agricolo
0
...tipo le attuali plug-in aziendali?Tipo quelli che si comprarono le vetture bifuel pur non avendo alcuna intenzione di viaggiare a gas,beneficiando di esenzioni sul bollo e sconti senza ridurre in alcun modo le loro emissioni.
...tipo le attuali plug-in aziendali?Tipo quelli che si comprarono le vetture bifuel pur non avendo alcuna intenzione di viaggiare a gas,beneficiando di esenzioni sul bollo e sconti senza ridurre in alcun modo le loro emissioni.
mi pare che "questi" ultimi incentivi diano la sensazione di portare via dal piazzale macchine e modelli "invendibili" e tenere alto il prezzo di vendita di questi modelli "Invendibili".Finiti questi incentivi, cosa succederà?
anche io ho notizie frammentarie ed imprecise, alcune volte i fondi pnrr sono stati usati per le "colonnine" pure e semplici, altre volte per progetti come quelli delle poste di rigenerazione degli edifici comprese le "colonnine".A me risulta che siano fondi del pnrr che in origine erano destinati alle colonnine, non credo che anche volendo potessero essere usati per qualche altra cosa che non fosse in quel ambito, ma potrei sbagliare.
ma si ci sono, ma tipo da me la mia regione non fa "sconti" di bollo od altro sul gas.Tipo quelli che si comprarono le vetture bifuel pur non avendo alcuna intenzione di viaggiare a gas,beneficiando di esenzioni sul bollo e sconti senza ridurre in alcun modo le loro emissioni.
Per me sono sbagliati a prescindere, visto ieri mattina dal concessionario, anche se non tiene la bestseller per cui bisogna andare altrove.....Sull'utilità di questi incentivi, così impostati, ho da sempre dei forti dubbi.
Hanno vincolato a ISEE (30k e 40k), hanno vincolato a FUA (aree urbane funzionali), e su entrambe le cose vedo un qualcosa di positivo.
Dall'altra parte invece hanno stabilito importi erogati assolutamente esagerati, a mio avviso era meglio mettere un tetto un po' più basso (invece che 11.000€ e 9.000€ in base a soglia ISEE) così da accontentare una platea più ampia.
L'altro punto che per me è errato, profondamente errato, è non stabilire una % di valore dell'auto incentivabile, per me non può andare oltre il 30%, anche in questo caso è un altro modo di accontentare una platea più ampia.
In ogni caso trovo l'incentivo una misura che cmq turba il mercato su cui insiste, e vale per tutto, però avrei investito quelle cifre sul miglioramento di infrastrutture, sulla diminuzione di costi per l'elettricità alle colonnine, sul potenziamento di sistemi di gestione "evoluta" della ricarica (plug and charge, senza app, tessere, ecc.) e così via.
Incentivare 30/40 mila veicoli nell'arco di un quadrimestre è un buon numero, ma rispetto al globale continua ad essere la classica "goccia nel mare".![]()
mi pare che "questi" ultimi incentivi diano la sensazione di portare via dal piazzale macchine e modelli "invendibili" e tenere alto il prezzo di vendita di questi modelli "Invendibili".
o questi modelli verranno apprezzati ma la vedo dura, finiti gli incentivi calo di produzione e forse rimessa nel mercato di usati appena acquistati.
Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?Per me sono sbagliati a prescindere, visto ieri mattina dal concessionario, anche se non tiene la bestseller per cui bisogna andare altrove.....
A prescindere perchè rientrando nei parametri ci si porta a casa qualcosa che magari non serve ma costa talmente poco che si è forzati a farlo....che ne so una Punto del 2012 ha ancora un certo valore...ad esempio, se ben tenuta.....oggi non si pressa certo....
Queste auto sottrarranno quote ad altre auto dalla scena, prevedo un "drop" di alcune utilitarie chiamiamole così nella top ten.....
Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?
Mi spiace ma, per me, il problema del "drop" di vendite di alcune auto non sono questi incentivi (che anche io trovo mal pensati e mal indirizzati, si chiaro) ma dipende più dai loro produttori che hanno fatto scelte di prodotti, posizionamenti e listini che portano a situazioni specifiche (non sempre "negative", per le case).
Quel che è certo e lampante è che qui, noi, di utilitarie non ne vogliamo più fare, ma proprio nessuna, e che cinesi (e Koreani, prima di loro) non fanno altro che prendersi un mercato letteralmente abbandonato dai costruttori EU.
La "Pandina", certamente una buona utilitaria, è in una sorta di allungamento di carriera e esercizio, al limite dell'accanimento (e forse oltre...) ma è e resta un'auto "vecchissima" per progettazione e produzione, questo ci da la misura di quanto "non interessi" e di conseguenza si crea (molto) spazio per altri.![]()
In quel caso parliamo di finanziamenti di 10 anni, compresi di servizi e polizze e fatti col concessionario e alle sue condizioni, non dovrebbero essere proposte delle case automobilistiche. Però vengono incontro a chi di soldi ne ha ancora meno, ma che non vuole rinunciare ad avere l'auto nuova. Sicuramente non hanno capito, o non gli è stato possibile in modo chiaro, quanto alla fine l'auto gli sarebbe costata.Se avete avuto occasione di sfogliare l'ultimo QR di settembre c'è qualche "simpatico" esempio di finanziamenti, da quelli a 10 anni in cui l'auto viene pagata cifre letteralmente incredibili, nonostante cifre "basse" dell'auto di partenza.
L'avevo letto sulla rivista. Il problema non è tanto il VFG, ma la durata del finanziamento (10 anni) e i tassi di Credit Agricole quasi da usura.In quel caso parliamo di finanziamenti di 10 anni, compresi di servizi e polizze e fatti col concessionario e alle sue condizioni, non dovrebbero essere proposte delle case automobilistiche. Però vengono incontro a chi di soldi ne ha ancora meno, ma che non vuole rinunciare ad avere l'auto nuova. Sicuramente non hanno capito, o non gli è stato possibile in modo chiaro, quanto alla fine l'auto gli sarebbe costata.
![]()
Il Tan esclude tutte le spese accessorie, quindi il taeg dovrebbe essere circa al 9/10%. Un conto deposito adesso frutta al max il 2/3% lordo, solo un paragone per un investimento a rischio pari a quasi zero.un buon 20% in più con un TAN sotto il 7%.
Invece sì....Tutto "questo" per 35/40k auto che verranno vendute con gli incentivi?
Mi spiace ma, per me, il problema del "drop" di vendite di alcune auto non sono questi incentivi (che anche io trovo mal pensati e mal indirizzati, si chiaro) ma dipende più dai loro produttori che hanno fatto scelte di prodotti, posizionamenti e listini che portano a situazioni specifiche (non sempre "negative", per le case).
Quel che è certo e lampante è che qui, noi, di utilitarie non ne vogliamo più fare, ma proprio nessuna, e che cinesi (e Koreani, prima di loro) non fanno altro che prendersi un mercato letteralmente abbandonato dai costruttori EU.
La "Pandina", certamente una buona utilitaria, è in una sorta di allungamento di carriera e esercizio, al limite dell'accanimento (e forse oltre...) ma è e resta un'auto "vecchissima" per progettazione e produzione, questo ci da la misura di quanto "non interessi" e di conseguenza si crea (molto) spazio per altri.![]()
L'utilitaria LeapmotorScusa ma cos'e' il TP-03?
amilanononalima - 2 giorni fa
agricolo - 26 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa