<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 22,2%
  • No

    Votes: 13 72,2%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,6%

  • Total voters
    18
Finiti questi incentivi, cosa succederà?
mi pare che "questi" ultimi incentivi diano la sensazione di portare via dal piazzale macchine e modelli "invendibili" e tenere alto il prezzo di vendita di questi modelli "Invendibili".
o questi modelli verranno apprezzati ma la vedo dura, finiti gli incentivi calo di produzione e forse rimessa nel mercato di usati appena acquistati.
 
A me risulta che siano fondi del pnrr che in origine erano destinati alle colonnine, non credo che anche volendo potessero essere usati per qualche altra cosa che non fosse in quel ambito, ma potrei sbagliare.
anche io ho notizie frammentarie ed imprecise, alcune volte i fondi pnrr sono stati usati per le "colonnine" pure e semplici, altre volte per progetti come quelli delle poste di rigenerazione degli edifici comprese le "colonnine".
 
Tipo quelli che si comprarono le vetture bifuel pur non avendo alcuna intenzione di viaggiare a gas,beneficiando di esenzioni sul bollo e sconti senza ridurre in alcun modo le loro emissioni.
ma si ci sono, ma tipo da me la mia regione non fa "sconti" di bollo od altro sul gas.
il gpl che costa meno alla pompa conviene e quindi da quel che vedo tutti che hanno il bifuel vanno a gpl.
conviene nell'ottica di tenersi tanto l'auto perche' fin'ora c'e' piu' possibilità in base alle attuali norme Euro di circolazione dopo tot. anni.
nessuna logica "green" quindi alla base ma proprio un logica del minor "spesa", certo dall'altro lato alcune bifuel circolanti sono "adattamenti" ed anche vecchie....che percorrono qualche km al giorno con uno o due vecchietti dentro ed una qualsiasi elettrica pura superebbe in benificio.
 
Sull'utilità di questi incentivi, così impostati, ho da sempre dei forti dubbi.

Hanno vincolato a ISEE (30k e 40k), hanno vincolato a FUA (aree urbane funzionali), e su entrambe le cose vedo un qualcosa di positivo.

Dall'altra parte invece hanno stabilito importi erogati assolutamente esagerati, a mio avviso era meglio mettere un tetto un po' più basso (invece che 11.000€ e 9.000€ in base a soglia ISEE) così da accontentare una platea più ampia.

L'altro punto che per me è errato, profondamente errato, è non stabilire una % di valore dell'auto incentivabile, per me non può andare oltre il 30%, anche in questo caso è un altro modo di accontentare una platea più ampia.

In ogni caso trovo l'incentivo una misura che cmq turba il mercato su cui insiste, e vale per tutto, però avrei investito quelle cifre sul miglioramento di infrastrutture, sulla diminuzione di costi per l'elettricità alle colonnine, sul potenziamento di sistemi di gestione "evoluta" della ricarica (plug and charge, senza app, tessere, ecc.) e così via.

Incentivare 30/40 mila veicoli nell'arco di un quadrimestre è un buon numero, ma rispetto al globale continua ad essere la classica "goccia nel mare". ;)
Per me sono sbagliati a prescindere, visto ieri mattina dal concessionario, anche se non tiene la bestseller per cui bisogna andare altrove.....

A prescindere perchè rientrando nei parametri ci si porta a casa qualcosa che magari non serve ma costa talmente poco che si è forzati a farlo....che ne so una Punto del 2012 ha ancora un certo valore...ad esempio, se ben tenuta.....oggi non si pressa certo....

Queste auto sottrarranno quote ad altre auto dalla scena, prevedo un "drop" di alcune utilitarie chiamiamole così nella top ten.....
 
mi pare che "questi" ultimi incentivi diano la sensazione di portare via dal piazzale macchine e modelli "invendibili" e tenere alto il prezzo di vendita di questi modelli "Invendibili".
o questi modelli verranno apprezzati ma la vedo dura, finiti gli incentivi calo di produzione e forse rimessa nel mercato di usati appena acquistati.

Esattamente, quasi sicuramente ci sarà una stagnazione del settore (non voglio guidare e vorrei sbagliarmi, ma la mia logica mi porta a queste conclusioni); la mia era una domanda (quasi) retorica
 
Per me sono sbagliati a prescindere, visto ieri mattina dal concessionario, anche se non tiene la bestseller per cui bisogna andare altrove.....

A prescindere perchè rientrando nei parametri ci si porta a casa qualcosa che magari non serve ma costa talmente poco che si è forzati a farlo....che ne so una Punto del 2012 ha ancora un certo valore...ad esempio, se ben tenuta.....oggi non si pressa certo....

Queste auto sottrarranno quote ad altre auto dalla scena, prevedo un "drop" di alcune utilitarie chiamiamole così nella top ten.....
Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?

Mi spiace ma, per me, il problema del "drop" di vendite di alcune auto non sono questi incentivi (che anche io trovo mal pensati e mal indirizzati, si chiaro) ma dipende più dai loro produttori che hanno fatto scelte di prodotti, posizionamenti e listini che portano a situazioni specifiche (non sempre "negative", per le case).

Quel che è certo e lampante è che qui, noi, di utilitarie non ne vogliamo più fare, ma proprio nessuna, e che cinesi (e Koreani, prima di loro) non fanno altro che prendersi un mercato letteralmente abbandonato dai costruttori EU.

