GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB
Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D

, ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....
GenLee,nel 1985-86 in Germania la Fiat tedesca aveva messo una serie di 2.0D da 100CV quuesta macchina la avuto lo zio di mia moglie(Io sbagliando ho scritto 115) verissimo é anche che il 1.9 tenesse 80 CV . A quei tempi in diversi mercati la Fiat non offriva le stesse potenze sulla stessa macchina,lo h afatto anche con la Punto ie da 1.5 1.6 in italia poco conosciute..... Cmq non era di questo alla fine che si volesse parlare,ma bensi della esistenza dei motori 1.8 benzina per le berlinona di turno.
A questo da modus e stato messo il punto ? come dire che allora non cerano motori diesel che facessero belle figura.
http://www.ebay.de/itm/MOT-09-1987-Selbstzunder-Fiat-Croma-TD-100PS-TE-/350406291363?_trksid=p4340.m263&_trkparms=algo%3DSIC%26its%3DI%252BC%26itu%3DUCI%252BIA%252BUA%252BFICS%252BUFI%26otn%3D15%26pmod%3D230537229309%26ps%3D63%26clkid%3D3496535407713871440
Caratteristiche [ modifica ]Il bagliore spina questa Dieseldirekteinspritzermotoren con turbocompressore è montato direttamente nella camera di combustione. Il motore TDI non ha pre-camera o camera di turbolenza. Caratteristiche di questo motore diesel è il recesso più circolare nel cielo del pistone. Inferiore della camera di combustione zona della superficie rispetto al motore camera secondaria permette perdite di calore inferiore e quindi una maggiore efficienza, altri non lo sono strozzato (perdita) di overflow delle camere pre-turbolenza o nella camera di combustione vera e propria. Pertanto, questi motori hanno un consumo di carburante particolarmente contenuti. Il principio richiede aumenta la pressione alta e il rumore del motore notevolmente più forte. In generale, tutti i motori turbo diesel alimentare fino a un certo punto, che è dovuto al carico di taglio non è immediatamente affrontare il problema del turbocompressore gas di scarico. Questo come turbo lag proprietà descritta è tra il regime del motore al minimo di circa 1000 min -1 e l'effetto del turbocompressore di circa 1300 min -1 regime evidente. Con i motori TDI, la coppia massima a circa 1800-2200 è min -1 raggiunto.
Origine [ modifica ]Diesel a iniezione diretta, c'era già prima della seconda guerra mondiale. L'iniezione diretta è il metodo preferito per quasi tutti i generatori diesel. Solo nel settore dei diesel ad alta velocità di piccole dimensioni (Zylinderhubräume di 500 cc o meno) le procedure relative al dosaggio del carburante, la generazione di pressione e la morbidezza è stato problematico. Questi problemi hanno portato allo sviluppo di pre-camera di turbolenza e di motori. Solo la possibilità di influenze elettroniche dosatura del carburante ha reso possibile il metodo dell'iniezione diretta senso anche l'uso in standard autovetture.
Prima generazione TDI con pompa distributore [ Edit ]L' Audi 100 Serie C3 (tipo 44) del motore TDI della prima generazione era IAA 1989 la prima volta. Questa è stata terza vettura al mondo con iniezione diretta diesel dopo la Fiat Croma TD id (1986) e l' Austin Montego MDi (1988 ). Le prime macchine erano tutte basate sul famoso motore VW-casa (827 serie), sulla base dei primi motori diesel camera di turbolenza sviluppata dalla Volkswagen nel 1970. Il motore della prima serie della Audi 100 TDI ha cinque cilindri e porta 88 kW (120 CV). La coppia massima di 260 Nm è disponibile dai 1800 min -1 , e offre anche abbassare la spinta sufficiente gamma di velocità. Le prestazioni sono impressionanti, con circa 200 km / h, così come il consumo di soli 6 litri per 100 km. Già i primi motori TDI hanno un controllo elettronico della pompa di iniezione distributore di Bosch su (o VP36 VP37, a pistoni assiali Pompe iniezione distributore). Si iniettano con una pressione di 800 bar alla potenza nominale. A partire dal 1991 ha seguito la Audi 80 con un po 'più piccolo 1,9 litri quattro cilindri con una potenza di 66 kW (90 CV) e 182 Nm di coppia.