<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.250 multijet 85cv? davvero più economo? | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.250 multijet 85cv? davvero più economo?

Da qualche mese abbiamo preso una Ypsilon usata mjet 90cv del 2007 e a fronte degli ottimistici consumi della casa, di media con guida tranquilla non si riesce a superare i 17.3km/l su percorso misto tra collinare e extraurbano, con stile relax.
Con gli altri 1.9TDI che abbiamo in famiglia su Ibiza Golf e Passat facciamo dai 15 ai 17 al litro, ma su macchine molto più pesanti della Ypsilon e molto più potenti come cavalli (160, 115 e 130cv) e soprattutto come coppia, dunque è appurato che un motore sovraddimenzionato a fronte di migliori prestazioni consuma come un motore sottodimenzionato con prestazioni modeste.
Al di la di questo, non voglio lanciare sfide Fiat VS Vw anche perche a mio parere è 10 volte meglio un 1.250 diesel Fiat rispetto a un obrobrioso 1.4TDI vw (ma è 10 volte meglio un 1.9TDI vw rispetto a un 1.250 diesel Fiat in quanto a rapporto prestazioni&consumi)


IL PUNTO DOVE VOLEVO ARRIVARE E':
Il nuovo 1.250 mjet 85cv della nuova Punto davvero consuma sensibilmente meno dei precedenti 75 e 95cv? Perche stando ai dati di consumo dichiarati da Fiat la versione da 85cv rispetto alle 75 e 95cv percorre 4km/l in più su urbano e addirittura udite udite, 6km/l in più su extraurbano.
Laddove su extraurbano 75 e 95cv son date per 3.5litri/100km ossia 28.5km/l
la nuova 85cv è data per 2.9litri/100km ossia 34.5km/l

Si tratta di uno dei soliti trucchi con cui danno l'omologazione CE? Oppure ci sta una tangibile differenza nei consumi? Se cosi fosse spiegabile in ke modo? Quali interventi hanno fatto per metterla a dieta di gasolio?
Se poi nell'uso reale consumasse il doppio di quanto dichiarano i dati CE oramai non ci si scandalizzerebbe più, poiche a fronte dei 34 al litro dichiarati nella realtà andando tranquilli si puo fare circa la metà ossia 17 al litro!
Come dire, qualche hanno fa ci avevano abituato a consumi dichiarati di un 20-30% migliori del reale, oggi siamo arrivati al doppio tra consumo dichiarato e consumo reale...
 
crifa10 ha scritto:
Da qualche mese abbiamo preso una Ypsilon usata mjet 90cv del 2007 e a fronte degli ottimistici consumi della casa, di media con guida tranquilla non si riesce a superare i 17.3km/l su percorso misto tra collinare e extraurbano, con stile relax.
Con gli altri 1.9TDI che abbiamo in famiglia su Ibiza Golf e Passat facciamo dai 15 ai 17 al litro, ma su macchine molto più pesanti della Ypsilon e molto più potenti come cavalli (160, 115 e 130cv) e soprattutto come coppia, dunque è appurato che un motore sovraddimenzionato a fronte di migliori prestazioni consuma come un motore sottodimenzionato con prestazioni modeste.
Al di la di questo, non voglio lanciare sfide Fiat VS Vw anche perche a mio parere è 10 volte meglio un 1.250 diesel Fiat rispetto a un obrobrioso 1.4TDI vw (ma è 10 volte meglio un 1.9TDI vw rispetto a un 1.250 diesel Fiat in quanto a rapporto prestazioni&consumi)


IL PUNTO DOVE VOLEVO ARRIVARE E':
Il nuovo 1.250 mjet 85cv della nuova Punto davvero consuma sensibilmente meno dei precedenti 75 e 95cv? Perche stando ai dati di consumo dichiarati da Fiat la versione da 85cv rispetto alle 75 e 95cv percorre 4km/l in più su urbano e addirittura udite udite, 6km/l in più su extraurbano.
Laddove su extraurbano 75 e 95cv son date per 3.5litri/100km ossia 28.5km/l
la nuova 85cv è data per 2.9litri/100km ossia 34.5km/l

Si tratta di uno dei soliti trucchi con cui danno l'omologazione CE? Oppure ci sta una tangibile differenza nei consumi? Se cosi fosse spiegabile in ke modo? Quali interventi hanno fatto per metterla a dieta di gasolio?
Se poi nell'uso reale consumasse il doppio di quanto dichiarano i dati CE oramai non ci si scandalizzerebbe più, poiche a fronte dei 34 al litro dichiarati nella realtà andando tranquilli si puo fare circa la metà ossia 17 al litro!
Come dire, qualche hanno fa ci avevano abituato a consumi dichiarati di un 20-30% migliori del reale, oggi siamo arrivati al doppio tra consumo dichiarato e consumo reale...

i dati omologativi di tutte le case sono fesserie.

detto questo un 1.9 TDI consuma molto poco ma non è minimamente euro 5 ed in quel tipo di percorrenze è favorito rispetto al 1.3 mjet, prova in città ad esempio.

Parlo per esperienze personali. Di rcente ho fatto circa 20km/l con una 1.3 mjet 95cv per 10 giorni in sicilia e sui 18 a Torino con un'altra gpunto sempre il 1.3 mjet 95cv.

Poi sicuramente in alcuni tipi di percorrenze motori più grossi possono consumare come o meno di motori più piccoli dipende da tanti fattori ad esempio in autostrada dipende dalle marce e dall'aereodinamica così che la mito 1.6 mjet 120cv consuma come una gpunto 95cv perchè questa ha solo 5 marce.

per quanto riguarda la gpunto 85cv se questa deriva dal motore con 95cv posso immaginare che sia davvero molto parca (come ti dicevo già con l'altra si hanno medie strepitose) ma mai come dichiarano.
 
io ricordo di aver letto da qualche parte che l'85 derivi dal 75. mi pare utilizzi lubrificante cambio e motore differenti e una diversa gestione elettronica.

fatto sta che dichiarano 2.9 in extraurbano, davvero impensabile per una vettura grande e grossa come la grande punto.

ma chissà, anche gli attuali consumi della mia punto sono ridicoli e solo i miei amici con cui ci concediamo qualche viaggetto ogni tanto lo sanno. io posso solo dire che in tutte le auto di famiglia, superato un certo kmtraggio c'è stata una riduzione dei consumi. la mia punto ora sta sui 3.5 l per 100 km di computer di bordo, con poco urbano. a fine mese e inizio marzo mi aspettano un paio di viaggetti lunghi, dicirca 2.500 km il primo, e un millino il secondo (in giornata) vedremo quanto consumerà
 
Maurizio XP ha scritto:
crifa10 ha scritto:
Da qualche mese abbiamo preso una Ypsilon usata mjet 90cv del 2007 e a fronte degli ottimistici consumi della casa, di media con guida tranquilla non si riesce a superare i 17.3km/l su percorso misto tra collinare e extraurbano, con stile relax.
Con gli altri 1.9TDI che abbiamo in famiglia su Ibiza Golf e Passat facciamo dai 15 ai 17 al litro, ma su macchine molto più pesanti della Ypsilon e molto più potenti come cavalli (160, 115 e 130cv) e soprattutto come coppia, dunque è appurato che un motore sovraddimenzionato a fronte di migliori prestazioni consuma come un motore sottodimenzionato con prestazioni modeste.
Al di la di questo, non voglio lanciare sfide Fiat VS Vw anche perche a mio parere è 10 volte meglio un 1.250 diesel Fiat rispetto a un obrobrioso 1.4TDI vw (ma è 10 volte meglio un 1.9TDI vw rispetto a un 1.250 diesel Fiat in quanto a rapporto prestazioni&consumi)


