<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove voci..... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuove voci.....

SediciValvole ha scritto:
Il problema è che ci fissiamo su una cosa e guardiamo all'estero solo quando ci conviene. Perchè un'Audi merita di ricarrozzare una Polo e una Golf? Una Volvo ha meritato di ricarrozzare una Ford Focus? E la Jaguar ha meritato di ricarrozzare la Mondeo? e la Cadillac che se ne esce con una Saab 9-3 ricarrozzata e male pure? Che poi la Saab era già di suo una Opel ricarrozzata...ormai sono davvero pochi i marchi che sono rimasti fedeli alla loro storia,tutti cercano di ottenere il massimo risultato col minor investimento e il gruppo Fiat gioca uguale uguale ai suoi concorrenti. Lamentiamoci dell'Alfa e della Lancia che fanno delle Fiat ricarrozzate ma ancora almeno questi due marchi esistono! Dove sono andate a finire Rover ed MG? In mano ai cinesi....una addirittura è riventata Roewe!!!! Ragazzi la Rover! La sorella minore della Jaguar! Ma guardate tutti i marchi inglesi che fine hanno fatto!!!! RollsRoyce? Le macchine più costose del mondo sotto il comando BMW,LandRover pure,Rover l'ho già detto,MG ai cinesi pure,Bentley alla VW,Jaguar prima sotto Ford e ora sotto Tata...In GranBretagna non hanno più una casa davvero inglese al 100%!!!!! Ci sono tante fabbriche di automobili,anche Toyota e Nissan producono lì ma tutte sotto il controllo delle multinazionali estere. Alfa e Lancia producono in Italia sotto il controllo di una multinazionale italiana stessa. Che poi la STORIA della Lancia è intrecciata a quella della Fiat così come quella della Ferrari è intrecciata a quella dell'Alfa Romeo. Ultima cosa...ma a voi che ve ne pare che la Chevrolet passa dalla Corvette cioè il mito americano alla Spark prodotta dalla ex Daewoo in Corea? Loro possono e la Fiat no? E che ve ne pare che la VW Scirocco è prodotta in Portogallo? loro possono e la Fiat no? E il Tuareg dove lo fanno? E perchè lo devono fare assieme alla Porsche? E perchè la Mini deve avere i motori Peugeot? e perchè la Buick vende l'Astra e la Insigna col frontale cambiato e col suo marchio? E perchè le stesse due macchine vengono vendute nel regno unito col marchio Vauxhall? Perchè perchè perchè?

16valvole, fai un sacco di domande interessanti...ma dovresti provare a darti anche qualche risposta da solo. Esempio: parli di Rover che è finita male, che è vero. Ma come mai è finita male? Ci dici che la 9.3 era una Vectra ricarrozzata, ma poi non noti il nesso fra questo fatto e la cattiva sorte della casa. Dici che Jaguar ha "il permesso" di fare una Mondeo ricarrozzata, ma ti sfuggge che per quell'alzata d'ingegno è stata punita severamente dal mercato. Dici che Chevrolet è autorizzata a vendere coreane, ma non dici che da allora la sorte si è accanita su questo marchio, svalutandolo.

In definitiva, tutti siamo "autorizzati" a fare scelte sbagliate o a buon mercato. Ma se queste scelte sono sbagliate, poi nessuno ti salva dalle conseguenze negative.

Ognuno paga il proprio conto ed i propri errori, e quando arrivi alla cassa per pagare, non è che se "altri hanno fatti il mio stesso errore", il tuo conto diverrà meno salato: due emerite fesserie messe insieme non fanno una cosa fatta bene.

