renexx ha scritto:
Mi ricordo che, alla mia prima Tipo, che era anche una delle prime in circolazione dalle mie parti, la gente mi fermava spesso, interessata; e le vendite, all'inizio, erano buone. Tali vendite calarono bruscamente gli anni successivi, penso a causa della fama non brillantissima che la Tipo si stava meritando.
Siamo OT, e sarò breve...credo che tu abbia ragione, la Tipo quando uscì pareva anni luce avanti alla Golf II (anche se, aveva pure 5 anni meno...), poi si è sciupata nel crescere!
Però, curiosamente, vedendola e vedendo le eredi Bravo/Brava, ho sempre avuto l'impressione che la Tipo fosse fatta meglio, più curata, materiali migliori. Impressione forse "profana"...
GenLee ha scritto:
Certamente sul discorso qualità e tecnica, non nego che il "livello" poteva essere più elevato, tale da giustificare il surplus di prezzo. Però, boh, di dieci anni indietro, mi pare esagerato. Comunque, gli specchi ripiegabili ci sono, fosse solo per quelli....
Fidati, il flop è dietro l'angolo per tutti certamente, ma soffermandomi solo sugli aspetti estetici, la Delta se solo il Marchio avesse goduto di altra fama, avrebbe avuto ben altri destini.....
Vabbè, dai, dieci anni no. Ma cinque, fidati, tutti. Che gli specchi ripiegabili ci siano, l'ho visto. Ma se, appunto, non sono legati alla chiusura dell'auto, potrebbero non esserci e sarebbe uguale. Sono stupidaggini, è vero, ma pure il famoso "Uovo di Colombo" lo era.
Che il flop sia dietro l'angolo per tutti, ci credo, ma io onestamente non penso che la Delta III avrebbe avuto grandi successi con la stella sul cofano, o se Lancia fosse stata la Lancia di metà anni '80.
saturno_v ha scritto:
ml14
Alla fine concordiamo...condividi quanto ho detto...i problemi della Thema stanno nella scelta limitata delle motorizzazioni ed allestimenti, il vecchio cambio a 5 marce e le dimensioni enormi...non nel fatto di "essere Americana" di per se....quindi non spariamo a zero sulle vetture yankee a prescindere...ritengo che bisogna motivare un po' le proprie opinioni.....
A 50K era gia' conveniente rispetto alle concorrenti di pari livello (considerando gli accessori) pero' la rivendibilita' e lo scarso appeal del marchio potevano "intimidire"
Ma a 25-30K come pare che siano le offerte attuali e' l'affare del secolo in Italia anche se letteralmente la butti via dopo 5 anni...sempre ammesso che pupi sostenere le spese di una motorizzazione 3 litri e le dimensioni non creino problemi eccessivi (ad es. il garage)
Beh, Saturno, onestamente non condivido molto....
Se intendi dire che il problema non è un'auto fabbricata in America o dotata di marchio americano, sono d'accordo con te.
Se intendi dire che il problema non è l'auto, diciamo così, "di gusto americano", qua dissento. Infatti ti chiedo: i difetti che ho ed hai sottolineato a proposito di Thema, non sono forse, diciamo così, caratteristiche tipiche americane? Quindi, per formulare ancor meglio il discorso, è un tipo di macchina che, probabilmente, qua non va. Poi, che sia fatta bene non posso contestarlo, ma, per esempio, ha soluzioni estetiche che non apprezzo. E qua, torniamo a bomba sul discorso che tutti i gusti sono gusti.
Che a 50.000 Euro fosse conveniente...boh, non saprei, dovrei vedere bene i listini della concorrenza, ma se guardiamo "tutte le voci" in capitolo, forse questa grossa convenienza non c'è; a 25.000/30.000 Euro, magari sì, però....
...se la compri perché hai 25/30.000 Euro da spendere in un'auto, quale essa sia, e qua mi ci potrei mettere anche io, a queste cifre hai l'imbarazzo della scelta tra crossover, suvvettine, Golf, Scenic e compagnia bella. Tutte auto che, per molte ragioni, si fanno preferire alla Thema, vuoi per i costi di gestione, vuoi per le dimensioni, vuoi per versatilità e spazio (a meno che, consentimi un'altro luogo comune antiyankee, tu non voglia chiudere la gente nel bagagliaio....

ovviamente si scherza!). Oppure....
...se la compri per prenderti un berlinone enorme, sì, la compri a 25.000 Euro invece di spendere i 50.000 con cui prenderesti una E250, ma visto che solitamente questa non è l'auto che porti a rottamare perché non ne può più...se oggi costa 50.000, e te la danno a 25.000, tra tre anni e 150.000 km, te li danno 5.000 Euro?
Ovvio che, alle volte, nelle mie considerazioni, faccio paragoni "forti", però....è ciò che pensa la gente.