<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori 3 cilindri 1.0 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori 3 cilindri 1.0

Se i soldi non ce li ho aivoglia a costringere, le macchinine a pile se le tengono.
Credo sia improbabile che si finisca con costrizioni propriamente dette.
Ma potrebbero crearsi convenienze per la conversione all'elettricità o non convenienze per permanere col termico.
Dipenderà dalle condizioni, dagli attori, e dall'industria. Al momento prevalgono le politiche incentivanti, in futuro potrebbero prevalere quelle disincentivanti.
 
Credo sia improbabile che si finisca con costrizioni propriamente dette.
Ma potrebbero crearsi convenienze per la conversione all'elettricità o non convenienze per permanere col termico.
Dipenderà dalle condizioni, dagli attori, e dall'industria. Al momento prevalgono le politiche incentivanti, in futuro potrebbero prevalere quelle disincentivanti.

Sempre dalla pecunia dipende, mi disencintivi il termico ( superbollo, assicurazioni più care, carburanti ipertassati etc...) ma se le auto elettriche non scendono di prezzo, e parecchio, sempre li siamo.
 
Sempre dalla pecunia dipende, mi disencintivi il termico ( superbollo, assicurazioni più care, carburanti ipertassati etc...) ma se le auto elettriche non scendono di prezzo, e parecchio, sempre li siamo.
Vedremo. Potrebbero essere anche disincentivi non solo pecuniari, ma anche di range di utilizzo, sopratutto nei centri urbani, ma anche nella reperibilità di materiali di consumo. Insomma, difficile fare previsioni, sopratutto se riguardano il futuro... (cit.)
 
Tornando IT, stento a capire perché un mille, bicilindrico, che meglio dovrebbe rendere come cilindrata unitaria, sia una soluzione perdente contro un pari cubatura trifrazionato.
 
Tornando IT, stento a capire perché un mille, bicilindrico, che meglio dovrebbe rendere come cilindrata unitaria, sia una soluzione perdente contro un pari cubatura trifrazionato.

Esempio il Twinair capolavoro ingegneristico, ma "strappava" assai talvolta. Infatti era nato per altro uso come in un progetto ibrido.
 
Conosco molti e a parte qualche noia si trovavano bene.

Il mio mecca, quando cercavo un' auto( che alla fine presi l' attuale i10) me la sconsiglio' gesticolando come un' ossesso. Clienti suoi, molte rogne ebbero. E al dire il vero, in quel periodo, c'è n'erano a iosa usate. L' imbarazzo della scelta. Ma abbastanza care.
 
Il mio mecca, quando cercavo un' auto( che alla fine presi l' attuale i10) me la sconsiglio' gesticolando come un' ossesso. Clienti suoi, molte rogne ebbero. E al dire il vero, in quel periodo, c'è n'erano a iosa usate. L' imbarazzo della scelta. Ma abbastanza care.

Comunque il metano era un bel carburante....
 
Andavo a metano dal 1998. Sono passato al GPL, nel 2021. Pochi mesi dopo esplose il prezzo del metano.
Parimenti c'è stata l'estizione della gamma a metano nuova (complice le restrizioni monofuel) e l'assenza di sviluppo della rete distributiva e di trasformazione. Si sono sviluppati gli impianti a LNG per mezzi pesanti.
 
Back
Alto