E quindi, a voler essere intelligenti, da certe storie che citi, e che tutti conosciamo, bisognerebbe saper trarre una lezione, e non una scusante a fare uguale o peggio. Perchè poi ci si fa male, e non si può dar la colpa ad altri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Il problema è che ci fissiamo su una cosa e guardiamo all'estero solo quando ci conviene. Perchè un'Audi merita di ricarrozzare una Polo e una Golf? Una Volvo ha meritato di ricarrozzare una Ford Focus? E la Jaguar ha meritato di ricarrozzare la Mondeo? e la Cadillac che se ne esce con una Saab 9-3 ricarrozzata e male pure? Che poi la Saab era già di suo una Opel ricarrozzata...ormai sono davvero pochi i marchi che sono rimasti fedeli alla loro storia,tutti cercano di ottenere il massimo risultato col minor investimento e il gruppo Fiat gioca uguale uguale ai suoi concorrenti. Lamentiamoci dell'Alfa e della Lancia che fanno delle Fiat ricarrozzate ma ancora almeno questi due marchi esistono! Dove sono andate a finire Rover ed MG? In mano ai cinesi....una addirittura è riventata Roewe!!!! Ragazzi la Rover! La sorella minore della Jaguar! Ma guardate tutti i marchi inglesi che fine hanno fatto!!!! RollsRoyce? Le macchine più costose del mondo sotto il comando BMW,LandRover pure,Rover l'ho già detto,MG ai cinesi pure,Bentley alla VW,Jaguar prima sotto Ford e ora sotto Tata...In GranBretagna non hanno più una casa davvero inglese al 100%!!!!! Ci sono tante fabbriche di automobili,anche Toyota e Nissan producono lì ma tutte sotto il controllo delle multinazionali estere. Alfa e Lancia producono in Italia sotto il controllo di una multinazionale italiana stessa. Che poi la STORIA della Lancia è intrecciata a quella della Fiat così come quella della Ferrari è intrecciata a quella dell'Alfa Romeo. Ultima cosa...ma a voi che ve ne pare che la Chevrolet passa dalla Corvette cioè il mito americano alla Spark prodotta dalla ex Daewoo in Corea? Loro possono e la Fiat no? E che ve ne pare che la VW Scirocco è prodotta in Portogallo? loro possono e la Fiat no? E il Tuareg dove lo fanno? E perchè lo devono fare assieme alla Porsche? E perchè la Mini deve avere i motori Peugeot? e perchè la Buick vende l'Astra e la Insigna col frontale cambiato e col suo marchio? E perchè le stesse due macchine vengono vendute nel regno unito col marchio Vauxhall? Perchè perchè perchè?

16valvole, fai un sacco di domande interessanti...ma dovresti provare a darti anche qualche risposta da solo. Esempio: parli di Rover che è finita male, che è vero. Ma come mai è finita male? Ci dici che la 9.3 era una Vectra ricarrozzata, ma poi non noti il nesso fra questo fatto e la cattiva sorte della casa. Dici che Jaguar ha "il permesso" di fare una Mondeo ricarrozzata, ma ti sfuggge che per quell'alzata d'ingegno è stata punita severamente dal mercato. Dici che Chevrolet è autorizzata a vendere coreane, ma non dici che da allora la sorte si è accanita su questo marchio, svalutandolo.

In definitiva, tutti siamo "autorizzati" a fare scelte sbagliate o a buon mercato. Ma se queste scelte sono sbagliate, poi nessuno ti salva dalle conseguenze negative.

Ognuno paga il proprio conto ed i propri errori, e quando arrivi alla cassa per pagare, non è che se "altri hanno fatti il mio stesso errore", il tuo conto diverrà meno salato: due emerite fesserie messe insieme non fanno una cosa fatta bene.