IL PUNTO DOVE VOLEVO ARRIVARE E':
Il nuovo 1.250 mjet 85cv della nuova Punto davvero consuma sensibilmente meno dei precedenti 75 e 95cv? Perche stando ai dati di consumo dichiarati da Fiat la versione da 85cv rispetto alle 75 e 95cv percorre 4km/l in più su urbano e addirittura udite udite, 6km/l in più su extraurbano.
Laddove su extraurbano 75 e 95cv son date per 3.5litri/100km ossia 28.5km/l
la nuova 85cv è data per 2.9litri/100km ossia 34.5km/l

Si tratta di uno dei soliti trucchi con cui danno l'omologazione CE? Oppure ci sta una tangibile differenza nei consumi? Se cosi fosse spiegabile in ke modo? Quali interventi hanno fatto per metterla a dieta di gasolio?
Se poi nell'uso reale consumasse il doppio di quanto dichiarano i dati CE oramai non ci si scandalizzerebbe più, poiche a fronte dei 34 al litro dichiarati nella realtà andando tranquilli si puo fare circa la metà ossia 17 al litro!
Come dire, qualche hanno fa ci avevano abituato a consumi dichiarati di un 20-30% migliori del reale, oggi siamo arrivati al doppio tra consumo dichiarato e consumo reale...

i dati omologativi di tutte le case sono fesserie.

detto questo un 1.9 TDI consuma molto poco ma non è minimamente euro 5 ed in quel tipo di percorrenze è favorito rispetto al 1.3 mjet, prova in città ad esempio.

Parlo per esperienze personali. Di rcente ho fatto circa 20km/l con una 1.3 mjet 95cv per 10 giorni in sicilia e sui 18 a Torino con un'altra gpunto sempre il 1.3 mjet 95cv.

Poi sicuramente in alcuni tipi di percorrenze motori più grossi possono consumare come o meno di motori più piccoli dipende da tanti fattori ad esempio in autostrada dipende dalle marce e dall'aereodinamica così che la mito 1.6 mjet 120cv consuma come una gpunto 95cv perchè questa ha solo 5 marce.

per quanto riguarda la gpunto 85cv se questa deriva dal motore con 95cv posso immaginare che sia davvero molto parca (come ti dicevo già con l'altra si hanno medie strepitose) ma mai come dichiarano.

Ciao; circa la scarsa sete del 1,3 mjet non posso che confermare anch'io; ho la versione meno performante (69 cv) su una Panda del 2010, cercata apposta online senza Dpf, visto l'uso prevalentemente cittadino x lavoro.
Ebbene, nonostante il costo del gasolio ormai quasi sovrapponibile a quello della benzina, con la medesima cifra (20? di solito...), faccio un'infinità di km in più rispetto alla precedente utilitaria a benzina (Matiz 1,0 del 2007), direi almeno il 70/80% , sugli stessi percorsi.
Al più presto cercherò di fare qualche calcolo, ma credo che per questo piccolo e apprezzato propulsore i 20 km/L siano facili da vedere...
Saluti
 
Ci sarà un motivo perchè WolkSwagen ha dismesso l'iniettore pompa visto che ci ha investito una marea di soldi per portarlo fino all'?4 ...... ma non era possibile portarlo all'?5.

E' chiaro che le norme antiinquinamento e la riduzione di rumorosità "Costano" ! L'iniettore pompa in accelerazione è veramente rumoroso. Certo il 1.9 vantava consumi veramente ottimi ..... peccato che l'?5 ne abbia decretato la sua fine
 
crifa10 ha scritto:
Da qualche mese abbiamo preso una Ypsilon usata mjet 90cv del 2007 e a fronte degli ottimistici consumi della casa, di media con guida tranquilla non si riesce a superare i 17.3km/l su percorso misto tra collinare e extraurbano, con stile relax.
Con gli altri 1.9TDI che abbiamo in famiglia su Ibiza Golf e Passat facciamo dai 15 ai 17 al litro, ma su macchine molto più pesanti della Ypsilon e molto più potenti come cavalli (160, 115 e 130cv) e soprattutto come coppia, dunque è appurato che un motore sovraddimenzionato a fronte di migliori prestazioni consuma come un motore sottodimenzionato con prestazioni modeste.
Al di la di questo, non voglio lanciare sfide Fiat VS Vw anche perche a mio parere è 10 volte meglio un 1.250 diesel Fiat rispetto a un obrobrioso 1.4TDI vw (ma è 10 volte meglio un 1.9TDI vw rispetto a un 1.250 diesel Fiat in quanto a rapporto prestazioni&consumi)


