sicuramente il glorioso 1.5 dCi verrà portato ad euro-5 su tutta la gamma ed ha ancora un luminoso futuro per parecchi anni a venire ... Del 1.6 è un po' che se parla: aspettiamo di provarlo ma secondo me l'attesa non sarà breve!
sumotori64 ha scritto:sicuramente il glorioso 1.5 dCi verrà portato ad euro-5 su tutta la gamma ed ha ancora un luminoso futuro per parecchi anni a venire ... Del 1.6 è un po' che se parla: aspettiamo di provarlo ma secondo me l'attesa non sarà breve!
aryan ha scritto:Ernst? ha scritto:Questo 1.6 R9M rimpiazzerà il F9Q.
Avrà 16 valvole e distribuzione a catena. Uscita prevista inizio 2011.
![]()
:-o :-o :-o
MITICO!!!![]()
![]()
Il discorso del 16v e soprattutto distr. a catena dove l'hai letto gentilmente? :lol:
Mah, in realtà sono diversi gli esempi di motori che sono usciti senza dare rogne... In Renault i 1.5dci, i 2.0dci i 1.2 16v aspirati e turbo, tutti sono nati dal nulla e non hanno dato problemi, e per alcuni dci le innovazioni sono state corpose; stesso dicasi in Fiat per il 1.3mj, il 1.6mj, i 2.0mj e l'attuale generazione di 1.4tjet. Di propulsori cagionevoli ricordo solo i 2.0tdi VW con problemi alla testata (risolti) e pochi altri, oramai le meccaniche sono ok anche nelle prime versioni (che comunque si sono fatte milioni di ore al banco o sui muletti..). Più che per la meccanica, il rodaggio serve per mettere a punto le linee di assemblaggio del resto della vettura, chiedi a chi s'è preso le primissime Megane3...sam1976 ha scritto:non comprerei mai un motore appena uscito sul mercato......quindi anche fosse stato disponibile fin da ora mai lo avrei preso....
modus72 ha scritto:Più che per la meccanica, il rodaggio serve per mettere a punto le linee di assemblaggio del resto della vettura, chiedi a chi s'è preso le primissime Megane3...
Proprio a te pensavoPanzerClio ha scritto:modus72 ha scritto:Più che per la meccanica, il rodaggio serve per mettere a punto le linee di assemblaggio del resto della vettura, chiedi a chi s'è preso le primissime Megane3...
:XD: :XD:
Se vorranno continuare a vender dei 1.5 dci dovranno per forza portarli alla normativa euro5... Ad ogni modo, se i piani non sono cambiati, il 1.5 resterà per potenze inferiori a circa 100cv, mentre sopra ci saranno il 1.6, 2.0 e 3.0. Sempre in base ai piani, anche il 1.5 riceverà entro un paio d'anni una robusta rinfrescata, così com'è faticherebbe a reggere il passo della concorrenza.sumotori64 ha scritto:sicuramente il glorioso 1.5 dCi verrà portato ad euro-5 su tutta la gamma ed ha ancora un luminoso futuro per parecchi anni a venire ... Del 1.6 è un po' che se parla: aspettiamo di provarlo ma secondo me l'attesa non sarà breve!
modus72 ha scritto:stesso dicasi in Fiat per il 1.3mj,
Le stesse dei dci quando non avevano l'iniettore supplementare.Ernst? ha scritto:modus72 ha scritto:stesso dicasi in Fiat per il 1.3mj,
Poi però col fap... son arrivate le rognissime (vedi versione 75 cv della 500).
biasci ha scritto:Io presi il 150cv appena uscito e tutto ok.
Ho preso il 180cv appena uscito e tutto ok.
Che dire, solo fortuna?
modus72 ha scritto:Le stesse dei dci quando non avevano l'iniettore supplementare.Ernst? ha scritto:modus72 ha scritto:stesso dicasi in Fiat per il 1.3mj,
Poi però col fap... son arrivate le rognissime (vedi versione 75 cv della 500).
Credo e spero che quando scadranno i contratti con i fornitori lo aggiornino...Ernst? ha scritto:Il bello è che il 75 cv resterà com'è.![]()
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa