<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

quadamage76 ha scritto:
no, un attimo: i 2.5 diesel Mercedes aspirati erano indistruttibili, i turbo da 126cv sono durati poco proprio perché assai delicati. In quella fascia, all'epoca, il meglio erano il 2.5 143cv BMW, ma stiamo parlando di metà anni 90, perché il 2.4 non era granché ed il VM 2.5 della Thema/164

La 164 era Vm. La Thema/Croma erano Fiat/Sofim.
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Infatti cerchiamo di essere concreti: annunci a parte (ben accetti), non si capisce l'origine di tale motore. Richiesta "tecnica" semplice.
Già, ma non credo che qualche forumista possa conoscere la risposta.

Ergo sono solo annunci generici e "inutili" :D
Perchè Fiat deve per forza dire anche se deriverà il motore da uno esistente o se lo farà da zero?

Guarda, la mia era una semplice curiosità "tecnica".
Se poi non lo vuole dire, tanti....saluti :twisted: .
Però magari capendo l'origine, si potrebbe intuire il perchè dell'assenza del MA, doppio variatore, perchè,se deriva dal Gema, vengono a produrlo proprio qui....
Ovvio che a tali "pompose" dichiarazioni (300cv, trazione posteriore etc),lasciano il tempo che trovano....
Ma guarda che anche io sono curioso di sapere tali notizie, solo che è forse presto, ma tra non molto si saprà di sicuro.
 
alexmed ha scritto:
Leggendo qua:

http://www.gemaengine.com/

Riporto:

"The "Global Engine" produced at the GEMA facility in Dundee, Michigan is the base four cylinder engine for all Chrysler, Dodge, and Jeep applications. The GEMA Dundee facility produces a family of engines ranging in size from 1.8 to 2.4 liters, including a turbo variant capable in excess of 300 HP. On September 4th, 2008, GEMA celebrated the production of its 1,000,000th engine ? exactly three years since the plant launched in September of 2005. Starting in the 4th quarter of 2010, GEMA will begin producing the 1.4l 16v FIRE (Fully Integrated Robotized Engine). The FIRE engine is a collaboration between Chrysler Group and Fiat powertrain groups and will include Fiat?s innovative advanced technologies to reduce engine emissions and improve fuel economy".

Sembra proprio che questo 1.8 nuovo sia un progetto Gema-Fiat.
Potresti aver ragione.
 
quadamage76 ha scritto:
no, un attimo: i 2.5 diesel Mercedes aspirati erano indistruttibili, i turbo da 126cv sono durati poco proprio perché assai delicati. In quella fascia, all'epoca, il meglio erano il 2.5 143cv BMW, ma stiamo parlando di metà anni 90, perché il 2.4 non era granché ed il VM 2.5 della Thema/164
Ma la Thema non aveva il VM.
 
In arrivo..nel 2013...forse!!
Ma qualcuno,forse il forumista "Enzo" non diceva che il 1.8 veniva abbandonato in favore dei 2.0 GEMA..dove l'evoluzione estrema è il motore della Evo???non punto ma mItsu! :)
E ha 295cv..quà 300cv con 200cc in meno...perplesso!!
E il M.air???che fine ha fatto?il leggendario 3.0 m.air di Martinelli???mah..
 
tolo52meo ha scritto:
guardate che in Cina, dove per starda nelle città viaggiano in maggioranza vetture giappe o tedesche sui 2000/3000cc sono TUTTE esclusivamente a benzina
e quello non mi sembra un mercayto poco interessante... cosa conta l'Italia ogi nei progetti Fiat automobiles: un 15%
cordialemnte tolo

è quello che sostengo anche io, non dimentichiamoci che il mercato della Thema non si esaurisce in Italia ma tra Lancia e Chrysler è praticamente tutto il mondo. Per me un bel 1.8 turbo benza con potenze fino a 260 cv e lo ZF 8 rapporti già pronto sarebbe ottimo, consumerebbe poco per una E in città, poco in statale e poco in autostrada, del resto a 130 km/h in VIII marcia a quanti giri potrebbe girare??? A me sembra fattibile ;)
 
alfalele ha scritto:
In arrivo..nel 2013...forse!!
Ma qualcuno,forse il forumista "Enzo" non diceva che il 1.8 veniva abbandonato in favore dei 2.0 GEMA..dove l'evoluzione estrema è il motore della Evo???non punto ma mItsu! :)
E ha 295cv..quà 300cv con 200cc in meno...perplesso!!
E il M.air???che fine ha fatto?il leggendario 3.0 m.air di Martinelli???mah..

