<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

una volta per tutte:

facciamo un confronto tra i basamenti di motori di pari caratteristiche, in ghisa e non, e dopo parliamo, perché ho il sospetto che su piccoli/medi 4 cilindri non ci sia tutta sta differenza.
 
Disegnare un basamento ventanni dopo vuol dire avere enormi differenze già come tecnologie CAD, FEM ecc. ecc. ! Figurarsi passare dalla ghisa all'alluminio adesso che le varie tecnologie di fusione tipo Vacural (Stampaggio sottovuoto) o SSR (Solid State Reocasting, stampaggio con "semisolido") sono colaudate.
 
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Io ho i miei dubbi sul fatto che derivi dal 1750 precedente e abbia basamento in diverso materiale: molto probabilmente è un Gema.
No, non è un GEMA com'era peraltro lecito pensare... Si tratta invece di una pesante evoluzione dell'attuale 1750, pesante perchè il cambio del materiale del basamento comporta un bel pò di ricalcoli in fatto di robustezza, di rigidezza, di dimensionamento delle varie parti per garantire affidabilità e confort. E' una cosa che ha senso fare nel momento in cui si mette in campo un motore nuovo di pacca, è strano che venga fatto su un motore abbastanza giovane (posto che il 1750 invece non fosse una derivazione della famiglia PratolaSerra degli anni 90..). Ben vengano evoluzioni in questo senso, ero e sono perplesso per i tempi e le motivazioni della cosa...

Resto invece perplesso sul fatto che la cosa venga effettivamente fatta, cioè da un lato un 1750 da poco presentato, dall'altro i motori americani_Gema: ti tirano fuori questa pesante evoluzione dell'attuale propulsore? Quando basterebbe solo l'evoluzione Multiar credo. E poi praticamente per montarlo solo su Alfa o no? Boh :? Intendiamoci, ben venga, magari anche una famiglia...
 
angelo0 ha scritto:
Vuoi dire che la Fiat con i suoi motri di ghisa ha ragione a farli ......
anche se come contro" ha solo un peso maggiore?
Il gruppo Fiat è storicamente maestro nell'impiegare la ghisa nei basamenti, anche grazie alle ricerche fatte a Maranello, al punto da riuscire a contenere con successo gli svantaggi dati dal maggior peso specifico della ghisa; negli anni 90, per dire, Ford aveva in produzione un 1242 16v, montato sulla Fiesta, con basamento e testa in alluminio che alla fine della fiera pesava quanto il fire 1.2 16v della Punto... Per cui non è che GHISA = CACCA e ALLUMINIO = PANNA MONTATA, bisogna vedere le applicazioni.
 
semmai ho qualche dubbio sugli ultimi anni in cui si sono utilizzate ghise avanzate, vedi gruppo vag, mentre in Fiat non mi pare sia stato fatto (il primo motore con basamento in ghisa compatta mi pare sia il 3.0 V6 VM). Certo è che ricavare il 1.3 mjet nel basamento del fire che è un benzina è un bel risultato.
 
quadamage76 ha scritto:
Certo è che ricavare il 1.3 mjet nel basamento del fire che è un benzina è un bel risultato.
Gli unici multijet ricavati dai FIRE sono stati i primissimi prototipi da far girare al banco, oltre a questo aspetto non ha nulla a che vedere con i 1.3mj.
 
modus, che sappia io il basamento è il medesimo e per irrigidirlo a dovere la testa è fatta di due parti, testa + sovratesta, entrambe strutturali. Forse ricordo male io.
 
quadamage76 ha scritto:
modus, che sappia io il basamento è il medesimo e per irrigidirlo a dovere la testa è fatta di due parti, testa + sovratesta, entrambe strutturali. Forse ricordo male io.
No, è un basamento a sé stante. All'inizio della sua vita, per cominciare a testare alcune soluzioni della testata, erano stati usati dei basamenti Fire modificati (con cilindrata quindi diversa dall'attuale Mj), poi è stato definito il basamento e sono partiti con le fusioni definitive, e da quel momento hanno usato quelle.
Per irrigidire un basamento poi non operi sulla testata bensì con delle nervature di rinforzo sul monoblocco e/o con dei telaietti da avvitare nella zona dei cuscinetti di banco; la testata, dal punto di vista delle vibrazioni e torsioni, è un'entità separata.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vuoi dire che la Fiat con i suoi motri di ghisa ha ragione a farli ......
anche se come contro" ha solo un peso maggiore?
Il gruppo Fiat è storicamente maestro nell'impiegare la ghisa nei basamenti, anche grazie alle ricerche fatte a Maranello, al punto da riuscire a contenere con successo gli svantaggi dati dal maggior peso specifico della ghisa; negli anni 90, per dire, Ford aveva in produzione un 1242 16v, montato sulla Fiesta, con basamento e testa in alluminio che alla fine della fiera pesava quanto il fire 1.2 16v della Punto... Per cui non è che GHISA = CACCA e ALLUMINIO = PANNA MONTATA, bisogna vedere le applicazioni.
..con ció non dai torto a chi dice che continuare con motori in ghisa non é sbagliato. Come piu di qualcuno in Forum giura per l'alluminio
 
angelo0 ha scritto:
..con ció non dai torto a chi dice che continuare con motori in ghisa non é sbagliato. Come piu di qualcuno in Forum giura per l'alluminio
No, dico che nel passato recente Fiat è riuscita a far dei lavori con la ghisa che gli altri si sognavano, e anche per questo certa concorrenza si è spostata sull'alluminio.
Ora non ho avuto modo di seguire gli ultimi aggiornamenti riguardanti la metallurgia, quindi non so dire e quindi giudicare questo cambio di rotta. Non ne conosco i motivi, anzi, scrivevo poco sopra che mi piacerebbe saperne qualcosa di più... Sappiamo che con questo nuovo blocco si risparmieranno tra i 20 e 30kg, posso capire che il guadagno diventi sensibile su mezzi come la 4C ma per gli altri non saprei...
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..con ció non dai torto a chi dice che continuare con motori in ghisa non é sbagliato. Come piu di qualcuno in Forum giura per l'alluminio
No, dico che nel passato recente Fiat è riuscita a far dei lavori con la ghisa che gli altri si sognavano, e anche per questo certa concorrenza si è spostata sull'alluminio.Ora non ho avuto modo di seguire gli ultimi aggiornamenti riguardanti la metallurgia, quindi non so dire e quindi giudicare questo cambio di rotta. Non ne conosco i motivi, anzi, scrivevo poco sopra che mi piacerebbe saperne qualcosa di più... Sappiamo che con questo nuovo blocco si risparmieranno tra i 20 e 30kg, posso capire che il guadagno diventi sensibile su mezzi come la 4C ma per gli altri non saprei...
Mi fa piacere che tu riconosca a Fiat un certo vantaggio su gli altri al riguardo
Visto che,come si scrive sopra,i motori di costruzione in Ghisa dovrebbero essere piu comfortabili(dove cé da dire che la concorezza piu valida ha lavorato da matti nel passato per rangiuncere tale comfort)oggi cambiato a quanto sembra all'alluminio sicuramente di piu per risparmiare peso almeno penso? o credi ci siano altri fattori piu validi che ancora non sono in tua conoscenza.
Io penso che i guadagni nel campo della produzione si possono facilmente ammortizzare se questo prodotto é richiesto....
 
Back
Alto