<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori per l'Alfa... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori per l'Alfa...

vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Sembra che la versione da 300cv sia allo studio.

http://www.omniauto.it/magazine/23503/alfa-romeo-4c-allo-studio-una-versione-da-300-cv

Si parla giá da parecchio tempo...

il realtà il progetto del "nuovo motore Alfa Romeo" in alluminio da 300 cv fu il titolo con cui fu portato alla conoscenza del pubblico la nascita del 1750 in alluminio. Con l'aggiunta che tale motore avrebbe visto la luce a Pratola Serra.

Sono articoli e link postati su questo forum ed ancora reperibili su internet.

Ergo loro hanno fatto una promessa, o meglio sventolato una velina-notiziona alla stampa, ora dovrebbero solo dare seguito alle cose che dicono.

Dire semplicemente che "allo studio c'è la versione da 300cv" non mi basta, e mi fa pensare che qualcosa non funziona. Per lo meno nella comunicazione, sia essa antecedente o posteriore...

Ciao vecchioAlfista ;)

Concordo pienamente! Correva l´anno 2011 :)

loopo 16/07/2011 03:31:04 ha scritto:
++cut++
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao

http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

wilderness ha scritto:
Fiat produrrà nuovo motore Alfa in Italia da 2013 - nota
lunedì 3 ottobre 2011 09:04

MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Fiat ha annunciato oggi che sarà sviluppato e prodotto un nuovo motore per il marchio Alfa Romeo in Italia a partire dall'inizio del 2013.

Lo riferisce una nota della società aggiungendo che si tratterà di un motore benzina turbo a iniezione diretta e che varrà prodotto nello stabilimento Fma di Pratola Serra, Avellino. Il motore, dice la nota, sarà conforme alle nuove normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2BIN5).
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5E7L30AL20111003

Riguarda l'Alfa Romeo anche l'altro progetto annunciato oggi: quello di un nuovo motore benzina turbo ad iniezione diretta, che «sarà sviluppato in Italia e prodotto a partire dall'inizio del 2013 nello stabilimento Fna di Pratola Serra (Avellino)». Ecco i dettagli tecnici: il nuovo propulsore sarà un 4 cilindri predisposto per applicazioni trasversali e longitudinali, con una cilindrata di 1,8 litri e una potenza massima fino a 300 CV. Sarà conforme alle future normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2Bin5). «Costruito interamente in alluminio, sarà equipaggiato con i più moderni contenuti tecnologici quali l'iniezione diretta benzina a 200 bar, il doppio variatore di fase e un turbocompressore ad alta efficienza». «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L'introduzione del marchio nel mercato Usa a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario» ha commentato Harald J. Wester, Chief technology officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati
Apperò...loopo, avevi ragione sugli attrezzamenti per l'alluminio a Pratola. ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/61312.page
:D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alfalele ha scritto:
che si costruisce in casa il Tct
Di questo certamente no, perché lo compra dallo stesso fornitore di vag. E lo monta su due motorizzazioni in croce perché ogni motorizzazione diversa chiaramente abbisogna di uno sviluppo ad hoc. Che costa soldi.

......
Il Tct e' prodotto dalla Magneti Marelli, societa' del gruppo Fiat, sulla base del C635.
 
Il 1.750 turbo in alluminio è oggi una realtà: lo monta la 4C nella versione (per ora) da 240 cv, quindi siamo nei tempi previsti come tipologia di motore (2013).

L'annunciata versione da 300 cv per ora resta sulla carta, vedremo se e quando sarà presentata. Non mi sembra però una potenza irraggiungibile visto che il 2.000 turbo Mercedes-AMG ha 360 cv.
 
pilota54 ha scritto:
Il 1.750 turbo in alluminio è oggi una realtà: lo monta la 4C nella versione (per ora) da 240 cv, quindi siamo nei tempi previsti come tipologia di motore (2013).

L'annunciata versione da 300 cv per ora resta sulla carta, vedremo se e quando sarà presentata. Non mi sembra però una potenza irraggiungibile visto che il 2.000 turbo Mercedes-AMG ha 360 cv.

Hanno pensato ad altre cilindrate, più alte o più basse?
Per sostituire i 1,4 Fire? O colmare il vuoto tra il 1750 e il 3,0 V6?
Come la "mettiamo" con la tecnologia TA, verrà applicata?
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 1.750 turbo in alluminio è oggi una realtà: lo monta la 4C nella versione (per ora) da 240 cv, quindi siamo nei tempi previsti come tipologia di motore (2013).

L'annunciata versione da 300 cv per ora resta sulla carta, vedremo se e quando sarà presentata. Non mi sembra però una potenza irraggiungibile visto che il 2.000 turbo Mercedes-AMG ha 360 cv.

Hanno pensato ad altre cilindrate, più alte o più basse?
Per sostituire i 1,4 Fire? O colmare il vuoto tra il 1750 e il 3,0 V6?
Come la "mettiamo" con la tecnologia TA, verrà applicata?
se guardiamo le potenze non ci sono grossi buchi, se guardiamo le cilindrate invece si, uno stacco di 20cv fra un diesel e un'altro non sono tanti, diventa invece esagerato se quei 20cv sono staccati ca 1000cc di differenza. Stessa cosa anche fra i benzina, si va dai 69cv fino agli oltre 450 senza grossi buchi ma uno stacco notevole fra le cilindrate (900, 1.2, 1.4, 1.8, 2.4, 3.6, 5.7, 6.1) sono partito dal più piccolo Fiat al più grosso Chrysler senza considerare che il 2.4 americano garantisce una potenza pari al 1.4 italiano!
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Sembra che la versione da 300cv sia allo studio.

http://www.omniauto.it/magazine/23503/alfa-romeo-4c-allo-studio-una-versione-da-300-cv

Si parla giá da parecchio tempo...

il realtà il progetto del "nuovo motore Alfa Romeo" in alluminio da 300 cv fu il titolo con cui fu portato alla conoscenza del pubblico la nascita del 1750 in alluminio. Con l'aggiunta che tale motore avrebbe visto la luce a Pratola Serra.

Sono articoli e link postati su questo forum ed ancora reperibili su internet.

Ergo loro hanno fatto una promessa, o meglio sventolato una velina-notiziona alla stampa, ora dovrebbero solo dare seguito alle cose che dicono.

Dire semplicemente che "allo studio c'è la versione da 300cv" non mi basta, e mi fa pensare che qualcosa non funziona. Per lo meno nella comunicazione, sia essa antecedente o posteriore...

Ciao vecchioAlfista ;)

Concordo pienamente! Correva l´anno 2011 :)

loopo 16/07/2011 03:31:04 ha scritto:
++cut++
@chassis_engineer: Ho parlato con un ?addettto ai lavori? di FPT, che parlava di un´ installazione di nuovi macchinari presso il reparto motori per la futura costruzione di motori in alluminio. Puoi confermare?

Grazie e ciao

http://forum.quattroruote.it/posts/list/57859.page

wilderness ha scritto:
Fiat produrrà nuovo motore Alfa in Italia da 2013 - nota
lunedì 3 ottobre 2011 09:04

MILANO, 3 ottobre (Reuters) - Fiat ha annunciato oggi che sarà sviluppato e prodotto un nuovo motore per il marchio Alfa Romeo in Italia a partire dall'inizio del 2013.

Lo riferisce una nota della società aggiungendo che si tratterà di un motore benzina turbo a iniezione diretta e che varrà prodotto nello stabilimento Fma di Pratola Serra, Avellino. Il motore, dice la nota, sarà conforme alle nuove normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2BIN5).
http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL5E7L30AL20111003

Riguarda l'Alfa Romeo anche l'altro progetto annunciato oggi: quello di un nuovo motore benzina turbo ad iniezione diretta, che «sarà sviluppato in Italia e prodotto a partire dall'inizio del 2013 nello stabilimento Fna di Pratola Serra (Avellino)». Ecco i dettagli tecnici: il nuovo propulsore sarà un 4 cilindri predisposto per applicazioni trasversali e longitudinali, con una cilindrata di 1,8 litri e una potenza massima fino a 300 CV. Sarà conforme alle future normative anti inquinamento europee (Euro 6) ed americane (Tier2Bin5). «Costruito interamente in alluminio, sarà equipaggiato con i più moderni contenuti tecnologici quali l'iniezione diretta benzina a 200 bar, il doppio variatore di fase e un turbocompressore ad alta efficienza». «Questo è un passo fondamentale nel nostro impegno per riposizionare il marchio Alfa Romeo per la distribuzione a livello globale. L'introduzione del marchio nel mercato Usa a partire dal 2013 rimane il nostro obiettivo primario» ha commentato Harald J. Wester, Chief technology officer di Fiat e responsabile dei marchi Alfa Romeo e Maserati
Apperò...loopo, avevi ragione sugli attrezzamenti per l'alluminio a Pratola. ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/61312.page
:D
Potenza massima 300cv, non esclusiva e soprattutto non la prima variante.
 
danilorse ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alfalele ha scritto:
che si costruisce in casa il Tct
Di questo certamente no, perché lo compra dallo stesso fornitore di vag. E lo monta su due motorizzazioni in croce perché ogni motorizzazione diversa chiaramente abbisogna di uno sviluppo ad hoc. Che costa soldi.

......
Il Tct e' prodotto dalla Magneti Marelli, societa' del gruppo Fiat, sulla base del C635.
Si, c'è una collaborazione con la Borg Warner fornitrice anche di vag.
 
GenLee ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 1.750 turbo in alluminio è oggi una realtà: lo monta la 4C nella versione (per ora) da 240 cv, quindi siamo nei tempi previsti come tipologia di motore (2013).

L'annunciata versione da 300 cv per ora resta sulla carta, vedremo se e quando sarà presentata. Non mi sembra però una potenza irraggiungibile visto che il 2.000 turbo Mercedes-AMG ha 360 cv.

