<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo 1.0 tsi anche in Skoda ?

@ miranda: Non volevo sminuire il millino, non avevo letto i dati tecnici (anzi mi sa che ho tolto parecchi nm anche al 2.0)... A maggior ragione considerando la coppia di un mille aspirato, spero che i VW abbiano fatto bene i conti, meglio del solito intendo, giusto per non fargli fare la fine del 1.4 volumetrico+turbo, perché l'affidabilità di cui si discuteva dipende solo da quanto il costruttore risparmia.

Il discorso cv dipende da come si è abituati: se scendo dalla Leon e salgo sull'octavia non ho certo delle buone impressioni, non tanto in città ma soprattutto in autostrada ma altrettanto quando mi diedero un'octavia SW col 1.6 aspirato come sostitutiva mi sono reso conto di quanto vada meglio la mia, in ogni caso mi portava dove volevo comunque, solo con maggior impegno (e affrontando l'autostrada e le statali con spirito completamente diverso), quindi se ben realizzato, il 1.0 non potrà che far molto meglio.
Questo non significa che lo vedrei bene su auto ancor più grosse (Superb, passat, mondeo, ecc) non perché è un mille ma perché (per i miei gusti) 115cv e 200nm sono troppo pochi per auto di quella categoria, anche fosse un 3.0 v8 aspirato ad erogarli (o uno dei millemila 1.9tdi in circolazione).
 
gnpb ha capito in pieno il mio discorso. :thumbup:
Un 1000 va benissimo ma lo devi sempre sfruttare quasi alla soglia del suo 100%
un 2000 no.
Tutto qua,non e' difficile da capire
Sull'affidabilita' non ho nessun dubbio che possano durare in modo del tutto analogo.
 
Quindi, riassumendo, si ha la percezione che i nuovi "piccoletti" turbocompressi non abbiano la schiena che ha un "vecchio" motore di cubatura generosa!?
 
Io credo di si, anche se il concetto non è vero, come prestazioni il 1.6 aspirato Fiat veniva battuto dal 1,3 turbo di pari potenza già 15 anni fa.
Il problema è che è più facile fare un motore a bassa potenza specifica affidabile ed economico rispetto a uno a potenza specifica alta, che costerà per forza di più. Oltre a tutto il secondo andrà montato su auto economiche quindi dove si risparmia anche sulla moquette nel bagagliaio...
Ma, forse, oggi con le varie normative il costo è salito tanto che comunque conviene qualcosa di più tecnologico sia come facciata green che come consumi specifici inferiori (a pari potenza ovviamente), fermo restando che 200nm del mille renderanno la guida più piacevole rispetto ai 155 del millesei.
Probabilmente è anche per le economie di scala che poi questi "piccoletti" li si ritrova in segmenti a loro estranei tipo il C o peggio.
 
gnpb ha scritto:
@ miranda: Non volevo sminuire il millino, non avevo letto i dati tecnici (anzi mi sa che ho tolto parecchi nm anche al 2.0)... A maggior ragione considerando la coppia di un mille aspirato, spero che i VW abbiano fatto bene i conti, meglio del solito intendo, giusto per non fargli fare la fine del 1.4 volumetrico+turbo, perché l'affidabilità di cui si discuteva dipende solo da quanto il costruttore risparmia.

Il discorso cv dipende da come si è abituati: se scendo dalla Leon e salgo sull'octavia non ho certo delle buone impressioni, non tanto in città ma soprattutto in autostrada ma altrettanto quando mi diedero un'octavia SW col 1.6 aspirato come sostitutiva mi sono reso conto di quanto vada meglio la mia, in ogni caso mi portava dove volevo comunque, solo con maggior impegno (e affrontando l'autostrada e le statali con spirito completamente diverso), quindi se ben realizzato, il 1.0 non potrà che far molto meglio.
Questo non significa che lo vedrei bene su auto ancor più grosse (Superb, passat, mondeo, ecc) non perché è un mille ma perché (per i miei gusti) 115cv e 200nm sono troppo pochi per auto di quella categoria, anche fosse un 3.0 v8 aspirato ad erogarli (o uno dei millemila 1.9tdi in circolazione).

No no, non ho scritto per elogiare il 1.0 Tsi non preoccuparti :D
La tecnica porta a valori che poco tempo fa non avrei mai pensato possibili, se pensi che il 1.4 Tdi trattore aveva 195 nm di coppia e questo " cucciolo " ne ha 200 su 1.0 di cilindrata e , come scrivevo sopra, ha la stessa coppia della mia Golf che è 1.4 ed ha 122 cv c'è da riflettere, poi sappiamo bene che l'affidabilità è una variabile folle e che i tester veri siamo noi purtroppo.
 
:D visto che il thread si è rianimato posso disattendere il mio penultimatum :D :D :D

Personalmente son proprio sorpreso dal fatto che i problemi di cui ho sentito parlare su questi motori, sinora ... sgrat sgrat ... riguardino (almeno in casa VW) parti che non sarebbero direttamente soggette a superlavoro ma, direi componentistica al contorno .

A meno che ... non potendo rischiare sugli elementi base il risparmio l'hanno cercato negli altri componenti (vedi gruppo catena) riuscnedo a pestare qualche brutta mer... :oops: marmellata.

Poi giusto per curiosità ho provato a valutare lo sfruttamento dei motori calcolando il rapporto Nm/Massa, pur sapendo che senza considerare i giri di coppia massima potrebbe dire poco: sarebbe stato meglio avere il valore di coppia a 3000 giri per tutti.