La "Pandina", certamente una buona utilitaria, è in una sorta di allungamento di carriera e esercizio, al limite dell'accanimento (e forse oltre...) ma è e resta un'auto "vecchissima" per progettazione e produzione, questo ci da la misura di quanto "non interessi" e di conseguenza si crea (molto) spazio per altri. ;)
 
IMHO, un problema strutturale non si risolve con soluzioni estemporanee a spot. Le auto elettriche dei segmenti bassi costano troppo in rapporto a quello che offrono, non è regalandone qualche esemplare che diventano accessibili...
 
Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?

Mi spiace ma, per me, il problema del "drop" di vendite di alcune auto non sono questi incentivi (che anche io trovo mal pensati e mal indirizzati, si chiaro) ma dipende più dai loro produttori che hanno fatto scelte di prodotti, posizionamenti e listini che portano a situazioni specifiche (non sempre "negative", per le case).

Quel che è certo e lampante è che qui, noi, di utilitarie non ne vogliamo più fare, ma proprio nessuna, e che cinesi (e Koreani, prima di loro) non fanno altro che prendersi un mercato letteralmente abbandonato dai costruttori EU.

La "Pandina", certamente una buona utilitaria, è in una sorta di allungamento di carriera e esercizio, al limite dell'accanimento (e forse oltre...) ma è e resta un'auto "vecchissima" per progettazione e produzione, questo ci da la misura di quanto "non interessi" e di conseguenza si crea (molto) spazio per altri. ;)

La presunzione delle case europee di poter pilotare loro i consumi dei clienti, come hanno fatto con i suv

Solo che ora i soldi sono finiti e le vendite sono calate stanno cercando di incrementare i margini, cercando di vendere prodotti che quasi nessuno può più permettersi ... dei geni del marketing ...
 
Se avete avuto occasione di sfogliare l'ultimo QR di settembre c'è qualche "simpatico" esempio di finanziamenti, da quelli a 10 anni in cui l'auto viene pagata cifre letteralmente incredibili, nonostante cifre "basse" dell'auto di partenza.
In quel caso parliamo di finanziamenti di 10 anni, compresi di servizi e polizze e fatti col concessionario e alle sue condizioni, non dovrebbero essere proposte delle case automobilistiche. Però vengono incontro a chi di soldi ne ha ancora meno, ma che non vuole rinunciare ad avere l'auto nuova. Sicuramente non hanno capito, o non gli è stato possibile in modo chiaro, quanto alla fine l'auto gli sarebbe costata.

finanziamento.jpg
 
Ultima modifica:
In quel caso parliamo di finanziamenti di 10 anni, compresi di servizi e polizze e fatti col concessionario e alle sue condizioni, non dovrebbero essere proposte delle case automobilistiche. Però vengono incontro a chi di soldi ne ha ancora meno, ma che non vuole rinunciare ad avere l'auto nuova. Sicuramente non hanno capito, o non gli è stato possibile in modo chiaro, quanto alla fine l'auto gli sarebbe costata.

finanziamento.jpg
L'avevo letto sulla rivista. Il problema non è tanto il VFG, ma la durata del finanziamento (10 anni) e i tassi di Credit Agricole quasi da usura.

Ieri sera è passato giusto uno spot pubblicitario su un prestito da 10.000 € in 60 mesi, alla fine ne restituisci 12.000, quindi un buon 20% in più con un TAN sotto il 7%.
 
Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?

Mi spiace ma, per me, il problema del "drop" di vendite di alcune auto non sono questi incentivi (che anche io trovo mal pensati e mal indirizzati, si chiaro) ma dipende più dai loro produttori che hanno fatto scelte di prodotti, posizionamenti e listini che portano a situazioni specifiche (non sempre "negative", per le case).

Quel che è certo e lampante è che qui, noi, di utilitarie non ne vogliamo più fare, ma proprio nessuna, e che cinesi (e Koreani, prima di loro) non fanno altro che prendersi un mercato letteralmente abbandonato dai costruttori EU.

La "Pandina", certamente una buona utilitaria, è in una sorta di allungamento di carriera e esercizio, al limite dell'accanimento (e forse oltre...) ma è e resta un'auto "vecchissima" per progettazione e produzione, questo ci da la misura di quanto "non interessi" e di conseguenza si crea (molto) spazio per altri. ;)
Invece sì....

ho già scritto di una famiglia che ha preso una TP-03 anzichè una Panda, essendo inizialmente portati a comperare una Panda....., spendendo poco meno della Panda o comunque non essendo costretti alle comode rate praticamente imposte di quel periodo....

Ora se il nemico in casa, potendo avere un elettrica ovvio, era nel salone, pardon nel villaggio...adesso che la rivale volendo costa un terzo.....senza magari bisogno di comode rate.....

Tu dici che non ha riflesso tutto ciò? Mah....

Vedi quando dico cose malfatte mi riferisco anzhe ad alcune cose che....persistono.....perchè le Panda TA a Metano dei postini sono diventati delle Hybrid? Non aveva più senso, per l'uso, dotarsi di TP-03 o similari? Non mi riferisco a quei trabiccoli pericolosi....ma a auto che in taluni contesti sarebbero da preferire....ma nisba....

Ecco cosa mi piacerebbe vedere prima di schiattare, un pò di buonsenso......ma.....e invece proprio qui in questo mondo dell'auto e soprattutto nostrano vedo tante di quelle incongruenze che......una?

Comodo calandrone elettrico con una sorella siamese Italiana anche ibrida, una marea di risorse e per fare un pò più....più...il nostro cavallo di battaglia......manco automatico (e ben costoso, a ben vedere la premiere della serie diciamo così pilota.....) e con gli incentivi.....magari e finalmente venderanno qualche elettrica, per svuotare un pò i piazzali, in cui troveranno magari posto queste....
 
Back
Alto