E quindi, a voler essere intelligenti, da certe storie che citi, e che tutti conosciamo, bisognerebbe saper trarre una lezione, e non una scusante a fare uguale o peggio. Perchè poi ci si fa male, e non si può dar la colpa ad altri.
Probabilmente sono delle scelte forzate affinchè non si chiudano del tutto tutti questi marchi che hanno fatto la storia dell'automobile. Parliamoci chiaro,ormai il mercato è saturo e bisogna investire nei mercati emergenti,sono loro che faranno il numero! E non si può pretendere di produrre in un luogo dove l'operaio costa quasi quanto il prodotto finito,a questo punto bisogna spostare la produzione in loco per le vetture destinate a quei mercati (come succede in Brasile e Argentina) e proporre prodotti adeguati.
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Il problema è che ci fissiamo su una cosa e guardiamo all'estero solo quando ci conviene. Perchè un'Audi merita di ricarrozzare una Polo e una Golf? Una Volvo ha meritato di ricarrozzare una Ford Focus? E la Jaguar ha meritato di ricarrozzare la Mondeo? e la Cadillac che se ne esce con una Saab 9-3 ricarrozzata e male pure? Che poi la Saab era già di suo una Opel ricarrozzata...ormai sono davvero pochi i marchi che sono rimasti fedeli alla loro storia,tutti cercano di ottenere il massimo risultato col minor investimento e il gruppo Fiat gioca uguale uguale ai suoi concorrenti. Lamentiamoci dell'Alfa e della Lancia che fanno delle Fiat ricarrozzate ma ancora almeno questi due marchi esistono! Dove sono andate a finire Rover ed MG? In mano ai cinesi....una addirittura è riventata Roewe!!!! Ragazzi la Rover! La sorella minore della Jaguar! Ma guardate tutti i marchi inglesi che fine hanno fatto!!!! RollsRoyce? Le macchine più costose del mondo sotto il comando BMW,LandRover pure,Rover l'ho già detto,MG ai cinesi pure,Bentley alla VW,Jaguar prima sotto Ford e ora sotto Tata...In GranBretagna non hanno più una casa davvero inglese al 100%!!!!! Ci sono tante fabbriche di automobili,anche Toyota e Nissan producono lì ma tutte sotto il controllo delle multinazionali estere. Alfa e Lancia producono in Italia sotto il controllo di una multinazionale italiana stessa. Che poi la STORIA della Lancia è intrecciata a quella della Fiat così come quella della Ferrari è intrecciata a quella dell'Alfa Romeo. Ultima cosa...ma a voi che ve ne pare che la Chevrolet passa dalla Corvette cioè il mito americano alla Spark prodotta dalla ex Daewoo in Corea? Loro possono e la Fiat no? E che ve ne pare che la VW Scirocco è prodotta in Portogallo? loro possono e la Fiat no? E il Tuareg dove lo fanno? E perchè lo devono fare assieme alla Porsche? E perchè la Mini deve avere i motori Peugeot? e perchè la Buick vende l'Astra e la Insigna col frontale cambiato e col suo marchio? E perchè le stesse due macchine vengono vendute nel regno unito col marchio Vauxhall? Perchè perchè perchè?

16valvole, fai un sacco di domande interessanti...ma dovresti provare a darti anche qualche risposta da solo. Esempio: parli di Rover che è finita male, che è vero. Ma come mai è finita male? Ci dici che la 9.3 era una Vectra ricarrozzata, ma poi non noti il nesso fra questo fatto e la cattiva sorte della casa. Dici che Jaguar ha "il permesso" di fare una Mondeo ricarrozzata, ma ti sfuggge che per quell'alzata d'ingegno è stata punita severamente dal mercato. Dici che Chevrolet è autorizzata a vendere coreane, ma non dici che da allora la sorte si è accanita su questo marchio, svalutandolo.

In definitiva, tutti siamo "autorizzati" a fare scelte sbagliate o a buon mercato. Ma se queste scelte sono sbagliate, poi nessuno ti salva dalle conseguenze negative.

Ognuno paga il proprio conto ed i propri errori, e quando arrivi alla cassa per pagare, non è che se "altri hanno fatti il mio stesso errore", il tuo conto diverrà meno salato: due emerite fesserie messe insieme non fanno una cosa fatta bene.

E quindi, a voler essere intelligenti, da certe storie che citi, e che tutti conosciamo, bisognerebbe saper trarre una lezione, e non una scusante a fare uguale o peggio. Perchè poi ci si fa male, e non si può dar la colpa ad altri.
Probabilmente sono delle scelte forzate affinchè non si chiudano del tutto tutti questi marchi che hanno fatto la storia dell'automobile. Parliamoci chiaro,ormai il mercato è saturo e bisogna investire nei mercati emergenti,sono loro che faranno il numero! E non si può pretendere di produrre in un luogo dove l'operaio costa quasi quanto il prodotto finito,a questo punto bisogna spostare la produzione in loco per le vetture destinate a quei mercati (come succede in Brasile e Argentina) e proporre prodotti adeguati.
Nel settore auto, il fattore lavoro incide tra il 3 e l'8% (a seconda dell'organizzazione e del prezzo di vendita dei modelli) sul totale dei costi di produzione. Quindi non molto. Le ragioni per cui le case insediano la produzione in alcuni mercati in cui vendono, sono legate alle spese di trasporto e agli oneri connessi ai cambi valutari.
Lo spostamento di molte fabbriche in alcuni paesi dell'est europa, invece, è anche legata ad un basso costo della manodopera, ma soprattutto al fatto che i governi di questi paesi fanno ponti d'oro (in particolare con regimi fiscali molto
bassi) alle case automobilistiche che li trasferiscono loro siti produttivi creando posti di lavoro.
 