IL PUNTO DOVE VOLEVO ARRIVARE E':
Il nuovo 1.250 mjet 85cv della nuova Punto davvero consuma sensibilmente meno dei precedenti 75 e 95cv? Perche stando ai dati di consumo dichiarati da Fiat la versione da 85cv rispetto alle 75 e 95cv percorre 4km/l in più su urbano e addirittura udite udite, 6km/l in più su extraurbano.
Laddove su extraurbano 75 e 95cv son date per 3.5litri/100km ossia 28.5km/l
la nuova 85cv è data per 2.9litri/100km ossia 34.5km/l

Si tratta di uno dei soliti trucchi con cui danno l'omologazione CE? Oppure ci sta una tangibile differenza nei consumi? Se cosi fosse spiegabile in ke modo? Quali interventi hanno fatto per metterla a dieta di gasolio?
Se poi nell'uso reale consumasse il doppio di quanto dichiarano i dati CE oramai non ci si scandalizzerebbe più, poiche a fronte dei 34 al litro dichiarati nella realtà andando tranquilli si puo fare circa la metà ossia 17 al litro!
Come dire, qualche hanno fa ci avevano abituato a consumi dichiarati di un 20-30% migliori del reale, oggi siamo arrivati al doppio tra consumo dichiarato e consumo reale...

Non ho notizie rilevanti su questo nuovo 1300 da 85 cv che si appresta ad essere la versione economica del 95, ma probabilmente qualche minima miglioria ci sarà...nel misto comunque dubito che la differenza tra i due motori sia più di 1-2 km a litro in più.
I consumi omologati oramai sono favolette a cui possono credere soltanto i bambini, le case produttrici cercano sempre di pubblicizzare dati che attirino l'attenzione ma non capiscono che così rischiano di deludere l'acquirente.
Per quanto riguarda il discorso più in generale delle piccole cilindrate contro le grandi, ti posso dire che il 1300 della Fiat da 95 cv è quello con potenza elevata che consuma meno, meglio fanno solo il 1100 della Kia (rio) e il 1200 Vw che però hanno solo potenza da 75 cv...ovviamente la piccola cubatura se favorisce questi motori in determinati percorsi (in ambito urbano prettamente) li penalizza dall'altro (coppia, generosità)..ragion per cui sui percorsi misti non vedrai grandi differenze a livello di consumo, tra un piccolo multijet ed un medio iniettore pompa, ma prova a paragonarne i dati in città e vedrai la differenza...quindi in definitiva molto dipende dai percorsi.
Considera poi anche che le stringenti norme anti inquinamento hanno rivoluzionato il concetto di motore parsimonioso negli ultimi anni e stare dietro le varie norme è diventato davvero difficile, sono molto curioso di scoprire cosa succederà dopo l'euro 6 :) (qualcuno vocifera di un doppio filtro antiparticolato...immagini?)
 
umbiBerto ha scritto:
Ci sarà un motivo perchè WolkSwagen ha dismesso l'iniettore pompa visto che ci ha investito una marea di soldi per portarlo fino all'?4 ...... ma non era possibile portarlo all'?5.

E' chiaro che le norme antiinquinamento e la riduzione di rumorosità "Costano" ! L'iniettore pompa in accelerazione è veramente rumoroso. Certo il 1.9 vantava consumi veramente ottimi ..... peccato che l'?5 ne abbia decretato la sua fine

il rapporto prestazioni&consumi dei vecchi 1.9TDI sia pompa rotativa (90 e 110) che iniettore pompa (101-105-115-130-150-160) erano imbattibili, riguardo la rumorosità niente di eclatante, son molto rumorosi anche i 1.250 mjet Fiat come anche tanti altri diesel, l'iniettore pompa vantava pressioni di iniezione appena maggiori rispetto al common rail ma soprattutto raggiungeva la massima pressione gia a 2000giri.
Teniamo presente invece che un 1.250 mjet a 2000giri arriva si e no a 900bar e solo a 4000giri arriva a 1500bar...
il problema dell'iniettore pompa erano le normative antinquinamento.
con i nuovi common rail i TDI vw sono silensiosissimi che si fatica a capire se sia benza o diesel e se sia acceso o spento, non so come abbiano fatto, ma comunque a mio parere il rumore (a me personalmente piace rumoroso) non è assolutamente un problema ne un motivo per cui abbiano optato per il common rail, il motivo per cui sono passati al common rail sono i costi e le normative euro
 
sofylove ha scritto:
Non ho notizie rilevanti su questo nuovo 1300 da 85 cv che si appresta ad essere la versione economica del 95, ma probabilmente qualche minima miglioria ci sarà...nel misto comunque dubito che la differenza tra i due motori sia più di 1-2 km a litro in più

Ne sono consapevole che anche se consumasse di meno non si discosterebbe più di 1km/l dal 95cv, ma non mi capacito di come abbiano fatto ad omologarlo per ben 6km/l in più su extraurbano e 4km/l in più in citta

sofylove ha scritto:
I consumi omologati oramai sono favolette a cui possono credere soltanto i bambini, le case produttrici cercano sempre di pubblicizzare dati che attirino l'attenzione ma non capiscono che così rischiano di deludere l'acquirente.
Per quanto riguarda il discorso più in generale delle piccole cilindrate contro le grandi, ti posso dire che il 1300 della Fiat da 95 cv è quello con potenza elevata che consuma meno, meglio fanno solo il 1100 della Kia (rio) e il 1200 Vw che però hanno solo potenza da 75 cv...

Il punto è che oramai qualsiasi casa costruttrice si permette di raccontare favolette al cliente e di deluderlo, come adesso che fanno la pubblicità della Polo che fa 1360km con un pieno quando in realtà ne fa la metà, idem il nuovo 85cv della fiat.
Riguardo il 1.2TDI vw guardati un video su youtube e vedi come sale, ti renderai conto che se fino a 100 all'ora va quasi come il 95cv fiat, passati i 100 si blocca li e non sale oltre, pare quasi che vw l'abbia studiato apposta per non sfigurare sullo 0-100 e di annullarlo subito oltre

sofylove ha scritto:
ovviamente la piccola cubatura se favorisce questi motori in determinati percorsi (in ambito urbano prettamente) li penalizza dall'altro (coppia, generosità)..ragion per cui sui percorsi misti non vedrai grandi differenze a livello di consumo, tra un piccolo multijet ed un medio iniettore pompa, ma prova a paragonarne i dati in città e vedrai la differenza...quindi in definitiva molto dipende dai percorsi.

In città un 1.2 consuma di meno di un 1.9, ma in extraurbano, o collinare, l'uso che ne faccio io praticamente, ho notato che un motore più grosso consuma uguale, con la differenza che almeno se gli chiedi prestazioni, il motore c'è.
Un mio amico ha la GPunto 1.9 120cv e fa 17 esattamente come la mia zondella col 1.25 mjet 90cv sulla Ypsilon
Ma la nuova Punto nemmeno col 1.6 120cv la fanno più? Sarebbe una follia lasciare scoperta quella fascia di mercato, anche perche il motore pronto in casa ce l'hanno
 
ucre ha scritto:
io ricordo di aver letto da qualche parte che l'85 derivi dal 75. mi pare utilizzi lubrificante cambio e motore differenti e una diversa gestione elettronica.

fatto sta che dichiarano 2.9 in extraurbano, davvero impensabile per una vettura grande e grossa come la grande punto.

