<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi 3 cilindri turbo | Il Forum di Quattroruote

nuovi 3 cilindri turbo

Da indiscrezioni di un sito olandese, spesso sono i più informati in anticipo, fiat starebbe lavorando su 3 cilindri turbo, verosimilmente con cilindrata unitaria simile all'attuale 2 cilindri, quindi sui 1300 cc circa, con varianti di 125 e 160 cv per la sua gamma media.
Vi linko l'articolo:

http://www.autointernationaal.nl/artikel.php?id=23170&n=3
 
non sapveo questa notizia, ma se guardate i miei post anche sul forum Alfa avevo proprio pronosticato questa cosa. I 4 cilindri sul 1.4 non sono più attuali, quindi avendo una buona termodinamica sulla cubatura 437.5 cm^3 ha senso che derivino 2,3 e 4 cilindri. Sono curioso di sapere se riescono a mettere l'iniezione diretta sul sistema multiair.
 
Si ricordo molto bene che avevamo parlato entrambi di questa cosa.....di un possibile 1.3 bello potente e "coppioso"...e ora sembra diventi realtà. Si parla del 2016....vediamo. Sulla 500L e 500X sarebbe la morte sua.....
 
Se ne parla da un anno in giro per i forum.. putacaso sia vero, si tratterebbe di un lavoro parecchio lungo e complesso, non lo vedremmo prima d'un paio d'anni...
 
http://forum.quattroruote.it/posts/list/85210.page

Ne avevamo parlato anche l'anno scorso...

L'idea mi pare buona... si unifica la produzione dei motori e componenti... si semplifica la gamma dei 1400 e si colma un gap con il bicilindrico...
 
No non è una moda, nel caso di basse cilindrate i tre cilindri consentono di avvicinare la cilindrata unitaria a quella di massima efficienza, pari a circa 450 cc. Quindi aspettiamoci un ondata di propulsori a tre cilindri nella fascia 1200/1500 cc .
 
baffosax ha scritto:
A me personalmente i tre cilindri non mi hanno mai convinto sono un nostalgico della linearità di funzionamento dei quattro. Mi sembra più una moda che una convenienza reale almeno per quello che hanno dimostrato fin desso.

ma consumano effettivamente di meno? o è solo una questione di emissioni di CO2 e relative norme antinquinamento?

anche il 2 cilindri della 500 twinair 86cv

66 utenti registrati;media 6,13 litri / 100 km
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/761-500.html?power_s=85&power_e=85&exactmodel=twinair&powerunit=2

fabia 5 porte + wagon, tsi 4 cilindri 86cv
162 utenti registrati; media 6,20 litri / 100 km
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/45-Skoda/398-Fabia.html?power_s=86&power_e=86&exactmodel=tsi&powerunit=2
 
gringoxx ha scritto:
baffosax ha scritto:
A me personalmente i tre cilindri non mi hanno mai convinto sono un nostalgico della linearità di funzionamento dei quattro. Mi sembra più una moda che una convenienza reale almeno per quello che hanno dimostrato fin desso.

ma consumano effettivamente di meno? o è solo una questione di emissioni di CO2 e relative norme antinquinamento?

anche il 2 cilindri della 500 twinair 86cv

66 utenti registrati;media 6,13 litri / 100 km
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/16-Fiat/761-500.html?power_s=85&power_e=85&exactmodel=twinair&powerunit=2

fabia 5 porte + wagon, tsi 4 cilindri 86cv
162 utenti registrati; media 6,20 litri / 100 km
http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/45-Skoda/398-Fabia.html?power_s=86&power_e=86&exactmodel=tsi&powerunit=2

Beh, le emissioni di CO2 sono direttamente proporzionali al consumo (più consumi, più roba bruci, più si crea CO2 dalla combustione), quindi, anche se nessuno pare pensarci, se i dati di consumo sono sballati, lo sono pure quelli delle emissioni di CO2 omologati...il discorso è leggermente diverso, i motori piccoli turbo permettono grandi vantaggi in alcune particolari situazioni, particolarmente quelle create nei test di omologazione :D ...così le case prendono 2 piccioni con una fava: bassi livelli di CO2 omologati e possibilità di sventolare al pubblico consumi (teorici) ridicoli.

Poi, ovviamente, il fatto che la cilindrata unitaria tra i 450 e i 500 cc permetta di massimizzare l'efficienza del motore ha solide basi scientifiche, così come il fatto che l'adozione della sovralimentazione migliori, in generale, l'efficienza. Solo che poi se devi muovere una berlina da 18 quintali (tipo Opel Insignia, per dirne giusto una), tutti sti bei calcoli vanno a farsi benedire...senza parlare poi dei sistemi anti NOx e anti PM (EGR, FAP/DPF, filtri deNOx ecc), che, al contrario, peggiorano l'efficienza del motore...per tutti questi motivi, motori che sulla carta sono efficientissimi, alla prova dei fatti consentono miglioramenti decisamente più contenuti di quanto sbandierato dalle case...
 
Il tre cilindri e' un compromesso,non abbatte di tanto il peso e gli attriti rispetto al 4 ma il 2cil ha delle remore psicologiche su auto non di cat A
 
Il tre cilindri è il futuro, i pistoni sono imbiellati a 120 gradi, quindi è un motore "tondo".
Tutti si stanno orientando sui tre cilindri, spero lo faccia anche Fiat.
Unico motore che non cambierei mai è il Fire. ;)
 
mommotti ha scritto:
Da indiscrezioni di un sito olandese, spesso sono i più informati in anticipo, fiat starebbe lavorando su 3 cilindri turbo, verosimilmente con cilindrata unitaria simile all'attuale 2 cilindri, quindi sui 1300 cc circa, con varianti di 125 e 160 cv per la sua gamma media.
Vi linko l'articolo:
http://www.autointernationaal.nl/artikel.php?id=23170&n=3
Magari anche in versione aspirata ... con tanti saluti al twin air 8)
 
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Il tre cilindri è il futuro, i pistoni sono imbiellati a 120 gradi, quindi è un motore "tondo".
?? Eh?

:rolleyes: sì, infatti l'architettura a 3 cilindri è nota per essere così intrinsecamente bilanciata che TUTTI i produttori di motori 3 cil usano minimo un contralbero di equilibratura :rolleyes: :rolleyes: ..

I motori veramente "tondi", definizione con cui io intendo architetture in cui le forze alterne di tutti gli ordini sono bilanciate "naturalmente", il che dona una particolare "rotondità" di funzionamento, sono il 6 cilindri a V di 60 (avete presente il V6 Alfa Romeo?) o 120 gradi (questo però crea altri problemi di ingombro), oppure il 6cilindri boxer (che alla fine è una V a 180 gradi), il V8 a 90 gradi (tipico delle macchine americane), ma meglio di tutti, il 12 cilindri in linea (che non usa nessuno per ovvi motivi, visto che richiederebbe un cofano lungo mezzo chilometro) o a V di multipli dei 60 gradi (guardacaso...Ferrari ha construito una leggenda sui V12 a 60 gradi e sul 12 cilindri boxer delle 312 F1)
 
Back
Alto