<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

suiller ha scritto:
se può interessare in questi gg sta girando sui banchi della power train una versione del TA (twin air) in alluminio con sistema MA (MutilAir) di 2a generazione

da quello che mi hanno raccontato questo motore sarà leggerissimo e sarà il punto di riferimento anche per i prossimi 4 cilindri... il 1.8 appunto

in ogni caso l'evoluzione "alluminica" del bicilindrico fiat prevede anche una versione turbizzata (geom. var.) da 120cv :shock:

insomma un motore che non si vedeva da almeno 20 anni... quindi si prospetta un 2012 decisamente "scoppiettante" :twisted:
Si spera sia un pò più "rivoluzione e punto di riferimento" del prima versione, che sulla 500 ha dovuto esser incentivato per far lavorare chi doveva produrlo...
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
E ti pare poco, difronte a colossi dell'auto che non innovano niente?
Dai ogni tanto fa bene fare una bella sventolata di striscione,diciamo che Fiat nei diesel negli ultimi decenni ha fatto qualcosa di buono,e che gli altri non hanno dormito,magari non saro' tifoso ma almeno obbiettivo. :D
Questo te lo riconosco da sempre, vecchio volpone.
Ti predico una cosa: prima che arrivi all'età di non poter rinnovare la patente ( e ce ne vuole) guiderai una nuova Alfa TP :lol:
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
E ti pare poco, difronte a colossi dell'auto che non innovano niente?
Dai ogni tanto fa bene fare una bella sventolata di striscione,diciamo che Fiat nei diesel negli ultimi decenni ha fatto qualcosa di buono,e che gli altri non hanno dormito,magari non saro' tifoso ma almeno obbiettivo. :D
Questo te lo riconosco da sempre, vecchio volpone.
Ti predico una cosa: prima che arrivi all'età di non poter rinnovare la patente ( e ce ne vuole) guiderai una nuova Alfa TP :lol:

Hai guardato nella palla di cristallo??? :D :D :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
E ti pare poco, difronte a colossi dell'auto che non innovano niente?
Dai ogni tanto fa bene fare una bella sventolata di striscione,diciamo che Fiat nei diesel negli ultimi decenni ha fatto qualcosa di buono,e che gli altri non hanno dormito,magari non saro' tifoso ma almeno obbiettivo. :D
Questo te lo riconosco da sempre, vecchio volpone.
Ti predico una cosa: prima che arrivi all'età di non poter rinnovare la patente ( e ce ne vuole) guiderai una nuova Alfa TP :lol:

Hai guardato nella palla di cristallo??? :D :D :D :D :D :D
No, me lo ha detto Marchionne in persona. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
E ti pare poco, difronte a colossi dell'auto che non innovano niente?
Dai ogni tanto fa bene fare una bella sventolata di striscione,diciamo che Fiat nei diesel negli ultimi decenni ha fatto qualcosa di buono,e che gli altri non hanno dormito,magari non saro' tifoso ma almeno obbiettivo. :D
Questo te lo riconosco da sempre, vecchio volpone.
Ti predico una cosa: prima che arrivi all'età di non poter rinnovare la patente ( e ce ne vuole) guiderai una nuova Alfa TP :lol:
Pero' devono sbrigarsi,ho una C regalo dei Leopard,ancora la rinnovo a 5 anni ma dopo diventano due :lol: ;)
 
suiller ha scritto:
se può interessare in questi gg sta girando sui banchi della power train una versione del TA (twin air) in alluminio con sistema MA (MutilAir) di 2a generazione

da quello che mi hanno raccontato questo motore sarà leggerissimo e sarà il punto di riferimento anche per i prossimi 4 cilindri... il 1.8 appunto

in ogni caso l'evoluzione "alluminica" del bicilindrico fiat prevede anche una versione turbizzata (geom. var.) da 120cv :shock:

insomma un motore che non si vedeva da almeno 20 anni... quindi si prospetta un 2012 decisamente "scoppiettante" :twisted:

Che differenze ha il Multiair di seconda generazione rispetto al Multiair di prima generazione ?
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
E ti pare poco, difronte a colossi dell'auto che non innovano niente?
Dai ogni tanto fa bene fare una bella sventolata di striscione,diciamo che Fiat nei diesel negli ultimi decenni ha fatto qualcosa di buono,e che gli altri non hanno dormito,magari non saro' tifoso ma almeno obbiettivo. :D
Questo te lo riconosco da sempre, vecchio volpone.
Ti predico una cosa: prima che arrivi all'età di non poter rinnovare la patente ( e ce ne vuole) guiderai una nuova Alfa TP :lol:
Pero' devono sbrigarsi,ho una C regalo dei Leopard,ancora la rinnovo a 5 anni ma dopo diventano due :lol: ;)
Per le Alfa che dico io basta la B. ;)
 
su quattroruote di novembre c'è un articolo che riguarda questo propulsore che arriverà prossimamente...

è basato sull'attuale 1750 ma sarà tutto in alluminio e arriverà ad una potenza di 300cv...

le prime applicazioni saranno su Giulietta (probabile quindi GTA) e sul nuovo Suv... di seguito chiaramente andrà sulla Giulia e anche sulla nuova (ipotetica) ammiraglia...
 
modus72 ha scritto:
Visto. Mi domando per quale motivo abbiano deciso di rifare il basamento del 1750, che vecchio non è...
Ma si può fare un motore in un materiale diverso e farlo della stessa identica cilindrata di uno fatto con altro materiale?
Cioè a che serve farlo della stessa identica cilindrata?
 
ritengo che se hanno deciso di fare un nuovo motore i motivi ci saranno
il basamento non sopporta potenze superiori
limite di sviluppo
ricerca di un peso inferiore
impossibilita di assorbire delle nuove tecnologie che sono in fase di sperimentazione
insomma se li fanno c'e' sempre chi dice perche,se non li fanno ci si lamenta che i motori sono in ghisa ma....
non credo che investano soldi cosi per un capriccio sicuramente i motivi ci sono e anche solidi
 
porazzi63 ha scritto:
ritengo che se hanno deciso di fare un nuovo motore i motivi ci saranno
il basamento non sopporta potenze superiori
limite di sviluppo
ricerca di un peso inferiore
impossibilita di assorbire delle nuove tecnologie che sono in fase di sperimentazione
insomma se li fanno c'e' sempre chi dice perche,se non li fanno ci si lamenta che i motori sono in ghisa ma....
non credo che investano soldi cosi per un capriccio sicuramente i motivi ci sono e anche solidi
Ma infatti fanno benissimo a farlo, anzi speriamo ne facciano altri.
Ma io mi chiedevo perchè dovrebbe derivare o avere la cilindrata del precedente 1750.
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Visto. Mi domando per quale motivo abbiano deciso di rifare il basamento del 1750, che vecchio non è...
Ma si può fare un motore in un materiale diverso e farlo della stessa identica cilindrata di uno fatto con altro materiale?
Cioè a che serve farlo della stessa identica cilindrata?

Io ho i miei dubbi sul fatto che derivi dal 1750 precedente e abbia basamento in diverso materiale: molto probabilmente è un Gema.
 
GenLee ha scritto:
Io ho i miei dubbi sul fatto che derivi dal 1750 precedente e abbia basamento in diverso materiale: molto probabilmente è un Gema.
No, non è un GEMA com'era peraltro lecito pensare... Si tratta invece di una pesante evoluzione dell'attuale 1750, pesante perchè il cambio del materiale del basamento comporta un bel pò di ricalcoli in fatto di robustezza, di rigidezza, di dimensionamento delle varie parti per garantire affidabilità e confort. E' una cosa che ha senso fare nel momento in cui si mette in campo un motore nuovo di pacca, è strano che venga fatto su un motore abbastanza giovane (posto che il 1750 invece non fosse una derivazione della famiglia PratolaSerra degli anni 90..). Ben vengano evoluzioni in questo senso, ero e sono perplesso per i tempi e le motivazioni della cosa...
 
Back
Alto