<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 22,2%
  • No

    Votes: 13 72,2%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,6%

  • Total voters
    18
Io, di principio, sono a favore degli incentivi per le auto elettriche, nella misura in cui si incentiva, appunto, una persona ad acquistare un'auto elettrica in luogo di una termica. Se ne parlava nell'altro topic: con gli incentivi una Bev di segmento A costa meno della corrispondente termica e quindi chi può accedervi sceglie la Bev perché costa meno. Senza incentivi avrebbe acquistato una termica.
Poi naturalmente possiamo discutere dei dettagli, se individuare un limite di reddito, di prezzo di listino e, soprattutto, di come erogare l'incentivo. Personalmente utilizzerei il meccanismo della detrazione
 
Però al tempo stesso è anche assurdo che io in provincia di Torino devo cambiare macchina ogni 4 anni per circolare, mentre nella provincia accanto (Cuneo) comprano a prezzo delle patate i veicoli che i torinesi non possono più usare.

Da questo punto di vista, o blocchi gli euro 5 in tutto lo stivale, o eroghi incentivi solo dove stai obbligando a cambiare.
 
come riportato in altro posto difatto questi incentivi sono per comprare auto "cinesi", in larga parte ancora invedute per x motivi.

un altro "cavallo di troia" nel nostro pmercato e stabilimenti alla lunga che ci portiamo a casa pagato con la nostre tasse.....

metti che anche siano costruite bene , che vadano bene..... un accelerazione per le "loro" vendite future....
 
Al primo anno di università conobbi un ragazzo della stessa città che disse che non faceva fare il calcolo dell'ISEE ma preferiva pagare il massimo di seconda rata.
Eppure non sembrava ricco di famiglia.
I suoi genitori avevano un ristorante e tutta la famiglia ci lavorava pur non essendo messo in regola.
Considerando che io ci sono stato una sola volta e la pizza era orrenda e che a distanza di qualche anno hanno chiuso non credo neanche che incassassero chissà quanto.
Però probabilmente avendo una situazione poco trasparente hanno preferito non attirare su di sé l'attenzione.
Tanto si ritirò dopo un solo anno.
Io mi ricordo che il primo anno pagai poco di seconda rata,l'anno successivo forse addirittura zero.
Non facemmo alcun truschino per abbassare l'isee.

Quando mi iscrissi all'università ero già sposato e lavoravo.
Vivevo in affitto e stavo facendo sacrifici per mettere da parte dei soldi per comprare un appartamento.
Anzi, in realtà avevo già firmato il compromesso d'acquisto.
Quando feci l'ISEE risultai fuori dai bonus, perciò mi toccò pagare la rata per intero.
Ok, nessun problema. In effetti, non guadagno molto, ma sopravvivo. Lasciamo i soldi ai poveretti che proprio non ce la fanno.
Poi iniziai a frequentare (poco) l'università: ci credete che di tutti i ragazzi che ho conosciuto NESSUNO pagava la retta per intero? La maggior parte non pagava niente: "vivo con mia nonna che ha solo la pensione" "vivo da solo nell'appartamento dei nonni in centro Torino e sono disoccupato" e via dicendo.....
Mi sono sentito prima truffato e poi un cog...ne.
Ma ci si può sentire così rispettando le leggi?
 
Quando mi iscrissi all'università ero già sposato e lavoravo.
Vivevo in affitto e stavo facendo sacrifici per mettere da parte dei soldi per comprare un appartamento.
Anzi, in realtà avevo già firmato il compromesso d'acquisto.
Quando feci l'ISEE risultai fuori dai bonus, perciò mi toccò pagare la rata per intero.
Ok, nessun problema. In effetti, non guadagno molto, ma sopravvivo. Lasciamo i soldi ai poveretti che proprio non ce la fanno.
Poi iniziai a frequentare (poco) l'università: ci credete che di tutti i ragazzi che ho conosciuto NESSUNO pagava la retta per intero? La maggior parte non pagava niente: "vivo con mia nonna che ha solo la pensione" "vivo da solo nell'appartamento dei nonni in centro Torino e sono disoccupato" e via dicendo.....
Mi sono sentito prima truffato e poi un cog...ne.
Ma ci si può sentire così rispettando le leggi?

