<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.250 multijet 85cv? davvero più economo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.250 multijet 85cv? davvero più economo?

crifa10 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Avendo avuto il 1.3 mjt 90 cv sulla Grande Punto per 2 anni e mezzo posso dirti che quel motore consuma poco in extra-urbano...il tratto urbano non è il suo forte (infatti paradossalmente in città consuma meno il 1.3 mjt 75 cv).
Il 1.3 mjt II 85 cv non l'ho mai provato, non so dirti.

Appena possibile, credo verso primavera lo farò mappare perche in basso non va, il picco di coppia ce l'ha a 2300giri, in alto brilla ma vorrei renderlo un po più guidabile anche in basso.
Non facciamo un uso urbano
Tu dici che il 75cv in extraurbano consuma come il 90cv? Secondo me il 69cv consuma molto meno di tutti anche in extraurbano

a 2300 giri?? il 1.3 mjet 90cv è un motore che conosco bene... MORTO sotto i 1500.. appare daia 1750 e spinge bene dai 2000.
 
crifa10 ha scritto:
ucre ha scritto:
non so quanto possa esser vero, ma un utente di un altro forum da una grande punto 75 cv escludendo l'egr e una mappa x è passsato da 17.5 a 20-25. non so quanto sia affidabile il dato e se si è confuso a scirvere, ma disse che faceva i 25 in autostrada ... se è il modello con il vecchio sistema di dpf ti conviene mappare

è un 2007 pre-dpf e per fortuna che è un pre-dpf
rimappare conviene SEMPRE E COMUNQUE
Che ci sia un miglioramento nell'ordine dei 2km/l ci sta e ci credo, di 7 al litro no.
Comunque io stesso con l'Ibiza che ho tutt'ora, motore di base 1.9TDI 100 pde mentre tutti i comuni mortali facevano sui 17-20 io facevo 13.5 perche per i miei gusti non camminava, i cv non mi bastavano e stavo sempre li a tirar le marce e a spremere, spesso spesso sempre tutto giu e facevo 13.5.
poi rimappata e solo con la mappa arrivavo a 20 al litro! incredibile miglioramento, naturalmente anche l'uso era cambiato radicalmente perche non tiravo più a 4000giri ma viaggiavo con un filo di gas intorno ai 2000-2500giri, ma di li a poco la smania dei cv si è fatta sentire e allora il via ai componenti maggiorati: turbo, iniettori, collettori aspirazione, intercoler frontale, centralina, ecc... e grazie a quello partendo da 100cv sono arrivato a 160cv con medie di 15 al litro su collinare e extraurbano senza troppe attenzioni, e con questa resa qua, questo è uno 0-190:

http://www.youtube.com/watch?v=dENemEtTTlQ

Secondo me dipende dal fine ultimo che si vuol raggiungere. Innanzitutto sono del pensiero che rimappare non porta mai benefici sul fronte consumi...avere più cavalli a disposizione porta ad usarli e quindi a doverli "nutrire" di più, in linea teorica, ma solo teorica soltanto a parità di accelerazione e di condizioni di uso (difficilmente verificabili) una vettura mappata si dimostra più parsimoniosa di una originale.
Inoltre la rimappa per soli fini di risparmio carburante mi sembra una presa in giro, con i soldi che dovrai versare al buon preparatore ti ripaghi (e per tante volte) quel litro in più, che ripeto, teoricamente, potresti recuperare.
Se invece parliamo di interventi ad hoc per migliorare la risposta del motore o l' erogazione di coppia o ad esempio per rivedere eventuali buchi nella coppia è un altro discorso; anche se sarà davvero difficile correggere il tiro in basso, lo si può solo smorzare un pò, come accaduto di serie nel passaggio dal 90 cv al 95...purtroppo la cubatura latita e li bisogna intervenire con modifiche strutturali.
 
