<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Meno male che avevano motori lenti, perché come qualità non c'era paragone tra una 200E o 520i ed una Thema o 164. Le 250TD e la 190 2.5 TD aveva già 126 cv nel 1990 e la possibilità del cambio automatico. La 524 td aveva 116 cv . Mancavano i "demila" benzina prestanti alle berlinone tedesche.

mmm... sicuro dei dati mercedes...?
cmq... mi ricordo che nel 90 la mercedes dava ancora come optional la 5 marcia... :lol:
Hai perfettamente ragione era cosi.
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....
GenLee,nel 1985-86 in Germania la Fiat tedesca aveva messo una serie di 2.0D da 100CV quuesta macchina la avuto lo zio di mia moglie(Io sbagliando ho scritto 115) verissimo é anche che il 1.9 tenesse 80 CV . A quei tempi in diversi mercati la Fiat non offriva le stesse potenze sulla stessa macchina,lo h afatto anche con la Punto ie da 1.5 1.6 in italia poco conosciute..... Cmq non era di questo alla fine che si volesse parlare,ma bensi della esistenza dei motori 1.8 benzina per le berlinona di turno.
A questo da modus e stato messo il punto ? come dire che allora non cerano motori diesel che facessero belle figura.

http://www.ebay.de/itm/MOT-09-1987-Selbstzunder-Fiat-Croma-TD-100PS-TE-/350406291363?_trksid=p4340.m263&_trkparms=algo%3DSIC%26its%3DI%252BC%26itu%3DUCI%252BIA%252BUA%252BFICS%252BUFI%26otn%3D15%26pmod%3D230537229309%26ps%3D63%26clkid%3D3496535407713871440

Caratteristiche [ modifica ]Il bagliore spina questa Dieseldirekteinspritzermotoren con turbocompressore è montato direttamente nella camera di combustione. Il motore TDI non ha pre-camera o camera di turbolenza. Caratteristiche di questo motore diesel è il recesso più circolare nel cielo del pistone. Inferiore della camera di combustione zona della superficie rispetto al motore camera secondaria permette perdite di calore inferiore e quindi una maggiore efficienza, altri non lo sono strozzato (perdita) di overflow delle camere pre-turbolenza o nella camera di combustione vera e propria. Pertanto, questi motori hanno un consumo di carburante particolarmente contenuti. Il principio richiede aumenta la pressione alta e il rumore del motore notevolmente più forte. In generale, tutti i motori turbo diesel alimentare fino a un certo punto, che è dovuto al carico di taglio non è immediatamente affrontare il problema del turbocompressore gas di scarico. Questo come turbo lag proprietà descritta è tra il regime del motore al minimo di circa 1000 min -1 e l'effetto del turbocompressore di circa 1300 min -1 regime evidente. Con i motori TDI, la coppia massima a circa 1800-2200 è min -1 raggiunto.

Origine [ modifica ]Diesel a iniezione diretta, c'era già prima della seconda guerra mondiale. L'iniezione diretta è il metodo preferito per quasi tutti i generatori diesel. Solo nel settore dei diesel ad alta velocità di piccole dimensioni (Zylinderhubräume di 500 cc o meno) le procedure relative al dosaggio del carburante, la generazione di pressione e la morbidezza è stato problematico. Questi problemi hanno portato allo sviluppo di pre-camera di turbolenza e di motori. Solo la possibilità di influenze elettroniche dosatura del carburante ha reso possibile il metodo dell'iniezione diretta senso anche l'uso in standard autovetture.

Prima generazione TDI con pompa distributore [ Edit ]L' Audi 100 Serie C3 (tipo 44) del motore TDI della prima generazione era IAA 1989 la prima volta. Questa è stata terza vettura al mondo con iniezione diretta diesel dopo la Fiat Croma TD id (1986) e l' Austin Montego MDi (1988 ). Le prime macchine erano tutte basate sul famoso motore VW-casa (827 serie), sulla base dei primi motori diesel camera di turbolenza sviluppata dalla Volkswagen nel 1970. Il motore della prima serie della Audi 100 TDI ha cinque cilindri e porta 88 kW (120 CV). La coppia massima di 260 Nm è disponibile dai 1800 min -1 , e offre anche abbassare la spinta sufficiente gamma di velocità. Le prestazioni sono impressionanti, con circa 200 km / h, così come il consumo di soli 6 litri per 100 km. Già i primi motori TDI hanno un controllo elettronico della pompa di iniezione distributore di Bosch su (o VP36 VP37, a pistoni assiali Pompe iniezione distributore). Si iniettano con una pressione di 800 bar alla potenza nominale. A partire dal 1991 ha seguito la Audi 80 con un po 'più piccolo 1,9 litri quattro cilindri con una potenza di 66 kW (90 CV) e 182 Nm di coppia.
 
un 1800 poi trasformato anche in 1600 e 2000 con potenze che vanno da 190 a 300 cv lo si puo usare su molti segmenti sopratutto in USA dove i naftoni non li prendono in consiterazione.andrebbe a chiutere un buco tra i fiat 0,9 1,4 TB fiat e i motori americani del gruppo, nei diesel col 1,3-1,6-2,0 e 3,0 v6 ritengono di aver quello che gli serve
 
Tutto fa supporre che verrà montato sulla nuova Giulia.
Resta il fatto che a mio avviso un nuovo motore non è sufficiente per ridare all' Alfa quel certo "non so che di magico" aveva in passato. L' Alfa aveva una guida differente dalle concorrenti. Differente non solo per le prestazioni, ma anche per l' aggressività del motore (anche nel suono), per il comportamento su strada...
Forse, adottando pianali dedicati esclusivamente ad Alfa Romeo qualcosa cambierebbe.
 
Alfa Giulia ha scritto:
Tutto fa supporre che verrà montato sulla nuova Giulia.
Resta il fatto che a mio avviso un nuovo motore non è sufficiente per ridare all' Alfa quel certo "non so che di magico" aveva in passato. L' Alfa aveva una guida differente dalle concorrenti. Differente non solo per le prestazioni, ma anche per l' aggressività del motore (anche nel suono), per il comportamento su strada...
Forse, adottando pianali dedicati esclusivamente ad Alfa Romeo qualcosa cambierebbe.
Hai detto tu che sono passati troppi anni dall'Alfa che fu.
Pianali dedicati? Credo che li useranno, ma non credo in esclusiva per Alfa, ma sempre condivisi con alcuni dei marchi del gruppo.
Oggi auto aggressive quasi non ne esistono più, neanche tra le più sportive.
 
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....
GenLee,nel 1985-86 in Germania la Fiat tedesca aveva messo una serie di 2.0D da 100CV quuesta macchina la avuto lo zio di mia moglie(Io sbagliando ho scritto 115) verissimo é anche che il 1.9 tenesse 80 CV . A quei tempi in diversi mercati la Fiat non offriva le stesse potenze sulla stessa macchina,lo h afatto anche con la Punto ie da 1.5 1.6 in italia poco conosciute..... Cmq non era di questo alla fine che si volesse parlare,ma bensi della esistenza dei motori 1.8 benzina per le berlinona di turno.
A questo da modus e stato messo il punto ? come dire che allora non cerano motori diesel che facessero belle figura.

Non credo Fiat abbia fatto un 2000 da 100cv. Al massimo era il 1,9, chiamato, per ragioni di marketing, 2000, che poteva avere qualche cavallo in più. O, molto probabilmente, elaborato.
Le Uno 1,5 ie kat non arrivarono in Italia, ufficialmente. Le Punto 1600 erano commercializzate normalmente in Italia, poco diffuse, è vero. OT, per essere precisi.
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....
GenLee,nel 1985-86 in Germania la Fiat tedesca aveva messo una serie di 2.0D da 100CV quuesta macchina la avuto lo zio di mia moglie(Io sbagliando ho scritto 115) verissimo é anche che il 1.9 tenesse 80 CV . A quei tempi in diversi mercati la Fiat non offriva le stesse potenze sulla stessa macchina,lo h afatto anche con la Punto ie da 1.5 1.6 in italia poco conosciute..... Cmq non era di questo alla fine che si volesse parlare,ma bensi della esistenza dei motori 1.8 benzina per le berlinona di turno.
A questo da modus e stato messo il punto ? come dire che allora non cerano motori diesel che facessero belle figura.

