<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.8 Pratola in alluminio in arrivo...

modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non dobbiamo dimenticare che, c'é gente per esempio come me che in 16 mesi ha fatto solo 10000 Km non credo onestamente parlando che un diesel di questo genere mi aiuterebbe anzi alla fine un benzina sarebbe il piu ideale.
non siete una categoria numericamente significativa... per cui va bene mettere a listino il motore ma sempre considerando che su certi segmenti ricoprirà, se va bene e per quanto buono sia, un 2% delle vendite...
..forse in Italia...
ma da altri parti deve essere molto piu del 2% io dico per esempio in germania almeno un 20%
 
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non dobbiamo dimenticare che, c'é gente per esempio come me che in 16 mesi ha fatto solo 10000 Km non credo onestamente parlando che un diesel di questo genere mi aiuterebbe anzi alla fine un benzina sarebbe il piu ideale.
non siete una categoria numericamente significativa... per cui va bene mettere a listino il motore ma sempre considerando che su certi segmenti ricoprirà, se va bene e per quanto buono sia, un 2% delle vendite...
..forse in Italia...
ma da altri parti deve essere molto piu del 2% io dico per esempio in germania almeno un 20%

Credo abbia ragione nonno angelo. Oggi, se vuoi una 530i usata, devi cercarla in Germania. Sempre relativamente poche ne trovi, ma ne trovi. Ma quando comprai la mia, in tutta la rete italiana ce n'erano 0. Insomma, ferma restando la palese priorità dei diesel in tutta europa, fuori dall'Italia avere dei benzina aiuta comunque a fare numero, anche se non conosco le percentuali. Infatti li continuano a sviluppare ed a tenere a listino hanno tutte le tedesche.

Peccato non averne trovata una quand'è toccato a me.ei diesel in tutta europa, fuori dall'Italia avere dei benzina aiuta comunque a fare numero, anche se non conosco le percentuali. Infatti li continuano a sviluppare ed a tenere a listino hanno tutte le tedesche.

Peccato non averne trovata una quand'è toccato a me.
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Infatti cerchiamo di essere concreti: annunci a parte (ben accetti), non si capisce l'origine di tale motore. Richiesta "tecnica" semplice.
Già, ma non credo che qualche forumista possa conoscere la risposta.

Ergo sono solo annunci generici e "inutili" :D
 
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non dobbiamo dimenticare che, c'é gente per esempio come me che in 16 mesi ha fatto solo 10000 Km non credo onestamente parlando che un diesel di questo genere mi aiuterebbe anzi alla fine un benzina sarebbe il piu ideale.
non siete una categoria numericamente significativa... per cui va bene mettere a listino il motore ma sempre considerando che su certi segmenti ricoprirà, se va bene e per quanto buono sia, un 2% delle vendite...
..forse in Italia...
ma da altri parti deve essere molto piu del 2% io dico per esempio in germania almeno un 20%

Credo abbia ragione nonno angelo. Oggi, se vuoi una 530i usata, devi cercarla in Germania. Sempre relativamente poche ne trovi, ma ne trovi. Ma quando comprai la mia, in tutta la rete italiana ce n'erano 0. Insomma, ferma restando la palese priorità dei diesel in tutta europa, fuori dall'Italia avere dei benzina aiuta comunque a fare numero, anche se non conosco le percentuali. Infatti li continuano a sviluppare ed a tenere a listino hanno tutte le tedesche.

Peccato non averne trovata una quand'è toccato a me.ei diesel in tutta europa, fuori dall'Italia avere dei benzina aiuta comunque a fare numero, anche se non conosco le percentuali. Infatti li continuano a sviluppare ed a tenere a listino hanno tutte le tedesche.

Peccato non averne trovata una quand'è toccato a me.

guardate che in Cina, dove per starda nelle città viaggiano in maggioranza vetture giappe o tedesche sui 2000/3000cc sono TUTTE esclusivamente a benzina
e quello non mi sembra un mercayto poco interessante... cosa conta l'Italia ogi nei progetti Fiat automobiles: un 15%
cordialemnte tolo
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Infatti cerchiamo di essere concreti: annunci a parte (ben accetti), non si capisce l'origine di tale motore. Richiesta "tecnica" semplice.
Già, ma non credo che qualche forumista possa conoscere la risposta.

Ergo sono solo annunci generici e "inutili" :D
Perchè Fiat deve per forza dire anche se deriverà il motore da uno esistente o se lo farà da zero?
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cerchiamo di restare ai fatti:
non si è parlato nè di eliminare l'attuale 1.8, nè della derivazione G.E.M.A del nuovo motore.
Se poi questo accadrà lo vedremo di sicuro.

Infatti cerchiamo di essere concreti: annunci a parte (ben accetti), non si capisce l'origine di tale motore. Richiesta "tecnica" semplice.
Già, ma non credo che qualche forumista possa conoscere la risposta.

Ergo sono solo annunci generici e "inutili" :D
Perchè Fiat deve per forza dire anche se deriverà il motore da uno esistente o se lo farà da zero?

Guarda, la mia era una semplice curiosità "tecnica".
Se poi non lo vuole dire, tanti....saluti :twisted: .
Però magari capendo l'origine, si potrebbe intuire il perchè dell'assenza del MA, doppio variatore, perchè,se deriva dal Gema, vengono a produrlo proprio qui....
Ovvio che a tali "pompose" dichiarazioni (300cv, trazione posteriore etc),lasciano il tempo che trovano....
 
Leggendo qua:

http://www.gemaengine.com/

Riporto:

"The "Global Engine" produced at the GEMA facility in Dundee, Michigan is the base four cylinder engine for all Chrysler, Dodge, and Jeep applications. The GEMA Dundee facility produces a family of engines ranging in size from 1.8 to 2.4 liters, including a turbo variant capable in excess of 300 HP. On September 4th, 2008, GEMA celebrated the production of its 1,000,000th engine ? exactly three years since the plant launched in September of 2005. Starting in the 4th quarter of 2010, GEMA will begin producing the 1.4l 16v FIRE (Fully Integrated Robotized Engine). The FIRE engine is a collaboration between Chrysler Group and Fiat powertrain groups and will include Fiat?s innovative advanced technologies to reduce engine emissions and improve fuel economy".

Sembra proprio che questo 1.8 nuovo sia un progetto Gema-Fiat.
 
alexmed ha scritto:
Leggendo qua:

http://www.gemaengine.com/

Riporto:

"The "Global Engine" produced at the GEMA facility in Dundee, Michigan is the base four cylinder engine for all Chrysler, Dodge, and Jeep applications. The GEMA Dundee facility produces a family of engines ranging in size from 1.8 to 2.4 liters, including a turbo variant capable in excess of 300 HP. On September 4th, 2008, GEMA celebrated the production of its 1,000,000th engine ? exactly three years since the plant launched in September of 2005. Starting in the 4th quarter of 2010, GEMA will begin producing the 1.4l 16v FIRE (Fully Integrated Robotized Engine). The FIRE engine is a collaboration between Chrysler Group and Fiat powertrain groups and will include Fiat?s innovative advanced technologies to reduce engine emissions and improve fuel economy".

Sembra proprio che questo 1.8 nuovo sia un progetto Gema-Fiat.

Interessante. Vedremo per la variante prodotta qua da noi...
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....

nel 1986 è stata commercializzata la Ritmo Turbo Ds 1929cc 80cv, poi diventati 92 nel 1987 ( se non ricordo male con la Tipo ).
comunque filava a 180Km/h... e consumava pochissimo.
 
angelo0 ha scritto:
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Meno male che avevano motori lenti, perché come qualità non c'era paragone tra una 200E o 520i ed una Thema o 164. Le 250TD e la 190 2.5 TD aveva già 126 cv nel 1990 e la possibilità del cambio automatico. La 524 td aveva 116 cv . Mancavano i "demila" benzina prestanti alle berlinone tedesche.
 
no, un attimo: i 2.5 diesel Mercedes aspirati erano indistruttibili, i turbo da 126cv sono durati poco proprio perché assai delicati. In quella fascia, all'epoca, il meglio erano il 2.5 143cv BMW, ma stiamo parlando di metà anni 90, perché il 2.4 non era granché ed il VM 2.5 della Thema/164
 
pazzoalfa ha scritto:
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
modus, sei molto giovane(credo) vedi ai tempi delle 200E e 520,esistevano di gia Diesel di tale importanza di oggi, (sempre paragonando i tempi)solo che
nessuno le cagava interessavano poco .Ma dopo che la benzina ha cominciato a fare i giochetti col prezzo tutti si sono accorti che i naftoni non erano cosi brutti ,sia come risparmio che come prestzioni.
Quando c'erano le 520 e le 200E, i diesel a disposizione erano i 524d, le 200D e 250D... Iniezione indiretta, lenti, neache troppo parsimoniosi, ben più costosi rispetto ai benza. Poi a fine anni 90 son arrivati i common rail e lì, complice anche il costo dei carburanti ma soprattutto la levitazione delle masse dei veicoli, i diesel si son trovati ad esser ben più adatti a muovere quelle auto..
La stessa stupida Fiat aveva la ritmo con motore 2.0l da 115CV che ti catapultava oltre i 190Kmh e la stessa alfetta non era cosi lenta .Hai ragione a dire che le 520 e 200 erano lente ma gli altri Fiat e VW gia negli anni 80 hanno fatto vedere cose belle.Che il common rail ha dato la svolta della vera
capacitá di un diesel sopratutto di quanta cultura questo potesse avere,qui ti dó ragione,ma negli anni ottanta la Pegeout,Fiat , é VW per prestazioni di sportivette a diesel hanno fatto vedere molto,BMW e MB sono venuti dopo 156
seguita da MB

Ritmo da 115cv? Diesel non credo, magari benzina: 105 e 130 tc.
Il diesel era un 1,7 da circa 80cv.
Penso tutti ricordiate la mitica Uno turbo D :D , ben 70cv da un 1,3, 26 anni fa....

nel 1986 è stata commercializzata la Ritmo Turbo Ds 1929cc 80cv, poi diventati 92 nel 1987 ( se non ricordo male con la Tipo ).
comunque filava a 180Km/h... e consumava pochissimo.

Pardon era 1,9. Ma comunque di 80cv. Il 90-92 cv era sulla Tipo.
 
Back
Alto