Premesso che ognuno è libero di pensarla come vuole sulla rimappatura...io ho rimappato il mio 1.9 jtdm 120 cv che ora ha 149 cv e 365 Nm di coppia e vi posso assicurare che, calcoli alla pompa, consuma meno di prima ed addirittura con andatura normale (che non vuol dire da nonno) consuma quanto il 1.3 mjt 90 cv (senza dpf) che avevo prima...con la differenza però che ora ho molta più coppia, molti più cavalli ed una cubatura maggiore (quindi il piacere di guida è decisamente superiore).
Solo per farvi un esempio, in questo periodo (temperature prossime allo zero) percorrendo circa 80-90 km al giorno, prevalentemente in tratti urbani, sto sui 16 km/l di media effettivi ;)
 
kanarino ha scritto:
Premesso che ognuno è libero di pensarla come vuole sulla rimappatura...io ho rimappato il mio 1.9 jtdm 120 cv che ora ha 149 cv e 365 Nm di coppia e vi posso assicurare che, calcoli alla pompa, consuma meno di prima ed addirittura con andatura normale (che non vuol dire da nonno) consuma quanto il 1.3 mjt 90 cv (senza dpf) che avevo prima...con la differenza però che ora ho molta più coppia, molti più cavalli ed una cubatura maggiore (quindi il piacere di guida è decisamente superiore).
Solo per farvi un esempio, in questo periodo (temperature prossime allo zero) percorrendo circa 80-90 km al giorno, prevalentemente in tratti urbani, sto sui 16 km/l di media effettivi ;)
Grazie tenate... vorrei vedere come gestisce l'EGR e i NOx...
 
sofylove ha scritto:
Innanzitutto sono del pensiero che rimappare non porta mai benefici sul fronte consumi...avere più cavalli a disposizione porta ad usarli e quindi a doverli "nutrire" di più, in linea teorica, ma solo teorica soltanto a parità di accelerazione e di condizioni di uso (difficilmente verificabili) una vettura mappata si dimostra più parsimoniosa di una originale.

In realtà nei diesel li puo tranquillamente portare... Per dire, le strategie di iniezione degli euro4 e seguenti puntano a contenere le emissioni di ossidi d'azoto, i NOx, gas velenosi che si formano nelle combustioni ad alta temperatura; le carburazioni vengono quindi regolate in modo da contenere le temperature massime di combustione, per esempio con robuste dosi di EGR, cosa che provoca riflessi sulle prestazioni. Eliminare il ricircolo dei gas di scarico aumenta quindi le temperature a parità di gasolio iniettato, aumentando perciò coppie e potenze senza peraltro andare a toccare durata e pressione di iniezione...
 
modus72 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Innanzitutto sono del pensiero che rimappare non porta mai benefici sul fronte consumi...avere più cavalli a disposizione porta ad usarli e quindi a doverli "nutrire" di più, in linea teorica, ma solo teorica soltanto a parità di accelerazione e di condizioni di uso (difficilmente verificabili) una vettura mappata si dimostra più parsimoniosa di una originale.

In realtà nei diesel li puo tranquillamente portare... Per dire, le strategie di iniezione degli euro4 e seguenti puntano a contenere le emissioni di ossidi d'azoto, i NOx, gas velenosi che si formano nelle combustioni ad alta temperatura; le carburazioni vengono quindi regolate in modo da contenere le temperature massime di combustione, per esempio con robuste dosi di EGR, cosa che provoca riflessi sulle prestazioni. Eliminare il ricircolo dei gas di scarico aumenta quindi le temperature a parità di gasolio iniettato, aumentando perciò coppie e potenze senza peraltro andare a toccare durata e pressione di iniezione...

esatto. per assurdo, escludendo egr e mappando, consumi meno, hai più prestazioni, ma inquini di più, questo è il succo. io sono contro queste modifiche, però il 90 cv della fiat è uno di quei motori che ne ha bisogno perchè troppo mortificato per farlo inquinare meno.
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Premesso che ognuno è libero di pensarla come vuole sulla rimappatura...io ho rimappato il mio 1.9 jtdm 120 cv che ora ha 149 cv e 365 Nm di coppia e vi posso assicurare che, calcoli alla pompa, consuma meno di prima ed addirittura con andatura normale (che non vuol dire da nonno) consuma quanto il 1.3 mjt 90 cv (senza dpf) che avevo prima...con la differenza però che ora ho molta più coppia, molti più cavalli ed una cubatura maggiore (quindi il piacere di guida è decisamente superiore).
Solo per farvi un esempio, in questo periodo (temperature prossime allo zero) percorrendo circa 80-90 km al giorno, prevalentemente in tratti urbani, sto sui 16 km/l di media effettivi ;)
Grazie tenate... vorrei vedere come gestisce l'EGR e i NOx...

