<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 22,2%
  • No

    Votes: 13 72,2%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,6%

  • Total voters
    18
Non sempre.

Vero, esiste una casistica data sopratutto da esigenze "transitorie" (del resto cosa non lo è nella vita, oltre la vita stessa). Ma, nello specifico isee per incentivi acquisto auto, si applica la casistica ordinaria (posto che questa qualifica abbia cittadinanza nel nostro straordinario paese).
 
Aggiungo qui una considerazione.
Ipotizziamo che tutti i fondi stanziati vengano usati e che chi vi accede abbia diritto al massimo dell'incentivo.
Non succederà però comunque potenzialmente potrebbe succedere.
Quindi 11000 euro a vettura o addirittura 20000 se fossero delle piccole imprese ad accedervi.
Considerando che sono stati stanziati poco meno di 600 milioni di euro verrebbero fuori meno di 55000 vetture private oppure 30000 se intestate a piccole imprese.
Non voglio dire che 30000 o 55000 veicoli elettrici non facciano alcuno differenza,per quanto distribuiti nelle aree urbane di tutto il paese sarebbe difficile valutare i benefici apportati in termini di qualità dell'aria.
Ma che c'è una sproporzione secondo me evidente tra il costo di questa misura e il numero di beneficiari.
Se fossero tutti privati parliamo dello 0,09% della popolazione che vi potrebbe accedere.
Oltre mezzo miliardo di euro destinato a una fetta di popolazione estremamente ridotta.
Ha senso destinare così tanti fondi all'acquisto di beni per così poche persone?
Secondo me no.
Il prodotto in se dovrebbe ritagliarsi una fetta di mercato con le proprie gambe e al massimo gli incentivi dovrebbero dare quella spintarella in più per farlo preferire,ma far pagare alla collettività mezza macchina oppure addirittura due terzi imho è un'esagerazione.
E non scrivo che chi ne usufruisce fa bene perché imho chi ne usufruisce approfitta di un enorme beneficio,se ne ha proprio bisogno è un conto.
Se invece vede solo l'occasione per prendere la macchina nuova e poi magari rivederla dopo due anni imho non fa bene per niente.
Sarebbe come andare a mangiare alla caritas pur non avendo grosse difficoltà economiche e coi soldi risparmiati farci una vacanza.
 
c'è una sproporzione secondo me evidente tra il costo di questa misura e il numero di beneficiari.
... e tra il costo della misura e l'efficacia della stessa in relazione all'obiettivo sbandierato (puntualizzo semplicemente quanto hai già osservato anche tu nelle righe successive), come peraltro succede sempre quando l'incentivazione è eccessiva. Quanti immobili sono stati davvero migliorati dal punto di vista dell'efficienza energetica, tanto da contribuire tangibilmente alla decarbonizzazione grazie a quel capolavoro di economina che fu il superbonus?
 
Aggiungo qui una considerazione.
Ipotizziamo che tutti i fondi stanziati vengano usati e che chi vi accede abbia diritto al massimo dell'incentivo.
Non succederà però comunque potenzialmente potrebbe succedere.
Quindi 11000 euro a vettura o addirittura 20000 se fossero delle piccole imprese ad accedervi.
Considerando che sono stati stanziati poco meno di 600 milioni di euro verrebbero fuori meno di 55000 vetture private oppure 30000 se intestate a piccole imprese.
Non voglio dire che 30000 o 55000 veicoli elettrici non facciano alcuno differenza,per quanto distribuiti nelle aree urbane di tutto il paese sarebbe difficile valutare i benefici apportati in termini di qualità dell'aria.
Ma che c'è una sproporzione secondo me evidente tra il costo di questa misura e il numero di beneficiari.
Se fossero tutti privati parliamo dello 0,09% della popolazione che vi potrebbe accedere.
Oltre mezzo miliardo di euro destinato a una fetta di popolazione estremamente ridotta.
Ha senso destinare così tanti fondi all'acquisto di beni per così poche persone?
Secondo me no.
Il prodotto in se dovrebbe ritagliarsi una fetta di mercato con le proprie gambe e al massimo gli incentivi dovrebbero dare quella spintarella in più per farlo preferire,ma far pagare alla collettività mezza macchina oppure addirittura due terzi imho è un'esagerazione.
E non scrivo che chi ne usufruisce fa bene perché imho chi ne usufruisce approfitta di un enorme beneficio,se ne ha proprio bisogno è un conto.
Se invece vede solo l'occasione per prendere la macchina nuova e poi magari rivederla dopo due anni imho non fa bene per niente.
Sarebbe come andare a mangiare alla caritas pur non avendo grosse difficoltà economiche e coi soldi risparmiati farci una vacanza.

comprendo il tuo ragionamento ma amichevolmente non lo faccio mio perchè sono dell'idea che io da cittadino non devo entrare dentro i meriti dei provvedimenti o sentirmi un approfittatore perchè accedo ad un incentivo che mi viene messo a disposizione, se fosse cosi allora lo dovrei avere lo stesso approccio a 360° gradi in ogni situazione in cui beneficio di denari pubblici, oltretutto qui ci sono dei limiti che vengono imposti, mentre in altri casi non ci sono stati, vado dal banale bonus per la rottamazione dei televisori , ma ancora di più sulle accise per il diesel, perchè anche quelle erano dei agevolazioni e li non c'era nessun limite uno che aveva il biturbo diesel da 100 mila euro aveva un bonus rispetto ad uno che aveva un 1.000 a benzina , ma ce ne sono tanti altri di casi di bonus.
 
