<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il 1.6 Fiat era un Lampredi o sbaglio?
Il 1.6 16v della Marea? Derivava dai 1.4 - 1.6 monoalbero 8v della Tipo che a loro volta erano derivazione del 1301 monoalbero delle Uno Ritmo Regata, che a sua volta...Quindi non era imparentato con il 2.0 della Thema, se era questo che intendevi...

i Bialbero Fiat sono nati con la 124.
e non era affatto un cattivo motore.
l'evoluzione è continuata fino al 2000, i 16v Turbo sulle Delta Integrale hanno vinto qualcosina come 6 titoli mondiali Rally.
era proprio un cattivo motore, vero?
la Ritmo 130 Abarth nel 1983 da 0/100 km/h staccava anche le porsche 944......
per non parlare dei 5.6 sec. sullo 0/100 delle Delta Integrale........
Era un ottimo motore per certi versi.
Ma poi che ne hanno fatto?
quelo che ne hanno fatto é .......
ma quello che era é scritto sui libri.
Il problema, caro Angelo, è sempre quello. Quello che ne hanno fatto di tante ottime cose è ............
Che al di sotto delle Alpi le macchine le sappiamo fare e bene credo sia innegabile. Il problema è che per fare economie, per paura, per lucro, per ottusità o per quello che vuoi, alla fine le scelte sono sempre rinunciatarie.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il 1.6 Fiat era un Lampredi o sbaglio?
Il 1.6 16v della Marea? Derivava dai 1.4 - 1.6 monoalbero 8v della Tipo che a loro volta erano derivazione del 1301 monoalbero delle Uno Ritmo Regata, che a sua volta...Quindi non era imparentato con il 2.0 della Thema, se era questo che intendevi...

i Bialbero Fiat sono nati con la 124.
e non era affatto un cattivo motore.
l'evoluzione è continuata fino al 2000, i 16v Turbo sulle Delta Integrale hanno vinto qualcosina come 6 titoli mondiali Rally.
era proprio un cattivo motore, vero?
la Ritmo 130 Abarth nel 1983 da 0/100 km/h staccava anche le porsche 944......
per non parlare dei 5.6 sec. sullo 0/100 delle Delta Integrale........
Era un ottimo motore per certi versi.
Ma poi che ne hanno fatto?
quelo che ne hanno fatto é .......
ma quello che era é scritto sui libri.
Il problema, caro Angelo, è sempre quello. Quello che ne hanno fatto di tante ottime cose è ............
Che al di sotto delle Alpi le macchine le sappiamo fare e bene credo sia innegabile. Il problema è che per fare economie, per paura, per lucro, per ottusità o per quello che vuoi, alla fine le scelte sono sempre rinunciatarie.
...Kern, ma in Italia ci sará un modo come far capire ad una persona di cosa é capace?vedi Kern,quando io parlo dell italiano ,non mi riferisco solo a chi compra il prodotto ,ma anche a chi lo fá.Basterebbe alla fine capire quello che oltre le Alpi si fá. ogniuno il proprio compito!
 
modus72 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè no?

I motori aeronautici non sono certo uguali a quelli stradali (seppur si parli di ciclo otto, e prendendo atto delle quasi affinità degli iniziel 900).

Purtroppo non ho qui la fonte, ma ricordo bene una "tabella", pubblicata da 4R, con tutte le invenzioni e le applicazioni in campo automobilistico delle maggiori novità tecniche.
Alfa Romeo aveva la "paternità" della "doppia candela" (ALFA GRAN PRIX) e del "variatore di fase" (ALFETTA Q.O., se non erro).
Mi sa che c'è un pò di confusione sui discorsi brevetti e paternità...
Alfa ha la paternità dell'uso della doppia accensione in campo auto, è stata la prima ad usarla su mezzi a 4 ruote ma la cosa è ben differente dall'averla brevettata, non è una giustificazione valida per un brevetto... Lo sarebbe per una certa tecnologia applicata in ambito MOTORISTICO, non motoristico declinato nel campo auto... A parte che dubito esistano dei brevetti nazionali o internazionali sulla doppia accensione, aver usato per primi una data soluzione non significa detenerne il brevetto e quindi i diritti di utilizzo, questo in campo generale. Oltre a ciò, la soluzione si applica a tutti i motori, a quelli a ciclo otto (quindi auto, nave, moto, aerei, camion) e non è che uno dice "l'ho usata sulle auto, ora è mia..." Infatti negli anni 20 finì sulle Guzzi, prima ancora era su motori d'aereo, in tempi più recenti venne usata da Ducati e a cavallo del 2000 da Mercedes su alcuni V6... E' un pò come se Fiat, dopo aver brevettato il multiair per le auto e quindi trovandosi nella condizione di poter dire in quale cofano possa esser usato, non possa impedire a Polaris di copiare il dispositivo mettendolo sulle motoslitte... e che quindi quest'ultima possa brevettare il Multiair per motoslitte e moto d'acqua, visto che son diverse dalle automobili.. Eh no, il brevetto se c'è sta sulla tecnologia, dove poi finisca il motore che la usa, auto come pure una motopompa agricola, non conta... Infatti Alfa Romeo ha i diritti della DENOMINAZIONE Twin Spark, ma non della soluzione tecnica a doppia candela per cilindro che invece è stata usata da diversi costruttori.
Ma nei motori moderni ha senso montare due candele?
 