ma chissà, anche gli attuali consumi della mia punto sono ridicoli e solo i miei amici con cui ci concediamo qualche viaggetto ogni tanto lo sanno. io posso solo dire che in tutte le auto di famiglia, superato un certo kmtraggio c'è stata una riduzione dei consumi. la mia punto ora sta sui 3.5 l per 100 km di computer di bordo, con poco urbano. a fine mese e inizio marzo mi aspettano un paio di viaggetti lunghi, dicirca 2.500 km il primo, e un millino il secondo (in giornata) vedremo quanto consumerà

No, l'85cv deriva dal 95 infatti utilizza la medesima turbina a geometria variabile, ottenendo lo stesso valore di coppia max.
La particolarita' di questa motorizzazione e' l'utilizzo di un alternatore intelligente che ottimizza la carica delle batterie nelle fasi di rilascio e della pompa olio a cilindrata variabile che minimizza gli assorbimenti. E' stato ottimizzato anche il circuito di raffreddamento.
A cio' si agginuge una nuova taratura della centralina e immagino anche rapporti al cambio piu' lunghi.
Speriamo che venga provata al piu' presto per poter valutare l'efficienza di queste scelte.
 
danilorse ha scritto:
No, l'85cv deriva dal 95 infatti utilizza la medesima turbina a geometria variabile, ottenendo lo stesso valore di coppia max.
La particolarita' di questa motorizzazione e' l'utilizzo di un alternatore intelligente che ottimizza la carica delle batterie nelle fasi di rilascio e della pompa olio a cilindrata variabile che minimizza gli assorbimenti. E' stato ottimizzato anche il circuito di raffreddamento.
A cio' si agginuge una nuova taratura della centralina e immagino anche rapporti al cambio piu' lunghi.
Speriamo che venga provata al piu' presto per poter valutare l'efficienza di queste scelte.

Ok ma che la diversa gestione dell'alternatore, della pompa acqua e della pompa olio riescano a minimizzare gli assorbimenti ok, ma da questo a dire che per queste migliorie riesce a consumare tanto di meno mi sa di caxxata, son dati CE, staremo a vedere i fatti chi la usera tutti i giorni sapra risponderci ma mi sa tanto di cazzata, come a dire: per correre più veloci usa i calzini fino alla caviglia anziche quelli fino al ginocchio...
Ma il 75cv odierno monta ancora turbina fissa o a geom. variabile? Montano ancora il cambio G20 sui 95cv? e sul 75?
 
crifa10 ha scritto:
In città un 1.2 consuma di meno di un 1.9, ma in extraurbano, o collinare, l'uso che ne faccio io praticamente, ho notato che un motore più grosso consuma uguale, con la differenza che almeno se gli chiedi prestazioni, il motore c'è.
Un mio amico ha la GPunto 1.9 120cv e fa 17 esattamente come la mia zondella col 1.25 mjet 90cv sulla Ypsilon
Ma la nuova Punto nemmeno col 1.6 120cv la fanno più? Sarebbe una follia lasciare scoperta quella fascia di mercato, anche perche il motore pronto in casa ce l'hanno

passi l'ibiza 1.9 tdi ma che una passat 1.9 consumi come una y 1.3 mjet mi sembra difficile

non la fanno ma del resto dubito che se ne vendano tante.

il 1.3 mjet 95cv è più efficace del 90cv, più prestante e parco e su una segmento b va benissimo
 
crifa10 ha scritto:
danilorse ha scritto:
No, l'85cv deriva dal 95 infatti utilizza la medesima turbina a geometria variabile, ottenendo lo stesso valore di coppia max.
La particolarita' di questa motorizzazione e' l'utilizzo di un alternatore intelligente che ottimizza la carica delle batterie nelle fasi di rilascio e della pompa olio a cilindrata variabile che minimizza gli assorbimenti. E' stato ottimizzato anche il circuito di raffreddamento.
A cio' si agginuge una nuova taratura della centralina e immagino anche rapporti al cambio piu' lunghi.
Speriamo che venga provata al piu' presto per poter valutare l'efficienza di queste scelte.

