<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

loopo ha scritto:
:D
Azz... Manco qualche giorno e cosa leggo? Benissimo!! Ottima notizia :D
Le linee per i nuovi motori in alluminio vengono attualmente montate e sono parzialmente installate. Di questo ne sono ipersicuro. Quindi la notizia stá perfettamente in piedi.
Vedremo che Alfa ( modello ) tireranno fuori ( penso non prima del 2015 ), potrei improvvisamente tornare a comprare vetture con il marchio Alfa :D :D
Intanto ( beh, a dire il vero giá qualche mese fá ) ho ordinato una vettura che purtroppo non puó vantare il marchio del biscione, ma almeno ha la TP ed un pacchetto sportivo a 3 lettere...
Intanto va bene cosí ;)
Sei passato da Stoccarda? :lol:
Dicci di più sulle linee di produzione, sei stato vicino ad Avellino?
 
_enzo ha scritto:
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....

o motore Alfa o niente. :!: :x

Certo, come base di partenza...
 
Maxetto ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
Tutto fa supporre che verrà montato sulla nuova Giulia.
Resta il fatto che a mio avviso un nuovo motore non è sufficiente per ridare all' Alfa quel certo "non so che di magico" aveva in passato. L' Alfa aveva una guida differente dalle concorrenti. Differente non solo per le prestazioni, ma anche per l' aggressività del motore (anche nel suono), per il comportamento su strada...
Forse, adottando pianali dedicati esclusivamente ad Alfa Romeo qualcosa cambierebbe.
Hai detto tu che sono passati troppi anni dall'Alfa che fu.
Pianali dedicati? Credo che li useranno, ma non credo in esclusiva per Alfa, ma sempre condivisi con alcuni dei marchi del gruppo.
Oggi auto aggressive quasi non ne esistono più, neanche tra le più sportive.

Lo credo anch' io. Questo penso sia uno degli errori che stanno facendo e che potrebbero evitare. Ma il discorso commerciale legato a questo è troppo vasto ed io sono troppo ignorante in questo campo. Mi si conceda però di pensare che proprio per questioni legate ai costi ed al marketing l' Alfa Romeo, su queste basi, non potrà mai essere altro che una Fiat in abito da sera.
 
Alfa Giulia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
Tutto fa supporre che verrà montato sulla nuova Giulia.
Resta il fatto che a mio avviso un nuovo motore non è sufficiente per ridare all' Alfa quel certo "non so che di magico" aveva in passato. L' Alfa aveva una guida differente dalle concorrenti. Differente non solo per le prestazioni, ma anche per l' aggressività del motore (anche nel suono), per il comportamento su strada...
Forse, adottando pianali dedicati esclusivamente ad Alfa Romeo qualcosa cambierebbe.
Hai detto tu che sono passati troppi anni dall'Alfa che fu.
Pianali dedicati? Credo che li useranno, ma non credo in esclusiva per Alfa, ma sempre condivisi con alcuni dei marchi del gruppo.
Oggi auto aggressive quasi non ne esistono più, neanche tra le più sportive.

Lo credo anch' io. Questo penso sia uno degli errori che stanno facendo e che potrebbero evitare. Ma il discorso commerciale legato a questo è troppo vasto ed io sono troppo ignorante in questo campo. Mi si conceda però di pensare che proprio per questioni legate ai costi ed al marketing l' Alfa Romeo, su queste basi, non potrà mai essere altro che una Fiat in abito da sera.

il che ci riporta al punto di partenza.

Siamo in un circolo vizioso?
 
vecchioAlfista ha scritto:
il che ci riporta al punto di partenza.

Siamo in un circolo vizioso?

Purtroppo no... Il vizio si può combattere, alcune filosofie sono invece incorreggibili. Credo che i pochi rimasti con antiche quanto sane concezioni di agonismo automobilistico su pista e su strada oltre che di superiorità verso le concorrenti non per vendite ma per prestazioni debbano elaborare questa cosa: un bell' abito da sera, segno della fine di un tramonto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
9 pagine in pochi giorni... Ragazzi ma ci credete davvero? :lol:

Io ci credo.

Se son vere le notizie che a Pratola Serra stanno installando le macchine per produrlo...

D'altra parte partendo da un motore già esistente i tempi di sviluppo e produzione son rapidi.

Dubito avrà il Multiair... vedremo.

