<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori per l'Alfa... | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori per l'Alfa...

Ho cercato di capire quali saranno i motori alfa nei prossimi anni.
Mi pare che a livello di motori "grandi", cioè V6 ci sarà una comunanza con Maserati, quindi l'uso del nuovo V6 di origine Chrysler dal quale dovrebbero svilupparsi differenti versioni e quindi i V6 diesel VM.
Molto meno chiara mi sembra la situazione a livello di motori medi o piccoli... sembrerebbe in sviluppo un 4 cilindri 2.0 turbo, probabilmente ancora un chrysler rimaneggiato, che chiuderà la parentesi del 1750 (quindi nessuna versione twin turbo da 300 Cv). Per i diesel sicuramente in arrivo una versione da 180 Cv (reali?) del 2.0 JTD. Mentre pare morta la versione twin turbo, sostituita da un possibile 2.2 JTD, cmq da ben oltre 200 Cv. Si discute poi da tempo in merito ai 3 cilindri, oramai tutte le case si stano orientando in quella direzione, quindi è logico aspettarsi delle Alfa 1.3-1.5 turbobenzina a tre cilindri con potenze fino a 200 cv...
Chi ha ulteriori info le aggiunga...
 
Boh, mai sentito nulla del genere.

QR parlò tempo fa della volontà di Fiat di produrre su licenza il 1.6 Tritec della PT Cruiser e della prima Mini, montando il sistema MultiAir.

Sui diesel non so, qui non se ne parla:

http://www.ilmessaggero.it/economia/fiat_ora_di_pratola_serra_via_al_rilancio_si_punta_sui_grandi_motori/notizie/248951.shtml
 
Nardo-Leo ha scritto:
Boh, mai sentito nulla del genere.

QR parlò tempo fa della volontà di Fiat di produrre su licenza il 1.6 Tritec della PT Cruiser e della prima Mini, montando il sistema MultiAir.

Sui diesel non so, qui non se ne parla:

http://www.ilmessaggero.it/economia/fiat_ora_di_pratola_serra_via_al_rilancio_si_punta_sui_grandi_motori/notizie/248951.shtml

Producono ancora il vecchio 1.6 della Mini R53? :shock:

Ma è vecchio! E, a meno che non abbia un compressore volumetrico come sulla Cooper S, va pochissimo e beve come una petroliera.
 
franz3094 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Boh, mai sentito nulla del genere.

QR parlò tempo fa della volontà di Fiat di produrre su licenza il 1.6 Tritec della PT Cruiser e della prima Mini, montando il sistema MultiAir.

Sui diesel non so, qui non se ne parla:

http://www.ilmessaggero.it/economia/fiat_ora_di_pratola_serra_via_al_rilancio_si_punta_sui_grandi_motori/notizie/248951.shtml

Producono ancora il vecchio 1.6 della Mini R53? :shock:

Ma è vecchio! E, a meno che non abbia un compressore volumetrico come sulla Cooper S, va pochissimo e beve come una petroliera.
Ho controllato meglio, lo producono per il Brasile
da Wiki: Il contratto che lega BMW alla Tritec è scaduto nel 2007.
Ma la storia del Tritec non finisce qui: nel marzo del 2008 Fiat Powertrain Technologies (società del Gruppo Fiat) ha acquistato per 83 milioni di euro la fabbrica di Campo Largo - regione metropolitana di Curitiba, le linee di produzione e la licenza per produrre i motori. La gamma 2011 della Fiat Punto e della Fiat Linea venduta in Brasile monta nuove unità di 1,6 e 1,8 litri derivate dall'originario Tritec, riprogettate dalla FPT e denominate E.torQ, nelle versioni a benzina e flex-fuel. Questi motori sono costruiti nella fabbrica di Campo Largo
 
comunque ci vorrebbe un motore più grosso del 1.4 t-jet anche per partecipare ad alcuni campionati, tutte le case (quasi tutte) hanno un 1.6 turbo. la fpt ha il 1.4 e il 1750 anche se a livello di potenze non ci sono grossi buchi (o almeno sulla giulietta ci vorrebbe il tbi anche da 200cv oltre la quadrifoglioverde) mentre nei diesel bisogna potenziare il 2.0 m-jet e riempire il buco fra questo e il 3.0 v6. per i 3 cilindri 1.3 e 1.5 sarebbe bello ma non possono fare un motore specifico per un solo marchio, sarebbe antieconomico.
 