Chiedo a Voi perché mi sento un po' ignorante sull'argomento. Mi sto accorgendo che l'auto ormai la uso pochissimo, certe volte resta ferma anche due settimane. Quindi un elettrica potrebbe andarmi bene, Non ho possibilità di ricarica a casa, non avendo il box, ma vicino ci sono 2/3 postazioni di ricarica. La domanda è questa. L'auto stando ferma diminuisce di ricarica o no? In caso di viaggi lunghi propenderei per il noleggio, sia partendo da casa, oppure fare il viaggio in treno o aereo e noleggiare in loco. L'auto che ho dal 1/2019 è una T-Roc 1.5 DSG è ho 74.000 Km. Calcolando che i primi 7 mesi del '19 lavoravo e facevo 40 Km al giorno, poi sono andato in pensione. Non è che ho fatto sti grandi Km. Voi cosa dite? può essere un ragionamento giusto oppure tengo questa ancora qualche anno e poi si vedrà?
 
Faccio un esempio che magari non centra nulla ma imho la dice lunga sull'egoismo e sul fatto che spesso ci si sente in diritto di approfittare di ogni occasione senza chiedersi minimamente se sia il caso oppure no.
Per diversi anni mia madre attraverso le sue clienti ha raccolto capi di abbigliamento da donare sia a una parrocchia della nostra città che a un'altra a Vercelli che finanzia una missione in sud america.
Lo spazio c'era e a parte caricare la macchina una volta al mese non era chissà che disagio,visto che era per una buona causa ne valeva la pena.
Quando i miei genitori hanno chiuso la loro attività ci siamo ritrovati con molto meno spazio a disposizione allora abbiamo deciso di preparare delle scatole di abbigliamento per bambini e mettere un annuncio online per regalarli direttamente a chi poteva averne bisogno.
Ovviamente me ne sono occupato io e devo dire che quando si è presentata una signora con una macchina che costa poco meno del mio appartamento ho faticato un po' a trattenermi da chiederle se le sembrava il caso di approfittare di simili occasioni visto che almeno apparentemente non aveva alcuna difficoltà economica.
Per me il fatto che una risorsa venga messa a disposizione,spesso senza alcuna restrizione o vincolo per i beneficiari,non significa che se ne approfitto pur non avendone il minimo bisogno non mi devo sentire in colpa.
In questo caso poi si tratta di soldi presi in prestito che saranno da restituire.
Imho anche da parte del singolo cittadino un minimo di responsabilità ci deve essere,se ragioniamo sempre seguendo il motto io prendo tutto quello che posso e nessuno mi può dire niente allora vuol dire che ci importa solo di noi stessi.
Probabilmente la maggior parte della popolazione la pensa così e imho i risultati si vedono anche.
Comunque sulle restrizioni sono già stati citati esempi di possibili truschini che si possono fare per accedere a bonus e cose simili senza averne in realtà diritto.
Se poi verranno rottamate anche vetture euro 5 che magari facevano pure pochi km all'anno il beneficio in termini ambientali sarà abbastanza ridotto,l'unico beneficio sarà per le tasche di chi compra l'auto nuova magari davvero con l'intenzione di rivenderla appena possibile.
 
Chiedo a Voi perché mi sento un po' ignorante sull'argomento. Mi sto accorgendo che l'auto ormai la uso pochissimo, certe volte resta ferma anche due settimane. Quindi un elettrica potrebbe andarmi bene, Non ho possibilità di ricarica a casa, non avendo il box, ma vicino ci sono 2/3 postazioni di ricarica. La domanda è questa. L'auto stando ferma diminuisce di ricarica o no? In caso di viaggi lunghi propenderei per il noleggio, sia partendo da casa, oppure fare il viaggio in treno o aereo e noleggiare in loco. L'auto che ho dal 1/2019 è una T-Roc 1.5 DSG è ho 74.000 Km. Calcolando che i primi 7 mesi del '19 lavoravo e facevo 40 Km al giorno, poi sono andato in pensione. Non è che ho fatto sti grandi Km. Voi cosa dite? può essere un ragionamento giusto oppure tengo questa ancora qualche anno e poi si vedrà?

L'auto elettrica si scarica (poco) anche se non la usi, perciò dovresti tenerla d'occhio. Visto che la usi poco potrebbe essere sufficiente una presa normale.
In ogni caso, la cosa più conveniente è sicuramente tenerti l'auto che hai. Oltretutto è anche una bella auto. Se volessi prendere un'auto pari segmento con le stesse finiture ti servirebbero 40k euro. Per avere un mezzo più scomodo. Mah.... se ti vuoi togliere lo sfizio fai bene, tanto sei in pensione. Altrimenti.... ci penserei bene.
 
... e tra il costo della misura e l'efficacia della stessa in relazione all'obiettivo sbandierato (puntualizzo semplicemente quanto hai già osservato anche tu nelle righe successive), come peraltro succede sempre quando l'incentivazione è eccessiva. Quanti immobili sono stati davvero migliorati dal punto di vista dell'efficienza energetica, tanto da contribuire tangibilmente alla decarbonizzazione grazie a quel capolavoro di economina che fu il superbonus?

Qui poi devo dire che ho visto pochi edifici di scarso valore che sono stati ristrutturato col super bonus.
A parte un paio di condomini che erano piuttosto fatiscenti,uno credo che fosse di proprietà delle ferrovie dello stato e ci vivevano i dipendenti che poi hanno riscattato gli immobili,la maggior parte di quelli che conosco che ne ha approfittato avrebbe potuto benissimo ristrutturare a spese proprie.
Ma a spese proprie stranamente non l'hanno mai fatto,a carico della collettività e sapendo che un lavoro che normalmente sarebbe costato 10 veniva fatturato al doppio invece si.
Per le auto temo che succederà la stessa cosa.
Gente che di tasca sua non avrebbe cambiato auto o comunque non avrebbe preso un'elettrica la vedrà come una ghiotta occasione per trarne un profitto.
 
Chiedo a Voi perché mi sento un po' ignorante sull'argomento. Mi sto accorgendo che l'auto ormai la uso pochissimo, certe volte resta ferma anche due settimane. Quindi un elettrica potrebbe andarmi bene, Non ho possibilità di ricarica a casa, non avendo il box, ma vicino ci sono 2/3 postazioni di ricarica. La domanda è questa. L'auto stando ferma diminuisce di ricarica o no? In caso di viaggi lunghi propenderei per il noleggio, sia partendo da casa, oppure fare il viaggio in treno o aereo e noleggiare in loco. L'auto che ho dal 1/2019 è una T-Roc 1.5 DSG è ho 74.000 Km. Calcolando che i primi 7 mesi del '19 lavoravo e facevo 40 Km al giorno, poi sono andato in pensione. Non è che ho fatto sti grandi Km. Voi cosa dite? può essere un ragionamento giusto oppure tengo questa ancora qualche anno e poi si vedrà?
Concordo con Ace: cambiare per un'elettrica comporta una spesa maggiore che tenerti al tua. Oltretutto e' da valutare bene il fatto di non poter ricaricare a casa. Cuorern l'ha fatto e si trova bene, ma e' soggettivo. Io per me non lo farei.
 
Al primo anno di università conobbi un ragazzo della stessa città che disse che non faceva fare il calcolo dell'ISEE ma preferiva pagare il massimo di seconda rata.
Eppure non sembrava ricco di famiglia.
I suoi genitori avevano un ristorante e tutta la famiglia ci lavorava pur non essendo messo in regola.
Considerando che io ci sono stato una sola volta e la pizza era orrenda e che a distanza di qualche anno hanno chiuso non credo neanche che incassassero chissà quanto.
Però probabilmente avendo una situazione poco trasparente hanno preferito non attirare su di sé l'attenzione.
Tanto si ritirò dopo un solo anno.
Io mi ricordo che il primo anno pagai poco di seconda rata,l'anno successivo forse addirittura zero.
Non facemmo alcun truschino per abbassare l'isee.
 
Io trovo assurdo un incentivo da 9/11k, come e' assurdo il fatto che per alcune zone valga e per altre no.
L'importo max secondo me dovrebbe essere tra i 5 ed i 7k, cosi' si allarga la platea che ne puo' beneficiare.
Concordo. Un autogol colossale perchè i fondi, che dovevano essere colonnine, andranno "random" e....

Creeranno una "distorsione" della concorrenza e del libero mercato notevole (mai avvenuto prima, d'uopo gli incentivi erano per tutti e su tutto....salvo eccezioni.....).

Poi giocoforza aumenteranno il parco elettrico laddove, zone A, questo è già diffuso e magari con colonnine già sature o prossime alla saturazione, per cui potenzialmente in esubero di veicoli elettrici per puntoi di ricarica, visto che quei soldi per i punti di ricarica.....

Quest'anno qua da me ho visto i "nederlandi", come ogni anno, ma se negli ultimi dieci anni sino all'anno scorso ho sempre visto una quota elettrica a "salire" quest'anno ho visto una diminuzione di elettrico, dall'estero....perchè?

Perchè la quota elettrica dell'anno scorso era in esubero alle capacità di ricarica e....ciaone....

E questo incentivo non farà altro che "peggiorare" la situazione. Ossia....metti anche che in questa zona rientri il bonus e i ratti e veloci ne usufruiscano, bel colpo per loro....., a questo punto saturerebbero almeno in parte ancora di più le colonnine (non tutti hanno box o casa indipendente....) ma di contro zone magari bellissime d'Italia escluse dal bonus sono escluse di fatto dalla mobilità elettrica...e quindi dal flusso turistico e quindi dal giro del dindindin....altro che progresso....
 
Back
Alto