è ancora tutto in fase di definizione, le ottime vendite in America tutta da parte del Gruppone consentono di guardare il futuro con più tranquillità e di definire con calma i progetti futuri. Secondo me non è escluso che ci possa essere dell'altro ;)
 
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Leggendo qua:

http://www.gemaengine.com/

Riporto:

"The "Global Engine" produced at the GEMA facility in Dundee, Michigan is the base four cylinder engine for all Chrysler, Dodge, and Jeep applications. The GEMA Dundee facility produces a family of engines ranging in size from 1.8 to 2.4 liters, including a turbo variant capable in excess of 300 HP. On September 4th, 2008, GEMA celebrated the production of its 1,000,000th engine ? exactly three years since the plant launched in September of 2005. Starting in the 4th quarter of 2010, GEMA will begin producing the 1.4l 16v FIRE (Fully Integrated Robotized Engine). The FIRE engine is a collaboration between Chrysler Group and Fiat powertrain groups and will include Fiat?s innovative advanced technologies to reduce engine emissions and improve fuel economy".

Sembra proprio che questo 1.8 nuovo sia un progetto Gema-Fiat.
Potresti aver ragione.

Bravo Alex, hai svelato "l'inganno"!!!! ;)
Il proclama se è vera la nostra "malignità" andrebbe corretto verrà sviluppato, ma solo prodotto a partire dal.... e sarà riservato a tutto il gruppo ;)
 
Se si vuole ridare un identità al marchio, occorre riavere una meccanica "non per Alfa", ma "Alfa"!
Cioè sviluppato in nome e per conto unico del marchio (come i TS Pratola Serra per intenderci),.
Condizione imprescindibile!

Se a questo promettente annuncio faranno seguito i fatti come sopra, forse ripotremo avere un prodotto originale, vero, esclusivo e nel segno della tradizione. E non il solito motore "unto" dalla banale etichetta fiat o similari.

Se invece sarà una operazione di facciata, come la riproposizione sotto mentite spoglie di un esistente unità yankee....lasciamo perdere...
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Meno male che avevano motori lenti, perché come qualità non c'era paragone tra una 200E o 520i ed una Thema o 164. Le 250TD e la 190 2.5 TD aveva già 126 cv nel 1990 e la possibilità del cambio automatico. La 524 td aveva 116 cv . Mancavano i "demila" benzina prestanti alle berlinone tedesche.

mmm... sicuro dei dati mercedes...?
cmq... mi ricordo che nel 90 la mercedes dava ancora come optional la 5 marcia... :lol:
 
Sarebbe bello vederlo sotto al cofano di una Giulietta, una bella GTA ci starebbe tutta.

Certo che con tutta quella cavalleria ci vorrebbe la trazione integrale per non pattinare ad ogni accelerazione..
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Meno male che avevano motori lenti, perché come qualità non c'era paragone tra una 200E o 520i ed una Thema o 164. Le 250TD e la 190 2.5 TD aveva già 126 cv nel 1990 e la possibilità del cambio automatico. La 524 td aveva 116 cv . Mancavano i "demila" benzina prestanti alle berlinone tedesche.
Fancar. ho sempre scritto che le tedesche in veritá ci hanno fregato nella qualitá dei prodotti ma mai sulla tecnica. In veritá nemmeno oggi lo sono,il problema oggi consiste solo perché la Fiat volutamente si é fermata per accontentare al 80% il mercato italiano e il mercato internazionale in direzione utilitarie. Perché? beh magari un giorno cé lo diranno.
Io non credo che ai tedeschi mancassero i motori prestanti,per loro l importante era avere la macchina che durasse a vita e senza creare i problemi.Un detto tedesco dice al riguardo: non ci sono cavalli ch epossono uguagliare la cilindreta. Da qui puoi capire del perché il sei cilindri i tre litri
che significato ha in Germania,tutti sappiamo che oggi gli Nm si tirano fuori piu facilmente dalle turbine ,ieri, questo lavoro lo faceva la cilindrata difatti i nostri motorini erano considerati molto tirati e di conseguenza non affidabili
 
Back
Alto