<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo &#34;programma&#34; FCA e per LANCIA? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo &#34;programma&#34; FCA e per LANCIA?

ml14 ha scritto:
Beh, anche sì, ma non è che in quegli anni la concorrenza fosse chissà che cosa...la Delta II, per lo meno nella prima parte della sua vita commerciale, non era così peggiore di una ZX, una Renault 19, una 306, una Astra, una Tipo, e, fatemelo dire, penso neanche della Golf III..

Da una Lancia ci si aspetterebbe ben altro design, dovrebbe essere un marchio d'elite, in teoria.
In ogni caso trovo più riuscite le coeve Golf e Tipo (ancorchè quest'ultima di scadente qualità)

Attached files /attachments/1809419=36847-fiat-tipo.jpg /attachments/1809419=36848-Lancia_Delta_II 93:99.JPG /attachments/1809419=36849-Volkswagen_golf_III_.jpg
 
renexx ha scritto:
GenLee ha scritto:
renexx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
C'e' poco da allontanarsi dai canoni stilistici di Lancia...dal momento non ne ha proprio visto che non ha praticamente prodotto.

Esatto!
E se poi tali canoni sono quelli della Delta, meglio sarebbe allontanarcisi in fretta... :twisted:

Non sono proprio d'accordo.Il problema della Delta sono le dimensioni eccessive per una media, doveva essere più compatta e con passo più corto, un pò più simile al prototipo Stilnovo. In ogni caso MOLTO meglio di alcuni elettrodomestici teutonici, perfetti ma desolatamente privi di fantasia.

Fermo restando che parlando di linee e design si va sempre sui gusti personali, è anche innegabile che un prodotto, che voglia avere successo, debba anche essere giudicato gradevole dal grande pubblico cui si rivolge.
Prendendo proprio, come dici tu, un "elettrodomestico" teutonico come l'Opel Astra, ci rendiamo conto che la sw arriva a 4,70m e ciò non ha influito negativamente.
Non è solo la lunghezza, ma la mancanza di proporzioni, il passo troppo lungo, così come il muso, il posteriore troppo pesante...
La Delta, come la prima serie di Giugiaro, avrebbe dovuto sfoggiare una linea decisamente più coinvolgente, elegante, e, magari, anche una plancia ad hoc.

Certo, gusti personali. Tant'è che io,come è, la preferisco a molte altre "proporzionate". Trovo aggressivo il "muso" e originale la coda. D'accordissimo per la plancia. Aggiungo una maggiore "raffinatezza" tecnica (es.:sospensioni posteriori). Ripeto, le dimensioni e passo, più compatto, avrebbero dato un effetto molto migliore.
 
Lancia Delta my 2014 vs sua maestà VW Golf 7

Attached files /attachments/1809427=36853-lancia-delta-momo-design_4.jpg /attachments/1809427=36854-VW_Golf_2.0_TDI.jpg
 
ml14 ha scritto:

Salvo che i gusti sono personali e quindi non si discutono...meglio gli elettrodomestici, che peraltro non sono poi così asettici, vedi la Golf GTI...la nuova Delta HF? Non pervenuta...

Ai problemi della Delta, poi, aggiungerei anche la plancia della Bravo, con la diversa illuminazione come unica modifica (seppur pregevole, l'arancione FIAT non lo sopporto...), i prezzi stratosferici, il fatto che pure sulla versione quasi premium trovavi tre manopole per il climatizzatore, a fronte di cerchi in lega esagerati (i gommisti ringraziano...) e l'interno in pelle/alcantara che io sinceramente amo, e pure tanto (e ora lo hanno levato...complimenti!), un''elettronica da 10 anni fa, quando pure alcune segmento B sono nettamente migliori, da questo punto di vista. E non mi riferisco a segmento B odierne...ma pure auto lanciate PRIMA della Delta odierna. Per il resto, la penso circa come renexx, troppa sproporzione, posteriore che giudico troppo "barocco", della plancia ho già detto.


Gusti, ok. Prezzi stratosferici, direi esagerato. Non bassi certo, ma il posizionamento, è quello. Plancia perfettamente d'accordo, andava differenziata, ma in sè è ben fatta e gradevole. I cerchi: malattia genalizzata. Qualche accessorio in più, approvo: ma anche,gli altri fanno pagare, parecchie cose. Elettronica di 10 anni fa? Esagerato. E' uscita nel 2008 (mi pare), ancora non impazzavano, i tablet sulla plancia. Si fosse chiamata Mercedes (ad esempio), avrebbe avuto ben altri destini.....
 
gli interni sempre di Delta e Golf, qui la differenza purtroppo c'è e si vede...la Giulietta forse si difende meglio.

