistema Toyota, il motore termico non può trasmettere coppia alle ruote se non lavora anche la parte elettrica; il ruotismo epicicloidale che è il cuore del sistema girerebbe a vuoto.
Riguardo ai consumi autostradali, ho appena scritto su altro topic che, con la C-HR 2000 184 CV, quindi della generazione precedente, faccio circa 16 km/litro a 130 km/h di tachimetro e circa 18 a 120, con autostrada libera. Con traffico, l'auto è un po' aiutata dalle scie e dai rallentamenti e tende a consumare qualcosa in meno.
Appena esci dall'autostrada, i consumi migliorano sensibilmente e puoi considerare di fare ben più di 25 km/litro in extraurbano e sui 20 in città Il mio consumo medio di utilizzo è attorno ai 22 km/litro, ma vado poco ina autostrada. In compenso molte salite e discese dove spesso la batteria va in saturazione e questo penalizza un po'.
 
A 130 in autostrada andrà al 99% il termico tranne qualche breve tratto in discesa dove l'auto può veleggiare col motore elettrico, difficile che comunque lavorino in sincrono in queste condizioni.
L'ibrido conviene principalmente in città/extraurbane. Se fai tanta autostrada perde un po' di senso e conviene valutare un diesel o gpl a seconda del chilometraggio che fai.
Su HSD con SOC al 60% i 2 motori lavorano sempre in sinergia anche a 130 in autostrada.
 
Hybrid synergy drive: il sistema ibrido Toyota e Lexus.
Grazie non lo sapevo. Ma se la batteria è scarica come fa? Viene caricata un po' dal termico?
Nel senso se vado in autostrada in pianura su un rettilino a 130 di cruise che è la cosa che uccide di più l'ibrido come fanno i due motori ad andare insieme?
 
Grazie non lo sapevo. Ma se la batteria è scarica come fa? Viene caricata un po' dal termico?
Nel senso se vado in autostrada in pianura su un rettilino a 130 di cruise che è la cosa che uccide di più l'ibrido come fanno i due motori ad andare insieme?
Se il SOC e' al 10 o 20% non ci sara' contributo della batteria perche' il termico e' impegnato a ricaricarla e i consumi saranno maggiori. Se sta al 60% o addirittura e' saturo (magari dopo una discesa), la batteria da' contributo al temico finche' il SOC non scende al 60% e i consumi migliorano. Anche in autostrada lavorano in sinergia, ma l'apporto della batteria dipende dal SOC. Ma poi perche' l'autostrada uccide l'ibrido? Io con la Prius V2 del 2004 ho fatto Cork - Dublino varie volte a 120km/h e i consumi non stavano mai piu' di 5,2l/100km con un HSD di 4 generazioni fa.
 
Non sono esperto di motori ibridi, ma ricordo di aver sentito che nella Toyota Yaris Cross il motore elettrico verrebbe caricato dal motore termico, oltre che dalle frenate e dalle decelerazioni. Per cui il motore elettrico Toyota non si scaricherebbe mai.
 
Back
Alto