Altro manager fiat preso da VW, stavolta è il turno di Giovanni Perosino.

"Il gruppo Volskwagen annuncia l'ingaggio di Giovanni Perosino a capo della comunicazione delle attività di marketing del gruppo. Il manager, 46 anni, proviene dalla Fiat, dove ricopriva lo stesso ruolo e va a ingrossare la già nutrita colonia italiana a Wolfsburg. "

Se continua così si portano via anche gli operai....
Marchionne dice che l'Alfa non la vende, ma se non sta attento tra un pò toccherà a lui dirigigere, progettare, collaudare e anche costruirle le macchine.....
 
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.
Anche fare una TP da un pianale Chrysler è molto semplice :D
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.
Anche fare una TP da un pianale Chrysler è molto semplice :D

Si peccato che manchi la volontà di farlo.
 
Queste voci sono tutte a vantaggio di Alfa, l'immagine del marchio guadagna molto...però non ricordo dove ho letto di Marchionne che affermava di non voler più spendere per Alfa... adesso dice "assolutamente no" alla vendita del marchio...mha! Chi ci capisce è bravo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e cmq non sono voci.. ma è ufficiale che Vw è interessata al marchio Alfa, come è ufficiale che per il momento (e spero per sempre) rimane italiana.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.
Anche fare una TP da un pianale Chrysler è molto semplice :D

Si peccato che manchi la volontà di farlo.

non penso sia una questione di volontà, bensi di opportunità. Prima non avevano soldi e dovevano rilanciare assolutamente Fiat. Era la priorità numero 1.
Oggi grazie a Chrysler si puo fare. Spero non sprechino tutto adesso e facciano anche delle TI :D!!!
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Alla fine un'Alfa sotto VW sarà sempre e solo trazione anteriore,non avrà il 2.0 M-Jet II ma il 2.0 TDI,non avrà il 1.4 T-Jet Multiair ma avrà il 1.4 TSI,non avrà il 1750 TBi ma avrà il 1.8 TSI...non avrà il pianale C-Evo ma quello della Golf-Octavia-A3-Leon-Passat-TT e forse me ne scordo qualcuna,non avrà l'E-Q2 ma il differenziale elettronico dell'Audi A1. Non so...ma davvero ne vale la pena?

Io penso invece che dal segmento D in su saranno a TP e TI, visto che l'obbiettivo dichiarato è la BMW. E la cosa avrebbe anche una logica industriale:

- VW linea "economica"
-Audi lusso sportivo
- Alfa sportivo

E fare una TP da un pianale Audi è molto semplice.
Anche fare una TP da un pianale Chrysler è molto semplice :D

Si peccato che manchi la volontà di farlo.

non penso sia una questione di volontà, bensi di opportunità. Prima non avevano soldi e dovevano rilanciare assolutamente Fiat. Era la priorità numero 1.
Oggi grazie a Chrysler si puo fare. Spero non sprechino tutto adesso e facciano anche delle TI :D!!!

Devi vivere sommerso dalla neve, tra i ghiacciai perenni e la gelida bufera, oppure nelle paludi, o magari hai casa sopra un colle impervio in una zona sprovvista di strade asfaltate, visto che inneggi tanto alla trazione integrale :D ma insomma che se ne dovrebbe fare della TI l'Alfa, la cui storia è legata alla TP e al cambio/differenziale in blocco al retrotreno :rolleyes: la TI ci vuole si, ma per Lancia!
 
Back
Alto