Per quanto riguarda la base di partenza GEMA la Mitsubishi arriva fino a....

"403 CV di potenza massima sono stati estratti dal 2.0 turbo con l'aiuto di nuovi iniettori, un nuovo turbocompressore con attriti ridotti, un intercooler più efficiente e un impianto di scarico in acciaio inossidabile che permette un deflusso più libero dei gas combusti. La centralina di controllo del motore è stata sottoposta ad un lavoro di rimappatura durato più di 500 ore che consente di gestire al meglio il funzionamento del propulsore che esprime la potenza massima a 6.500 giri e la coppia massima di 525 Nm 3.500 giri/min".

Fonte:
http://www.omniauto.it/magazine/8458/mitsubishi-lancer-evolution-x-fq-400
 
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
9 pagine in pochi giorni... Ragazzi ma ci credete davvero? :lol:

Io ci credo.

Se son vere le notizie che a Pratola Serra stanno installando le macchine per produrlo...

D'altra parte partendo da un motore già esistente i tempi di sviluppo e produzione son rapidi.

Dubito avrà il Multiair... vedremo.

Per quanto riguarda la base di partenza GEMA la Mitsubishi arriva fino a....

"403 CV di potenza massima sono stati estratti dal 2.0 turbo con l'aiuto di nuovi iniettori, un nuovo turbocompressore con attriti ridotti, un intercooler più efficiente e un impianto di scarico in acciaio inossidabile che permette un deflusso più libero dei gas combusti. La centralina di controllo del motore è stata sottoposta ad un lavoro di rimappatura durato più di 500 ore che consente di gestire al meglio il funzionamento del propulsore che esprime la potenza massima a 6.500 giri e la coppia massima di 525 Nm 3.500 giri/min".

Fonte:
http://www.omniauto.it/magazine/8458/mitsubishi-lancer-evolution-x-fq-400
ma forse era meglio il 1759 lancia S4 blocco in magniesio potenze sopra i 500 cv
come base di partenza almeno e' un progetto italiano,poi la Mitsubishi e da piu di 12 ani che non vince un mondiale
 
porazzi63 ha scritto:
alexmed ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
9 pagine in pochi giorni... Ragazzi ma ci credete davvero? :lol:

Io ci credo.

Se son vere le notizie che a Pratola Serra stanno installando le macchine per produrlo...

D'altra parte partendo da un motore già esistente i tempi di sviluppo e produzione son rapidi.

Dubito avrà il Multiair... vedremo.

Per quanto riguarda la base di partenza GEMA la Mitsubishi arriva fino a....

"403 CV di potenza massima sono stati estratti dal 2.0 turbo con l'aiuto di nuovi iniettori, un nuovo turbocompressore con attriti ridotti, un intercooler più efficiente e un impianto di scarico in acciaio inossidabile che permette un deflusso più libero dei gas combusti. La centralina di controllo del motore è stata sottoposta ad un lavoro di rimappatura durato più di 500 ore che consente di gestire al meglio il funzionamento del propulsore che esprime la potenza massima a 6.500 giri e la coppia massima di 525 Nm 3.500 giri/min".

Fonte:
http://www.omniauto.it/magazine/8458/mitsubishi-lancer-evolution-x-fq-400
ma forse era meglio il 1759 lancia S4 blocco in magniesio potenze sopra i 500 cv
come base di partenza almeno e' un progetto italiano

Beh... quello era un motore da corsa, quando in pratica correvano i rally dei prototipi. La Mitsubishi puoi andare in conce ad ordinarla. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, il nuovo motore sarà interamente in alluminio, ma secondo quanto è stato riportato più sopra, nascerebbe da una collaborazione GEMA (Chrysler, che poi ormai è di proprietà della Fiat)-Fiat Powertrain Technology.
GEMA non è Chrysler, è una JV a 3 per la costruzione di motori che comprende Mitsubishi e Hyundai, . Chi voglia un esempio attuale di GEMA, può guardare anche al 2.0 turbo della Hyunday Genesis, guardacaso longitudinale accoppiato ad una TP.
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, il nuovo motore sarà interamente in alluminio, ma secondo quanto è stato riportato più sopra, nascerebbe da una collaborazione GEMA (Chrysler, che poi ormai è di proprietà della Fiat)-Fiat Powertrain Technology.
GEMA non è Chrysler, è una JV a 3 per la costruzione di motori che comprende Mitsubishi e Hyundai, . Chi voglia un esempio attuale di GEMA, può guardare anche al 2.0 turbo della Hyunday Genesis, guardacaso longitudinale accoppiato ad una TP.