Nei 2 valvole è utile prchè permette di posizionare le valvole in modo da avere il max diametro possibile, non essendoci problema a spostare lateralmente la candela (Tanto ce ne sono 2 simmetriche). Era usata molto bene sul motore HONDA 2 valvole montato sulla Jazz, poi abbandonato per passare al 4 valvole.
 
umbiBerto ha scritto:
Nei 2 valvole è utile prchè permette di posizionare le valvole in modo da avere il max diametro possibile, non essendoci problema a spostare lateralmente la candela (Tanto ce ne sono 2 simmetriche). Era usata molto bene sul motore HONDA 2 valvole montato sulla Jazz, poi abbandonato per passare al 4 valvole.
A parte il numero delle valvole, io mi riferivo a tutte le tecnologie che dosano meglio l'aria, il carburante, aumentano la turbolenza, ecc......
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....
GenLee,nel 1985-86 in Germania la Fiat tedesca aveva messo una serie di 2.0D da 100CV quuesta macchina la avuto lo zio di mia moglie(Io sbagliando ho scritto 115) verissimo é anche che il 1.9 tenesse 80 CV . A quei tempi in diversi mercati la Fiat non offriva le stesse potenze sulla stessa macchina,lo h afatto anche con la Punto ie da 1.5 1.6 in italia poco conosciute..... Cmq non era di questo alla fine che si volesse parlare,ma bensi della esistenza dei motori 1.8 benzina per le berlinona di turno.
A questo da modus e stato messo il punto ? come dire che allora non cerano motori diesel che facessero belle figura.
Ecco qui la testimonianza dell esistenza del motore da 100CV su Croma ma prima su ritmo anche se qui non parla di Ritmo

http://www.ebay.de/itm/MOT-09-1987-Selbstzunder-Fiat-Croma-TD-100PS-TE-/350406291363?_trksid=p4340.m263&_trkparms=algo%3DSIC%26its%3DI%252BC%26itu%3DUCI%252BIA%252BUA%252BFICS%252BUFI%26otn%3D15%26pmod%3D230537229309%26ps%3D63%26clkid%3D3496535407713871440

Caratteristiche [ modifica ]Il bagliore spina questa Dieseldirekteinspritzermotoren con turbocompressore è montato direttamente nella camera di combustione. Il motore TDI non ha pre-camera o camera di turbolenza. Caratteristiche di questo motore diesel è il recesso più circolare nel cielo del pistone. Inferiore della camera di combustione zona della superficie rispetto al motore camera secondaria permette perdite di calore inferiore e quindi una maggiore efficienza, altri non lo sono strozzato (perdita) di overflow delle camere pre-turbolenza o nella camera di combustione vera e propria. Pertanto, questi motori hanno un consumo di carburante particolarmente contenuti. Il principio richiede aumenta la pressione alta e il rumore del motore notevolmente più forte. In generale, tutti i motori turbo diesel alimentare fino a un certo punto, che è dovuto al carico di taglio non è immediatamente affrontare il problema del turbocompressore gas di scarico. Questo come turbo lag proprietà descritta è tra il regime del motore al minimo di circa 1000 min -1 e l'effetto del turbocompressore di circa 1300 min -1 regime evidente. Con i motori TDI, la coppia massima a circa 1800-2200 è min -1 raggiunto.