Nardo-Leo ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Boh, mai sentito nulla del genere.

QR parlò tempo fa della volontà di Fiat di produrre su licenza il 1.6 Tritec della PT Cruiser e della prima Mini, montando il sistema MultiAir.

Sui diesel non so, qui non se ne parla:

http://www.ilmessaggero.it/economia/fiat_ora_di_pratola_serra_via_al_rilancio_si_punta_sui_grandi_motori/notizie/248951.shtml

Producono ancora il vecchio 1.6 della Mini R53? :shock:

Ma è vecchio! E, a meno che non abbia un compressore volumetrico come sulla Cooper S, va pochissimo e beve come una petroliera.
Ho controllato meglio, lo producono per il Brasile
da Wiki: Il contratto che lega BMW alla Tritec è scaduto nel 2007.
Ma la storia del Tritec non finisce qui: nel marzo del 2008 Fiat Powertrain Technologies (società del Gruppo Fiat) ha acquistato per 83 milioni di euro la fabbrica di Campo Largo - regione metropolitana di Curitiba, le linee di produzione e la licenza per produrre i motori. La gamma 2011 della Fiat Punto e della Fiat Linea venduta in Brasile monta nuove unità di 1,6 e 1,8 litri derivate dall'originario Tritec, riprogettate dalla FPT e denominate E.torQ, nelle versioni a benzina e flex-fuel. Questi motori sono costruiti nella fabbrica di Campo Largo
quindi la punto brasiliana monta il motore della mini cooper?
 
Il trietec è stato ereditato, poiché veniva prodotto in Messico. In pratica lo stabilimento è stato regalato alla Fiat, ovviamente con l obbligo di continuare la produzione. I motori a tre cilindri si stanno affermando sempre più, basta vedere Ford, Bmw, psa, e anche vw. E ovvio che anche in fiat si guardi con interesse, solo che ce il problema del twinair, motore interessante, ma fallimentare.
 
ottovalvole ha scritto:
comunque ci vorrebbe un motore più grosso del 1.4 t-jet anche per partecipare ad alcuni campionati, tutte le case (quasi tutte) hanno un 1.6 turbo. la fpt ha il 1.4 e il 1750 anche se a livello di potenze non ci sono grossi buchi (o almeno sulla giulietta ci vorrebbe il tbi anche da 200cv oltre la quadrifoglioverde) mentre nei diesel bisogna potenziare il 2.0 m-jet e riempire il buco fra questo e il 3.0 v6. per i 3 cilindri 1.3 e 1.5 sarebbe bello ma non possono fare un motore specifico per un solo marchio, sarebbe antieconomico.
Secondo me il nuovo 1750 di alluminio che ha appena debuttato sulla 4C potrebbe essere utilizzato anche con potenze piu' basse (tra i 170 e 200cv) sulla Giulietta.
In merito al 3 cilindri potrebbero utilizzare la base del twinair per creare un 1350cc con la stessa cilindrata unitaria e relativi componenti meccanici (come pare che anche bmw abbia in mente di fare x i 3,4 e 6 cilindri), oppure fare un dowsizing del 1750 in alluminio portandolo a 3 cilindri.
Per quanto riguarda il 2.0 m-jet penso che necessiterebbe solo di qualche affinamento per renderlo un po' piu' silenzioso, per il resto mi sembra abbia buone prestazioni e un ottima affidabilita'. Sarebbe auspicabile la versione Twin turbo con 200/210cv da abbinare al cambio automatico ZF a 8 marce. Purtroppo il gruppo non ha a disposizione una trasmissione manuale che supporti questi livelli coppia. Da segnalare inoltre la necessita' di un cambio a 6 marce per le motorizzazioni fino a 250nm ( a tal proposito non si e' piu' saputo nulla del cambio C625 che sembrava essere gia' pronto).
 