Vero c'è sulla Genesis con la tp.

Domanda. Però fino ad oggi son stati tutti dei 2.0 cc?

Chissà perché vogliono rifare un 1.8, o forse un 1750????

Di sicuro ci stanno mettendo mano e lo stanno sviluppando. Spero che lo scavering venga riproposto che tanto bene funziona sull'attuale 1750.
 
alexmed ha scritto:
Vero c'è sulla Genesis con la tp.

Domanda. Però fino ad oggi son stati tutti dei 2.0 cc?

Chissà perché vogliono rifare un 1.8, o forse un 1750????

Di sicuro ci stanno mettendo mano e lo stanno sviluppando. Spero che lo scavering venga riproposto che tanto bene funziona sull'attuale 1750.

Sono in tre cilindrate:
http://en.wikipedia.org/wiki/Global_Engine_Manufacturing_Alliance

Riguardo alla cilindrata 1.8, non so per quale motivo il gruppo Fiat l'abbia preferita... Forse per non creare uno stacco eccessivo fra il 1.4 dei fire ed un 2.0, tenendo conto delle versioni meno spinte... o magari per leggerezza, volendo (a quanto scrivono) montarli sotto delle Alfa... Non lo so, faccio ipotesi a raglio....
Per lo scavenging, immagino che verrà implementato in diverse applicazioni future, d'altro canto si tratta di una strategia adottata anche da altri costruttori e con la diffusione dei turbo la vedremo sotto diversi cofani, con nomi probabilmente diversi.
 
no, secondo me perché la termo-fluidodinamica l'hanno studiata sul 1750 da cui, a pari cubatura specifica, è derivato il twin-air proprio perchè la termodinamica del 1750 è quella che permette il miglior rendimento, da questo derivava anche l'idea del 2.7 V6 Martinelli.
 
quadamage76 ha scritto:
no, secondo me perché la termo-fluidodinamica l'hanno studiata sul 1750 da cui, a pari cubatura specifica, è derivato il twin-air proprio perchè la termodinamica del 1750 è quella che permette il miglior rendimento, da questo derivava anche l'idea del 2.7 V6 Martinelli.
Guarda, il prossimo 1.2 TCE di Renault, il 4 cilindri che uscirà l'anno prossimo nelle Clio di ultima generazione, adotterà lo scavenging, come pure il tre cilindri da 0,9litri; due variatori di fase, turbocompressore a bassa inerzia, iniezione diretta: la ricetta è quella ed è valida per tutti, anche per cilindrate unitarie ben inferiori a quelle adottate dal gruppo Fiat... fra l'altro ho letto che anche BMW la utilizzi senza però averne fatto una sorta di bandiera.
Poi per carità, può anche darsi che in Fiat abbiano scelto il 1.8 per poter fare un bel CTRL+C e CTRL+V della testata, quindi termodinamica e fluidodinamica dell'attuale Tbi senza doversi spendere più di tanto (più o meno come fecero "spostando" la testata twinspark dal monoblocco 1962cc Alfa a quello 1995cc Fiat per montarlo nelle 164), ma si tratta di pensieri che facciamo ad alta voce...
 
modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Infatti, il nuovo motore sarà interamente in alluminio, ma secondo quanto è stato riportato più sopra, nascerebbe da una collaborazione GEMA (Chrysler, che poi ormai è di proprietà della Fiat)-Fiat Powertrain Technology.
GEMA non è Chrysler, è una JV a 3 per la costruzione di motori che comprende Mitsubishi e Hyundai, . Chi voglia un esempio attuale di GEMA, può guardare anche al 2.0 turbo della Hyunday Genesis, guardacaso longitudinale accoppiato ad una TP.
Quindi tutti e tre i costruttori adottano attualmente questi motori nati nella JV.
 
Maxetto ha scritto:
Quindi tutti e tre i costruttori adottano attualmente questi motori nati nella JV.
Adottano anche questi motori: che però non sono precisi sputati per ogni costruttore (per dire, come i 1.3 mj fra Fiat e Opel, o i diesel fra PSA e Ford), ognuno infatti vi ha apportato qualche modifica (disegno dei collettori, fasature, ...) per adattarlo alle proprie esigenze.
 
Back
Alto