<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi diesel due litri bmw | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuovi diesel due litri bmw

MilanFilippo ha scritto:
Ne sai una più di tutti!!!
Allora spiega al mondo, oltre che l'acqua è bagnata, come mai i motori ad iniezione diretta emettono quantità di particolato enormi rispetto ai motori ad iniezione indiretta, che ne emettono pochissimo di particolato, mentre i tubi di scarico sono anneriti su entrambi.
Nessunissimo problema a spiegar le cose..
I benzina ID presentano emissioni di particolato in virtù del tipo di iniezione, la benza viene iniettata in fase liquida direttamente dentro i cilindri e, al pari del gasolio nei diesel, le goccioline faticano ad evaporare completamente prima della combustione. Questo è pacifico per tutti..
Quello che qui non è pacifico, perchè per forza di cose bisogna arrivare a dire che le HSD non emettono particolato/residui carboniosi/nerofumo, è che anche i ciclo Otto a iniezione indiretta emettono particolato, pur in misura minore rispetto agli ID. Ne emettono perchè anche nelle iniezioni indirette le combustioni non sono perfette, perchè la benzina che entra comunque sottoforma di spray va a bagnare le superfici dei cilindri, perchè durante la risalita del pistone parte della benzina si incunea fra canna e pistone. Il che spiega come mai anche i tubi di scarico delle normalissime benzina risultino anneriti; in condizioni ideali (che son prossime a quelle dei cicli di omologazione), con il motore perfettamente a punto di particolato ne fanno pochetto, mentre nell'uso comune (e con le ovvie tolleranze di produzione) le emissioni chiaramente salgono...

MilanFilippo ha scritto:
P.s che l'HSD non inquina lo dici tu non io.
Non ho postato io le veline in base alle quali l'HSD inquinerebbe 10 volte meno di un diesel...
 
.....solo che nelle iniezioni indirette il particolato fai fatica a misurarlo ( e i tubi di scarico sono anneriti ) e nei iniezione diretta ne fa quasi quanto un diesel ( e magari i tubi di scarico sono anche meno anneriti )....
Spiegalo.
Io non ho messo veline....
 
MilanFilippo ha scritto:
.....solo che nelle iniezioni indirette il particolato fai fatica a misurarlo ( e i tubi di scarico sono anneriti ) e nei iniezione diretta ne fa quasi quanto un diesel ( e magari i tubi di scarico sono anche meno anneriti )....
Spiegalo.
Io non ho messo veline....
Gli ID fanno ben meno particolato di un diesel senza DPF, questo perchè la benzina evapora molto più facilmente e quindi passa meglio in fase di vapore; il discorso ovviamente cambia quando si confronta un Otto ID con un Diesel con DPF, in questo caso i diesel emettono meno robaccia rispetto al benza.
Le normative non prevedono (per adesso) misurazioni per i ciclo Otto a iniezione indiretta, quel che non va misurato non esiste per la legge... Ma con tutta evidenza dev'esserci, visto che gli scarichi si anneriscono.
 
....o il nero che vedi negli scarichi non è particolato...
Spiega cos'è il particolato, specie il conosciutissimo pm10, e quello che esce dai dpf pm 2,5 altamente cancerogeno per via delle ridottissime dimensioni
 
MilanFilippo ha scritto:
....o il nero che vedi negli scarichi non è particolato...
Spiega cos'è il particolato, specie il conosciutissimo pm10, e quello che esce dai dpf pm 2,5 altamente cancerogeno per via delle ridottissime dimensioni
Ok, non è particolato, hai ragione te.
Come mi era stato detto ai tempi, sono io che prendo della carbonella e annerisco il tubo dell'Auris prima di passarci il dito per far credere a tutti che le HSD, come tutti i motori a combustione interna, producono la loro dose di particelle ...
Finisco qui visto che è inutile spiegar delle cose a gente che non le vuole capire. Come al solito, guai a chi contesta qualsiasi aspetto di straordinaria eccellenza d'una HSD...
 
MilanFilippo ha scritto:
....o il nero che vedi negli scarichi non è particolato...
Spiega cos'è il particolato, specie il conosciutissimo pm10, e quello che esce dai dpf pm 2,5 altamente cancerogeno per via delle ridottissime dimensioni
Le case hanno lavorato per ridurre il PM10 perchè quello è stato richiesto dalla normativa.
Ora si "scopre" che il PM 2,5 fa ancora più male ma intanto la normativa se ne frega.
Un domani si scoprirà che il cicciopasticcio :) che esce dal tubo di scarico di un'auto a benzina è cancerogeno e a qualcuno potrà venire in mente che è arrivato il momento di combatterlo (se gli viene in mente è solo per motivi economici....). Stai certo che se lo si inserisce in normativa e le auto ne producono X allora verrà detto che le emissioni di cicciopasticco dovranno essere X/y con y tanto più alto quanto più facile è possibile ridurne l'emissione.

Ciao.
 