semplicemente la egr viene esclusa elettronicamente proprio con la mappa. è sempre chiusa. il motore così respira sempre solo aria atmosferica e mai i gas di scarico a ricircolo. ovviamente se poi non si adeguano altri parametri l'auto non andrà più forte solo escludendo la egr, ma per la mia punto mi hanno assicurato da 69 a 90 cv, 220 Nm di coppia, 11 secondi e spicci per lo zero a 100 e un minimo incremento nella velocità di punta. solo inetervenendo sulla gestione elettronica e nulla più, ma gli ossidi di azoto così schizzano alle stelle
 
Maurizio XP ha scritto:
a 2300 giri?? il 1.3 mjet 90cv è un motore che conosco bene... MORTO sotto i 1500.. appare daia 1750 e spinge bene dai 2000.

Mi ripeto: da 2000giri è possibile effettuare delle riprese, ma il meglio di se, come picco massimo di coppia (anche se dichiarato a 1500 se ben ricordo) in realta sta a 2300giri
 
kanarino ha scritto:
Premesso che ognuno è libero di pensarla come vuole sulla rimappatura...io ho rimappato il mio 1.9 jtdm 120 cv che ora ha 149 cv e 365 Nm di coppia e vi posso assicurare che, calcoli alla pompa, consuma meno di prima ed addirittura con andatura normale (che non vuol dire da nonno) consuma quanto il 1.3 mjt 90 cv (senza dpf) che avevo prima...con la differenza però che ora ho molta più coppia, molti più cavalli ed una cubatura maggiore (quindi il piacere di guida è decisamente superiore).
Solo per farvi un esempio, in questo periodo (temperature prossime allo zero) percorrendo circa 80-90 km al giorno, prevalentemente in tratti urbani, sto sui 16 km/l di media effettivi ;)
Una curiosita'.
Il cambio della 147 sopporta al max 305 o 320nm. Se la tua eroga 365nm, sei oltre il margine di sicurezza del 10% che di solito applicano le case.
Non temi che con il tempo il cambio passa darti problemi ?
 
danilorse ha scritto:
Una curiosita'.
Il cambio della 147 sopporta al max 305 o 320nm. Se la tua eroga 365nm, sei oltre il margine di sicurezza del 10% che di solito applicano le case.
Non temi che con il tempo il cambio passa darti problemi ?
L'auto non mi dà nessun tipo di problema (che le auto rimappate spaccano frizion, cambi, turbine e collettori è un luogo comune) non slitta neanche la frizione...conosco persone che col cambio e la frizione originale ci hanno girato con elaborazioni molto più spinte della mia..comunque ho già preventivato che quando sarà da sostituire la frizione metterò firizone e volano rinforzati ;)
 
kanarino ha scritto:
danilorse ha scritto:
Una curiosita'.
Il cambio della 147 sopporta al max 305 o 320nm. Se la tua eroga 365nm, sei oltre il margine di sicurezza del 10% che di solito applicano le case.
Non temi che con il tempo il cambio passa darti problemi ?
L'auto non mi dà nessun tipo di problema (che le auto rimappate spaccano frizion, cambi, turbine e collettori è un luogo comune) non slitta neanche la frizione...conosco persone che col cambio e la frizione originale ci hanno girato con elaborazioni molto più spinte della mia..comunque ho già preventivato che quando sarà da sostituire la frizione metterò firizone e volano rinforzati ;)

Nel tuo caso, comunque basterebbe limitare il picco di coppia max (che e' molto alto) mantenendo i 149cv di potenza max.
 
sofylove ha scritto:
Secondo me dipende dal fine ultimo che si vuol raggiungere. Innanzitutto sono del pensiero che rimappare non porta mai benefici sul fronte consumi...avere più cavalli a disposizione porta ad usarli e quindi a doverli "nutrire" di più, in linea teorica, ma solo teorica soltanto a parità di accelerazione e di condizioni di uso (difficilmente verificabili) una vettura mappata si dimostra più parsimoniosa di una originale.
Inoltre la rimappa per soli fini di risparmio carburante mi sembra una presa in giro, con i soldi che dovrai versare al buon preparatore ti ripaghi (e per tante volte) quel litro in più, che ripeto, teoricamente, potresti recuperare.
Se invece parliamo di interventi ad hoc per migliorare la risposta del motore o l' erogazione di coppia o ad esempio per rivedere eventuali buchi nella coppia è un altro discorso; anche se sarà davvero difficile correggere il tiro in basso, lo si può solo smorzare un pò, come accaduto di serie nel passaggio dal 90 cv al 95...purtroppo la cubatura latita e li bisogna intervenire con modifiche strutturali.

Ma rimappare porta benefici sul fronte consumi, certo che porta benefici sui conusumi.
Ti potrei parlare del fatto che Ibiza, Golf, Passat ed Iveco eurocargo mi consumano quel 10-15% in meno grazie alla mappa e un vecchio daily 2.8TD i.d. consuma la metà, liberi di non crederci, non amo essere messo in dubbio cmq, perche non ho alcun interesse a dire questo anziche quello.
Il fine ultimo? far andare il motore più fluido, con più tiro, in modo più omogeneo con migliori prestazioni e soprattutto migliore ripresa e al contempo consumare di meno, ed avere una migliore risposta a regimi più bassi.
Ovvio che parlando di mappa parliamo di un risultato che migliori la risposta del motore o l' erogazione di coppia ed eliminare eventuali buchi nella coppia e ovviamente correggere il tiro in basso e non è difficile correggere il tiro in basso, tutto questo si fa intervenendo sulla mappa della ecu e si chiama rimappatura, anche se per sua natura il motore è piccolo e non c'è lo stesso margine di incremento di un 1.9, pero si puo ugualmente migliorare enormemente, e da mappata sembra un altra auto, questo vale per qualsiasi auto, ovviamente ogni preparatore, ogni mappatore opera a sua maniera e dunque ogni mappatura puo essere diversa dall'altra, c'è chi magari riesce ad ottimizzare una gestione del motore tramite mappa, ascoltando le esigenze del cliente e traducendo in mappa ciò che il cliente preferisce come erogazione, come resa, come incremento, e c'è chi invece carica solamente una mappa preconfezionata perche non è in grado di saper dove come e quanto toccare in mappa, e quindi il discorso mappa dipende molto da preparatore a preparatore...
 
modus72 ha scritto:
Grazie tenate... vorrei vedere come gestisce l'EGR e i NOx...

Ovviamente con la mappa si va a discapito delle emissioni.
Ma per tua informazione visto che abbiamo tirato in ballo l'egr, ti dico che l'egr su un auto originale non funziona sempre a motore, acceso, l'egr ossia ricircolo dei gas di scarico (che imbrattano da far schifo i collettori di aspirazione riducendone anche di moltissimo la sezione interna) il ricircolo rimane aperto solo per qualche secondo e in qualche circostanza, questo per non infognare il motore, dunque non si pensi che grazie all'egr abbiamo risolto gran parte del problema, perche a pieno carico acceleratore, oppure al minimo l'egr rimane chiusa, e per fortuna...
 
danilorse ha scritto:
Nel tuo caso, comunque basterebbe limitare il picco di coppia max (che e' molto alto) mantenendo i 149cv di potenza max.
La rimappatura che ho al momento per le mie esigenze va benissimo, quell'incremento notevole di coppia è normale, oltretutto giro con la pressione turbo originale, ho tolto il precatalizzatore originale (che crea solo danni) ed al suo posto ho messo il donwpipe (per abbassare le temperature della turbina) e monto un filtro dell'aria sportivo a pannello....sto effettuando delle modifiche sensate e sto cercando di eliminare alcuni difetti che l'auto presentava con alcune componenti originali ;)
 
Back
Alto