Origine [ modifica ]Diesel a iniezione diretta, c'era già prima della seconda guerra mondiale. L'iniezione diretta è il metodo preferito per quasi tutti i generatori diesel. Solo nel settore dei diesel ad alta velocità di piccole dimensioni (Zylinderhubräume di 500 cc o meno) le procedure relative al dosaggio del carburante, la generazione di pressione e la morbidezza è stato problematico. Questi problemi hanno portato allo sviluppo di pre-camera di turbolenza e di motori. Solo la possibilità di influenze elettroniche dosatura del carburante ha reso possibile il metodo dell'iniezione diretta senso anche l'uso in standard autovetture.

Prima generazione TDI con pompa distributore [ Edit ]L' Audi 100 Serie C3 (tipo 44) del motore TDI della prima generazione era IAA 1989 la prima volta. Questa è stata terza vettura al mondo con iniezione diretta diesel dopo la Fiat Croma TD id (1986) e l' Austin Montego MDi (1988 ). Le prime macchine erano tutte basate sul famoso motore VW-casa (827 serie), sulla base dei primi motori diesel camera di turbolenza sviluppata dalla Volkswagen nel 1970. Il motore della prima serie della Audi 100 TDI ha cinque cilindri e porta 88 kW (120 CV). La coppia massima di 260 Nm è disponibile dai 1800 min -1 , e offre anche abbassare la spinta sufficiente gamma di velocità. Le prestazioni sono impressionanti, con circa 200 km / h, così come il consumo di soli 6 litri per 100 km. Già i primi motori TDI hanno un controllo elettronico della pompa di iniezione distributore di Bosch su (o VP36 VP37, a pistoni assiali Pompe iniezione distributore). Si iniettano con una pressione di 800 bar alla potenza nominale. A partire dal 1991 ha seguito la Audi 80 con un po 'più piccolo 1,9 litri quattro cilindri con una potenza di 66 kW (90 CV) e 182 Nm di coppia.
 
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
 
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
Scusa porazzi,la risposta era per GenLee ho dimenticato a sottolinearlo lui non credeva.......
 
angelo0 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
Scusa porazzi,la risposta era per GenLee ho dimenticato a sottolinearlo lui non credeva.......
ho fatto solo una precisazione niente di piu ;)
 
porazzi63 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
Scusa porazzi,la risposta era per GenLee ho dimenticato a sottolinearlo lui non credeva.......
ho fatto solo una precisazione niente di piu ;)
comunque aveva dei consumi incredibili che ora si ritrovano solo su auto di dimensioni e cubatura piu piccola
 
porazzi63 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
Scusa porazzi,la risposta era per GenLee ho dimenticato a sottolinearlo lui non credeva.......
ho fatto solo una precisazione niente di piu ;)
comunque aveva dei consumi incredibili che ora si ritrovano solo su auto di dimensioni e cubatura piu piccola
.. si si hai ragione lo zio ne era straordinariamente soddisfatto.
 
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
E ti pare poco, difronte a colossi dell'auto che non innovano niente?
 
Maxetto ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
i motori diese a iniezione diretta ci sono da sempre la fiat ha il merito di essere riuscita e metterlo su un motore di piccola cilindrata e risolvere i problemi di questa tipo di motore vibrazioni e romorosita eccessiva
E ti pare poco, difronte a colossi dell'auto che non innovano niente?
Dai ogni tanto fa bene fare una bella sventolata di striscione,diciamo che Fiat nei diesel negli ultimi decenni ha fatto qualcosa di buono,e che gli altri non hanno dormito,magari non saro' tifoso ma almeno obbiettivo. :D
 
se può interessare in questi gg sta girando sui banchi della power train una versione del TA (twin air) in alluminio con sistema MA (MutilAir) di 2a generazione

da quello che mi hanno raccontato questo motore sarà leggerissimo e sarà il punto di riferimento anche per i prossimi 4 cilindri... il 1.8 appunto

in ogni caso l'evoluzione "alluminica" del bicilindrico fiat prevede anche una versione turbizzata (geom. var.) da 120cv :shock:

insomma un motore che non si vedeva da almeno 20 anni... quindi si prospetta un 2012 decisamente "scoppiettante" :twisted:
 
Back
Alto