Ok ma che la diversa gestione dell'alternatore, della pompa acqua e della pompa olio riescano a minimizzare gli assorbimenti ok, ma da questo a dire che per queste migliorie riesce a consumare tanto di meno mi sa di caxxata, son dati CE, staremo a vedere i fatti chi la usera tutti i giorni sapra risponderci ma mi sa tanto di cazzata, come a dire: per correre più veloci usa i calzini fino alla caviglia anziche quelli fino al ginocchio...
Ma il 75cv odierno monta ancora turbina fissa o a geom. variabile? Montano ancora il cambio G20 sui 95cv? e sul 75?

tutti e 3 (75cv,85cv e 95cv) sono mjet 2 e dovrebbero avere alternatore e pompe varie intelligenti. Il 75cv è a turbina fissa come i concorrenti di pari potenza.

per le omologazioni penso ci voglia poco a guadagnare molto in percorrenze ma se il motore 85cv è un depotenziamento del 95cv (cosa che credo) sicuramente riesce a consumare meno di questo che è davvero molto parco già di suo.

il cambio ora è il c510 che come unico difetto ha la mancanza della sesta marcia
 
Maurizio XP ha scritto:
crifa10 ha scritto:
In città un 1.2 consuma di meno di un 1.9, ma in extraurbano, o collinare, l'uso che ne faccio io praticamente, ho notato che un motore più grosso consuma uguale, con la differenza che almeno se gli chiedi prestazioni, il motore c'è.
Un mio amico ha la GPunto 1.9 120cv e fa 17 esattamente come la mia zondella col 1.25 mjet 90cv sulla Ypsilon
Ma la nuova Punto nemmeno col 1.6 120cv la fanno più? Sarebbe una follia lasciare scoperta quella fascia di mercato, anche perche il motore pronto in casa ce l'hanno

passi l'ibiza 1.9 tdi ma che una passat 1.9 consumi come una y 1.3 mjet mi sembra difficile

non la fanno ma del resto dubito che se ne vendano tante.

il 1.3 mjet 95cv è più efficace del 90cv, più prestante e parco e su una segmento b va benissimo

ci mancherebbe che una passat da 1600kg consumi come una ypsilon da 1050kg, ho cercato di abbreviare, ma se avessi dovuto specificare avrei dovuto dire che in casa abbiamo una Passat SW TDI 130 con cambio Tiptronic rimappata con 340mila km, che fa di media 15 al litro su extraurbano e misto, una golf TDI 115 rimappata con 300mila km che fa da 15 a 17 al litro a seconda di chi la guida e un Ibiza TDI 101 con qualche lavoretto oltre la centralina con su 160cv e 220mila km che fa di media 15 al litro su collinare e poco extraurbano.
E con questo volevo dire che i 17 al litro con guida relax li fa benissimo anche una golf 1.9TDI e da una Ypsilon 1.250 che pesa molto meno e con un motore molto più piccolo e soprattutto molto meno prestazionale e con molta meno spinta ci aspettavamo qualcosa meglio degli stessi 17 al litro
La Punto con un 1.6 1209cv venderebbe su una clientela di giovani, che pero esistendo solo in versione 1.250 indirizza altrove la clientela di ragazzi sportivi in cerca di un diesel veloce
 
ucre ha scritto:
io ricordo di aver letto da qualche parte che l'85 derivi dal 75. mi pare utilizzi lubrificante cambio e motore differenti e una diversa gestione elettronica.

http://www.omniauto.it/magazine/17021/fiat-punto-2012

da quello ceh c'è scritto qui e quello che ho etto su un forum di riparatori dove si cchiedessero se le stesse migliorie saranno introdotte sul motore da 95 cv, credo proprio sia un motore derivato dal 75.

meglio, se verranno applicate le stesse tecnologie al 95 si avrà un motore ancora più performante e parsimonioso, ma costa assai!!!!!!
 
Back
Alto