@Modus: Guarda che non stiamo parlando di hsd ma tra la relazione del nero negli scarichi ed il particolato. E tu non lo sai spiegare, visto che è presente soprattutto nei motori a ridottissima emissione di particolato. Ti ho chiesto visto che tu lo sai dai spiegazione, illuminaci, senza arrivare a 20 pagine di ot
 
MilanFilippo ha scritto:
@Modus: Guarda che non stiamo parlando di hsd ma tra la relazione del nero negli scarichi ed il particolato. E tu non lo sai spiegare, visto che è presente soprattutto nei motori a ridottissima emissione di particolato. Ti ho chiesto visto che tu lo sai dai spiegazione, illuminaci, senza arrivare a 20 pagine di ot
Il nerofumo è presente in tutti gli scarichi, da quelli delle benzina euro 1 ad euro5 passando per i diesel. Gli unici scarichi che non presentano accumuli significativi di nerofumo son quelli dei diesel con filtro antiparticolato, sia per le ridotte quantità di ceneri emesse, sia per le dimensioni/rugosità che rendono evidentemente arduo l'attaccarsi alle superfici.
Ad ogni modo la spiegazione è la seguente: nelle camere di scoppio si forma del particolato; il particolato così creato viene trascinato lungo l'impianto di scarico depositandosi sulle sue pareti. Fine.
 
mommotti ha scritto:
Senza nulla togli a questa interessante discussione vi ricordo che il gigantesco mercato americano si sta progressivamente aprendo al diesel....non c'è migliore risposta a chi lo da per spacciato. Certo magari tra vent'anni venderanno più ibride che naftone, ma giacché viviamo il presente e non ce lo dobbiamo dimenticare direi che possiamo continuare a parlare dei progressi del motore termico, dei suoi ottimi consumi e delle migliori strategie.x non farci.inc..... dalle case ai tagliandi..cose di tutti i giorni. Ecco..tornando a bomba, come dicono nella room bmw, spero che a monaco abbiano affrontato il nodo della ruvidità del motore, giacché x restare in Germania il 2 litri Vw è molto più silenzioso e dolce...dicono..nell'ultima configurazione 150.
quella del diesel in USA è notizia nota, non lo è solo per chi non vuol vedere, tornando in topic mi pare pero che questo accordo bmw toy per ora non ha prodotto nulla di entusiasmante , sono curioso di sapere se è uno scambio alla pari, per la serie se i nuovi motori che stanno per arrivare in bmw saranno scambiati 1 a 1 con gli ibridi toy
Per 1 a 1 non intendo tanto il valore economico del manufatto, ovvio che magari c'è una lieve differenza economica nel manufatto, quanto dare valore paritario dal punto di vista dell'immagine e del prestigio tecnologico, se passa il concetto che l'ibrido toy non vale i nuovi td allora sai che discussioni qua dentro.
La mia personale opinione è che eviteranno come la peste situazioni in cui possano emergere confronti chiari
 
Beh non si può dire che non ha prodotto risultati in questa fase....direi che è prematuro. Era pianificato l'inizio della produzione nel 2014. ..con il 1.6 su toy...e così è stato. Lavorano, vedremo cisa salta fuori. La ragione del mio topic si capisce meglio andando indietro alle discussioni sulla nascita dei nuovi modulari bmw 3 e 4 cilindri vhe mi avevano portato a pensare che bmw stesse rifilando a toy le sue rimanenze. Ma adesso vedendo le evoluzioni del due litri mi chiedo se ne gioverà la gamma Toyota. Secondo me il nuovo 150 è la scarpa giusta sia x verso che per una segmento d.
 
mommotti ha scritto:
Beh non si può dire che non ha prodotto risultati in questa fase....direi che è prematuro. Era pianificato l'inizio della produzione nel 2014. ..con il 1.6 su toy...e così è stato. Lavorano, vedremo cisa salta fuori. La ragione del mio topic si capisce meglio andando indietro alle discussioni sulla nascita dei nuovi modulari bmw 3 e 4 cilindri vhe mi avevano portato a pensare che bmw stesse rifilando a toy le sue rimanenze. Ma adesso vedendo le evoluzioni del due litri mi chiedo se ne gioverà la gamma Toyota. Secondo me il nuovo 150 è la scarpa giusta sia x verso che per una segmento d.
ovvio che può essere prematuro dare giudizi , si questo motore che dici tu sarebbe un ottimo motore per toy , se però quelli in cambio dell'ibrido ti danno questi e non i nuovi che stanno per arrivare, capisci bene che vogliono impostare lo scambio su una base non paritaria, vera o supposta che sia......nel senso che il loro stato dell'arte con i diesel viene giudicato superirore allo stato dell'arte dell'ibrido, non so se mi spiego, cmq hai ragione tu, è prematuro parlarne, magari faranno un ibrido con la parte termica affidata a bmw
 
Vabbè. ...magari non è lo stato dell'arte. ..ma si suol dire sempre "grasso che cola" in tutti e due i casi. Tutte due le case rappresentano a modo loro l'eccellenza e non di fermano proprio mai!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Magari fanno uno scambio vecchio per vecchio: non è detto che Toyota gli passi l'HSD che verrà ma solo l'HSD che è stato.

Ciao.
Considerata la connotazione sportiva delle BMW, vedo molto arduo un trapianto paro paro dei moduli hsd sulle tedesche come è accaduto invece per i diesel BMW infilati nelle Toy con modifiche minimali... E' molto più facile che vi sia una cessione di tecnologia sulle batterie e sulla gestione di potenza.
 
modus72 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Magari fanno uno scambio vecchio per vecchio: non è detto che Toyota gli passi l'HSD che verrà ma solo l'HSD che è stato.

Ciao.
Considerata la connotazione sportiva delle BMW, vedo molto arduo un trapianto paro paro dei moduli hsd sulle tedesche come è accaduto invece per i diesel BMW infilati nelle Toy con modifiche minimali... E' molto più facile che vi sia una cessione di tecnologia sulle batterie e sulla gestione di potenza.

non credo che BMW ha fatto un accordo solo per il HSD. la Toyota fornisce già Ford e Mazda con tale sistema anche se questi sul nostro mercato non sono ancora presente.
certo se la BMW userai il sistema HSD deve modificarlo a loro gusto, perché, e su quello non ho nessun dubbio, non risponde al loro DNA.
 
Back
Alto