Non credo Fiat abbia fatto un 2000 da 100cv. Al massimo era il 1,9, chiamato, per ragioni di marketing, 2000, che poteva avere qualche cavallo in più. O, molto probabilmente, elaborato.
Le Uno 1,5 ie kat non arrivarono in Italia, ufficialmente. Le Punto 1600 erano commercializzate normalmente in Italia, poco diffuse, è vero. OT, per essere precisi.
beh basta scrivere 1951 ed é un due litri :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sarà la versione evoluta e più potente dell'attuale 1750cc...

ma il 1750 non ha la base in ghisa?

Infatti, il nuovo motore sarà interamente in alluminio, ma secondo quanto è stato riportato più sopra, nascerebbe da una collaborazione GEMA (Chrysler, che poi ormai è di proprietà della Fiat)-Fiat Powertrain Technology.
 
wilderness ha scritto:
Fiat produrrà nuovo motore Alfa in Italia da 2013 - nota
lunedì 3 ottobre 2011 09:04

MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Fiat ha annunciato oggi che sarà sviluppato e prodotto un nuovo motore per il marchio Alfa Romeo in Italia a partire dall'inizio del 2013.

Lo riferisce una nota della società aggiungendo che si tratterà di un motore benzina turbo a iniezione diretta e che varrà prodotto nello stabilimento Fma di Pratola Serra, Avellino. Il motore, dice la nota, sarà conforme alle nuove normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2BIN5).
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5E7L30AL20111003

Riguarda l'Alfa Romeo anche l'altro progetto annunciato oggi: quello di un nuovo motore benzina turbo ad iniezione diretta, che «sarà sviluppato in Italia e prodotto a partire dall'inizio del 2013 nello stabilimento Fna di Pratola Serra (Avellino)». Ecco i dettagli tecnici: il nuovo propulsore sarà un 4 cilindri predisposto per applicazioni trasversali e longitudinali, con una cilindrata di 1,8 litri e una potenza massima fino a 300 CV. Sarà conforme alle future normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2Bin5). «Costruito interamente in alluminio, sarà equipaggiato con i più moderni contenuti tecnologici quali l'iniezione diretta benzina a 200 bar, il doppio variatore di fase e un turbocompressore ad alta efficienza». «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L'introduzione del marchio nel mercato Usa a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario» ha commentato Harald J. Wester, Chief technology officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati
Apperò...loopo, avevi ragione sugli attrezzamenti per l'alluminio a Pratola. ;)

:D
Azz... Manco qualche giorno e cosa leggo? Benissimo!! Ottima notizia :D
Le linee per i nuovi motori in alluminio vengono attualmente montate e sono parzialmente installate. Di questo ne sono ipersicuro. Quindi la notizia stá perfettamente in piedi.
Vedremo che Alfa ( modello ) tireranno fuori ( penso non prima del 2015 ), potrei improvvisamente tornare a comprare vetture con il marchio Alfa :D :D
Intanto ( beh, a dire il vero giá qualche mese fá ) ho ordinato una vettura che purtroppo non puó vantare il marchio del biscione, ma almeno ha la TP ed un pacchetto sportivo a 3 lettere...
Intanto va bene cosí ;)
 
Come avevo scritto in un altro topic non stracciatevi le vesti se il motore è un DERIVATO dal W.G.E.
Innanzitutto sarà dotato di iniezione diretta che si abbina perfettamente alla turbosovralimentazione, è in alluminio, è bialbero, ha lo scarico posteriore e, spero, sarà dotato del Multiair.
Se qualcuno pensa che questo motore faccia la fine dell'Holden vorrei rammentare due cose:
- quando è stato montato l'Holden c'era fretta di andare in produzione, non c'erano soldi, GM non voleva modificare più di tanto il motore e soprattutto la trasmissione di 159 mangiava un sacco di kW e l'auto pesava molto;
- il World.Gasoline.Engine era tra Chrysler, Mitsubishi e Hyundai e la seconda ha tirato fuori dal 2 litri WGE una versione turbo che và decisamente bene visto che ha piùù di 300cv ed è montato slla Lancer EVO....
 
Back
Alto