<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVO 1.6 dCi 130CV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NUOVO 1.6 dCi 130CV

Spero tanto che questo 1.6 dCi abbandoni la tecnologia Delphi ed adotti quella Bosch per quanto riguarda l'impianto di iniezione che è più facilmente riparabile in casi di guasti sia per quanto riguarda la pompa di inizione che gli iniettori sia a detta di molti pompisti sia di tecnici che lavorano nelle officine Renault....
 
Anche l'ultima prova comparativa 4R (gennaio 2010) dimostra che il "vecchio" 1.5 dCi (anche nella versione meno sofisticata) le "suona" allegramente anche al 1.3 mjt euro-5 !!! l'unica modifica che riterrei importante sarebbe quella di portare il cambio cinghia distribuzione dai 120.000 ai 250.000km (come fa PSA) ... per il resto rimane il turbo diesel più riuscito e più prodotto da renault in assoluto ...
 
lepocattivo ha scritto:
Spero tanto che questo 1.6 dCi abbandoni la tecnologia Delphi ed adotti quella Bosch per quanto riguarda l'impianto di iniezione che è più facilmente riparabile in casi di guasti sia per quanto riguarda la pompa di inizione che gli iniettori sia a detta di molti pompisti sia di tecnici che lavorano nelle officine Renault....

NON tutti i 1.5 dCi montano il Delphi sferico ... sempre più tecnologia piezo dell'ultima generazione (soprattutto col FAP) ...
 
sumotori64 ha scritto:
Anche l'ultima prova comparativa 4R (gennaio 2010) dimostra che il "vecchio" 1.5 dCi (anche nella versione meno sofisticata) le "suona" allegramente anche al 1.3 mjt euro-5 !!! l'unica modifica che riterrei importante sarebbe quella di portare il cambio cinghia distribuzione dai 120.000 ai 250.000km (come fa PSA) ... per il resto rimane il turbo diesel più riuscito e più prodotto da renault in assoluto ...
Il cambio cinghie per il 1.5dci è già stato portato a 160000km o 6anni. Sul "suonarle allegramente" avrei i miei dubbi... Senza contare che con tutta probabilità il dci della prova era un 85cv senza dpf.
 
160.000km non è granchè, come PSA ha dimostrato. E... fidati M72, dopo aver macinato quasi 400.000km con TRE varianti del dCi ti posso dire con una certa autorevolezza che il piccolo gira che è un incanto, con una dolcezza che nessun MJT,HDI,TDI, ecc. può al momento eguagliare ... (li ho provati TUTTI) - e non è che le prove strumnetali mi diano torto, in effetti -
 
sumotori64 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
Spero tanto che questo 1.6 dCi abbandoni la tecnologia Delphi ed adotti quella Bosch per quanto riguarda l'impianto di iniezione che è più facilmente riparabile in casi di guasti sia per quanto riguarda la pompa di inizione che gli iniettori sia a detta di molti pompisti sia di tecnici che lavorano nelle officine Renault....

NON tutti i 1.5 dCi montano il Delphi sferico ... sempre più tecnologia piezo dell'ultima generazione (soprattutto col FAP) ...

Infatti molti 1.5 montano una pompa Delphi non sferica ma di forma cilindrica ma comunque sempre della Delphi mentre gli iniettorii, per quanto piezoelettrici, sempre Delphi mi sembra che siano.... credetmi, meglio Bosch (non che questa marca non abbia problemi, ma sono più facilmente risolvibili)
 
Secondo i comunicati stampa ufficiali Renault il nuovo 1.6 dCi (sigla R9M) sarà prodotto in Normandia a partire dal 2001, nello stabilimneto storico di Cléon dove già vengono assemblati i 1.9 dCi, 2.0 dCi, 2.5 dCi and V6 dCi ; questo perchè sia lo stato francese che il dipartimneto della normandia contribuiranno con fondi allo sviluppo (!) per preservare l'occupazione. Come già avete scritto la missione del 1.6 è quella di sostituire il 1.9 dCi, quindi la produzione spagnola (Valladolid) del 1.5 rimane del tutto immutata.
 
sumotori64 ha scritto:
iniettori piezo: SIEMENS
Sempre meno regolabili/registrabili di quelli Bosch a detta di molti tecnici. Comunque speriamo che la pompa sia Bosch e non Delphi, Siemens (assorbita dalla Continental) Denso, e compagnia bella
 
Clio restyling e Scenic 1.5 montano common rail Siemens mentre dal 1.9 in su è common rail Bosch con pompa di pescaggio del gasolio integrata nella pompa diesel
 
juppin ha scritto:
Clio restyling e Scenic 1.5 montano common rail Siemens mentre dal 1.9 in su è common rail Bosch con pompa di pescaggio del gasolio integrata nella pompa diesel

Però la Clio 1,5 dCi 85 cv non FAP d mio zio, ritirata da poco, ha la pompa marchiata Delphi.
 
lepocattivo ha scritto:
juppin ha scritto:
Clio restyling e Scenic 1.5 montano common rail Siemens mentre dal 1.9 in su è common rail Bosch con pompa di pescaggio del gasolio integrata nella pompa diesel

Però la Clio 1,5 dCi 85 cv non FAP d mio zio, ritirata da poco, ha la pompa marchiata Delphi.

Renault è strana come cliente,
i veicolo CLio con codice X85 montano entrambe le pompe (Siemens e Delphi)
la clio IV con codice X98 "dovrebbe" ( a questo punto) montare una Siemens entrambi su motore K9K. :(
 
lepocattivo ha scritto:
juppin ha scritto:
Clio restyling e Scenic 1.5 montano common rail Siemens mentre dal 1.9 in su è common rail Bosch con pompa di pescaggio del gasolio integrata nella pompa diesel

Però la Clio 1,5 dCi 85 cv non FAP d mio zio, ritirata da poco, ha la pompa marchiata Delphi.

Vado a memoria:
i 1.5dci 55, 60, 65, 70, 82, 85 cv montano l'iniezione cr sferica Delphi con iniettori Delphi e senza pompa di innesco nel serbatoio.
I 1.5dci 85cv fap, il 105 con o senza fap e 110cv invece montano iniettori piezoelettrici della Siemens, credo che il cr non sia più sferico e non so della presenza o meno della pompa d'innesco elettrica, bisogna che m'informi ma credo non ci sia.
I 1.9 invece sono sempre stati common rail Bosch.
 
Dunque dovrebbe essere così: 1.5 dCi da 70 e 85 cv montano il common-rail sferico con iniettori a solenoide (per me vanno molto bene) ; il k9k da 106cv (il mio attuale) monta Siemens con iniettori piezoelettrici a 6 fori
MA anche l'86cv con DPF dovrebbe montare lo stesso sistema ; in pratica pur chiamandoli allo stesso modo, commercialmente, sono due motori dal cuore molto diverso. Curioso, vero? Entrambi molto validi, il piezo Siemens è di una generazione avanti ma Delphi non sfigura affatto.
 
Back
Alto