Nm Massa rapporto Modello
------------------------------------------------------------------------------
205 1322 0.155 Duster 1.2 TCE
148 1299 0.114 Duster 1.6 benz.
230 1395 0.165 Renegade 1.4 MultiAir
170 1391 0.122 C-Max 1.0 125 CV Ecoboost
200 1489 0.134 Superb 1.4 TSI Wagon

95 1079 0.088 Fabia 1.0 MPI 75 CV Wagon
350 1485 0.235 Octavia 2.0 TSI Wagon RS
------------------------------------------------------------------------------

Che dire? secondo me è evidente che, parlando di benzina, la media è attorno ai 0,13 Nm per Massa a pieno carico.

Gli ultimi due estremi dicono che il motore più "sfruttato" è il mille aspirato montato sulla Fabia e che il 2.0 TSI è fuori concorso.
Noterei anche che come massa Octavia e Superb sono lì.
 
per uno che va piano,che non sorpassa mai e che si accontenta,il 1000 va bene anche su una octavia o una superb
a me non basta,tant'e' che i 220 del TSI gia' mi sembrano pochi :D :D :shock:
 
melego73 ha scritto:
per uno che va piano,che non sorpassa (*) mai e che si accontenta,il 1000 va bene anche su una octavia o una superb
a me non basta,tant'e' che i 220 del TSI gia' mi sembrano pochi :D :D :shock:

Yes, la potenza da assuefazione e crea dipendenza :D :D :D

(*) non è che non sorpassi ma devi prendere la rincorsa e sperare (come capitato a me) che qualche pirlu dietro non ti parta a cannone :evil:
 
gbortolo ha scritto:
:D visto che il thread si è rianimato posso disattendere il mio penultimatum :D :D :D

..
per fare un sorpasso ti servono i cavalli.. la coppia serve a poco..

sul fatto che il motore più piccolo è sempre sfruttato non è vero riconducendomi al mio post.. se in un frangente ho bisogno di 100cv per fare un sorpasso con il turbo c'è speranza di avere quei cavalli già nel range in cui sono senza scalare.. con l'aspirato devo scalare per forza e quindi a quel punto lo sto stressando di più del turbo..

sono d'accordo solo sul ffatto che i turbo hanno più parti soggette ad usura
 
Seguendo il tuo ragionamento se vuoi sorpassare senza scalare serve la coppia non la potenza. E infatti un motore turbo è favorito perché ha una coppia maggiore ai giri medi (ovvero appena la turbina è in pressione). Che poi alla fine è lo stesso essendo la potenza la coppia x il numero di giri, ma tra aspirato e turbo all'inizio (della curva di coppia) è diverso :D

Ma appunto un millino con 20nm di coppia vuol dire che lavora solo di turbina, quindi va dimensionata per bene. Vanno dimensionate molto meglio anche i collettori e le valvole di scarico che si troveranno a lavorare a temperature più alte. E certo il resto del motore va dimensionato non come un mille, non come un mille turbo di qualche anno fa ma in maniera più generosa.

Poi si torna al discorso cilindrata, non c'è storia nel confronto aspirato turbo e siamo tutti d'accordo, il confronto va fatto es. Col 1.4t che, teoricamente, dovrebbe essere favorito da una maggior cilindrata e quindi una maggior coppia nella fase aspirata che dovrebbe permettere l'impiego di turbine più grosse, con numero di giri più basso e, sempre teoricamente, più resistenti. Sempre teoricamente dovrebbe girare anche a temperature più basse, con minor pressione e quindi dimensionamento diverso dei vari organi.

E qui si ritorna al discorso economie, la Ford il 1.0 da 125cv ce l'ha da un po' e mi sembra non si vedano morie, quindi ha fatto bene i compiti, ora si aspettano i beta-tester VW.
 
gnpb ha scritto:
Seguendo il tuo ragionamento se vuoi sorpassare senza scalare serve la coppia non la potenza. E infatti un motore turbo è favorito perché ha una coppia maggiore ai giri medi (ovvero appena la turbina è in pressione). Che poi alla fine è lo stesso essendo la potenza la coppia x il numero di giri

verso la zona rossa hai meno coppia che verso i 4000 ma non significa che hai meno potenza ;)
 
Da ridere per non piangere.
Giorni fa nel configuratore VW per la Golf veniva proposto il 1.0 Tsi in allestimento comfortline e QR non aveva ancora aggiornato il listino, ora nel sito VW scompare il 1.0 Tsi per la Golf ma resta nel pdf listino prezzi e su QR invece compare.
 
miranda453 ha scritto:
Da ridere per non piangere.
Giorni fa nel configuratore VW per la Golf veniva proposto il 1.0 Tsi in allestimento comfortline e QR non aveva ancora aggiornato il listino, ora nel sito VW scompare il 1.0 Tsi per la Golf ma resta nel pdf listino prezzi e su QR invece compare.

Roba da "Italia's got talent"

:D
 
mommotti ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Da ridere per non piangere.
Giorni fa nel configuratore VW per la Golf veniva proposto il 1.0 Tsi in allestimento comfortline e QR non aveva ancora aggiornato il listino, ora nel sito VW scompare il 1.0 Tsi per la Golf ma resta nel pdf listino prezzi e su QR invece compare.

Roba da "Italia's got talent"

:D

Infatti, speriamo che gli addetti al sito della casa non siano gli stessi che progettano motori :D
 
Back
Alto