Attached files /attachments/1809429=36857-ar_giulietta_my2014_05_big.jpg /attachments/1809429=36856-lancia-delta-2014_01.jpg /attachments/1809429=36855-volkswagen-golf-7-interior.jpg
 
Beh, a livello personale, non vedo questa enorme differenziazione tra la vecchia "300" e la nuova Thema, per cui, io credo che il maggior successo della 300 sia anche dovuto al fatto di essere stata, ai suoi tempi, un'auto "più giovane".

Prova a salire su una 300C vecchia e su una nuova e vedrai la differenza di design e qualita' degli interni. Non c'e' paragone.

La 200/Flavia, l'ho gia' detto...e' robaccia che alcuni Americani rifiutano pure se gliela appioppano in autonoleggio...e' un progetto strutturalmente vecchissimo e che non era eccellente manco da nuovo. Interni scadenti. Ma ormai e' arrivata la nuova 200.

un conto sono le muscle car americane, che hanno una sorta di alone di mito attorno, anche grazie a qualche apparizione holliwoodiana, e che quindi attraggono molto di più. Rimango comunque dell'idea che le concorrenti delle varie Mustang, Corvette, Charger e via dicendo prodotte da questa parte dell'Atlantico, siano superiori. Costano di più? Credo ci sia una ragione, che è quella che, appunto, ti ho appena detto. Tutti comprerebbero le auto americane a costi di gestione americani? Forse, io a costi di gestione americani comprerei una Golf R, una M5, una S 500, una Ferrari California (che, per lo meno nel nome, è americana!!!! ).

La Thema si fa guardare anche in Italia cosi' come si faceva guardare anche la vecchia 300C (che, ripeto per l'ennesima volta a me non piace ma non e' un'auto affatto brutta, anzi).
Quando vivevo in Italia avere la Jeep Gran Cherokee era quasi uno Status Symbol....di che parliamo??

Le Americane muscle costano molto meno rispetto ad una M5, ovvio (oddio una Mustan GT500 o una Camaro ZL1 belle accessoriate anche qui veleggiano sui 60K mica bruscolini), hanno finiture piu' scarne, hanno una motoristica meno high tech e sono tarate verso una logica commerciale diversa (venderne molte a profitto unitario piu' basso)
Preferiresti uan Golf ad una muscle?? Si vede che non ci hai mai viaggiato su una.....o per lo meno fatti un giro su una Camaro o su una Mustang e poi decidi quantomeno...

Anche sulla Thema....te lo sei fatto un giro su una prima di detestarla cosi??

Ecco, questo è un caso in cui, la parola "disgusto" non è abusata.

La 300M.

Ora, con tutto il rispetto, si dice che "tutti i gusti sono gusti", quindi penso sia più che legittimo apprezzare e, udite udite, sotto tutti i punti di vista, maggiormente la K rispetto alla 300M. Che poi la K non fosse il "non plus ultra", d'accordo, ma mi pare che pure la 300M non fosse una campionessa di vendite, per lo meno da Lisbona verso oriente. Casomai credo che i mali della K, oltre ovviamente a sé stessa, si chiamassero "E", "A6" e "serie 5".

Come dici tu...i gusti sono gusti e la 300M comunque aveva i suoi difetti (finiture approssimative e dimensioni enormi per le strade Europee per non parlare della sola cilindrata 3500 a benzina che la relegavano a rarita' a prescindere) ma penso che se domandi a 10 Europei non meno di 7 preferirebbero la linea della 300M rispetto alla Kappa.....la Kappa era davvero indifendibile per me.
 
