keyone
0
Fancar_ ha scritto:key-one ha scritto:I test statunitensi hanno scoperto l'acqua calda : un'automobile di massa maggiore che impatta frontalmente con una di massa minore ha la meglio nell'urto e soprattutto se la cavano meglio i suoi occupanti. E' una regola della fisica classica ,confermata pure -se fosse il caso- da quella quantistica.E inoltre non è neanche necessario aver fatto studi scientifici: basta aver osservato qualche incidente reale o semplicemente averne letto le cronache sulla stampa.E' quindi una verità ormai scontata. Non bisogna ,a mio modesto avviso,quindi confondere il discorso commerciale sul perchè questo test è stato fatto proprio oggi per ribadire cose risapute ,con la verità intrinseca che va sempre riconosciuta. Sino a quando le auto non peseranno tutte uguali ,o i sistemi radar impediranno qualsiasi collisione,in caso di urto frontale la più leggera dovrà assorbire e smaltire una quantità di energia proporzionalmente maggiore e quindi,essendo anche le sue dimensioni in genere più ridotte ,trasferirà un maggior carico sugli occupanti.Che poi quesa prova ,di cui non si sentiva l'utilità scientifica in quanto-ripeto- dimostra cose risapute,sia stata fatta ad arte per contrastare la penetrazione di auto europee e in specifico Fiat in relazione all'accordo con Chrysler, è un altro paio di maniche.Che l'industria Usa sia più forte nei Suv e nelle auto "king size" e quindi sia impreparata al downsizing, anche.Non è negando la verità però che si fa un buon servizio all'industria italiana ,o del buon Marketing o della buona pubblicità o della buona vendita.E soprattutto non si rende un buon servizio al giornalismo ,sia pure da Forum.Saluti
Sicuramente il discorso sulla massa è giusto.
Ma sun internet c'è un interessante crash frontale tra una Renault Modus e una vecchia VOlvo , che dimostra che una tecnologia datata non ha la meglio su una tecnologia attuale, anche se ha una massa superiore.
.
http://www.youtube.com/watch?v=qBDyeWofcLY
bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbb
Mi rendo conto che vengano preferiti in questa sede interventi che tentino di negare la valenza della variabile massa nell'ambito di collisioni fra veicoli differenti, mi sembra però opportuno ,anche se non premiante , rispondere ancora in questo interessante thread e soprattutto alle ottime considerazioni di Fancar. Certo in una collisione fra veicoli in produzione 27 anni fa (volvo 740)
ed uno presentato pochi anni fa (modus) ho già scritto anch'io che la moderna tecnologia preserva più del peso,in quanto oltre alla formula della differenza delle masse ,vi è anche quella dell'elasticità dei corpi.Infatti nel post successivo ho scritto a chiare lettere che occorre confrontare due veicoli entrambi 5 stelle Euro-n-cap di masse differenti ,per avere la dimostrazione del trasferimento di moto verso il veicolo più leggero.Cosa che il test Statunitense ha peraltro fatto alla lettera.
Bisogna tenere presenti però altri due aspetti:
1) la differenza di massa fra i due veicoli (kg 1500 circa la Volvo e 1200 circa la Modus) non è poi così elevata come ai tempi in cui la SW svedese -considerata per molti anni il non plus ultra della sicurezza- si doveva confrontare con utilitarie molto inferiori alla tonnellata di peso in ordine di marcia.
2) La Modus ,seppure piccola, appartiene alla categoria delle monovolume e quindi ha un'altezza da terra molto superiore alle normali berline di oggi ,figuriamoci rispetto alla Volvo di 27 anni fa che al confronto era raso terra.
Tanto è vero che nel filmato You tube si vede chiaramente che i longheroni di protezione della Renault scavalcano letteralmente quelli -pur possenti - della station svedese ,vanificandone la funzione di protezione ed assorbimento urto e penetrando letteralmente dentro l'abitacolo di quest'ultima.
Quindi il filmato ,lungi dal dimostrare l'ininfluenza della massa nelle conseguenze di un frontale, indica semmai i miglioramenti nell'assorbimento degli urti compiuti negli ultimi 30 anni e -a margine- la funzione altezza quale fattore -già visto e criticato nei Suv- di annientamento delle protezioni nei veicoli più bassi.Saluti