Hanno pensato ad altre cilindrate, più alte o più basse?
Per sostituire i 1,4 Fire? O colmare il vuoto tra il 1750 e il 3,0 V6?
Come la "mettiamo" con la tecnologia TA, verrà applicata?
Non pretenderai che ti risponda un forumista.
A meno che non lavori in Fiat.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Potenza massima 300cv, non esclusiva e soprattutto non la prima variante.

E dove sta scritto?? Io, leggendo l´articolo postato a sua volta dall´amico wilderness, vedo un motore 1.8 con potenze fino 300CV.

Se tu poi riesci a leggere tra le righe...... :rolleyes:

P.S. Togliti il Lardo-Neo dagli occhi e rileggi.. :lol:
 
danilorse ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alfalele ha scritto:
che si costruisce in casa il Tct
Di questo certamente no, perché lo compra dallo stesso fornitore di vag. E lo monta su due motorizzazioni in croce perché ogni motorizzazione diversa chiaramente abbisogna di uno sviluppo ad hoc. Che costa soldi.

......
Il Tct e' prodotto dalla Magneti Marelli, societa' del gruppo Fiat, sulla base del C635.

"in collaborazione con Borg Warner" recitano le veline ufficiali. Le stesse che danno il v6 Maserati per "Ciento pe ciento Ferrari". Tradotto vuol dire che Borg Warner fornisce il cambio e Mm gli fa le mappe, così come accade anche per il 99% degli altri clienti, Ferrari inclusa.

Solo che gli altri clienti tendenzialmente sparano meno fumo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alfalele ha scritto:
che si costruisce in casa il Tct
Di questo certamente no, perché lo compra dallo stesso fornitore di vag. E lo monta su due motorizzazioni in croce perché ogni motorizzazione diversa chiaramente abbisogna di uno sviluppo ad hoc. Che costa soldi.

......
Il Tct e' prodotto dalla Magneti Marelli, societa' del gruppo Fiat, sulla base del C635.

"in collaborazione con Borg Warner" recitano le veline ufficiali. Le stesse che danno il v6 Maserati per "Ciento pe ciento Ferrari". Tradotto vuol dire che Borg Warner fornisce il cambio e Mm gli fa le mappe, così come accade anche per il 99% degli altri clienti, Ferrari inclusa.

Solo che gli altri clienti tendenzialmente sparano meno fumo.
no gli altri clienti dicono "cambio DSG Audi"
 
loopo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Potenza massima 300cv, non esclusiva e soprattutto non la prima variante.

E dove sta scritto?? Io, leggendo l´articolo postato a sua volta dall´amico wilderness, vedo un motore 1.8 con potenze fino 300CV.

Se tu poi riesci a leggere tra le righe...... :rolleyes:

P.S. Togliti il Lardo-Neo dagli occhi e rileggi.. :lol:
Fino a 300cv cosa significa?
 
Nardo-Leo ha scritto:
loopo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Potenza massima 300cv, non esclusiva e soprattutto non la prima variante.

E dove sta scritto?? Io, leggendo l´articolo postato a sua volta dall´amico wilderness, vedo un motore 1.8 con potenze fino 300CV.

Se tu poi riesci a leggere tra le righe...... :rolleyes:

P.S. Togliti il Lardo-Neo dagli occhi e rileggi.. :lol:
Fino a 300cv cosa significa?
che 300 è il picco massimo.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
loopo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Potenza massima 300cv, non esclusiva e soprattutto non la prima variante.

E dove sta scritto?? Io, leggendo l´articolo postato a sua volta dall´amico wilderness, vedo un motore 1.8 con potenze fino 300CV.

Se tu poi riesci a leggere tra le righe...... :rolleyes:

P.S. Togliti il Lardo-Neo dagli occhi e rileggi.. :lol:
Fino a 300cv cosa significa?
che 300 è il picco massimo.
Quindi ci sono versioni meno potenti, o no?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
danilorse ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alfalele ha scritto:
che si costruisce in casa il Tct
Di questo certamente no, perché lo compra dallo stesso fornitore di vag. E lo monta su due motorizzazioni in croce perché ogni motorizzazione diversa chiaramente abbisogna di uno sviluppo ad hoc. Che costa soldi.

......
Il Tct e' prodotto dalla Magneti Marelli, societa' del gruppo Fiat, sulla base del C635.

"in collaborazione con Borg Warner" recitano le veline ufficiali. Le stesse che danno il v6 Maserati per "Ciento pe ciento Ferrari". Tradotto vuol dire che Borg Warner fornisce il cambio e Mm gli fa le mappe, così come accade anche per il 99% degli altri clienti, Ferrari inclusa.

Solo che gli altri clienti tendenzialmente sparano meno fumo.
Il basamento del v6 Maserati e' del pentastar.
In merito al Tct mi risuta che la collaborazione con Borg Warner e' a livello di progettazione, e la base del progetto e' il cambio meccanico C635 utilizzato su molti modelli del gruppo. Quindi non e' il DSG, che e' a bagno d'olio nella versione piu' potente a 6 marce e a secco in quella a 7marce per i motori con meno coppia.
 
Back
Alto