mitoAR ha scritto:
........... Per i diesel sicuramente in arrivo una versione da 180 Cv (reali?) del 2.0 JTD. Mentre pare morta la versione twin turbo, sostituita da un possibile 2.2 JTD, cmq da ben oltre 200 Cv. .........
La cilindrata 2.2 in Italia, sia diesel che benzina, è una bestemmia. Se poi hanno voglia di buttare soldi a mare........... come con la Lancia cabriolet :D :D 8) ............SI ACCOMODINO PURE.
 
mitoAR ha scritto:
Il trietec è stato ereditato, poiché veniva prodotto in Messico. In pratica lo stabilimento è stato regalato alla Fiat, ovviamente con l obbligo di continuare la produzione. I motori a tre cilindri si stanno affermando sempre più, basta vedere Ford, Bmw, psa, e anche vw. E ovvio che anche in fiat si guardi con interesse, solo che ce il problema del twinair, motore interessante, ma fallimentare.
Tanto fallimentare non direi, visto che ha recentemente vinto un premio.
Poi non hai detto se sono illazioni o hai delle notizie freschissime.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ho controllato meglio, lo producono per il Brasile
da Wiki: Il contratto che lega BMW alla Tritec è scaduto nel 2007.
Ma la storia del Tritec non finisce qui: nel marzo del 2008 Fiat Powertrain Technologies (società del Gruppo Fiat) ha acquistato per 83 milioni di euro la fabbrica di Campo Largo - regione metropolitana di Curitiba, le linee di produzione e la licenza per produrre i motori. La gamma 2011 della Fiat Punto e della Fiat Linea venduta in Brasile monta nuove unità di 1,6 e 1,8 litri derivate dall'originario Tritec, riprogettate dalla FPT e denominate E.torQ, nelle versioni a benzina e flex-fuel. Questi motori sono costruiti nella fabbrica di Campo Largo

Grazie delle info, non pensavo fosse ancora prodotto. Ma se lì lo fanno girare a etanolo vuol dire che è un motore robusto, e difatti sulla Mini non ha dato grossi problemi, a parte i consumi.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque ci vorrebbe un motore più grosso del 1.4 t-jet anche per partecipare ad alcuni campionati, tutte le case (quasi tutte) hanno un 1.6 turbo. la fpt ha il 1.4 e il 1750 anche se a livello di potenze non ci sono grossi buchi (o almeno sulla giulietta ci vorrebbe il tbi anche da 200cv oltre la quadrifoglioverde) mentre nei diesel bisogna potenziare il 2.0 m-jet e riempire il buco fra questo e il 3.0 v6. per i 3 cilindri 1.3 e 1.5 sarebbe bello ma non possono fare un motore specifico per un solo marchio, sarebbe antieconomico.
Secondo me il nuovo 1750 di alluminio che ha appena debuttato sulla 4C potrebbe essere utilizzato anche con potenze piu' basse (tra i 170 e 200cv) sulla Giulietta.
In merito al 3 cilindri potrebbero utilizzare la base del twinair per creare un 1350cc con la stessa cilindrata unitaria e relativi componenti meccanici (come pare che anche bmw abbia in mente di fare x i 3,4 e 6 cilindri), oppure fare un dowsizing del 1750 in alluminio portandolo a 3 cilindri.
Per quanto riguarda il 2.0 m-jet penso che necessiterebbe solo di qualche affinamento per renderlo un po' piu' silenzioso, per il resto mi sembra abbia buone prestazioni e un ottima affidabilita'. Sarebbe auspicabile la versione Twin turbo con 200/210cv da abbinare al cambio automatico ZF a 8 marce. Purtroppo il gruppo non ha a disposizione una trasmissione manuale che supporti questi livelli coppia. Da segnalare inoltre la necessita' di un cambio a 6 marce per le motorizzazioni fino a 250nm ( a tal proposito non si e' piu' saputo nulla del cambio C625 che sembrava essere gia' pronto).
o aggiungere 1 cilindro al Twinair o toglierlo dal TBI è la stessa cosa visto che il TA è di fatto un TBI diviso in due (ho semplificato tanto tanto assai) :)
 
Back
Alto