<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 21,1%
  • No

    Votes: 14 73,7%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,3%

  • Total voters
    19
Premettendo che l’ISE è come la ben nota corazzata Potemkin, quoto sul fatto che te lo fai da solo in un’oretta il sabato mattina. E se non sei sufficientemente digitalizzato, devi in ogni caso evitare i veicoli elettrici (perché non sei strutturalmente idoneo).

Poi, che il contributo ai PRODUTTORI (lo scrivo appositamente in maiuscolo) anziché ai consumatori sia la corazzata Potemkin 2.0, lo vado predicando da non so quanto. Ma così si vuole colà dove si puote.
Non ho provato il calcolo isee sul portale dell’Inps, ma dove l’avevo calcolato altre volte è sempre stata una tragedia , tra diversi conti correnti, diversi conti deposito e/o investimenti, in più il valore catastale della casa è inferiore al mutuo residuo.
E non sono un dinosauro digitale.
 
Hai detto tutto: questa operazione non è per niente green, perché mira a sostituire auto perfettamente funzionanti e tutto sommato poco inquinanti, non sono più i diesel fumanti degli anni '80. Sarebbe molto più ecologico (e anche praticabile) lasciare che le auto invecchino naturalmente e lasciare che il parco auto si rinnovi con i suoi tempi. Tempi chiaramente incompatibili con quelli imposti dall'europa con la e minuscola.
Ricordo una volta che un signore disse a mio padre "venga quando vuole tanto oramai non è più come una volta....) era nella seconda metà degli anni ottanta e era un riparatore....

Noi le cambiavamo le macchine, anche troppo, e quegli usati un pò attempati e vissuti sono andati a motorizzare altri paesi....oggi vedo bisarcate di roba dall'estero......magari sono i nostri usati che otto anni fa con cinque anni erano già poco smerciabili...e ora tornano....
 
Domanda.
Ma se una persona avesse ordinato un'auto elettrica prima che annunciassero gli incentivi oggi potrebbe cercare di accedervi oppure sarebbe costretto ad acquistarla a prezzo pieno?
 
Domanda.
Ma se una persona avesse ordinato un'auto elettrica prima che annunciassero gli incentivi oggi potrebbe cercare di accedervi oppure sarebbe costretto ad acquistarla a prezzo pieno?

se non è stata ancora immatricolata secondo me si, ma poi è da capire se il concessionario è disposto ad aspettare, nel senso che se la vettura arriva tra un mese non credo che gli cambi molto accedere agli incentivi , ma se arriva tra 2 giorni la dovrebbero tenere ferma per un mese, e non so se vogliono. Però è tutta una mia elucubrazione magari sbagliata
 
Magari i concessionari sapendo che gli incentivi stavano per arrivare avranno consigliato di aspettare a fare l'ordine.
Perché immagino che vista l'entità degli incentivi ci potrebbero essere diverse persone tentate di fare dietro-front.
Chissà come sarà contento chi invece l'auto nuova l'ha appena ritirata a sapere che poteva pagarla molto meno.
 
Magari i concessionari sapendo che gli incentivi stavano per arrivare avranno consigliato di aspettare a fare l'ordine.
Perché immagino che vista l'entità degli incentivi ci potrebbero essere diverse persone tentate di fare dietro-front.
Chissà come sarà contento chi invece l'auto nuova l'ha appena ritirata a sapere che poteva pagarla molto meno.
Differenze così massicce sono uno sfottò.....e indispongono....

Un conto è pagare il telefonino 250 euro, e magari chi lo ha preso prima ha speso 400

Un conto è prenderlo col bonus a 50 euro e qualcuno che l'ha preso prima a 400.....
 
I requisiti. Come descritto nella nostra guida, sono numerosi i requisiti per ottenere l’incentivo: dalla residenza nelle aree urbane funzionali all’Isee, passando per la macchina da rottamare e per il prezzo di listino dell'elettrica. Qui trovate tutti i modelli che attualmente possono accedere al bonus, versione per versione e allestimento per allestimento.