La Lancia K era una Grande Y, la qualità interna era pari se non peggiore della utilitaria, ovviamente si rifaveca nelle dimensionie negli accessori però dai......finta radica e alcantara come la Y? Fuori non era malvagia, aveva solo le ruote piccole. La Thesis invece è stata una grande macchina ma il design esterno era l'opposto della K, in pratica sulla meccanica K hanno messo a forza il design del prototipo Dialogos. Gli interni invece quasi esenti da critiche, davano testa alle tedesche e molto vicini a quelli della Thema attuale
 
ottovalvole ha scritto:
Lancia Delta my 2014 vs sua maestà VW Golf 7
La pur bella ed equilibrata Golf nel confronto estetico con la Delta risulta molto banale.
I difetti della Delta si vedono di profilo, dove si evidenzia uno sbalzo anteriore troppo pronunciato, e il finestrino anteriore che scende e sale sotto il finestrino. Avrei tenuto inoltre un po' piu' bassa la linea della vetratura verso il posteriore.
Internamente la Delta meriterebbe una zona centrale della plancia molto piu' moderna.
La Golf per contro, da la sensazione di essere molto ben fatta, ma rispetto alla 6 la trovo piu' elaborata ed appesantita.
 
Lapo e Gianni Agnelli, mi dispiace dirlo, ma è quello che penso....Gianni Agnelli, pace all'anima a sua..non era un uomo che poteva guidare FIAT.
Ha fatto delle scelte sbagliate per Fiat , aveva praticamente venduto Fiat a GM. Grazie alla politica è riuscito "a tirar a campar" la Fiat, mandò via Vittorio Ghidella a favore di Cesare Romiti.....
Lapo non è stato fortunato in Fiat , ma aveva dato dei segnali giusti poi le vicende personali ne hanno segnato il suo futuro in Fiat.
Il fratello non mi "trasmette nulla "...a
Lapo serve una seconda possibilità, penso che se si "lancia" :) in Lancia con anima e cuore possa fare un cambiamento radicale per il marchio .
 
saturno_v ha scritto:
Beh, a livello personale, non vedo questa enorme differenziazione tra la vecchia "300" e la nuova Thema, per cui, io credo che il maggior successo della 300 sia anche dovuto al fatto di essere stata, ai suoi tempi, un'auto "più giovane".

Prova a salire su una 300C vecchia e su una nuova e vedrai la differenza di design e qualita' degli interni. Non c'e' paragone.

La 200/Flavia, l'ho gia' detto...e' robaccia che alcuni Americani rifiutano pure se gliela appioppano in autonoleggio...e' un progetto strutturalmente vecchissimo e che non era eccellente manco da nuovo. Interni scadenti. Ma ormai e' arrivata la nuova 200.

un conto sono le muscle car americane, che hanno una sorta di alone di mito attorno, anche grazie a qualche apparizione holliwoodiana, e che quindi attraggono molto di più. Rimango comunque dell'idea che le concorrenti delle varie Mustang, Corvette, Charger e via dicendo prodotte da questa parte dell'Atlantico, siano superiori. Costano di più? Credo ci sia una ragione, che è quella che, appunto, ti ho appena detto. Tutti comprerebbero le auto americane a costi di gestione americani? Forse, io a costi di gestione americani comprerei una Golf R, una M5, una S 500, una Ferrari California (che, per lo meno nel nome, è americana!!!! ).

La Thema si fa guardare anche in Italia cosi' come si faceva guardare anche la vecchia 300C (che, ripeto per l'ennesima volta a me non piace ma non e' un'auto affatto brutta, anzi).
Quando vivevo in Italia avere la Jeep Gran Cherokee era quasi uno Status Symbol....di che parliamo??

Le Americane muscle costano molto meno rispetto ad una M5, ovvio (oddio una Mustan GT500 o una Camaro ZL1 belle accessoriate anche qui veleggiano sui 60K mica bruscolini), hanno finiture piu' scarne, hanno una motoristica meno high tech e sono tarate verso una logica commerciale diversa (venderne molte a profitto unitario piu' basso)
Preferiresti uan Golf ad una muscle?? Si vede che non ci hai mai viaggiato su una.....o per lo meno fatti un giro su una Camaro o su una Mustang e poi decidi quantomeno...

Anche sulla Thema....te lo sei fatto un giro su una prima di detestarla cosi??

Ecco, questo è un caso in cui, la parola "disgusto" non è abusata.

La 300M.

Ora, con tutto il rispetto, si dice che "tutti i gusti sono gusti", quindi penso sia più che legittimo apprezzare e, udite udite, sotto tutti i punti di vista, maggiormente la K rispetto alla 300M. Che poi la K non fosse il "non plus ultra", d'accordo, ma mi pare che pure la 300M non fosse una campionessa di vendite, per lo meno da Lisbona verso oriente. Casomai credo che i mali della K, oltre ovviamente a sé stessa, si chiamassero "E", "A6" e "serie 5".

Come dici tu...i gusti sono gusti e la 300M comunque aveva i suoi difetti (finiture approssimative e dimensioni enormi per le strade Europee per non parlare della sola cilindrata 3500 a benzina che la relegavano a rarita' a prescindere) ma penso che se domandi a 10 Europei non meno di 7 preferirebbero la linea della 300M rispetto alla Kappa.....la Kappa era davvero indifendibile per me.

Scusami ma anche sulla Kappa, dipende dai gusti: affibbiarle l'insuccesso solo per la linea mi pare esagerato. Il vero problema fu, da un lato come dice l'amico, l'avanzata della corazzata tedesca, dall'altro che arrivò tardi ed era (quasi) una semplice riedizione della Thema,nata 11 anni prima, con molti e soliti problemi irrisolti.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Lancia Delta my 2014 vs sua maestà VW Golf 7
La pur bella ed equilibrata Golf nel confronto estetico con la Delta risulta molto banale.
I difetti della Delta si vedono di profilo, dove si evidenzia uno sbalzo anteriore troppo pronunciato, e il finestrino anteriore che scende e sale sotto il finestrino. Avrei tenuto inoltre un po' piu' bassa la linea della vetratura verso il posteriore.
Internamente la Delta meriterebbe una zona centrale della plancia molto piu' moderna.
La Golf per contro, da la sensazione di essere molto ben fatta, ma rispetto alla 6 la trovo piu' elaborata ed appesantita.

Giusto,infatti la parte centrale, sulla Bravo è più gradevole.
 
GenLee ha scritto:
..
Scusami ma anche sulla Kappa, dipende dai gusti: affibbiarle l'insuccesso solo per la linea mi pare esagerato. Il vero problema fu, da un lato come dice l'amico, l'avanzata della corazzata tedesca, dall'altro che arrivò tardi ed era (quasi) una semplice riedizione della Thema,nata 11 anni prima, con molti e soliti problemi irrisolti.
Secondo me, invece alla Kappa e' mancata proprio la linea che non definirei brutta, ma assolutamente senza personalita'. Dall'erede della Thema ci si aspettava molto di piu'.
Mentre a livello meccanico e di interni non era niente male. I 5 cilindri se la cavavano bene, in partivolare il 2.0 turbo benzina aveva prestazioni superiori alla media del mercato.
 
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Lancia Delta my 2014 vs sua maestà VW Golf 7
La pur bella ed equilibrata Golf nel confronto estetico con la Delta risulta molto banale.
I difetti della Delta si vedono di profilo, dove si evidenzia uno sbalzo anteriore troppo pronunciato, e il finestrino anteriore che scende e sale sotto il finestrino. Avrei tenuto inoltre un po' piu' bassa la linea della vetratura verso il posteriore.
Internamente la Delta meriterebbe una zona centrale della plancia molto piu' moderna.
La Golf per contro, da la sensazione di essere molto ben fatta, ma rispetto alla 6 la trovo piu' elaborata ed appesantita.

Giusto,infatti la parte centrale, sulla Bravo è più gradevole.
esteticamente la Delta (parliamo della macchina che amo più di tutte) l'avrei fatta con lo stesso passo della Bravo, per lo sbalzo anteriore si nota meno delle cugine Fiat e Alfa. Dentro mi piace così com'è però il cliente guarda tutto, i dettagli, le luci, tutto tutto e anche un piccolo particolare apparentemente insignificante può far perdere un cliente. La zona centrale della plancia non la vedo malvagia (forse il design è da utilitaria e forse la Ypsilon sembra più seria) cambierei il tunnel centrale con relativo poggia braccio, metterei qualche luce e qualche cromatura in più, farei un allestimento lussuoso coi materiali della tradizione Lancia e cioè radica, alluminio e Alcantara o Panno Lancia, interni beige....anche quell'alcantara azzurra e bizarra :D
 
Ex Batri ha scritto:
non so se qualcuno l'ha gia scritto, ma Marchionne possiede una Lancia Delta Hf Integrale di cui dice "la migliore di tutte" io proprio questo non lo capisco :?
Davvero? Sono molto sorpreso...
 
Onestamente mi pare impossibile che le leggendarie lancia che vinsero competizioni e che hanno avuto fan club in tutto il mondo (pure in giappone) non abbiano mercato, ma se lo dice l' AD che pare dispiaciuto ed entusiastico possessore di una Delta Integrale, allora forse mi sono sbagliato io, ma comuinque fatico a crederlo
 
Back
Alto