Io non ho ben presente come funziona e come funzionava allora il calcolo isee.
So solo che di fronte a qualsiasi agevolazione c'è chi inizia subito il riscaldamento per fare i salti mortali che gli serviranno per ottenere,anche in maniera poco lecita,il massimo dei benefici.
 
Mi sono sentito prima truffato e poi un cog...ne.
E' la condizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da decenni ormai. Purtroppo loro non possono evadere le tasse, eppure ci vorrebbe, cosi' una volta per tutte salta il banco e poi qualcuno si decide a far funzionare le cose per bene magari.
 
E' sempre stato cosi'
Adesso e' solo peggiorato....

Anche io a scuola anni 60 /70 avevo compagni col babbo con
l' impresina da 8 / 10 dipendenti
la villetta
la Giulia Super....
E, zero costi dei vari servizi a carico.
O meglio, a carico degli altri babbi....Stipendiati
 
E' la condizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati da decenni ormai. Purtroppo loro non possono evadere le tasse, eppure ci vorrebbe, cosi' una volta per tutte salta il banco e poi qualcuno si decide a far funzionare le cose per bene magari.

Non voglio riaprire una diatriba che c'è stata molto tempo fa sul forum ma prima di dire che non possono evadere io andrei a citofonare ai miei ex professori del liceo che davano tutti ripetizioni in nero al pomeriggio.
Tra i furbetti dell'ISEE imho ci sono anche loro.
Scusate l'ot.
 
Non voglio riaprire una diatriba che c'è stata molto tempo fa sul forum ma prima di dire che non possono evadere io andrei a citofonare ai miei ex professori del liceo che davano tutti ripetizioni in nero al pomeriggio.
Tra i furbetti dell'ISEE imho ci sono anche loro.
Scusate l'ot.
Certo ci sono anche loro ma in proporzione molto inferiore rispetto a tanti autonomi. Io ho interrotto la collaborazione con una coppia bulgara che veniva a farmi le pulizie a casa all'ennesima mia richiesta di pagarli con bonifico o Revolut. E loro girano col CX-30. Comunque argomento chiuso.
 
Non voglio riaprire una diatriba che c'è stata molto tempo fa sul forum ma prima di dire che non possono evadere io andrei a citofonare ai miei ex professori del liceo che davano tutti ripetizioni in nero al pomeriggio.
Tra i furbetti dell'ISEE imho ci sono anche loro.
Scusate l'ot.
Una professoressa con quelle lezioni si era fatta la casa al mare...e al mare si struffiava di lezioni dal mattino alla sera (forse voleva anche quella in montagna....)
 
Da altra discussione e discussioni si è evidenziata una cosa che è un pò.....strana per così dire...

In un'ottica di "normalità" questo "limite" parrebbe ben studiato per......erogare il meno possibile.....

Ci sono tanti Isee bassissimi che di grazia, dovrebbero prevalere su quelli più alti, come accade nelle varie graduatorie oppure....oppure se sei dentro la forbice vale il primo arrivato?

In soldoni la cosiddetta autocertificazione è una certezza oppure una possibilità?

Cassiopea ad esempio (nome di fantasia) che ha 14876 sul documento ha più diritto di Mario che invece si ferma a 29878? Che facciamo se la giocano a salsicce e birra e ha pure la capotina gialla?

Perchè se così è vedo tanto zone suburbane piene di ste auto.....e cavi rimessi alle colonnine da chi li aveva rubati.....
 
Sempre da altra discussione emerge un grosso limite, secondo me, di questo incentivo.