Pubblicato il 15/09/2025



Quindi dovrebbero scattare il 15 ottobre.
 
Ho fatto una simulazione ISEE, che risulta di oltre 42.000 euro, quindi per poco non rientro nel possibile sconto di 9.000 euro sull'acquisto di un'auto elettrica nuova. Ma tanto non l'avrei comprata comunque. :emoji_relaxed:
 
Attenzione che però molte delle pubblicità anche con gli incentivi statali sono legate ad un finanziamento, ne stavamo parlando su altro topic, ad esempio Ford Puma viene pubblicizzata a 12.950 ma facendo un finanziamento oltre a godere degli incentivi statali , per chi ne può godere. Sempre che non abbia capito male
 
Attenzione che però molte delle pubblicità anche con gli incentivi statali sono legate ad un finanziamento, ne stavamo parlando su altro topic, ad esempio Ford Puma viene pubblicizzata a 12.950 ma facendo un finanziamento oltre a godere degli incentivi statali , per chi ne può godere. Sempre che non abbia capito male
Va beh, diciamo che senza finanziamento tutto va aumentato di 2-3.000 euro. Poi uno può anche optare per un finanziamento "fai da te", ovvero dai il 50% contanti e il 50% lo rateizzi con finanziamento esterno, magari a un tasso minore del 10%...
 
Gli incentivi statali 2025 prevedono un bonus per l’acquisto di un solo veicolo nuovo 100% elettrico con prezzo di listino pari o inferiore a € 35.000 Iva e optional esclusi e mantenimento della proprietà per almeno 24 mesi. Verificare sempre sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (“MASE”) la disponibilità dei fondi e il rispetto dei requisiti e delle modalità per accedere al bonus.
 
Va beh, diciamo che senza finanziamento tutto va aumentato di 2-3.000 euro. Poi uno può anche optare per un finanziamento "fai da te", ovvero dai il 50% contanti e il 50% lo rateizzi con finanziamento esterno, magari a un tasso minore del 10%...

sempre se non ragiono male, i 12950 della Puma partono dai 23950 che sono il prezzo che la casa fa con il finanziamento, se tu non accetti il loro finanziamento secondo me non parti più dai 23950, parti dai 32500 che è il prezzo della vettura , gli togli 11.000 euro e arrivi a 21.500
 
sempre se non ragiono male, i 12950 della Puma partono dai 23950 che sono il prezzo che la casa fa con il finanziamento, se tu non accetti il loro finanziamento secondo me non parti più dai 23950, parti dai 32500 che è il prezzo della vettura , gli togli 11.000 euro e arrivi a 21.500

Si, in effetti se fai il finanziamento autonomo non hai le mini-rate e la maxi-rata e soprattutto non hai il prezzo facilitato, quindi paghi la macchina a prezzo quasi pieno, con lo sconto "normale".
Non so se convenga economicamente. Però avresti una rata costante, non una mini rata prima e poi la maxi, che se non hai i soldi devi rifinanziare, con una rata molto più alta della precedente.
 
Se avete avuto occasione di sfogliare l'ultimo QR di settembre c'è qualche "simpatico" esempio di finanziamenti, da quelli a 10 anni in cui l'auto viene pagata cifre letteralmente incredibili, nonostante cifre "basse" dell'auto di partenza.

A mio avviso, vincolare gli incentivi ai finanziamenti è una "bella trovata" di alcune case, poi certamente non tutti i tassi di interesse (i TAEG, che son quelli che contano) saranno elevati.

Quanto ai finanziamenti in quanto tale, come si scriveva di là, possono essere utili se vincolati agli incentivi in ragione di prezzi ultérieuremente scontati, oppure possono essere una buona soluzione quando i tassi sono "bassi" (ad esempio Tesla non molto tempo fa proponeva tassi dell'1% o 2%, comunque ottimi).
 
Back
Alto