Questo incentivo non favorisce la mobilità elettrica,, questo incentivo, per gli aventi diritto, in questo caso per i più "fortunati" sostanzialmente "regala" auto elettriche.....

Infatti essendo uno step on progressivo sul reddito basato sull'Isee di fatto permette a quasi tutti di avere forti sconti. E non solo ai meno abbienti.....almeno leggendo un altro articolo.

Adesso mi chiedo percentualmente dividendo in tre grandi fasce di prezzo le elettriche ossia da 15 a 30k (sotto ai quindici non c'è nulla) da 30 a 45k e sopra a 45k

Bene io non so oggi quale sia percentualmente la ripartizione delle classi di costo dei veicoli elettrici, anche perchè abitando in un paese il mio occhiometro non è diciamo così particolarmente allenato alle poche che ci sono, diverso in una metropoli. Però ovviamente difficile che con un Isee chessò di 30 uno si prenda la Taycan....

Invece penso che il grosso, anche sull'Isee superiore, che comunque è strageneroso, indipendentemente dal piace non piace, andrà sulle due cinesi che costano meno, sotto i 5k ma anche su altre auto che al prezzo di una utilitaria usata di tre anni sono signore auto.

Bene al di là delle modalità operative o meno chi ha pensato a questo incentivo ha anche pensato agli effetti collaterali? Ossia quante Panda produrranno a Pomigliano quando a un terzo del prezzo posso prendermi la Leap nello stesso concessionario...e se non sono pigro l'altra cinese dal nome...boh....chiedo venia....

Quante saranno le R4 e R5 vendute con l'incentivo? Mmmm ....il concessionario di zona ho visto non le ha.....le aveva questa estate....

Insomma c'è da giurare che si compri solo "il prezzo" e si favoriscano solo alcune vetture, a discapito di tutti gli altri e di tutte le altre tipologie....
 
Da altra discussione e discussioni si è evidenziata una cosa che è un pò.....strana per così dire...

In un'ottica di "normalità" questo "limite" parrebbe ben studiato per......erogare il meno possibile.....

Ci sono tanti Isee bassissimi che di grazia, dovrebbero prevalere su quelli più alti, come accade nelle varie graduatorie oppure....oppure se sei dentro la forbice vale il primo arrivato?

In soldoni la cosiddetta autocertificazione è una certezza oppure una possibilità?

Cassiopea ad esempio (nome di fantasia) che ha 14876 sul documento ha più diritto di Mario che invece si ferma a 29878? Che facciamo se la giocano a salsicce e birra e ha pure la capotina gialla?

Perchè se così è vedo tanto zone suburbane piene di ste auto.....e cavi rimessi alle colonnine da chi li aveva rubati.....

Penso che non conti chi ha l'isee più basso ma chi arriva prima.
Se ci sarà la corsa ad accaparrarsi gli incentivi e i fondi andranno ad esaurirsi (mi auguro che i concessionari non facciano acquistare auto a tutta la famiglia di chi ci lavora pur di usufruirne) ne usufruirà chi farà domanda in tempo anche se il suo isee fosse di un solo euro sotto il limite.
Chi farà domanda dopo anche se avesse un isee molto più basso troverà il cartello chiuso per esaurimento fondi.
 
Penso che non conti chi ha l'isee più basso ma chi arriva prima.
Se ci sarà la corsa ad accaparrarsi gli incentivi e i fondi andranno ad esaurirsi (mi auguro che i concessionari non facciano acquistare auto a tutta la famiglia di chi ci lavora pur di usufruirne) ne usufruirà chi farà domanda in tempo anche se il suo isee fosse di un solo euro sotto il limite.
Chi farà domanda dopo anche se avesse un isee molto più basso troverà il cartello chiuso per esaurimento fondi.
Tra 55.000 e 66667 vetture dipende dalla distribuzione delle vetture, quindi ipotizziamo 60.000 vetture....mica poca roba.
 
Back
Alto